Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Il corso di Fotografia

Le macchie fotografiche: le diverse tipologie

di Beppe
in Il corso di Fotografia, Le basi della fotografia
Tempo di Lettura:5 minuti
A A
1

L’avvento del digitale ha creato non pochi “problemi” ai fotografi in erba: se infatti era abbastanza facile acquistare un modello analogico, lo stesso non si può dire per una fotocamera digitale. Basti pensare all’enorme quantità di esemplari in cui ci imbattiamo ogni qual volta entriamo in un centro commerciale. E non parlo solo delle differenti marche o forme, ma anche alle caratteristiche basilari di ogni singolo modello.
Cominciamo a fare allora un po’ di ordine, classificando le principali macchine fotografiche presenti sul mercato, in funzione principalmente del sistema di inquadratura e del formato delle pellicola impiegata. L’elenco di seguito è ovviamente una piccola infarinatura e sono state considerate solo le più diffuse, o famose.

FOTOCAMERA A VISIONE DIRETTA (mirino galileiano)
Questa fotocamera è caratterizzata da un mirino del tutto autonomo rispetto all’ottica. Il campo di ripresa è differente quindi da quello che avremo nell’inquadratura (normalmente il mirino è sopra l’ottica stessa) e questo può causare problemi nell’ambito della composizione (problemi di parallasse). L’immagine inquadrata dal mirino galileiano è anche più chiara e nitida di quanto avremo nella foto, in quanto l’immagine non passa attraverso l’ottica.
Le dimensioni di questo apparecchio sono di solito contenute e spesso sono dotate di un obiettivo fisso senza possibilità di mettere a fuoco e senza poter variare altri parametri fondamentali quali bilanciamento del bianco, modifiche sull’otturatore, sui tempi e così via. L’esempio classico, pescando dall’analogico, sono le macchine usa e getta. Rivolgetevi ad esse se non volete spendere praticamente nulla e vi interessa solo fare qualche fotografia per ricordo.

FOTOCAMERA CON MIRINO A TRAGUARDO (TELEMETRO) E OTTICA INTERCAMBIABILE
sono macchine abbastanza rare ultimamente, anzi estinte con l’avvento del digitale e le riporto per una questione di “storia”. Queste macchine producono nel mirino due immagini che vanno a sovrapporsi: quando la sovrapposizione è perfetta allora avremo la messa a fuoco perfetta (un sistema molto preciso, seppur molto costoso). Il sistema si chiama telemetro ed è molto importante in condizioni di scarsa illuminazione. Normalmente queste macchine sono dotate anche di correttore di parallasse, hanno ottiche intercambiabili ed è possibile agire sulla tendina dell’otturatore, nonché sui tempi di scatto.

FOTOCAMERA COMPATTA
si tratta del tipo di macchina fotografica più comune in assoluto. In questa categoria ricadono tutte le fotocamere “tascabili” dotate di un sensore fotografico decisamente più piccolo di quello usato nelle reflex (molto più piccolo). Ad ottica fissa, sono spesso dotati di zoom anche spinti, a discapito della luce.

FOTOCAMERA COMPATTA CON ZOOM AD ESCURSIONE ESTERNA
E’ il modello che per primo si è diffuso con lo zoom che si “muove” ed estende al di fuori del corpo macchina.

FOTOCAMERA COMPATTA CON ZOOM AD ESCURSIONE INTERNA
Lanciate da Sony, queste macchine fotografiche si contraddistinguono per la dimensione molto ridotta e per la mancanza di parti in movimento all’esterno del corpo macchina stesso. Lo zoom (detto anche periscopico) è demandato ad un movimento di specchi all’interno  del corpo macchina stesso (normalmente non supera i 5X di ingrandimento). Questa soluzione permette di realizzare macchine molto più comode da portare in giro ma hanno dei grossi problemi di luminosità rispetto alle equivalenti con zoom esterno.

FOTOCAMERA BRIDGE
E’ un tipo di fotocamera a “metà strada” tra le compatte e gli apparecchi professionali. La qualità di immagine è del tutto paragonabile alle compatte (con cui condivide la dimensione del sensore fotografico) ma permette il pieno controllo dei comandi. Gli svantaggi di questa macchina sono: ritardo di risposta allo scatto, obiettivi non intercambiabili, dimensioni da reflex e una luminosità scarsa.

SVILUPPO IMMEDIATO
Tornate in auge grazie a Polaroid, sono dotate di stampante integrata. Di solito sono dotate di ottiche fisse e sono quasi del tutto automatiche, oltre che costose per quanto riguarda i materiali di consumo: inchiostri e carta fotografica.

FOTOCAMERA REFLEX MONOCULARE (SLR)
L’immagine inquadrata dall’obiettivo viene riflessa da uno specchio che si trova dinanzi l’otturatore, girata dal pentaprisma e quindi proiettata sul visore oculare: con queste macchine vediamo esattamente ciò che inquadriamo.
Le Reflex sono inoltre dotate di un sensore molto generoso (vedremo in seguito) e permettono al fotografo di agire su qualunque parametro di scatto. Dotate di ottiche intercambiabili, permettono sovente anche la misurazione dell’esposizione tramite l’obiettivo (TTL). Molte funzioni come la messa a fuoco sono inoltre motorizzate. Il tutto ovviamente si traduce in un peso ed un ingombro notevoli. la dimensione del sensore, nelle reflex full frame, è pari a 24x36mm. Pari cioè alla dimensione di un fotogramma di una pellicola fotografica. Esistono ovviamente delle Reflex entry level dove il sensore è più piccolo di quello del “pieno formato”. Chiamate anche APS, hanno una dimensione di circa 16x24mm.

REFLEX MONOCULARE MEDIO FORMATO
Le fotocamere reflex di medio formato sono pressoché simili alle precedenti se non per il formato del sensore che raggiunge le dimensioni di 6x6cm. un sensore così grande consente una migliore resa del colore, grandissima luminosità, ingrandimenti notevolissimi senza problemi di sgranatura. Ovviamente il loro costo è proibitivo e si aggirano sui 25,000€ o oltre. Sono le macchine spesso impiegate per i grandi cartelloni pubblicitari.

REFLEX BINOCULARE (TLR)
Anche questo modello è oramai scomparso con l’avvento del digitale. Essa utilizzava delle pellicole con riquadri da 6x6cm ed era dotata di due obiettivi: il primo per inquadrare, il secondo per riprendere. L’immagine per l’inquadratura, in queste macchine, si forma sul vetro smerigliato che viene osservato in un pozzetto. A causa del doppio mirino, presenta un certo errore di parallasse. L’ottica di solito era fissa, la qualità eccelsa ma era particolarmente lenta da usare. Oltre che ingombrante.

REFLEX MIRRORLESS
Sono le ultime arrivate: si tratta di macchine fotografiche dal corpo compatto ma con il sensore di una reflex half frame. Prive di mirino ottico, va impiegato il display per inquadrare (il alcuni modelli esiste addirittura il mirino digitale). Sono più veloci delle reflex tradizionali in quanto prive dello specchio e del suo movimento, anche se la qualità finale al momento non è paragonabile a quella delle sorelle maggiori.

MACCHINE LOMOGRAFICHE
Parleremo più diffusamente delle macchine lomografiche in un altro articolo: si tratta di macchine fotografiche analogiche molto di moda ai giorni nostri. Nascono come macchine vecchie e con il comparto pellicola non più a tenuta di luce. Combinando le infiltrazioni di luce con una pellicola vecchia e scaduta, le macchine lomografiche producono foto ai confini del surrealismo, con colori che spesso poco c’entrano con la realtà. Per grosse linee sono delle macchine a mirino galileiano.

Tags: macchine fotografichereflex
ShareTweetShare
Articolo Precedente

Come fotografare i colori autunnali e le foglie che cadono

Prossimo Articolo

50 suggerimenti per fare fotografia

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

Mind Over Digit
Gli approfondimenti

L’Intelligenza artificiale permetterà agli smartphone di superare le reflex

analogico vs digitale
Gli approfondimenti

La fotografia: analogico vs digitale

NYCs 9 11 Memorial at World Trade Center Ground Zero
Gli approfondimenti

Perché la fotografia?

Quali trend di foto stock sono i meno inflazionati?
Qualche consiglio per

Quali trend di foto stock sono i meno inflazionati?

Beautiful summer landscape with the seaside
Gli approfondimenti

Il metodo di misurazione a punti per un ETTR preciso

Come rendere l'ordinario straordinario nella fotografia
Gli approfondimenti

Il formato HEIF

Prossimo Articolo
alba

50 suggerimenti per fare fotografia

Comments 1

  1. edoardo says:
    10 anni ago

    Articolo interessante e colgo l’occasione per complimentarmi per questo sito! veramente ben fatto e con tanti articoli utili!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi due fantastici regali: un CODICE SCONTO del 25% da usarsi nel nostro negozio e le SCHEDE FOTOGRAFICHE da noi realizzate

Ultimi Articoli

  • Come scegliere e quanto costano i servizi fotografici immobiliari ?
  • Quando la foto d’arte diventa un racconto. Tatiana Ivanova e la sua creatività di condivisione.
  • Sony e QD Laser rendono la fotografia accessibile alle persone con disabilità visive
  • Come scegliere e quanto costa un fotografo per matrimoni?
  • Come realizzare buone foto immobiliari?
  • Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?
  • Consigli utili per diventare dei bravi fotoreporter
  • Plane spotting: come fotografare gli aerei?
  • Trasformate le vostre foto in regali personalizzati
  • Fare un regalo ad un amante della fotografia: alcune opzioni da considerare
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2023 Fotografare in Digitale

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2023 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?