Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
  • Login
  • Register
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
No Result
View All Result
Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Rubriche

Le immagini riflesse nelle pozzanghere

by Beppe
Reading Time:3min read
0
ADVERTISEMENT

A volte le idee più semplici sono le più accattivanti, interessanti, in grado di far ottenere risultati insperati ed inattesi. Prendete le riflessioni: fotografare oggetti o persone riflesse in pozzanghere, pozze d’acqua, specchi, superfici lucide rende l’oggetto stesso differente. Strano. Al limite del grottesco. Realizzare immagini riflesse è facile: basta avere sottomano anche un semplice specchio. Il problema è rendere queste immagini interessanti, uniche, ma soprattutto accattivanti.

Indice dei contenuti

  • 1 RELATED POSTS
  • 2 Suggerimenti per l’archiviazione delle foto
  • 3 7 errori da evitare quando si fotografa la fauna selvatica
  • 4 5 consigli per diventare un fotografo attento all’ambiente

RELATED POSTS

Suggerimenti per l’archiviazione delle foto

7 errori da evitare quando si fotografa la fauna selvatica

5 consigli per diventare un fotografo attento all’ambiente

Uno dei modi migliori per realizzare immagini particolari è quello di fotografare le immagini riflesse nelle pozzanghere: che sia un giorno di pioggia o che la pozzanghera stessa sia stata ottenuta artificialmente, la presenza dell’acqua e delle sue increspature farà si che l’immagine ottenuta sia sempre unica. Ed ancora più unica diviene se la stessa immagine viene presentata al contrario, capovolta, andando a creare una vera e propria realtà alternativa.

Realizzare le immagini riflesse nelle pozzanghere è una pratica piuttosto semplice: aspettate la pioggia, armatevi di macchina fotografica e attendete la fine della stessa (o coprite la macchina fotografica se intendete lavorare sotto l’acqua).  Cercate degli scorci interessanti (sia in città che in campagna) e sistematevi in modo che nella pozzanghera venga riflesso ciò che vi interessa fotografare. E non importa se vi siete imbattuti in una pozza d’acqua molto ampia o grande come un fazzoletto: ciò che conta è il contesto in cui riuscirete a posizionarla, o quanto vi avvicinerete alla pozza stessa.

ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT

Nel caso di specchi d’acqua molto ampli, sarà possibile realizzare immagini riflesse  di panorami (prendete per esempio la prima e la decima fotografie: il fotografo è riuscito a incorporare nella scena alberi interi, il cielo e, nella foto numero dieci, le nuvole) al limite del perfetto. Un esempio è proprio la fotografia numero 10 (di Joe Sullivan) dove è particolarmente difficile rendersi conto, ad una prima occhiata, che la foto è capovolta.

La mancanza di pozze estese e quindi l’impossibilità di far riflettere interi panorami, comunque, non è e non deve essere di impedimento. Se vi imbattete in una piccola superficie  riflettente, potrete sempre realizzare delle splendide immagini riflesse nelle pozzanghere, zoomando su di esse in modo da riempire tutta la scena.

Piccole pozzanghere nelle quali il fotografo ha fatto riflettere delle strutture (o delle nuvole), riducendo tantissimo la lunghezza focale al fine di riempire la scena: la quantità di acqua a terra è più o meno quella contenuta in un normalissimo bicchiere. Eppure è stata sufficiente per realizzare l’immagine voluta.

ADVERTISEMENT

Come detto, le possibilità sono molteplici, la cosa più importante è saper utilizzare la fantasia e l’inventiva, indipendentemente dal tipo di strumentazione che si ha a disposizione: se il cavalletto come al solito è consigliato, non esiste un obiettivo perfetto o un tempo di scatto o apertura perfetta. L’importante è tentare, prendere più immagini magari da differenti angolazioni, al fine di essere sicuri, in fase di post-processing, di poter scegliere fra differenti scatti della stessa scena.

Quando si realizzano immagini riflesse nelle pozzanghere, avete a disposizione due possibilità: realizzare una foto che integri sia l’immagine originale che la riflessa, oppure un’immagine che contenga esclusivamente l’immagine riflessa, come le immagini 2, 5 e 6. In particolare l’immagine 5, con le increspature dell’acqua presente nella pozza, permette di ottenere una vera e propria scena alternativa: per quanto sia facile capire che sia un’immagine riflessa, è necessario un po’ di tempo per realizzare.

Qui di seguito potete osservare 11 lavori, di altrettanti fotografi, che hanno fotografato differenti tipi di immagini riflesse nelle pozzanghere, dagli alberi alle persone, passando per porzioni di edifici. In alcuni casi le immagini sono state capovolte al fine di ottenere un risultato più particolare: potete in ogni caso osservare l’immagine originale (e a dimensioni maggiori) seguendo i links presenti dopo ogni singola immagine.

immagini riflesse nelle pozzanghere
MichaelGaida / Pixabay
immagini riflesse nelle pozzanghere
janrye / Pixabay
immagini riflesse nelle pozzanghere
MICHOFF / Pixabay
immagini riflesse nelle pozzanghere
3dman_eu / Pixabay
immagini riflesse nelle pozzanghere
Tama66 / Pixabay
immagini riflesse nelle pozzanghere
MartinHolzer / Pixabay
immagini riflesse nelle pozzanghere
distel2610 / Pixabay
immagini riflesse nelle pozzanghere
Skatti / Pixabay
immagini riflesse nelle pozzanghere
jeffjuit / Pixabay
immagini riflesse nelle pozzanghere
MichaelGaida / Pixabay
pozz
3dman_eu / Pixabay
Tags: acquariflessioni
ShareTweetShare
ADVERTISEMENT
Previous Post

Pilotaggio dei droni fotografici: nuova normativa dall’ENAC

Next Post

Fotografare il paesaggio marino

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Related Posts

archiviazione delle foto
Rubriche

Suggerimenti per l’archiviazione delle foto

7 errori da evitare quando si fotografa la fauna selvatica
Rubriche

7 errori da evitare quando si fotografa la fauna selvatica

fotografi attenti all'ambiente
Rubriche

5 consigli per diventare un fotografo attento all’ambiente

fotogiornalismo
Rubriche

Tutto ciò che un principiante dovrebbe sapere per migliorare la propria fotografia di strada

scegliere lo stabilizzatore
Rubriche

Come scegliere lo stabilizzatore per fotocamere

Rubriche

Come la fotografia può alleviare l’ansia

Next Post
linee guida

Fotografare il paesaggio marino

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Il Corso di Fotografia

icon storia della fotografia
La storia della fotografia
icon basi della fotografia
Le Basi della Fotografia
icon fotografia analogica
La fotografia analogica
icon fotografia avanzata
La Fotografia Avanzata
icon - approfondimenti di fotografia
Approfondimenti di fotografia
icon gli obiettivi
Gli obiettivi
icon gli accessori
Gli accessori
icon la luce
La luce ed il flash
icon generi fotografici
I Generi fotografici
icon consigli fotografici
Consiglli fotografici
icon i grandi fotografi
I Grandi Fotografi
icon fisica e ottica
Fisica e ottica
icon composizione fotografica
La composizione fotografica
icon come fare a
Come fare a...
icon professione fotografo
Professione fotografo

Ultimi Articoli

  • SEO per i blog di Fotografia: come far notare i tuoi post a Google (parte 3)
  • Suggerimenti per l’archiviazione delle foto
  • 7 errori da evitare quando si fotografa la fauna selvatica
  • SEO per i blog di Fotografia: come far notare i tuoi post a Google (parte 2)
  • 5 consigli per diventare un fotografo attento all’ambiente
  • Tutto ciò che un principiante dovrebbe sapere per migliorare la propria fotografia di strada
  • Il SEO e i blog di fotografia – Parte 2: cambiare approccio al SEO
  • Come scegliere lo stabilizzatore per fotocamere
  • Come la fotografia può alleviare l’ansia
  • Creatività e zona di comfort non vanno d’accordo
ADVERTISEMENT
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Pubblicizza su Fotografare in Digitale
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2020 Fotografare in Digitale

No Result
View All Result
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2020 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?