Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
  • Login
  • Register
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
No Result
View All Result
Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Il corso di Fotografia Gli obiettivi fotografici

Le caratteristiche degli obiettivi fotografici

by Beppe
Reading Time:5min read
0
ADVERTISEMENT

Le caratteristiche degli obiettivi fotografici sono legate ad una serie di differenti parametri chiave: alcuni di questi sono “banali” quali la forma e la dimensione, altri sono meno immediati (la stabilizzazione, la filettatura) ma probabilmente ancora più importanti nel definire il tipo di obiettivo. Sicuramente, i parametri più importanti per qualunque obiettivo sono la lunghezza focale e l’apertura massima. La maggior parte del prezzo di una lente è determinata da questi due fattori, caratterizzanti anche l’utilizzo della lente stessa (ovvero come la useremo).

Indice dei contenuti

    • 0.1 RELATED POSTS
    • 0.2 I 10 migliori accessori per la fotografia creativa
    • 0.3 I migliori software per realizzare tour virtuali a 360°
    • 0.4 Come scattare la foto perfetta per i tuoi account
  • 1 Lunghezza focale
  • 2 Caratteristiche degli obiettivi fotografici: Apertura
  • 3 Le “scala” focale
  • 4 Caratteristiche degli obiettivi fotografici: La filettatura dell’obiettivo
  • 5 Stabilizzazione d’immagine
  • 6 Caratteristiche degli obiettivi fotografici: Motore di messa a fuoco
  • 7 Altre caratteristiche
  • 8 In Conclusione

RELATED POSTS

I 10 migliori accessori per la fotografia creativa

I migliori software per realizzare tour virtuali a 360°

Come scattare la foto perfetta per i tuoi account

Lunghezza focale

La lunghezza focale è misurata in millimetri e, nel caso di lenti a lunghezza focale fissa, troverete scritto sull’obiettivo stesso solamente un valore. La presenza del singolo valore, ragionando al contrario, significa che la lente in questione è a focale fissa, ovvero  significa che non è possibile ingrandire (fare zoom) tramite la meccanica delle lenti, ma dovrete spostarvi in avanti o indietro per zoomare.

Canon FD 50mm 1:1.4 By: Maja Dumat – CC BY 2.0

Se invece leggete sull’ottica due valori (ad es. 70-200mm), siete in presenza di un obiettivo a focale variabile, ovvero potete modificare il fattore di ingrandimento (potete zoomare) modificando, tramite una ghiera, la meccanica delle lenti. La lunghezza focale potrà quindi variare tra i due valori indicati, dove valori maggiori significano che la lente è più telescopica, mentre valori più piccoli indicano che la lente è più “ampia”, ovvero più grandangolare.

Tenete a mente che utilizzare un obiettivo più lungo non è la stessa cosa di “ritagliare una scena” (ovvero prendere una parte di un’immagine e zoomarla al computer, per esempio). L’effetto non è lo stesso: più lungo è l’obiettivo, più alta è la compressione applicata alla scena, ovvero gli oggetti sullo sfondo appaiono più vicini e più grandi di quello che realmente sono. Le lenti più ampie, al contrario, producono l’effetto opposto.

Secondo l’opinione popolare nella comunità fotografica, una lunghezza focale di 50 millimetri (applicato su una reflex full frame) ha il campo visivo più similare a quello dell’occhio umano.

Caratteristiche degli obiettivi fotografici: Apertura

Conosciuto anche come f-stop, l’apertura di solito è riportata sugli obiettivi  come f/# (# rappresenta un numero o un intervallo di numeri) e indica la massima quantità di luce che la lente è in grado di raccogliere. I numeri più piccoli sono migliori. Più basso è il numero, più luce può entrare nella lente e più sfocato sarà lo sfondo rispetto al soggetto che vogliamo fotografare.

Canon 10-22 By: Barend de Jonge – CC BY 2.0

Probabilmente vedrete che la maggior parte degli obiettivi zoom sono etichettati come f/3.5-5.6: questi due valori sono direttamente legati ai valori di lunghezza focale che abbiamo visto poc’anzi. Ciò significa che a lunghezza focale minore l’apertura delle lente è maggiore. Al contrario, quando la lunghezza focale è maggiore, il diaframma sarà più chiuso.

Con l’eccezione di pochissimi esemplari costosissimi, gli obiettivi zoom professionali hanno un’apertura massima fissa di f/2.8 per tutta la gamma dello zoom. Questo significa che al modificarsi della lunghezza focale, l’apertura rimane la stessa.

ADVERTISEMENT

Gli obiettivi a lunghezza focale fissi sono definiti spesso “più veloci”, nel senso che hanno aperture molto più ampie (anche f/1.4) e che quindi fanno entrare una maggiore quantità di luce rispetto agli obiettivi zoom, “riducendo il tempo di scatto”.

Le “scala” focale

La maggior parte delle lenti professionali hanno una scala di messa a fuoco predeterminata, al contrario delle lenti più economiche. Anche se la minima distanza focale è scritta su praticamente tutte le lenti, quelle professionali vi diranno anche qual è la distanza alla quale avete messo a fuoco. Un’informazione molto utile per il calcolo della distanza iperfocale.

Canon 10-22 By: Barend de Jonge – CC BY 2.0

Caratteristiche degli obiettivi fotografici: La filettatura dell’obiettivo

Se guardate l’elemento anteriore del vostro obiettivo, dovreste vedere una filettatura. Alcuni obiettivi grandangolari ne sono privi ed il motivo è dovuto principalmente alla “sfericità” della lente anteriore, in alcuni casi molto accentuata, tanto che la stessa parte centrale della lente va ben al di là della struttura dell’obiettivo. La filettatura è usata per avvitare dei filtri che possono aggiungere alcuni effetti alle foto scattate. Poiché il produttore dell’elemento anteriore dell’obiettivo può differire da quella della lente (di cui esistono svariate dimensoni), sono state standardizzate le dimensioni delle filettature (poco più di una decina). Pertanto, quando si sta per acquistare i filtri per le lenti, controllate sempre il diametro dell’elemento fontale al fine di essere sicuri di acquistate il giusto filtro per la giusta lente.

ADVERTISEMENT

Stabilizzazione d’immagine

Alcune fotocamere sono dotate di stabilizzazione delle immagini integrato: questo può essere ottenuto via software (le più economiche) oppure muovendo il sensore (le più sofisticate) per stabilizzare l’immagine. La stabilizzazione d’immagine può però essere ottenuta anche direttamente sull’ottica (è un approccio differente ma egualmente valido). Per questo motivo molti obiettivi sono dotati di un motore di stabilizzazione integrato, chiamato IS sulle Canon (Image stabilization),VR sulle Nikon (Vibration reduction), OS sulle Sigma (Optic stabilization), VC sulle Tamron (Vibration Compensation). Fate quindi attenzione a quando comprate una lente, informatevi circa la stabilizzazione, soprattutto se è presente sul corpo macchina. Due stabilizzatori che lavorano in parallelo non è il massimo (in ogni caso, è sempre possibile disabilitarne uno).

ADVERTISEMENT

Caratteristiche degli obiettivi fotografici: Motore di messa a fuoco

Tra le altre tecnologie presenti nelle lenti è presente un sistema per il pilotaggio del fuoco (un vero e proprio motore) degli obiettivi autofocus. Quando la lente è equipaggiata con un motore “standard” (ovvero non velocissimo), allora non troverete praticamente nulla inciso sul corpo dell’ottica. Il motore standard è spesso considerato “rumoroso” e “lento”, se comparato con soluzioni più evolute (e costose). Gli obiettivi di fascia alta hanno incise delle sigle caratterizzanti i motori di messa a fuoco: Canon ad esempio ha obiettivi USM e STM. La sigla USM indica la presenza di un motore ultrasonico (velocissimo ma non tropo silenziono), mentre la sigla STM indica la presenza di un motore molto più silenzioso di un USM ma meno veloce (ideale per esempio per le riprese video).

Altre caratteristiche

Anche il vetro della lente incorpora diverse tecnologie. Spesso si noterà la sigla ASP (elementi asferici) che denota un particolare disegno della lente stessa atta ad eliminare alcune aberrazioni soprattutto nelle lenti grandangolari.. DO indica per esempio la presenza di un ottica diffrattiva (Le lenti sono costruite in modo da alterare il percorso della luce all’interno dell’obiettivo, in modo da ridurre la dispersione della luce e ridurre la rifrazione luminosa). La sigla ED (Exta low dispersion) indica la presenza di lenti a bassa dispersione al fine di ridurre le dispersioni cromatiche.

In Conclusione

Le lenti non sono tutte uguali. Ognuna presenta una differente serie di caratteristiche, studiate soprattutto per particolari ambiti fotografici. Prima di acquistarne uno, quindi, informatevi su cosa vi serve realmente e cosa quel particolare obiettivo vi offre. Spendere di più per una funzione che non userete mai è inutile.

Tags: grandangololunghezza focaleobiettiviobiettivo zoom
ShareTweetShare
ADVERTISEMENT
Previous Post

Fotografia: 5 articoli da cui prendere spunto parte 2

Next Post

Stabilizzazione ottica vs stabilizzazione sul sensore

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Related Posts

accessori per la fotografia creativa
Rubriche

I 10 migliori accessori per la fotografia creativa

I migliori software per realizzare tour virtuali a 360°
Rubriche

I migliori software per realizzare tour virtuali a 360°

Twitch iOS App on iPhoneX.
Rubriche

Come scattare la foto perfetta per i tuoi account

This photo is taken from my flight to Panama. We flew directly through a storm, and this is what I captured.
Rubriche

La fotografia sta diventando troppo facile?

Le migliori app per fare fotografie a 360°
La Tecnologia

Le migliori app per fare fotografie a 360°

miglior videocamera 360° del 2021
La Tecnologia

La guida definitiva alle migliori videocamere a 360° del 2021

Next Post
Stabilizzazione ottica vs stabilizzazione sul sensore

Stabilizzazione ottica vs stabilizzazione sul sensore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Lezioni di Fotografia

icon storia della fotografiaIl corso di Fotografia
icon storia della fotografiaLa storia della fotografia
icon basi della fotografiaLe Basi della Fotografia
icon fotografia analogicaLa fotografia analogica
icon fotografia avanzataLa Fotografia Avanzata
icon - approfondimenti di fotografiaApprofondimenti di fotografia
icon gli obiettiviGli obiettivi
icon gli accessoriGli accessori
icon la luce>La luce ed il flash
icon generi fotograficiI Generi fotografici
icon consigli fotograficiConsiglli fotografici
icon i grandi fotografiI Grandi Fotografi
icon fisica e otticaFisica e ottica
icon composizione fotograficaLa composizione fotografica
icon come fare aCome fare a...
icon professione fotografoProfessione fotografo

Ultimi Articoli

  • lo Slideshow sul vostro sito danneggia la vostra attività fotografica?
  • DJI presenta il super-drone DJI FPV
  • I 10 migliori accessori per la fotografia creativa
  • I migliori software per realizzare tour virtuali a 360°
  • Simmetria dinamica nella composizione fotografica
  • Insta360 One X2: La nostra recensione
  • 7 Modi per migliorare le tue capacità di blogging fotografico
  • Come scattare la foto perfetta per i tuoi account
  • Il mercato dell’usato abbandona le Reflex a favore delle mirrorless
  • La fotografia sta diventando troppo facile?
ADVERTISEMENT
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Pubblicizza su Fotografare in Digitale
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2020 Fotografare in Digitale

No Result
View All Result
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2020 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?