Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
  • Login
  • Register
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
No Result
View All Result
Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Il corso di Fotografia Gli approfondimenti

La vignettatura

by Beppe
Reading Time:6min read
0
ADVERTISEMENT

La vignettatura, nota anche come “light fall-off”  (caduta di luce) è comune nell’ottica e nella fotografia. In termini semplicistici significa scurimento degli angoli dell’immagine rispetto al centro della stessa. La vignettatura è causata dall’ottica o è volutamente aggiunta nella post-elaborazione per allontanare l’occhio dello spettatore dalle distrazioni nell’angolo e farlo concentrare verso il centro dell’immagine. A seconda del tipo e della causa, la vignettatura può essere graduale o brusca. Le cause della vignettatura ottica sono molteplici: può verificarsi naturalmente in tutte le lenti, oppure può essere causata o aumentata/intensificata dall’uso di strumenti esterni quali filtri, portafiltri e paraluce.

Indice dei contenuti

    • 0.1 RELATED POSTS
    • 0.2 La Post produzione in fotografia
    • 0.3 cos’è la solarizzazione
    • 0.4 La distanza iperfocale
  • 1 Tipi di vignettatura
    • 1.1 Vignettatura ottica
    • 1.2 Vignettatura a pixel
    • 1.3 Vignettatura meccanica/accessori
    • 1.4 Vignettatura artificiale
  • 2 Riduzione della vignettatura in-camera
  • 3 Come correggere la vignettatura in Lightroom / Photoshop
  • 4 Vignettatura o non Vignettatura?

RELATED POSTS

La Post produzione in fotografia

cos’è la solarizzazione

La distanza iperfocale

Tipi di vignettatura

Come ho già sottolineato nel paragrafo di cui sopra, ci sono diversi tipi di vignettatura che si possono incontrare quando si scattano foto o si visualizzano immagini. Alcuni tipi di vignettatura sono naturalmente causati dalla progettazione ottica degli obiettivi, altri possono verificarsi quando si utilizzano accessori di terze parti come filtri e paraluce estesi, altri sono aggiunti artificialmente dal fotografo in post-produzione. Diamo un’occhiata ad ogni tipo in dettaglio.

vignettatura

Vignettatura ottica

La vignettatura ottica avviene naturalmente in tutti gli obiettivi. A seconda del design ottico e della costruzione della lente, può essere abbastanza forte su alcune o appena percettibile su altre. Tuttavia, la vignettatura avviene sulla maggior parte degli obiettivi moderni, in particolare sugli obiettivi fissi con aperture molto grandi. Le cause sono due. Prima di tutto, alle aperture più larghe, la luce che entra nell’obiettivo viene parzialmente bloccata dal cilindro dell’obiettivo, come indicato dal diagramma seguente:

A causa della lunghezza del cilindro dell’obiettivo e delle dimensioni relative dei telai anteriore e posteriore, i raggi luminosi periferici che viaggiano ad angoli estremi sono parzialmente ostruiti. Di conseguenza, la luce che raggiunge il piano dell’immagine a tali angoli cade naturalmente (diminuisce la luminosità) verso gli angoli estremi del fotogramma. Si noti che tale vignettatura è per lo più evidente nelle grandi aperture, dal momento che è il cilindro fisico della lente che blocca la luce periferica dalla parte anteriore e posteriore del cilindro della lente. Riducendo l’apertura si riduce il numero di raggi “estremi” e la vignettatura tende ad azzerarsi. Ecco perché per tutti gli obiettivi è riportato un valore preferito, ovvero l’apertura massima alla quale la qualità dell’immagine è la migliore (ovvero senza vignettatura). Sa notare che questo problema è più marcato sulle ottiche fisse.

ADVERTISEMENT
distorsioni: vignettatura
Un esempio di vignettatura: By: @sage_solar – CC BY 2.0

Prestate particolare attenzione alla pupilla nell’esempio sopra riportato. Come potete vedere, questa è circolare al centro ma assume una forma diversa (a mandorla) negli angoli. Se si dispone di un obiettivo a focale fissa,  probabilmente avrete notato come, nel fare il bokeh, i cerchi sono cerchi nella parte centrale della foto ma tendono a schiaccarsi (forma a mandorla) man mano che ci si avvicina ai bordi della foto. Inoltre, le forme dei bokeh sono direttamente influenzate dalle dimensioni fisiche degli elementi anteriori e posteriori, la lunghezza del cilindro dell’obiettivo e la dimensione dell’apertura (quindi ogni obiettivo deforma in modo differente la luce).

Tenete inoltre a mente che ogni obiettivo, essendo progettato in modo differente, risponderà in modo differente. Ci sono obiettivi che hanno l’effetto vignettatura più marcata, altri meno. Volendo fare un esempio pratico, il Nikon 50 mm f/1.4D ha una risposta migliore (alla massima apertura) rispetto al Nikon 50mm f/1.8G, che è a sua volta peggiore del Nikon 50mm f/1.8D..

In secondo luogo, quando la luce viaggia attraverso qualsiasi obiettivo, i raggi luminosi alla periferia dell’obiettivo fanno più strada rispetto a quelli che al centro. Questo è particolarmente evidente sugli obiettivi grandangolari e super grandangolari.Quindi, di base, abbiamo che i raggi lontani dall’asse ottico viaggeranno sempre più a lungo, quindi quando raggiungeranno il sensore della fotocamera digitale, si verificherà una maggiore vignettatura nelle immagini.

ADVERTISEMENT
vignettatura
Samueles / Pixabay

Vignettatura a pixel

Anche le fotocamere digitali soffrono di vignettatura dei pixel. Rispetto alla vignettatura ottica, questo tipo di vignettatura è applicabile solo ai sensori di immagini. Poiché i sensori digitali sono piatti, i loro pixel sono tutti costruiti nello stesso modo e “orientati” nella stessa direzione. I pixel al centro del sensore ricevono i raggi luminosi a 90 gradi, mentre i pixel nell’angolo li ricevono con un angolo differente. A causa di questo, i sensori negli angoli riceveranno un po ‘meno luce rispetto al centro, causando la vignettatura a pixel. Purtroppo, la vignettatura dei pixel non può essere curata giocando con l’apertura dell’obiettivo, poiché è semplicemente il risultato dell’angolo in cui la luce raggiunge i singoli pixel sul sensore digitale.

Vignettatura meccanica/accessori

A causa degli angoli talvolta estremi in cui la luce entra nell’obiettivo, specialmente sugli obiettivi super grandangolari, i produttori spesso progettano lenti con un certo grado di margine per il problema della vignettatura al fine di consentire il montaggio di vari accessori come filtri e paraluce. Se si presta particolare attenzione alle lenti, i loro paraluce sono sempre molto più grandi dell’elemento anteriore dell’obiettivo. Questo perché l’idea è quella di bloccare le fonti luminose che generano raggi estremi che potrebbero generare artifatti non voluti come flare, immagini fantasma o anche contrasto ridotto. Per questo, i produttori prestano molta attenzione alle dimensioni dei paraluce e si assicurano che siano sufficientemente grandi per far passare la luce senza aggiungere vignettature. Questo è il motivo per cui i paraluce sono disponibili in diverse dimensioni e forme ed è anche il motivo per cui si dovrebbero sempre usare paraluce forniti dal produttore, piuttosto che versioni generiche di terze parti.

Dal momento che i paraluce sono attentamente realizzati per ogni obiettivo, in genere non sono la fonte di vignettatura. La maggior parte delle volte, la vignettatura meccanica /accessoria è causata da filtri, portafiltri e altri strumenti di terze parti. La maggior parte dei produttori progetta le proprie lenti in modo che possano alloggiare un singolo filtro, sia esso utilizzato a scopo protettivo o per altri scopi. Tuttavia, alcune lenti possono introdurre una vignettatura pesante se vengono utilizzati filtri, in particolare filtri polarizzanti circolari che tendono ad essere più spessi di quelli normali. Uno di questi è il Nikkor 16-35mm f/4G VR, che ha problemi di vignettatura a 16mm anche senza filtri quando si usa alla sua apertura massima di f/4. L’effetto della vignettatura peggiora molto quando un filtro è collegato e se il filtro è abbastanza spesso, anche fermando l’obiettivo a f/8 non lo si riduce. Altre lenti potrebbero essere migliori nel gestire i filtri, ma iniziano a mostrare problemi quando viene usato più di un filtro, o un sistema portafiltro. Il Nikkor 24-70mm f/2.8G gestisce abbastanza bene la vignettatura con un polarizzatore circolare, ma soffre abbastanza a 24mm quando si utilizza il sistema Lee portafiltro con un anello standard. Per ridurre la vignettatura è necessario utilizzare uno speciale anello grandangolare. Se il portafiltro è collegato a un altro filtro, la vignettatura diventa molto pesante. E se un sistema di filtraggio è troppo spesso, la vignettatura può essere davvero dannosa.

ADVERTISEMENT

Per ridurre la vignettatura meccanica/accessori, si consiglia di utilizzare attrezzatura fornita dal produttore e di utilizzare anelli sottili ed adattori per il fissaggio di filtri più grandi. Evitate l’accatastamento dei filtri, specialmente quando si utilizzano lenti grandangolari.

vignettatura
in questo caso, l’effetto è voluto. johnalastair / Pixabay

Vignettatura artificiale

La vignettatura non è sempre un fastidio o un problema. In alcuni casi, l’effetto della vignettatura può essere piacevole agli occhi dello spettatore, allontanando l’attenzione dagli angoli della cornice e permettendo agli occhi di concentrarsi verso il centro dell’immagine. Alcuni fotografi tendono a lasciare la vignettatura ottica nelle immagini senza correggerla, mentre altri aggiungono specificamente la vignettatura o ne aumentano l’effetto durante la post-elaborazione. Le vignettature possono essere facilmente aggiunte sia in Lightroom che in Photoshop.

Riduzione della vignettatura in-camera

Alcune fotocamere moderne offrono una riduzione della vignettatura all’interno della fotocamera. Sia Nikon che Canon, ad esempio, hanno i dati specifici dell’obiettivo precaricati nel firmware della fotocamera per ridurre la vignettatura e altre aberrazioni dell’obiettivo. Questa funzione è certamente utile per le immagini JPEG, ma non ha praticamente alcun effetto sulle immagini RAW. I dati proprietari specifici del produttore che vengono scritti su file RAW vengono purtroppo eliminati da strumenti di terze parti come Lightroom, Aperture e Photoshop. Per mantenere le impostazioni specifiche della fotocamera per il controllo della vignettatura, è necessario utilizzare strumenti di post-elaborazione forniti dal produttore, come Capture NX, in grado di leggere i dati dell’intestazione e di applicarli alle immagini RAW al momento dell’importazione.

Come correggere la vignettatura in Lightroom / Photoshop

La vignettatura ottica può essere facilmente rimossa in Lightroom e Photoshop. Se l’obiettivo che stai utilizzando è supportato, sia Lightroom che Photoshop possono facilmente occuparsi della vignettatura con un solo clic utilizzando il modulo Correzioni obiettivi di Lightroom o Camera RAW. In Lightroom, questa impostazione può essere salvata in un modello, che può essere applicato alle fotografie quando vengono importate.

Vignettatura o non Vignettatura?

Dipende dal fatto che si tratti di vignettatura ottica o vignettatura causata dall’uso di accessori. Quando si fotografano  esseri viventi e altre forme di vita, spesso si lascia la vignettatura ottica nelle immagini, dal momento che tende a produrre immagini con maggiore profondità. In alcuni casi, si tende intenzionalmente aggiungere vignettatura per attirare l’attenzione dello spettatore sul soggetto nella scena. Per la fotografia di paesaggio e di architettura, tuttavia, per lo più si tende ad eliminare del tutto la vignettatura dalle  immagini, poiché lo spettatore deve poter concentrarsi sull’intera immagine, piuttosto che su parti di essa. Mentre scattate foto e lavorate alle vostre immagini, ricordate di fare esperimenti con la vignettatura. Scoprite come “vignettano” le vostre lenti e decidete se si tratta di qualcosa che si desidera mantenere o eliminare. Se la vignettatura è troppo leggera, provate ad aggiungerne altra tramite lo strumento di post-elaborazione preferito e vedet come si presenta la foto finale. Non esagerate però nell’applicare la vignettatura, il troppo storpia. Ad alcune persone piace usare il bianco o altri colori per la vignettatura graduale, altri preferiscono il tradizionale nero. Se la vignettatura pesante è causata da un accessorio, è sempre consigliabile rimuoverla durante la post-elaborazione. Purtroppo, nessun profilo di obiettivo sarà in grado di curare questo aspetto, quindi potrebbe essere meglio semplicemente tagliare gli angoli dell’immagine ritagliando l’immagine.

Tags: vignettatura
ShareTweetShare
ADVERTISEMENT
Previous Post

Tutorial Photoshop: Effetto pioggia

Next Post

La qualità della luce

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Related Posts

La Post produzione in fotografia
Gli approfondimenti

La Post produzione in fotografia

solarizzazione
Gli approfondimenti

cos’è la solarizzazione

distanza iperfocale
Gli approfondimenti

La distanza iperfocale

Coma
Gli approfondimenti

Cos’è la Coma?

rows of plastic stadium seats
Gli approfondimenti

Teoria di Gestalt e la fotografia

Che cos’è la visualizzazione in fotografia?
Gli approfondimenti

Che cos’è la visualizzazione in fotografia?

Next Post
la qualità della luce - luce calda

La qualità della luce

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Il Corso di Fotografia

icon storia della fotografia
La storia della fotografia
icon basi della fotografia
Le Basi della Fotografia
icon fotografia analogica
La fotografia analogica
icon fotografia avanzata
La Fotografia Avanzata
icon - approfondimenti di fotografia
Approfondimenti di fotografia
icon gli obiettivi
Gli obiettivi
icon gli accessori
Gli accessori
icon la luce
La luce ed il flash
icon generi fotografici
I Generi fotografici
icon consigli fotografici
Consiglli fotografici
icon i grandi fotografi
I Grandi Fotografi
icon fisica e ottica
Fisica e ottica
icon composizione fotografica
La composizione fotografica
icon come fare a
Come fare a...
icon professione fotografo
Professione fotografo

Ultimi Articoli

  • 7 Modi per migliorare le tue capacità di blogging fotografico
  • Come scattare la foto perfetta per i tuoi account
  • Il mercato dell’usato abbandona le Reflex a favore delle mirrorless
  • La fotografia sta diventando troppo facile?
  • Formato foto AVIF: sarà supportato da Android 12
  • La Post produzione in fotografia
  • Fine di un’era: Photo life chiude
  • Le migliori app per fare fotografie a 360°
  • Fotografia e blog: come usare i post quale strumento strategico di marketing
  • La guida definitiva alle migliori videocamere a 360° del 2021
ADVERTISEMENT
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Pubblicizza su Fotografare in Digitale
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2020 Fotografare in Digitale

No Result
View All Result
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2020 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?