Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
  • Login
  • Register
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
No Result
View All Result
Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Il corso di Fotografia I fondamentali della fotografia

La Distorsione Prospettica: un bene

by Beppe
Reading Time:3min read
0
ADVERTISEMENT

La distorsione prospettica è un effetto fondamentale nella fotografia in quanto permette di “simulare” l’effetto tridimensionale in una fotografia a due dimensioni. La distorsione prospettica, in soldoni, permette di aggiungere profondità ad una fotografia.

Indice dei contenuti

  • 1 RELATED POSTS
  • 2 La fotografia Vernacolare
  • 3 cos’è la solarizzazione
  • 4 La Xerografia

RELATED POSTS

La fotografia Vernacolare

cos’è la solarizzazione

La Xerografia

Nell’immagine riportata qui sotto abbiamo un esempio di “inganno” per il nostro cervello: a sinistra abbiamo una serie di tre rombi affiancati  o un insieme di linee tirate su di un foglio.  O una figura geometrica  a piacere: sarà il cervello di ognuno di noi ad interpretare in maniera differente quelle linee associandole o meno ad un cubo. Probabilmente per cervelli “anziani” sarà più facile individuare effettivamente un cubo mentre per un bambino sarà più facile individuare anche altre figure all’interno dell’immagine.

distorsione prospettica
La prospettiva per ingannare il cervello

Nell’immagine a destra la situazione cambia: riuscire a vedere qualcosa di differente da un cubo è particolarmente complesso in quanto sono stati aggiunti dei particolari che “caratterizzano” la struttura rappresentata. La prima caratterizzazione è la luce: nella figura abbiamo ipotizzato una fonte luminosa sistemata a destra del cubo che genera quindi un’ombra a sinistra e delle zone più chiare (sopra) e più scure (a sinistra). La seconda caratterizzazione è la distorsione prospettica: i lati del cubo NON sono uguali come nella figura di sinistra ma, ipotizzano la posizione dell’osservatore “di fronte” alla struttura. Di conseguenza avremo i lati in primo piano più lunghi di quelli più lontani dall’osservatore.

Cubo Impossibile di Escher
Cubo Impossibile di Escher

La combinazione di questi due fattori fa si che il nostro cervello non riesca a vedere altro che un cubo e soprattutto fanno si che ne venga apprezzata la profondità: mentre nella foto a sinistra non siamo in grado di dire quale sia il lato più “vicino” al’osservatore, nel cubo di destra ne riconosciamo uno (lo spigolo) in primo piano. Peccato che in primo piano non è, essendo la foto bidimensionale!

ADVERTISEMENT

La distorsione prospettica è stata largamente utilizzata nella pittura e tantissimi capolavori si basano su di essa, creando prospettive anche surreali come nel caso di Escher che disegnò il “cubo impossibile”.

Date un occhio al disegno a destra: i chiaroscuri che sono stati applicati alle facce dei lati del cubo permettono al nostro cervello di identificare una struttura tridimensionale…fino a giungere alla parte superiore dove, proprio quei chiaroscuri, creano una struttura impossibile. Ed il nostro cervello continua ripetutamente a cercare, in quella figura, una soluzione. Fateci caso, lo sguardo sarà calamitato proprio in quella zona.

ADVERTISEMENT

Vediamo ora, in pratica, come applicare la prospettiva alle nostre fotografie al fine di rendere più reale l’effetto finale. Il punto su cui dobbiamo giocare è la differenza delle dimensioni tra gli oggetti che noi vediamo in primo piano (più grandi) e quelli più lontani (più piccoli).

Facciamo l’esempio di una strada: le linee che delimitano la carreggiata tendono a convergere, come nell’esempio della foto.

distorsione prospettica
By: Marc Dalmulder – CC BY 2.0

Nella realtà  il nostro cervello però sa che non è così, sa che le linee non si uniscono ma che sono parallele. E sa che, quindi, le linee sembrano convergere in quanto si allontanano da noi. Banalmente, per ingannare nuovamente il cervello umano usando una superficie in 2 dimensioni (come la foto qui sopra), basta giocare proprio con le linee convergenti per dare un senso di profondità più o meno marcato a ciò che vogliamo fotografare.

Il trucco più semplice per dare un senso di profondità alla scena è avvicinare la fotocamera al soggetto che vogliamo fotografare. Più infatti si avvicina la fotocamera più si aumenta la distorsione prospettica mentre più ci si allontana dal soggetto più questa distorsione è ridotta. Avete presente quei “faccioni” che si ottengono quando si fotografa qualcuno da pochi centimetri? In quel caso la distorsione prospettica è talmente esagerata da snaturare del tutto l’immagine.

ADVERTISEMENT

Per trasmettere una maggiore profondità alla scena, bisogna ridurre al massimo lo zoom ed avvicinarsi fisicamente al soggetto da fotografare. Al contrario, se vogliamo mitigare la prospettiva, allontaniamoci ed agiamo sullo zoom. In entrambi i casi avremo gli oggetti della stessa dimensione MA le linee prospettiche saranno differenti: più convergenti nel primo caso, meno nel secondo caso. Attenzione che le proporzioni vengono “distorte” non solo sulle linee ma anche sul resto della scena: gli oggetti vicini saranno più grandi rispetto a quelli lontani. Quindi occhio a non rovinare la scena.

distorsione prospettica
By: Mario Martí – CC BY 2.0

Fino a qui abbiamo parlato bene della distorsione prospettica. Nel prossimo articolo affronteremo invece il problema introdotto dalla distorsione prospettica, ovvero l’esagerata prospettiva che in alcuni casi andiamo a dare alle fotografie, snaturando l’immagine. Soprattutto quando si fotografa oggetti architettonici o palazzi.

Tags: distorsione prospettica
ShareTweetShare
ADVERTISEMENT
Previous Post

Il Bilanciamento del Bianco

Next Post

Le più belle immagini di panorami e monumenti da tutto il mondo

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Related Posts

fotografia vernacolare
Storia della Fotografia

La fotografia Vernacolare

solarizzazione
Gli approfondimenti

cos’è la solarizzazione

xerografia
Storia della Fotografia

La Xerografia

La macchina fotografica Reflex
Il corso di Fotografia

Il sensore Fotografico

distanza iperfocale
Gli approfondimenti

La distanza iperfocale

profondità di campo e f-stop
I fondamentali della fotografia

La Profondità di Campo

Next Post
Le più belle immagini di panorami e monumenti da tutto il mondo

Le più belle immagini di panorami e monumenti da tutto il mondo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Il Corso di Fotografia

icon storia della fotografia
La storia della fotografia
icon basi della fotografia
Le Basi della Fotografia
icon fotografia analogica
La fotografia analogica
icon fotografia avanzata
La Fotografia Avanzata
icon - approfondimenti di fotografia
Approfondimenti di fotografia
icon gli obiettivi
Gli obiettivi
icon gli accessori
Gli accessori
icon la luce
La luce ed il flash
icon generi fotografici
I Generi fotografici
icon consigli fotografici
Consiglli fotografici
icon i grandi fotografi
I Grandi Fotografi
icon fisica e ottica
Fisica e ottica
icon composizione fotografica
La composizione fotografica
icon come fare a
Come fare a...
icon professione fotografo
Professione fotografo

Ultimi Articoli

  • Suggerimenti per l’archiviazione delle foto
  • 7 errori da evitare quando si fotografa la fauna selvatica
  • SEO per i blog di Fotografia: come far notare i tuoi post a Google (parte 2)
  • 5 consigli per diventare un fotografo attento all’ambiente
  • Tutto ciò che un principiante dovrebbe sapere per migliorare la propria fotografia di strada
  • Il SEO e i blog di fotografia – Parte 2: cambiare approccio al SEO
  • Come scegliere lo stabilizzatore per fotocamere
  • Come la fotografia può alleviare l’ansia
  • Creatività e zona di comfort non vanno d’accordo
  • I 21 migliori plugin Lightroom del 2020
ADVERTISEMENT
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Pubblicizza su Fotografare in Digitale
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2020 Fotografare in Digitale

No Result
View All Result
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2020 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?