Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Rubriche

La Critica fotografica – parte 1

di Beppe
in Rubriche
Tempo di Lettura:7 minuti
A A
0

La bellezza, dicono, è negli occhi di chi guarda. Ciò significa che noi giudichiamo ciò che vediamo secondo la nostra soggettività. Ogni volta che abbiamo a che fare con l’arte – sia che stiamo creando, valutando, acquistando, curando, o semplicemente apprezzando un’opera d’arte (quando cioè facciamo critica fotografica o genericamente critica) – basiamo sempre il nostro giudizio sulla nostra percezione e sui nostri standard. Questo è qualcosa che è influenzato internamente dalle nostre esperienze, dalle nostre conoscenze tecniche, dai nostri sentimenti, dai nostri gusti, o da qualsiasi altra cosa che ha plasmato il nostro modo di vedere le cose nel corso degli anni.

Ecco perché ciò che per una personapuò essere spazzatura, può essere un capolavoro per un’altra. Ciò che è prezioso per un individuo può essere inutile per qualcun altro. Questa soggettività permette a un artista di valutare le proprie opere d’arte ad un prezzo molto basso, mentre un altro artista con un pezzo simile le valuterà dieci volte di più.

Questo vale praticamente per tutto ciò che riguarda l’arte e la maggior parte delle cose della vita in generale, compresa la fotografia. Le nostre capacità influiscono su ciò che apprezziamo e su come giudichiamo le cose, e credo fermamente che influenzino il modo in cui percepiamo tutto nella vita.

Per questo dobbiamo imparare l’arte della critica fotografica. Non vi sto offrendo una formula che vi trasformi in un esperto d’arte o in un maestro della fotografia, ma oggi vorrei condividere il mio modo di criticare le fotografie, un modo che potrebbe eventualmente incoraggiare gli altri a continuare a migliorare la fotografia, piuttosto che scoraggiarli.

La nostra base di giudizio nella critica fotografica

Cominciamo con la  comprensione di come giudichiamo le foto. In fotografia, abbiamo usato il termine “critica fotografica” per giudicare un’immagine e fornire un feedback al fotografo su quell’immagine.

Ora, “giudicare” può essere una parola forte da usare, ma il termine implica semplicemente che creiamo una conclusione su qualcosa basata su uno standard. Per esempio, se decidiamo che un quadro è bello, creiamo la conclusione che il dipinto è bello. L’abbiamo “giudicato” bello.Per decidere che il quadro è bello ci basiamo si qualcosa che è nella nostra mente, una base.

Ma quali dovrebbero essere le nostre basi nel giudizio? Nei tribunali, i giudici giudicano e forniscono verdetti basati sulla legge (la legge è lo standard). Tuttavia, quando giudichiamo l’arte, non abbiamo necessariamente degli standard scritti da seguire. È qui che entra in gioco la soggettività. Ogni singola persona che criticherà un’immagine utilizzerà standard diversi per giudicarla. Ecco perché non ci sono due persone che criticheranno la stessa foto nello stesso modo.

Alcuni possono criticare in base alla tecnica e alla tecnicità, mentre altri possono usare l’intuizione. Altri ancora useranno il puro pregiudizio o i sentimenti, e ci sono quelli che criticheranno anche sulla base del loro colore preferito. Se vogliamo fornire una critica efficace, è bene essere consapevoli di ciò che si sta usando come standard di giudizio, anche se sono soggettivi.

L’intenzione

Bisogna conoscere il motivo per cui si vuole dare importanza alla critica. Questo può sembrare un po’ come se stessi attingendo alla tua coscienza, ma aiuta sapere che intenzioni diverse creano risultati diversi. La tua intenzione influenzerà il tuo modo di fare critica. Quando qualcuno ti dice che la tua fotografia è meravigliosa, ti fa sentire davvero bene. Ma se qualcuno ti dice che la tua fotografia è brutta, o che la tua immagine è orrenda, non solo ti sentirai male per quello che è stato detto, ma anche l’affermazione non ti sarà di alcun aiuto.

Ho visto discussioni di critica nei forum dove i fotografi più esperti lasciano commenti sgradevoli ai nuovi fotografi che vanno oltre l’essenza della critica. In un caso, ho visto un commento che ha scoraggiato il fotografo a continuare a fotografare. Il commento è stato: “Il tuo problema va oltre la composizione. Il tuo problema è che non hai talento“.
Questo è un buon esempio di critica davvero pessima. In effetti, non è affatto una critica. Il povero ragazzo voleva solo imparare.

Avere l’intenzione di aiutare gli altri a migliorare è un buon modo di affrontare la critica.
Una critica fotografica efficace è sempre utile a chi ha creato l’immagine. Fornisce una qualche forma di direzione che il fotografo può prendere, o darà un’idea di quale conoscenza o esperienza dovrebbe iniziare ad acquisire.

Se non c’è alcuna conoscenza aggiuntiva da acquisire, una critica efficace può convalidare il fatto che il fotografo ha già imparato una certa abilità. Questo vale soprattutto per i fotografi più esperti. Inoltre, ogni volta che si fornisce una critica, questa consente di mettere in pratica intenzionalmente ciò che si è appreso in fotografia. Ti aiuta anche a convalidare ciò che sai sulla base delle immagini di altre persone.

Ricevere le critiche

Prima di continuare a discutere su come dare una critica, parliamo prima di come ricevere le critiche. Diversi fotografi avranno vari motivi per voler ricevere una critica. Secondo me, ricevere critiche dovrebbe essere una questione di apprendimento. È ricevere un feedback per migliorare.

C’è anche chi vuole solo ricevere un’affermazione, un complimento, e lo fa sottoponendo la propria immagine alla critica. Personalmente penso che questa sia una cattiva idea: sottoporre le proprie immagini alla critica può ferire il proprio ego, soprattutto se si tratta di un feedback negativo dato da qualcuno che non ha mai capito come dare una critica efficace. Quindi, prima di farlo, chiedetevi se siete davvero alla ricerca di consigli su come migliorare il vostro fotografia, o se siete solo in cerca di conferme o di complimenti.

Quali immagini devo presentare per la critica?

In genere, si vorrebbe chiedere agli altri di criticare il proprio lavoro migliore. Raramente vedo qualcuno che chiede agli altri di criticare una foto che non ha superato i propri standard. Di solito si vuole dare il meglio di sé ogni volta che si chiede un feedback. Questo ci aiuta a capire a che punto siamo e cos’altro potremmo fare per essere migliori nel nostro mestiere.

Ci sono anche momenti in cui si vuole chiedere un feedback per le fotografie su cui si è incerti: ti piace l’immagine ma non sei del tutto sicuro di ciò che sembra fuori luogo e non sai cosa potresti fare o avresti potuto fare per migliorarla. Ricevere una critica può essere un modo per sapere che cos’è.

Ricevi le critiche

L’altro motivo per cui evidenziamo il fatto di ricevere prima di tutto una critica è che ci aiuta a determinare quale tipo di critica sia utile. Questo, a sua volta, ci permette di dare una critica efficace Ogni volta che ricevete una critica, raccogliete i feedback più comuni, valutateli e ponetevi queste due domande:

  1. Cosa mi dice il feedback circa cosa posso migliorare?
  2. In base a ciò che devo migliorare, quali sono le competenze specifiche della fotografia di cui ho bisogno per saperne di più?

Ora, torniamo al feedback stesso. Questo non dovrebbe essere un feedback qualsiasi, am dovrebbe essere un feedback basato sull’osservazione, ad esempio:

  • Il tuo orizzonte (paesaggio) non è livellato. Lo scatto sembra inclinato a sinistra.
  • È perfettamente esposto.
  • Gli elementi di sfondo distraggono.

Per fare un confronto, ecco alcuni feedback non basati sull’osservazione e che non ti danno realmente nulla:

  •  Usare la regola dei terzi è meglio.
  • La tua foto sarà più bella in bianco e nero.
  • È bellissima!

Facciamo ora un esempio. Immaginate che dopo aver inviato la vostra foto per un feedback, il feedback più comune che avete ricevuto sia: “La foto è sottoesposta” e “I colori
sono noiosi e piatti“. Questi feedback si possono tradurre in due domande specifiche:

  • La sua esposizione e il colore: Cosa potete migliorare sulla base del feedback?
  • Come determinare quale sia l’esposizione corretta: Quali sono le competenze specifiche che dovete imparare peraffrontare il problema?

Ora, se non potete rispondere immediatamente a queste due domande, fate una ricerca su questo argomento e questo potrebbe essere la chiave per migliorare i vostri scatti.

Ora, perché raccogliere solo i feedback più comuni e non prenderli tutti? Perché, secondo me, l’osservazione generale è di solito più accurata quando si tratta di cose soggettive. Perché pensi che ci voglia più di un giudice per dire di sì a un’audizione di X-Factor o di ballando con le stelle, oppure in qualche concorso d’arte o di talento?

Questo è anche il motivo per cui è bene sottoporre la propria immagine a un certo numero di persone, o per un feedback di gruppo, piuttosto che a una sola persona.Personalmente, aggiungo anche un maggior peso alla critica data da persone di cui mi fido in termini di arte e fotografia, come esperti d’arte o fotografi esperti che conosco bene e che sono di supporto al mio sviluppo.

Dare un feedback efficace nella critica fotografica

Per me non c’è davvero un modo giusto o sbagliato di criticare,solo efficace e inefficace.
Questo è anche il motivo per cui abbiamo iniziato l’argomento ricevendo prima di tutto un feedback, perché volevo darvi un assaggio di ciò che può essere efficace e inefficace.
Una critica efficace si basa su un elemento importante: la capacità del critico di fornire informazioni pertinenti e osservabili.

Questo tipo di feedback può dare al fotografo qualcosa su cui lavorare. Ricordate, l’obiettivo di una critica efficace è quello di aiutare e non semplicemente di criticare, quindi date al fotografo qualcosa che possa aiutarlo a diventare un fotografo migliore.

Cosa funziona e cosa non funziona

Un modo per criticare un’immagine è quello di porsi due domande:

  • Cosa funziona per me dell’imagine?
  • Cosa non funziona per me dell’immagine?

“Cosa funziona per me” è una domanda: cosa c’è nell’immagine che è piacevole, sorprendente o interessante? E cosa mi piace? “Cosa non funziona per me” è la domanda opposta: Cosa c’è nell’immagine che mi distrae, che mi sconvolge o che è strano? E cosa non mi piace? Questo mi impedisce di dire semplicemente “è bello”,  o “non mi piace proprio” senza offrire nulla che il fotografo possa usare per migliorare in seguito.

Prendiamo come esempio l’immagine di una tazza di caffè:

critica fotografica
Photo by Christiana Rivers on Unsplash

Come critichereste questa immagine in base a ciò che funziona e ciò che non funziona? Fate l’esercizio di scriverlo su un pezzo di carta e mettetelo da parte: ci torneremo più tardi, nel prosieguo di quest’articolo.

La cosa bella di quest’approccio è che mi permette di esaminare sia gli aspetti positivi che quelli negativi dell’immagine. Questo permette di avere un feedback più equilibrato, perché spesso la tendenza a criticare si basa solo sul bene o sul male.

Devi fornire sia il lato buono che quello cattivo dell’immagine nella tua critica? Questo dipende da voi. Se riuscite, si. Ma non è necessario. Personalmente preferisco concentrarmi su una o due cose che si distinguono nell’immagine, e non sul tutto.

E con questo concludiamo la prima parte di quest’articolo circa la critica fotografica. Nella seconda parte vedremo come approfondire il nostro modo di fare critica fotografica.

 

ShareTweetShare
Articolo Precedente

101 regali di Natale unici per i fotografi (edizione 2020)

Prossimo Articolo

La critica fotografica – parte 2 – come criticare una fotografia

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

Quando la foto d’arte diventa un racconto. Tatiana Ivanova e la sua creatività di condivisione.
Rubriche

Quando la foto d’arte diventa un racconto. Tatiana Ivanova e la sua creatività di condivisione.

Sony e QD Laser rendono la fotografia accessibile alle persone con disabilità visive
News

Sony e QD Laser rendono la fotografia accessibile alle persone con disabilità visive

Come scegliere e quanto costa un fotografo per matrimoni?
Rubriche

Come scegliere e quanto costa un fotografo per matrimoni?

Come realizzare buone foto immobiliari?
Rubriche

Come realizzare buone foto immobiliari?

Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?
Come Fare (tutorial)

Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?

Consigli utili per diventare dei bravi fotoreporter
Rubriche

Consigli utili per diventare dei bravi fotoreporter

Prossimo Articolo
La Critica fotografica – parte 1

La critica fotografica - parte 2 - come criticare una fotografia

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi due fantastici regali: un CODICE SCONTO del 25% da usarsi nel nostro negozio e le SCHEDE FOTOGRAFICHE da noi realizzate

Ultimi Articoli

  • Quando la foto d’arte diventa un racconto. Tatiana Ivanova e la sua creatività di condivisione.
  • Sony e QD Laser rendono la fotografia accessibile alle persone con disabilità visive
  • Come scegliere e quanto costa un fotografo per matrimoni?
  • Come realizzare buone foto immobiliari?
  • Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?
  • Consigli utili per diventare dei bravi fotoreporter
  • Plane spotting: come fotografare gli aerei?
  • Trasformate le vostre foto in regali personalizzati
  • Fare un regalo ad un amante della fotografia: alcune opzioni da considerare
  • L’estetica dei casinò e il fascino dell’azzardo
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2023 Fotografare in Digitale

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2023 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?