Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Rubriche

“Immaginiamoci”: il laboratorio di fotografia per disabili

di Beppe
in Rubriche
Tempo di Lettura:4 minuti
A A
0

L’emarginazione sociale è purtroppo un grave problema che contraddistingue ormai la nostra società. Una delle categorie più deboli, spesso relegata ai margini della comunità, è sicuramente quella delle persone affette da disabilità. Chi soffre di questa incapacità, vive quotidianamente con un disagio, non solo fisico ma soprattutto psicologico. Infatti queste persone sono soggette ad un enorme malessere che provoca insicurezza e soprattutto senso di inferiorità nei confronti del resto della comunità.

Fortunatamente, le persone affette da disabilità non sono sole. Grazie a tantissime associazioni di volontariato e cooperative sociali, i disabili vengono continuamente supportati e affiancati per la valenza dei propri diritti, attraverso numerose iniziative. Un esempio lampante di tutto è il laboratorio di fotografia di Anna Trento, una giovane fotografa padovana.

Come nasce il progetto “Immaginiamoci”

Tutto ebbe inizio tra il 2012 e il 2013 quando la giovane Anna Trento conobbe a Voghera un volontario che in quel momento gestiva il laboratorio di fotografia del centro diurno per disabili in cui prestava servizio. Dopo aver partecipato a diversi incontri di questo laboratorio, la giovane fotografa padovana decise di intraprendere una nuova avventura. Proprio da questi incontri nasce l’idea di realizzare un progetto fotografico ben strutturato, in cui la fotografia diviene lo strumento principale per l’aggregazione e per la creatività personale.

L’idea piace talmente tanto che viene supportata e diretta dal Gruppo Polis, un insieme di cooperative sociali che si occupano di emarginazione sociale e disabilità. Da qui la nascita ufficiale di “Immaginiamoci“, un progetto che ancora adesso è di fondamentale importanza per l’intera comunità locale che favorisce l’inclusione e l’integrazione di queste persone.

Immaginiamoci è un laboratorio di fotografia rivolto a tutti i disabili che frequentano il centro diurno “Il Mosaico” e la comunità “Biancospino” appartenente al Gruppo Polis. Attraverso questo corso è possibile apprendere tutte le tecniche base di fotografia ma non solo. Mediante gli scatti fotografici queste persone si esprimono raccontando la propria vita, le proprie paure e soprattutto i propri bisogni.

La struttura del laboratorio di fotografia

Il laboratorio è strutturato in modo tale da consentire un apprendimento veloce ma che comunque possa garantire la massima libertà di espressione e di creatività.

La prima fase è quella di avvicinamento alla fotografia, lavorando principalmente sulla scelta del soggetto da fotografare e sul tipo di inquadratura.

Successivamente si procede all’attività fotografica vera e propria, in cui tutti i ragazzi coinvolti saranno invitati a raccontare la propria quotidianità all’interno delle cooperative sociali.

Alla fine di questo laboratorio di fotografia, vengono selezionate alcune foto che saranno protagoniste di un calendario.

Un bellissimo esempio da seguire per contrastare l’emarginazione

Il progetto di Anna Trento e del Gruppo Polis deve essere un esempio di quanto sia fondamentale l’inclusività e l’integrazione all’interno di un contesto sociale. Le persone affette da disabilità non devono essere emarginate ma devono essere il centro di una comunità basata sulla solidarietà e sul rispetto reciproco. Anche perché queste persone, quotidianamente, oltre all’emarginazione sociale, sono costrette a combattere anche con il fenomeno delle barriere architettoniche. Per barriera architettonica si intende un qualsiasi ostacolo fisico che impedisce al disabile di fruire di uno spazio o di un determinato servizio. Tra gli esempi più comuni possiamo fare riferimento ad una rampa di scale, un marciapiede alto senza scivolo e un dislivello. Questo tipo di problematica però coinvolge anche altre fasce sociali più deboli come ad esempio gli anziani, disabili e anche con ridotte capacità motorie.

Per sopperire in parte alle barriere architettoniche, è possibile usufruire di specifici sistemi in grado di abbatterle totalmente come per esempio il montascale. Il montascale per anziani o per disabili è un impianto che permette il trasporto della persona mediante un supporto, per scendere o salire una rampa di scale.

Conclusioni

Immaginiamoci è un progetto ammirevole che consente l’integrazione e l’inclusione di una fascia sociale molto debole. Attraverso la fotografia queste persone raccontano la propria quotidianità e la propria vita, mediante una ritrovata libertà d’espressione e soprattutto di creatività. Un esempio da seguire per rendere la nostra società attuale più solidale e meno indifferente nei confronti chi combatte costantemente con il disagio di sentirsi inferiore.

 

ShareTweetShare
Articolo Precedente

395 temi fotografici che puoi seguire per migliorare le tue foto

Prossimo Articolo

Gli spazi colore delle fotocamere: sRGB vs Adobe RGB vs RAW

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

Quando la foto d’arte diventa un racconto. Tatiana Ivanova e la sua creatività di condivisione.
Rubriche

Quando la foto d’arte diventa un racconto. Tatiana Ivanova e la sua creatività di condivisione.

Sony e QD Laser rendono la fotografia accessibile alle persone con disabilità visive
News

Sony e QD Laser rendono la fotografia accessibile alle persone con disabilità visive

Come scegliere e quanto costa un fotografo per matrimoni?
Rubriche

Come scegliere e quanto costa un fotografo per matrimoni?

Come realizzare buone foto immobiliari?
Rubriche

Come realizzare buone foto immobiliari?

Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?
Come Fare (tutorial)

Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?

Consigli utili per diventare dei bravi fotoreporter
Rubriche

Consigli utili per diventare dei bravi fotoreporter

Prossimo Articolo
sRGB e Adobe RGB

Gli spazi colore delle fotocamere: sRGB vs Adobe RGB vs RAW

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi due fantastici regali: un CODICE SCONTO del 25% da usarsi nel nostro negozio e le SCHEDE FOTOGRAFICHE da noi realizzate

Ultimi Articoli

  • Quando la foto d’arte diventa un racconto. Tatiana Ivanova e la sua creatività di condivisione.
  • Sony e QD Laser rendono la fotografia accessibile alle persone con disabilità visive
  • Come scegliere e quanto costa un fotografo per matrimoni?
  • Come realizzare buone foto immobiliari?
  • Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?
  • Consigli utili per diventare dei bravi fotoreporter
  • Plane spotting: come fotografare gli aerei?
  • Trasformate le vostre foto in regali personalizzati
  • Fare un regalo ad un amante della fotografia: alcune opzioni da considerare
  • L’estetica dei casinò e il fascino dell’azzardo
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2023 Fotografare in Digitale

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2023 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?