Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
  • Login
  • Register
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
No Result
View All Result
Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Rubriche

Il portfolio fotografico. Come realizzarne uno che colpisce

by Beppe
Reading Time:5min read
0
ADVERTISEMENT

Un portfolio fotografico è un insieme dei nostri scatti migliori, o almeno quelli che noi riteniamo migliori, il cui scopo è quello di farci conoscere, di far conoscere il nostro lavoro in giro e, ovviamente, permetterci di ottenere del lavoro in qualità di fotografo.

Indice dei contenuti

    • 0.1 RELATED POSTS
    • 0.2 Tipi di fotografia: una lista completa di generi fotografici
    • 0.3 Suggerimenti per l’archiviazione delle foto
    • 0.4 7 errori da evitare quando si fotografa la fauna selvatica
  • 1 Quante foto?
  • 2 Cosa inserire nel portfolio fotografico?
  • 3 La struttura del portfolio fotografico
  • 4 Come presentare il portfolio?

RELATED POSTS

Tipi di fotografia: una lista completa di generi fotografici

Suggerimenti per l’archiviazione delle foto

7 errori da evitare quando si fotografa la fauna selvatica

Esistono un’infinità di modi per realizzare un portfolio fotografico, soprattutto con il diffondersi dei siti web che ne creano di automatici. Eppure, un buon portfolio, deve essere studiato a tavolino, pensato, mirato al tipo di audience a cui puntiamo. E soprattutto stampato. Esatto: un portfolio fotografico va stampato su carta.

Quante foto?

Un buon portfolio deve contenere un numero sufficiente di fotografie tali da permettere all’osservatore di poterci valutare a 360 gradi. Non devono essere poche ma nemmeno troppe. Nel primo caso rischiereste di non attirare l’attenzione, nel secondo di annoiare.

Diciamo che un portfolio tradizionale si aggira sui 25 scatti, incentrati su pochi argomenti. Quindi evitare di inserire due foto di panorami, due di architettura, due di ritratti e così via ma specializzatevi: vi sentite più portati per la ritrattistica? Allora producete un portfolio per la sola ritrattistica. Il mio consiglio è quello di realizzare un portfolio per ognuno dei tipi di fotografie in cui siete bravi, possibilmente inserendo, nello stesso portfolio, i vostri differenti stili (se ne avete).

portfolio fotografico
fotshot / Pixabay

Cosa inserire nel portfolio fotografico?

Cosa inserire è direttamente collegato ai vostri stili, alle vostre caratteristiche ed alle vostre attitudini.

Pochi stili. Come accennato in precedenza, dovreste concentrarvi su un solo tipo di fotografia. Inoltre, occhio ai differenti stili di foto che siete capaci di realizzare: va bene inserirne più di uno, ma senza esagerare. Mostrare di essere capaci di scattare con differenti approcci è una cosa, mostrare di non sapere decidere quale è quello che padroneggiate di più è un’altra. E questa dareste come impressione se, ad esempio, inseriste 10 differenti stili su un portfolio di 20 immagini.

ADVERTISEMENT

Pochi stili ma soprattutto coerenti. Forse è meglio precisare che ci sono alcuni stili talmente agli antipodi che non è il caso di mischiarli. Sto parlando del bianco e nero e del colore, dei colori caldi con i colori freddi, delle immagini low lights con quelle high lights e così via. Cercate di essere uniformi nella scelta degli stili da inserire nel portfolio fotografico.

 

ADVERTISEMENT

Realizzate un progetto. Nello scegliere le fotografie, cercate di realizzare un progetto. Ovvero inserite fotografie tra di loro correlate. Ad esempio, nel caso di foto di matrimonio, ha molto più senso inserire le foto sequenziali di un matrimonio piuttosto che foto da differenti matrimoni e così via.

Realizzate un progetto coerente. Può sembrare banale specificarlo, ma il portfolio fotografico  che porterete ad un certo cliente deve essere attinente con il lavoro, la specializzazione o più in generale a quello che il cliente stesso cerca. Potreste essere anche dei draghi nel fotografare la moda, ma se dovete portare il vostro portfolio ad un paio di futuri sposi…beh…probabilmente vi sarete guadagnati un brutto voto sul loro taccuino appunti. Quindi: un portfolio fotografico di matrimoni per dei futuri sposi, un portfolio di moda per un’agenzia di modelle, fotografie di appartamenti per un’agenzia immobiliare.

Riassumendo:

  • 1 solo tipo di foto (ritratto, paesaggi, low light…)
  • le fotografie dovrebbero essere correlate
  • massimo due o tre stili differenti
  • Non mischiare bianco e nero e colore.
  • Siate coerenti con il cliente

La struttura del portfolio fotografico

Come abbiamo detto, un portfolio dovrebbe essere composto da 25 fotografie circa. Siete in grado di realizzare, o trovare nei vostri archivi, 25 immagini davvero eccezionali? Se si, allora o avete troppa fiducia in voi stessi, o siete dei fotografi famosi! Per tutto il resto della gente, sicuramente no. Per questo ricordate sempre di cominciare il vostro progetto con una fotografia davvero eccezionale, un’immagine in grado di colpire subito il vostro interlocutore. Almeno, in questo modo, riuscirete a incuriosire il vostro potenziale cliente, che visualizzerà il resto del portfolio con maggiore attenzione.

ADVERTISEMENT

Le fotografie differenti, quelle cioè attinenti al vostro interlocutore ma che offrono qualcosa di differente dalla massa, sono decisamente interessanti quali inizio. Sono un modo per far vedere di essere capaci di vedere oltre il banale, oltre il normale. Di essere in grado di usare la creatività. Senza esagerare ovviamente.

Le foto che seguono la prima non devono essere necessariamente dei capolavori, al contrario della 12°…o giù di li (ovvero quella di mezzo). Una bella fotografia posizionata al centro del portfolio tiene alta l’attenzione dell’osservatore, permettendovi di inserire, subito dopo, delle immagini che proprio capolavori non sono.

Usate infine un’altra immagine importante alla fine del portfolio, nuovamente per stuzzicare il vostro interlocutore. In questo caso vale ancor di più il discorso fatto poche righe più su relativamente alle fotografie differenti. Se ad esempio ne mettete solo una nel portfolio e proprio alla fine, potreste stuzzicare notevolmente il vostro interlocutore, al punto di chiedervi ulteriori scatti. Il che sarebbe il preludio ad un incarico.

Come presentare il portfolio?

La presentazione del portfolio è forse anche più importante del contenuto dello stesso. Quindi occhio a non fare errori.

CI sono poche e semplici regole da tenere a mente:

  • Orizzontale o verticale. Non mischiate le fotografie, scegliete un orientamento e fate in modo che tutte le immagini del vostro portfolio abbiano lo stesso orientamento. Chi guarda il vostro lavoro non deve girarlo!
  • Spendete per stampare. Evitate di usare la vostra stampante ma rivolgetevi ad un servizio di stampa professionale, tipo quelli online. Scegliete una carta rigida, possibilmente del cartoncino. Fate in modo, insomma, che il vostro portfolio si presenti in maniera professionale e curata.
  • Fatene più copie. I portfolio sono fatti per essere lasciati non per essere fatti vedere e basta. Quindi, quando ordinate la stampa, ordinatene un po’ in modo da coprire tutte le vostre necessità. Si, è costoso, ma si tratta della vostra pubblicità, della vostra possibilità di lavorare in futuro.
  • Biglietti da visita. I vostri dati non devono essere scritti nel portfolio dove è molto più conveniente limitarsi ad inserire il vostro nome e cognome. Inserite il resto dei dati quali indirizzo, sito web, numero di telefono in un bigliettino da visita attaccato (per carità, niente colla! Basta un pochino di scotch biadesivo) nel portfolio. E portatevene altri da dare a mano
  • Packaging. Il portfolio fotografico deve attirare l’attenzione. Se vi presentate con un portfolio la cui copertina richiama i vecchi album fotografici della nonna, probabilmente avrete perso parecchi punti nei confronti del vostro cliente. Realizzate qualcosa di bello, non eccessivo, pulito e piacevole per la vista. Esistono parecchi siti che forniscono idee in proposito. Un esempio? Realizzate un mini portfolio dalla dimensione di una carta di credito. Costa relativamente poco ma è “sfizioso” e non ingombrante. Potrebbe sopravvivere molto di più al vostro portfolio principale!
  • Pensate differente. Al secondo punto ho nominato i servizi di stampa online. Invece di chiedere loro la realizzazione di un portfolio (nel senso di stampa di un libro bello e pronto), potreste aggiungere una vostra “firma” personale, realizzando da voi il portfolio stesso (fermo restando che le immagini deve stamparvele un professionista!). Potreste comprare un raccoglitore per portfolio fotografico (ne esistono centinaia di modelli diversi, bellissimi anche se oramai troppo usati) oppure realizzare qualcosa di unico da voi stessi, usando quaderni, scotch, penne. Se ve le cavate con i disegni perché non realizzare su delle pagine di un quaderno un disegno che richiami l’immagine che poi andrete ad attaccare? Per esempio potreste allargare la scena fotografata disegnando a matita qualcosa che non è stato fotografato, questo attirerebbe l’attenzione.

 

Tags: portfolioportfolio fotografico
ShareTweetShare
ADVERTISEMENT
Previous Post

Progetto 100 fotografi: Amarillys

Next Post

Progetto 100 Fotografi – Fabio Foggia

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Related Posts

7 Consigli per fotografare opere d'arte
Rubriche

Tipi di fotografia: una lista completa di generi fotografici

archiviazione delle foto
Rubriche

Suggerimenti per l’archiviazione delle foto

7 errori da evitare quando si fotografa la fauna selvatica
Rubriche

7 errori da evitare quando si fotografa la fauna selvatica

fotografi attenti all'ambiente
Rubriche

5 consigli per diventare un fotografo attento all’ambiente

fotogiornalismo
Rubriche

Tutto ciò che un principiante dovrebbe sapere per migliorare la propria fotografia di strada

scegliere lo stabilizzatore
Rubriche

Come scegliere lo stabilizzatore per fotocamere

Next Post
Fabio Foggia

Progetto 100 Fotografi - Fabio Foggia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Il Corso di Fotografia

icon storia della fotografia
La storia della fotografia
icon basi della fotografia
Le Basi della Fotografia
icon fotografia analogica
La fotografia analogica
icon fotografia avanzata
La Fotografia Avanzata
icon - approfondimenti di fotografia
Approfondimenti di fotografia
icon gli obiettivi
Gli obiettivi
icon gli accessori
Gli accessori
icon la luce
La luce ed il flash
icon generi fotografici
I Generi fotografici
icon consigli fotografici
Consiglli fotografici
icon i grandi fotografi
I Grandi Fotografi
icon fisica e ottica
Fisica e ottica
icon composizione fotografica
La composizione fotografica
icon come fare a
Come fare a...
icon professione fotografo
Professione fotografo

Ultimi Articoli

  • Tipi di fotografia: una lista completa di generi fotografici
  • SEO per i blog di Fotografia: come far notare i tuoi post a Google (parte 3)
  • Suggerimenti per l’archiviazione delle foto
  • 7 errori da evitare quando si fotografa la fauna selvatica
  • SEO per i blog di Fotografia: come far notare i tuoi post a Google (parte 2)
  • 5 consigli per diventare un fotografo attento all’ambiente
  • Tutto ciò che un principiante dovrebbe sapere per migliorare la propria fotografia di strada
  • Il SEO e i blog di fotografia – Parte 2: cambiare approccio al SEO
  • Come scegliere lo stabilizzatore per fotocamere
  • Come la fotografia può alleviare l’ansia
ADVERTISEMENT
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Pubblicizza su Fotografare in Digitale
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2020 Fotografare in Digitale

No Result
View All Result
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2020 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?