Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
  • Login
  • Register
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
No Result
View All Result
Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Gli Speciali Gli Speciali - Gli articoli

I formati delle pellicole fotografiche

by Beppe
Reading Time:4min read
0
ADVERTISEMENT

Nei precedenti articoli abbiamo parlato della storia della fotografia nonché della tecnica, con tanto di filmato esplicativo, impiegata per la realizzazione delle pellicole fotografiche. Pellicole che, come accennato, esistono in differenti formati. Ma quali sono i formati più comuni o meglio, quelli che attualmente sono ancora presenti sul mercato?

Indice dei contenuti

  • 1 RELATED POSTS
  • 2 La fotografia Vernacolare
  • 3 cos’è la solarizzazione
  • 4 La Xerografia

RELATED POSTS

La fotografia Vernacolare

cos’è la solarizzazione

La Xerografia

Il formato certamente più famoso è il 35mm, anche chiamato semplicemente 135. Questa pellicola, a dispetto di quanto si possa credere, non fu creata appositamente per la fotografia quanto per la cinematografia. Proprio per il suo uso all’interno delle cineprese furono introdotti delle sequenze di fori nella parte alta e bassa della pellicola in modo che la stessa potesse avanzare (ricordate le cineprese a manovella) su delle ruote dentate di trascinamento. Nel suo formato cinematografico, l’area fotosensibile era pari a 18X24 millimetri: l’altezza del fotogramma era quindi pari alla metà di quanto indicato nel nome da noi conosciuto (a parte un millimetro di cornice), introdotto solo in un secondo momento, ovvero quando la fotografia statica adottò questo tipo di pellicola ma raddoppiandone l’altezza: 36×24 millimetri.

rullino fotografico 135

La pellicola da 35mm con i suoi fori di avanzamento permetteva ai produttori di macchine fotografiche (non esistevano ancora macchinari di produzione automatici) di realizzare apparecchi particolarmente semplici ed economici e questo permise il boom della fotografia. A proposito, il tradizionale cilindro plastico-metallico (che funge sia da protezione fisica che contro la luce)  che ha permesso alle masse la sostituzione in pochi secondi della pellicola fu introdotto da un nome altisonante nell’universo fotografico: Leica (l’inventore fu un certo Oskar Barnack)

La pellicola da 35mm, per quanto oramai sia quasi solo relegata alla lomografia (con tutti i maggiori produttori che hanno chiuso le fabbriche), è divenuta un punto di riferimento anche nel mondo digitale: tutti i sensori sono infatti dimensionati su di essa. Le reflex full frame sono infatti dotati di sensori dalla dimensione pari a 36x24mm mentre tutte le compatte esprimono la dimensione del proprio sensore rapportandole ad essa (per esempio ½,5, 1/1,6 e via discorrendo).

Una seconda pellicola molto diffusa e che tutt’ora è impiegata per la fotografia di grandi dimensioni (la pellicola costa ancora molto meno rispetto ai sensori di dimensioni maggiori dei 35mm) è quella definita Medio Formato. Il vantaggio delle pellicole Medio Formato è la possibilità di permettere una maggiore area di esposizione rispetto al 135 ma essere al contempo “sufficientemente” maneggevole, soprattutto se rapportate al grande formato o meglio al banco ottico.

ADVERTISEMENT

Le pellicole medio formato sono individuate da due sigle: 120 e 220 millimetri  La loro caratteristica è l’altezza del fotogramma pari a 6cm. La differenza sostanziale tra le due sigle è la lunghezza della pellicola: la 220 permette circa il doppio delle pose rispetto al 120.

ADVERTISEMENT
Rullino fotografico 120

La pellicola da 120 non ha alcun foro di avanzamento come nel caso del 135, non ha una struttura di contenimento (il rullino) ma è semplicemente avvolta su di un supporto plastico unitamente ad una striscia di carta nera la cui funzione è di proteggerla dalla luce. Il formato 220 è anche priva della striscia di carta di protezione, al fine di ridurre l’ingombro della pellicola (alla fine, i due ingombri sono simili).

ADVERTISEMENT

La pellicola medio formato permette, come riportato nella tabella qui di seguito, differenti dimensioni delle pose, a seconda del  tipo di “magazzino” utilizzato (la struttura che contiene la pellicola):

formato nominale

formato reale (mm)

superficie (mm2)

rapporto lati

mm 36×24

24×36

864

0.66

cm 6×4.5

41.5×56

2342

0.75

cm 6×6

56×56

3136

1

cm 6×7

56×69

3664

0.85

cm 6×9

56×89

4984

0.66

Il formato 4,5×6 è un formato “rettangolare” e permette di di ricavare 15 scatti da una pellicola 120 o 30 da una 220. Il formato 6×6 è al contrario adatto a soggetti quadrati e da un rullo 120 è possibile ricavare 12 scatti contro i 24 del formato 220. Il formato 6×7 ed il 6×9 sono i più  utilizzati in quanto ripropongono una dissimmetria tra le due dimensioni, con il 6×9 identico, per rapporto, al 135. Il numero dei fotogrammi ricavabili è pari a circa 9-10 esposizioni dal rullo 120 e 18-20 esposizioni dal rullo 220. Entrambi i rulli  furono introdotti da Kodak rispettivamente nel 1901 e nel 1965.

I vari formati a confronto

La differenza fra i vari formati è direttamente legata alla quantità di informazioni “ registrato”e sull’emulsione. Che tradotto in un linguaggio più consono al digitale, al numero di pixel. Potremmo dire che un formato 135 (36×24) permette di memorizzare circa 30 milioni di pixel, mentre un formato 6×6 arriva fino a 100 milioni: se ne deduce che per grandi stampe o per “crop” estremi (con magari ingrandimento) è da preferire il medio formato al 135.

Altra pellicola ancora in commercio (anche se abbastanza costosa e non tanto diffusa) è la pellicola grande formato o anche chiamate pellicole piane. Non esistono rullini ma solo lastre: ogni lastra permette di ottenere una singola esposizione. Le dimensioni sono molto generose: troviamo lastre grandi  10 x 12, 13 x 18  o anche 20 x 25 centimetri  Molto “scomode” da maneggiare ed impiegate solo nei banchi ottici (dalle dimensioni molto generose), queste lastre permettono di ottenere delle qualità notevoli, con delle definizioni molto spinte (si arriva ai gigapixel di risoluzione). L’equivalente del banco ottico, nel digitale, è chiamato spesso dorso digitale.

Lastra fotografica grande formato
Banco Fotografico
Tags: grande formatomedio formatorullino fotografico
ShareTweetShare
ADVERTISEMENT
Previous Post

Come è fatta e come si produce una pellicola fotografica

Next Post

Nikon D5200: le specifiche tecniche

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Related Posts

fotografia vernacolare
Storia della Fotografia

La fotografia Vernacolare

solarizzazione
Gli approfondimenti

cos’è la solarizzazione

xerografia
Storia della Fotografia

La Xerografia

La macchina fotografica Reflex
Il corso di Fotografia

Il sensore Fotografico

distanza iperfocale
Gli approfondimenti

La distanza iperfocale

profondità di campo e f-stop
I fondamentali della fotografia

La Profondità di Campo

Next Post
Nikon D5200: le specifiche tecniche

Nikon D5200: le specifiche tecniche

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Il Corso di Fotografia

icon storia della fotografia
La storia della fotografia
icon basi della fotografia
Le Basi della Fotografia
icon fotografia analogica
La fotografia analogica
icon fotografia avanzata
La Fotografia Avanzata
icon - approfondimenti di fotografia
Approfondimenti di fotografia
icon gli obiettivi
Gli obiettivi
icon gli accessori
Gli accessori
icon la luce
La luce ed il flash
icon generi fotografici
I Generi fotografici
icon consigli fotografici
Consiglli fotografici
icon i grandi fotografi
I Grandi Fotografi
icon fisica e ottica
Fisica e ottica
icon composizione fotografica
La composizione fotografica
icon come fare a
Come fare a...
icon professione fotografo
Professione fotografo

Ultimi Articoli

  • Tipi di fotografia: una lista completa di generi fotografici
  • SEO per i blog di Fotografia: come far notare i tuoi post a Google (parte 3)
  • Suggerimenti per l’archiviazione delle foto
  • 7 errori da evitare quando si fotografa la fauna selvatica
  • SEO per i blog di Fotografia: come far notare i tuoi post a Google (parte 2)
  • 5 consigli per diventare un fotografo attento all’ambiente
  • Tutto ciò che un principiante dovrebbe sapere per migliorare la propria fotografia di strada
  • Il SEO e i blog di fotografia – Parte 2: cambiare approccio al SEO
  • Come scegliere lo stabilizzatore per fotocamere
  • Come la fotografia può alleviare l’ansia
ADVERTISEMENT
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Pubblicizza su Fotografare in Digitale
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2020 Fotografare in Digitale

No Result
View All Result
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2020 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?