Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home I grandi Fotografi della Storia

Harold Eugene Edgerton (USA 1903 – 1990)

di Beppe
in I grandi Fotografi della Storia
Tempo di Lettura:3 minuti
A A
0

Harold Eugene Edgerton nasce a Fremont, in Nebraska, il 6 aprile 1903.
Passa la sua gioventù sempre nel Nebraska, diviso tra le città di Aurora e Lincoln. Quest’ultima è la città dove Edgerton si laurea in ingegneria elettrotecnica alla University of Nebraska.

Harold Eugene Edgerton
Harold Eugene Edgerton

Appena conseguita la laurea si sposa con Esther May Garrett, nel 1928, da cui avrà tre figli: Mary Louise (1931), William Eugene (1933), Robert Frank (1935).

Le sue sperimentazioni fotografiche cominciano nel 1932, ma è a partire dal 1937, quando inizia un rapporto di lunga durata con il fotografo statunitense di origine albanese Gjon Mili, che le sue opere assumono un carattere unico. I due si servono di apparecchiature stroboscopiche e di particolari tipi di flash elettronici che danno loro modo di produrre fotografie incredibili, sinora mai viste.
Harold Eugene Edgerton
Grazie ai loro multiflash a volte la luce arrivava a lampeggiare fino a 120 volte al secondo, producendo così fotografie di grande impatto, che ritraevano momenti impercettibili all’occhio umano. Vengono registrati su pellicola una serie di movimenti ravvicinati, tradotti in immagini multiple grazie ai lampeggiatori elettronici che scattano più volte al secondo in un ambiente completamente buio.

Harold Eugene Edgerton

Grazie alle tecniche elaborate nel corso degli anni Edgerton riesce a catturare immagini di palloncini in diverse fasi della loro esplosione o di un proiettile mentre impatta con una mela.
Considerato un pioniere viene insignito con diversi premi. Nel 1934 è premiato dalla Royal Photographic Society, mentre nel 1941 e nel 1969 è premiato dal Franklin Institute.
Harold Eugene Edgerton Edgerton collabora con Kenneth J. Germeshausen, già suo compagno di corso all’università, ed Herbert Grier, fondando la “Edgerton, Germeshausen, e Grier”, che nel 1947 cambia nome e diventa EG&G.

Tra gli anni ’50 e ’60 la società si evolve, interessandosi all’energia atomica e collaborando assiduamente con il governo americano.

Proprio a questo proposito Edgerton, aiutato da Charles Wykoff, sviluppa una nuova fotocamera che prende il nome di Rapatronin (RAPid Action elecTRONIC).

Questo apparecchio fotografico è capace di esporre le immagini in un tempo di soli 10 nanosecondi, motivo per cui venne utilizzato principalmente per immortalare le reazioni dei primi millisecondi durante le esplosioni dei primi test nucleari.
Harold Eugene Edgerton
La peculiarità della Rapatronic è quella di avere un otturatore composto da due filtri montati a 90° uno rispetto all’altro in modo da poter bloccare tutta la luce.

Nel corso dell’esposizione vengono fatti ruotare al fine di permettere il passaggio della luce stessa.

Fondamentale anche il suo lavoro per sviluppare la tecnologia sonar a scansione laterale, utilizzata per eseguire la scansione dei fondali marini alla ricerca di relitti.
Edgerton collabora anche con il grande Jacques Cousteau, fornendogli l’attrezzatura adeguata per poter eseguire dei scatti subacquei munito di flash elettronico.
Proprio mentre lavora assieme all’esploratore francese è ribattezzato “Papa Flash”, soprannome che mantiene per il resto della sua vita.

Harold Eugene Edgerton

Nel 1941 Quicker’n a Wink, il documentario sulla fotografia stroboscopica a lui ispirato e diretto da George Sidney, vince il premio oscar come miglior cortometraggio.

Qualche anno più tardi, nel 1948 diventa professore di ingegneria elettrotecnica al Massachusetts Institute of Technology (MIT). E’ amatissimo dai suoi studenti per gentilezza e disponibilità ad insegnare. E’ una professione che svolge con il massimo della passione fino al 1977, anno in cui va in pensione.
Nonostante ciò rimane molto attivo. Più volte è stato visto nel Campus del MIT anche dopo il suo ritiro.
Harold Eugene Edgerton
Edgerton si spegne il 4 gennaio 1990, all’età di 86 anni.

Le sue fotografie, che gli sono valse anche l’appellativo di “uomo che sapeva fermare il tempo”, sono inconfondibili. Nei suoi scatti  rivela l’emozione di immobilizzare il movimento, andando a coglierne l’attimo sfuggente ed invisibile all’occhio umano.
Fantastiche le immagini dove ritrae gesti sportivi che durano una frazione di secondo, come un tuffo, un colpo dato con la racchetta da tennis o il lancio della palla da parte di un giocatore di baseball.

Harold Eugene Edgerton

Tags: Edgertongrandi fotografi
ShareTweetShare
Articolo Precedente

Ernst Haas (AUT 1921 – 1986)

Prossimo Articolo

Il problema del Copyright

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

magnum photos
I grandi Fotografi della Storia

La storia di Magnum Photos

 Henry Peach Robinson
I grandi Fotografi della Storia

 Henry Peach Robinson: un pioniere della fotografia

colorata a mano
I grandi Fotografi della Storia

William James Harris UK (1868 – 1940)

Lewis Wickes Hine
I grandi Fotografi della Storia

Lewis Wickes Hine (USA 1874 – 1940)

Gordon Parks
I grandi Fotografi della Storia

Gordon Parks (USA 1912 – 2006)

oliviero toscani
I grandi Fotografi della Storia

Oliviero Toscani (ITA 1942 – )

Prossimo Articolo
Il problema del Copyright

Il problema del Copyright

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi due fantastici regali: un CODICE SCONTO del 25% da usarsi nel nostro negozio e le SCHEDE FOTOGRAFICHE da noi realizzate

Ultimi Articoli

  • Come scegliere e quanto costano i servizi fotografici immobiliari ?
  • Quando la foto d’arte diventa un racconto. Tatiana Ivanova e la sua creatività di condivisione.
  • Sony e QD Laser rendono la fotografia accessibile alle persone con disabilità visive
  • Come scegliere e quanto costa un fotografo per matrimoni?
  • Come realizzare buone foto immobiliari?
  • Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?
  • Consigli utili per diventare dei bravi fotoreporter
  • Plane spotting: come fotografare gli aerei?
  • Trasformate le vostre foto in regali personalizzati
  • Fare un regalo ad un amante della fotografia: alcune opzioni da considerare
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2023 Fotografare in Digitale

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2023 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?