Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Il corso di Fotografia Gli obiettivi fotografici

Gli obiettivi – il fisheye

di Beppe
Tempo di Lettura:2 minuti
0

RELATED POSTS

Indice dei contenuti

  • 1 Pixel caldi, bruciati, bloccati
  • 2 Composizione a triangolo in fotografia
  • 3 La fotografia moderna: cos’è e quali sono le differenti declinazioni

Pixel caldi, bruciati, bloccati

Composizione a triangolo in fotografia

La fotografia moderna: cos’è e quali sono le differenti declinazioni

Gli Obiettivi Fisheye, some già anticipato nell’articolo sugli obiettivi grandangolari, sono una estremizzazione degli obiettivi grandangolari stessi. La loro lunghezza focale è in assoluto la più corta e varia tra i 6 ed i 16mm. Di conseguenza l’angolo di visuale “parte” dai 180° per arrivare a coprire angolature addirittura maggiori quando ci usano gli obiettivi a focale cortissima (i 6°). In questi casi però l’obiettivo tende ad essere particolarmente ingombrante (vedi la seconda foto) sia per quanto riguarda la dimensione globale che la protuberanza anteriore della lente (necessarie entrambe per superare il limite del 180°).

Obiettivo Fisheye
Alexas_Fotos / Pixabay
fisheye2
Oltre i 180°: che dimensioni!

Il fisheye ovviamente estremizza quelli che sono i difetti dei grandangolari in particolare la distorsione a barilotto: questa non è solo accennata ma è la ragione di vita degli obiettivi fisheye. In tutte le foto fatte con questi obiettivi non troverete infatti mai una riga diritta ameno che questa non passi esattamente per il centro. Oltre che le linee interne alla foto, ad essere fortemente curvate sono anche i contorni della fotografia:  ecco perché molte foto fisheye sono tonde invece che rettangolari.

Di obiettivi fisheye ne esistono di due modelli:circolari e full-frame. I fisheye circolari producono un’immagine rotonda, catturando tutto ciò che è nel raggio visivo. I fisheye  full-frame invece effettuano un crop (ritaglio) dell’immagine circolare restituendo una fotografia in formato tradizionale (rettangolare).

fisheye
sbl0323 / Pixabay
Attenzione ai filtri: poiché il primo elemento ottico di un obiettivo fisheye è sferico e sporge pesantemente dal corpo obiettivo,è impossibile usare i normali filtri filettati.  Molti fisheye, per ovviare a questo problema, includono all’interno dei filtri colorati o neutral density o una fessura all’interno della quale infilare dei filtri (di solito di plastica o “vetrini”).

 

I l termine fisheye (tradotto semplicemente in occhio di pesce) è dovuto al fatto che un pesce sott’acqua  è in grado di visualizzare una semisfera. Il termine fu coniato da Robert W. Wood nel suo libro Physical Optics.

fisheye
453169 / Pixabay

Il primo obiettivo fisheye  è firmato Robin Hill e si chiamava Robin Hill Sky. Fu costruito per visualizzare su carta le formazioni di nubi e produceva su una lastra un’immagine di tutto il cielo.

Tags: fisheyeobiettivo fisheye
ShareTweetShare
Articolo Precedente

Gli obiettivi – grandangolari

Prossimo Articolo

Gli obiettivi – i teleobiettivi

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

Gli approfondimenti

Pixel caldi, bruciati, bloccati

composizione a triangolo
La Composizione Fotografica

Composizione a triangolo in fotografia

futurismo
Gli approfondimenti

La fotografia moderna: cos’è e quali sono le differenti declinazioni

La storia della Fotografia - Copertina
Gli approfondimenti

Cronologia della storia della fotografia (timeline fotografica)

istogramma cheat sheet
I fondamentali della fotografia

Che cos’è un istogramma?

fotograre uccelli in volo
Gli approfondimenti

La guida essenziale per fotografare gli uccelli in volo

Prossimo Articolo
Gli obiettivi – i teleobiettivi

Gli obiettivi - i teleobiettivi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Seguici sui social

Approfitta delle nostre competenze

corso di fotografia

Ultimi Articoli

  • Fotografia di paesaggio artistica: La guida completa
  • Pixel caldi, bruciati, bloccati
  • Come scattare migliori ritratti urbani
  • Suggerimenti per creare una fotografia della natura convincente
  • Guida al SEO fotografico
  • GIMP: cos’è, a che serve e quanto cosa. La recensione di GIMP completa
  • Nikon NX Studio: Quanto è buono questo editor fotografico gratuito?
  • Fotografia e Intelligenza Artificiale (Foto IA) – come sta evolvendo la fotografia?
  • Photoshop online: gratis e senza scaricare nulla
  • La guida completa per fotografare il nudo e fare foto di nudo – indice
Unità pubblicitaria
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2020 Fotografare in Digitale

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2020 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Iscriviti

alla nostra newsletter
e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti un regalo: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop!
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?