Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Il corso di Fotografia Gli accessori per la fotografia

Gli accessori – anello di inversione

di Beppe
Tempo di Lettura:3 minuti
0

RELATED POSTS

Indice dei contenuti

  • 1 Pixel caldi, bruciati, bloccati
  • 2 Composizione a triangolo in fotografia
  • 3 La fotografia moderna: cos’è e quali sono le differenti declinazioni

Pixel caldi, bruciati, bloccati

Composizione a triangolo in fotografia

La fotografia moderna: cos’è e quali sono le differenti declinazioni

Gli anelli di inversione, unitamente ai tubi prolunga ed alle lenti close-up, sono la soluzione “perfetta” per chi voglia praticare macro fotografia senza dover spendere un capitale per acquistare degli obiettivi specifici.

Dopo aver visto nel dettaglio tubi e lenti, passiamo infine agli anelli di inversione che, come si può intuire dal nome, permettono di montare al contrario un obiettivo sul corpo macchina. Un obiettivo montato al contrario funziona in maniera “contraria”: le ottiche corte (un grandangolare) produrrà un ingrandimento esagerato, un tele o uno zoom produrranno un risultato un po’ più decente.

Si tratta per lo più di anelli in metallo, filettati da una parte (per avvitarli all’obiettivo, come fosse un filtro) e dall’altra l’aggancio a baionetta del corpo macchina (quindi occhio sia al modello di macchina che al diametro dell’obiettivo da invertire).

Il problema principale è che, per gli anelli in commercio, manca l’elettronica (ovviamente, essendo i contatti verso l’esterno): si perde qualunque tipo di automatismo e controllo, compreso quello sul diaframma.  Per quest’ultimo, fondamentale, la soluzione più facile è predeterminare l’apertura. Con l’obiettivo montato in maniera corretta, va impostato il diaframma che si vuole usare, premere  il pulsante di visione di profondità e tenendolo premuto sganciare l’ottica. In questo modo il diaframma resta bloccato all’apertura scelto.

Veniamo alla qualità: di fatto non vi sono grossi problemi rispetto all’obiettivo montato “diritto”, anche se i rischi connessi a questa pratica non sono trascurabili in quanto stiamo esponendo all’aria aperta l’interno dell’ottica (più delicato) e l’elettronica. Per questo motivo molti fotografi comprano vecchi obiettivi a focale fissa da “sacrificare”. Effettivamente un microscopio fatto con un 20mm rovesciato ottenuto con un vecchissimo obiettivo può costare 20/30 € (a proposito, l’anello di inversione viene via per 5 € circa).

Ricordate sempre che maggiore è l’ingrandimento (quindi minore la lunghezza dell’obiettivo) peggiore sarà la messa a fuoco: occhio quindi agli spostamenti e usate sempre il cavalletto.

75-300 invertito

Esiste anche una seconda possibilità:  per aumentare al massimo l’ingrandimento è possibile montare un obiettivo invertito dinanzi ad un altro obiettivo. Questa operazione la si può fare (ovviamente il secondo obiettivo perderà tutti gli automatismi) tramite l’anello step up. Occhio ovviamente a scegliere un anello che vada bene con entrambi gli obiettivi in gioco!

Anello Step Up 43-48mm

E se volessimo replicare gli automatismi? Impossibile non è, ma in questo caso è necessario fare affidamento sulla nostra capacità nonché buona volontà. Con un po’ di lavoro e qualche componente elettronico è possibile infatti realizzare un “replicatore” di elettronica da agganciarsi dinanzi all’anello e dinanzi all’obiettivo (con tanto di cavo che percorre l’obiettivo). Certamente non sarà bellissimo da vedersi, ma permetterà di utilizzare la macchina fotografica al pieno delle sue caratteristiche.

anello di inversione…con elettronica (da Hackaday)

Realizzare questo tipo di anello però ha un “costo: la distruzione di una macchina fotografica vecchia, magari comprata su ebay rotta e che quindi non costi più di una ventina di euro. La parte esterna che vedete è infatti la parte che contiene la ghiera di attacco (da una EOS 1000n) dell’obiettivo, necessaria se non volete saldare i pin direttamente alla vostra ottica…

Se poi preferite acquistarlo, la spesa si aggira sui 270€.

Tags: anello inversionemacro
ShareTweetShare
Articolo Precedente

Gli accessori – i tubi di prolunga

Prossimo Articolo

Gli accessori – i moltiplicatori di focale

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

Gli approfondimenti

Pixel caldi, bruciati, bloccati

composizione a triangolo
La Composizione Fotografica

Composizione a triangolo in fotografia

futurismo
Gli approfondimenti

La fotografia moderna: cos’è e quali sono le differenti declinazioni

La storia della Fotografia - Copertina
Gli approfondimenti

Cronologia della storia della fotografia (timeline fotografica)

istogramma cheat sheet
I fondamentali della fotografia

Che cos’è un istogramma?

fotograre uccelli in volo
Gli approfondimenti

La guida essenziale per fotografare gli uccelli in volo

Prossimo Articolo
Gli accessori – i moltiplicatori di focale

Gli accessori - i moltiplicatori di focale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Seguici sui social

Approfitta delle nostre competenze

corso di fotografia

Ultimi Articoli

  • Fotografia di cibo – Quando usare la luce naturale (e quando non farlo)
  • Schivare e bruciare in Lightroom: Una guida completa
  • Fotografia di paesaggio artistica: La guida completa
  • Pixel caldi, bruciati, bloccati
  • Come scattare migliori ritratti urbani
  • Suggerimenti per creare una fotografia della natura convincente
  • Guida al SEO fotografico
  • GIMP: cos’è, a che serve e quanto costa. La recensione di GIMP completa
  • Nikon NX Studio: Quanto è buono questo editor fotografico gratuito?
  • Fotografia e Intelligenza Artificiale (Foto IA) – come sta evolvendo la fotografia?
Unità pubblicitaria
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2020 Fotografare in Digitale

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2020 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Iscriviti

alla nostra newsletter
e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti un regalo: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop!
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?