Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
  • Login
  • Register
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
No Result
View All Result
Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Rubriche

Fotoritocco: quando arriva ad essere troppo?

by Beppe
Reading Time:4min read
0
ADVERTISEMENT

Il fotoritocco, ovvero il montaggio di fotografie è di per sé un’arte. È ciò che ha reso leggendari tanti grandi fotografi. Si tratta della capacità di arrivare ai limiti di una rappresentazione bidimensionale di un mondo tridimensionale, di catturarla in modo esatto su pellicola o in digitale e poi, e solo allora, modificare e quindi creare l’immagine a proprio piacimento.

Indice dei contenuti

    • 0.1 RELATED POSTS
    • 0.2 I migliori software per realizzare tour virtuali a 360°
    • 0.3 Come scattare la foto perfetta per i tuoi account
    • 0.4 La fotografia sta diventando troppo facile?
  • 1 Qual è il mio intento?
  • 2 Sono rimasto fedele alla mia visione?
  • 3 Il fotoritocco è sostenibile?
  • 4 La mania dell’HDR come esempio: il fotoritocco

RELATED POSTS

I migliori software per realizzare tour virtuali a 360°

Come scattare la foto perfetta per i tuoi account

La fotografia sta diventando troppo facile?

In effetti, stiamo parlando di un’arte. Il che solleva la domanda: dov’è la linea da non superare per trasformare un’immagine in qualcos’altro?

Come con l’arte, questa risposta non è semplice. Ognuno di noi ha la sua interpretazione, ma diamo un’occhiata ad alcuni parametri in gioco. Ci sono tre domande che potreste volervi porre la prossima volta che vi immergerete nell’editing delle vostre immagini.

fotoritocco
Photo by Jakob Owens on Unsplash

Qual è il mio intento?

Ai tempi del cinema, bisognava avere un intento. Anche se la tua intenzione era quella di “fare casino e imparare alcune cose”, ti sei reso conto che c’era un costo diretto per quell’apprendimento. Quel costo era costituito dalla pellicola, dalla carta, dalle soluzioni chimiche e dal tempo, oltre che dal denaro.

Ora, sperimentare è così dannatamente facile che qualsiasi bambino con un iPhone può farlo. Penso che sia una buona cosa. Sperimentare è una parte vitale dell’espressione artistica ed è particolarmente vero con il fotoritocco.

L’intento è importante quando è accoppiato con la sperimentazione se si spera di imparare, crescere e progredire.

L’intento ti fa capire quando la tua sperimentazione si spinge troppo oltre, e le tue modifiche sono troppe. L’intento è una guida meravigliosa, con un sacco di latitudine se la si concede.

Il mio suggerimento qui è di avere l’intenzione di avere l’intenzione con la vostra sperimentazione di editing. Sappiate cosa sperate di ottenere dalla sperimentazione e abbiate una direzione generale.

Sono rimasto fedele alla mia visione?

La visione è dove ti porta il tuo intento. Avere una visione artistica aiuta a porre dei limiti al tuo lavoro che spesso è necessario, per evitare che tutto si trasformi in caos.

Forse la visione di un fotografo ritrattista è quella di ritrarre ogni soggetto in modo sommesso, con luci soffuse e dettagli difficili. Vuole mostrare quel lato di ogni soggetto, e questo porta al loro intento, più e più volte. È ripetibile.
Immagine: Questo è un editing che l’autore ammette ora sia stato un editing eccessivo, anche se all’epoca era divertente.

Questa è una modifica che l’autore ammette di aver fatto troppe modifiche, anche se all’epoca era divertente.

In alternativa, forse sei un fotografo di paesaggi che immagina che il tuo lavoro sia una rappresentazione veritiera di ciò che hai vissuto, non un fantasioso “mondo perfetto”. Ci si sforza di ricreare la scena quando si torna al computer e si utilizzano strumenti per la visione finale.

ADVERTISEMENT

Senza avere una visione di ciò che si vuole produrre, è facile farsi influenzare dal canto della sirena di strumenti di editing davvero cool che ti spingono verso le rocce della rovina dell’editing.

ADVERTISEMENT

Il fotoritocco è sostenibile?

Non voglio dire che tutta l’arte, tutte le forme di editing che scegli, devono durare per sempre. Tutti noi attraversiamo delle fasi. Questo mi ha colpito profondamente in un recente viaggio a Barcellona e in una recensione del lavoro di Goya attraverso i decenni che ha dipinto.

In primo luogo, ci sono state le prime fasi della carriera di Goya dove ha eseguito la riproduzione in stile francese e italiano. Queste sono state le più importanti. Bellissimi ritratti!

Poi, in seguito, ha avuto uno stile più semplicistico. Pieno di colori facili e di un’interpretazione più sciolta del mondo che lo circonda con tutti i suoi protagonisti.

In una delle ultime sale c’erano le esposizioni del “periodo nero” di Goya. Carboncino e toni scuri, e terribili scene di disagio. Niente di simile a quello che aveva prodotto prima.

La maggior parte di noi si muove attraverso i periodi. Questo non squalifica istantaneamente nessuno di essi come arte (in senso di montaggio), ma ci dà un buon specchio.

Siamo i nostri critici più duri, e solo noi possiamo guardare indietro al lavoro che abbiamo fatto uno, cinque o venti anni fa e considerarlo arte o meno. Se vediamo uno stile, un filo che attraversa tutte le nostre opere, è facile dire che abbiamo fatto arte. Tuttavia, se scopriamo, attraverso il beneficio del tempo e della distanza, che qualcosa che pensavamo fossero le ginocchia dell’ape è ora, ai nostri occhi più esperti, spazzatura, possiamo metterla da parte.

La mania dell’HDR come esempio: il fotoritocco

Alcuni anni fa, mentre la fotografia digitale stava prendendo piede con le masse, è arrivata la mania dell’HDR. Era un periodo in cui chiunque poteva usare una particolare tecnica per ottenere le cosiddette immagini ad alta gamma dinamica (HDR).

Per alcuni, era un divertente allontanamento dalla loro normale routine. Altri la vedevano come un’opportunità per mostrare tutto in una scena; forse non la stessa che i loro occhi vedevano, ma meglio dell’alternativa.

ADVERTISEMENT

Alcuni di noi si sono rivoltati lo stomaco ogni volta che hanno visto una di quelle foto.

Era nuova, ed era nuova. Inoltre, non rientrava nelle visioni di molti fotografi. Oggi è difficile trovare esempi di quei primi tentativi ancora in fase di riproduzione. Non era sostenibile.

Anche se per un po’ è stato divertente. Soprattutto per chi si è divertito ad allontanarsi dalla realtà.

Io professerei che si trattava di un caso di troppo editing e che per questo motivo ha incontrato la sua probabile scomparsa.
Conclusione

Mentre la decisione su ciò che impone un editing eccessivo è soggettiva per lo spettatore e la sua esperienza, spero che le domande che ho posto in precedenza aiutino a guidarvi nei vostri sforzi futuri.

Non sono qui per giudicare il vostro lavoro o per dire che potreste sbagliarvi. Quella voce, e ciò che la tua arte significa per te, deve venire da dentro di te.

Sviluppa la tua visione. Rimanete fedeli ad essa. Concentrate il vostro intento verso di essa. Poi non dovrete preoccuparvi se vi siete spinti troppo oltre nel vostro lavoro di editing.

ShareTweetShare
ADVERTISEMENT
Previous Post

Come fotografare con poca luce

Next Post

26 Immagini di luoghi abbandonati

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Related Posts

I migliori software per realizzare tour virtuali a 360°
Rubriche

I migliori software per realizzare tour virtuali a 360°

Twitch iOS App on iPhoneX.
Rubriche

Come scattare la foto perfetta per i tuoi account

This photo is taken from my flight to Panama. We flew directly through a storm, and this is what I captured.
Rubriche

La fotografia sta diventando troppo facile?

Le migliori app per fare fotografie a 360°
La Tecnologia

Le migliori app per fare fotografie a 360°

miglior videocamera 360° del 2021
La Tecnologia

La guida definitiva alle migliori videocamere a 360° del 2021

minimalismo in fotografia
Rubriche

Minimalismo in fotografia: suggerimenti per raggiungerlo

Next Post
dimensione in fotografia

26 Immagini di luoghi abbandonati

Il Corso di Fotografia

icon storia della fotografia
La storia della fotografia
icon basi della fotografia
Le Basi della Fotografia
icon fotografia analogica
La fotografia analogica
icon fotografia avanzata
La Fotografia Avanzata
icon - approfondimenti di fotografia
Approfondimenti di fotografia
icon gli obiettivi
Gli obiettivi
icon gli accessori
Gli accessori
icon la luce
La luce ed il flash
icon generi fotografici
I Generi fotografici
icon consigli fotografici
Consiglli fotografici
icon i grandi fotografi
I Grandi Fotografi
icon fisica e ottica
Fisica e ottica
icon composizione fotografica
La composizione fotografica
icon come fare a
Come fare a...
icon professione fotografo
Professione fotografo

Ultimi Articoli

  • I migliori software per realizzare tour virtuali a 360°
  • Simmetria dinamica nella composizione fotografica
  • Insta360 One X2: La nostra recensione
  • 7 Modi per migliorare le tue capacità di blogging fotografico
  • Come scattare la foto perfetta per i tuoi account
  • Il mercato dell’usato abbandona le Reflex a favore delle mirrorless
  • La fotografia sta diventando troppo facile?
  • Formato foto AVIF: sarà supportato da Android 12
  • La Post produzione in fotografia
  • Fine di un’era: Photo life chiude
ADVERTISEMENT
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Pubblicizza su Fotografare in Digitale
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2020 Fotografare in Digitale

No Result
View All Result
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2020 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?