Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
  • Login
  • Register
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
No Result
View All Result
Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home La Tecnologia

Fotografia subacquea – la rivoluzione in un algoritmo

by Beppe
Reading Time:2min read
0
ADVERTISEMENT

Gli appassionati di Fotografia subacquea potrebber0 presto avere un modo di “rimuovere l’acqua” dalle loro foto, basato sulla ricerca condotta da Derya Akkaynak e Tali Treibitz all’Università di Haifa (leggi il rapporto qui).

Indice dei contenuti

    • 0.1 RELATED POSTS
    • 0.2 5 regole fotografiche per scattare foto Il tuo pubblico adorerà
    • 0.3 Le foto senza parole possono essere (quasi) prive di significato – Parte 2
    • 0.4 5 consigli per una migliore fotografia di viaggio
  • 1 Come funziona

RELATED POSTS

5 regole fotografiche per scattare foto Il tuo pubblico adorerà

Le foto senza parole possono essere (quasi) prive di significato – Parte 2

5 consigli per una migliore fotografia di viaggio

Come spiegato da Akkaynak e Treibitz, “Una foto subacquea è l’equivalente di una scattata in aria, ma coperta da una fitta nebbia colorata“. E mentre gli effetti precisi dell’acqua sulle immagini sono in qualche modo tecnici, non ci vuole molto per riconoscere che l’acqua degrada le immagini, causando una perdita sia di chiarezza che di colore.

Fotografia subacquea
Prima e dopo. La differenza è strepitosa

Grazie all’algoritmo Sea-thru di Akkaynak, progettato per rimuovere i colori e altri problemi ottici creati dall’acqua (quindi propri della Fotografia subacquea), sarà possibile ottenere foto completamente differenti, quasi perfetti. In altre parole, questo algoritmo può essere applicato a una foto subacquea, che è blu (con colori imprecisi), e trasformala in qualcosa che sembra essere stata scattata a terra!

Per avere un’idea di quello che si può ottenenere grazie a questo algoritmo, date un occhio al seguente video, a firma Scientific American:

ADVERTISEMENT

Come funziona

Ma come è stato effettivamente sviluppato l’algoritmo e come funziona?

ADVERTISEMENT

Fondamentalmente, Akkaynak ha scattato una serie di foto subacquee, assicurandosi di posizionare il suo “color palette” nella scena per un riferimento accurato. Alla fine ha raccolto oltre mille immagini in diversi ambienti. Dalle immagini di riferimento, Akkaynak e Treibitz hanno sviluppato un modello che tiene conto dei modi unici in cui la luce interagisce con l’acqua per correggere immagini subacquee per colore e luce.

Akkaynak e Treibitz avevano in mente scopi accademici quando hanno condotto questa ricerca. L’algoritmo, presentato nel documento di ricerca originale, ha lo scopo di “aiutare a rafforzare la ricerca subacquea in un momento in cui i nostri oceani stanno aumentando lo stress da inquinamento, pesca eccessiva e cambiamenti climatici“, offrendo ai ricercatori un migliore accesso ai dati visivi dalle telecamere subacquee.

ADVERTISEMENT

Ma è facile capire come l’algoritmo Sea-thru potrebbe essere rilevante per i fotografi subacquei ovunque. Se Sea-thru può rendere le foto più precise e (spesso) più vivide e colorate, ai fotografi subacquei potrebbe piacere usarle sulle proprie immagini?

D’altra parte, c’è la questione se le foto subacquee trasmettano un senso autentico dell’ambiente (subacqueo). Senza i toni blu dell’acqua e la foschia che l’acqua fornisce, le foto potrebbero perdere il senso di meraviglia che proviene dal lavoro sotto il mare.

Trattasi di punti di vista, ma nel momento in cui si voglia scattare la foto di qualcosa di particolare (che sia un pesce o un relitto in fondo al mare), probabilmente questo algoritmo potrebbe essere la soluzione, permettendo di ottenere una nuova categoria di fotografie.

ShareTweetShare
ADVERTISEMENT
Previous Post

Il flusso di lavoro per lo styling della fotografia alimentare

Next Post

Tutorial Photoshop- EFFETTO DISINTEGRAZIONE

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Related Posts

5 regole fotografiche per scattare foto
Rubriche

5 regole fotografiche per scattare foto Il tuo pubblico adorerà

immagine senza parole
Rubriche

Le foto senza parole possono essere (quasi) prive di significato – Parte 2

consigli per una migliore fotografia di viaggio
Rubriche

5 consigli per una migliore fotografia di viaggio

immagine senza parole
Rubriche

Le immaigni senza parole possono essere (quasi) prive di significato – Parte 1

Le migliori alternative online a Photoshop: editor online nel tuo browser
Rubriche

Le migliori alternative online a Photoshop: editor online nel tuo browser

5 motivi per cui i fotografi rimangono bloccati dai blog
Rubriche

5 motivi per cui i fotografi rimangono bloccati dai blog – Parte 2

Next Post
Tutorial Photoshop- EFFETTO DISINTEGRAZIONE

Tutorial Photoshop- EFFETTO DISINTEGRAZIONE

Lezioni di Fotografia

icon storia della fotografiaIl corso di Fotografia
icon storia della fotografiaLa storia della fotografia
icon basi della fotografiaLe Basi della Fotografia
icon fotografia analogicaLa fotografia analogica
icon fotografia avanzataLa Fotografia Avanzata
icon - approfondimenti di fotografiaApprofondimenti di fotografia
icon gli obiettiviGli obiettivi
icon gli accessoriGli accessori
icon la luce>La luce ed il flash
icon generi fotograficiI Generi fotografici
icon consigli fotograficiConsiglli fotografici
icon i grandi fotografiI Grandi Fotografi
icon fisica e otticaFisica e ottica
icon composizione fotograficaLa composizione fotografica
icon come fare aCome fare a...
icon professione fotografoProfessione fotografo

Ultimi Articoli

  • 5 regole fotografiche per scattare foto Il tuo pubblico adorerà
  • La sezione delle competenze chiave
  • Le foto senza parole possono essere (quasi) prive di significato – Parte 2
  • 5 consigli per una migliore fotografia di viaggio
  • La sezione riassuntiva
  • Le immaigni senza parole possono essere (quasi) prive di significato – Parte 1
  • Come proteggere le foto dal furto online
  • Le migliori alternative online a Photoshop: editor online nel tuo browser
  • Prova: i filtri magnetici K&F Concept
  • Costruire la tabella di marcia del tuo curriculum
ADVERTISEMENT
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Pubblicizza su Fotografare in Digitale
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2020 Fotografare in Digitale

No Result
View All Result
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2020 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?