Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
  • Login
  • Register
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
No Result
View All Result
Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Rubriche

Fotografare l’acqua: 5 suggerimenti

by Alessandro R.
Reading Time:4min read
0
ADVERTISEMENT

L’acqua è una delle cose più belle che la natura potesse donarci. Sarà perché in media siamo per il 70% formati di acqua ma siamo tutti attratti da questo misterioso elemento della natura che sembra tanto calmo quanto può essere distruttivo e inesorabile in alcuni casi. E fotografare l’acqua è anche una delle cose più gratificanti, per le sue migliaia di sfaccettature.

Indice dei contenuti

    • 0.1 RELATED POSTS
    • 0.2 Suggerimenti per l’archiviazione delle foto
    • 0.3 7 errori da evitare quando si fotografa la fauna selvatica
    • 0.4 5 consigli per diventare un fotografo attento all’ambiente
  • 1 Fotografare l’acqua: Sfruttate i riflessi a tuo vantaggio
  • 2 Fotografare l’acqua:Preferite la sottoesposizione
  • 3 Fotografare l’acqua: Utilizzate i filtri di cui disponete
  • 4 Fotografare l’acqua:Non abbiate paura di sporcarvi (o bagnarvi) le mani
  • 5 Fotografare l’acqua: Catturate il movimento!

RELATED POSTS

Suggerimenti per l’archiviazione delle foto

7 errori da evitare quando si fotografa la fauna selvatica

5 consigli per diventare un fotografo attento all’ambiente

E’ forse questa una delle bellezze di questo elemento, in grado di trasmettere emozioni differenti e mutare rapidamente il suo stato in una delle sue tante forme possibili. E’ proprio qui che entra in gioco il ruolo del fotografo, inteso come persona predisposta a “congelare” dei momenti, degli attimi, in un fotogramma, permettendo di trasmettere le stesse emozioni che sta provando nel momento in cui scatta una determinata foto.

immagini dinamiche
L’effetto mosso applicato all’acqua, per quanto bello, non è in grado di catalizzare appieno l’attenzione dell’osservatore. By: Nicolas Raymond – CC BY 2.0

Che si parli di un piccolo ruscello per lo più statico, di una fontana, della vastità di un oceano, o dell’impatto di una cascata, l’acqua fa sempre il suo effetto ed è per questo che potrebbe essere inserita in moltissime composizioni, diventandone l’elemento principale, il soggetto, e arricchendola di particolari sensazioni ed emozioni.

ADVERTISEMENT

Se anche voi siete affascinati dall’acqua e vorreste dare una svolta al vostro stile fotografico inserendo questo elemento nei tuoi scatti, siamo qui per darvi tutti i nostri consigli per migliorare il vostro prossimo scatto e darvi qualche idea interessante.

Fotografare l’acqua: Sfruttate i riflessi a tuo vantaggio

I riflessi sono spesso quanto di più fastidioso si possa trovare nei nostri scatti non è vero? Beh, mai affermazione è stata più errata. In realtà i riflessi possono spesso essere nostri aiutanti, permettendoci di arricchire scatti che, altrimenti, risulterebbero privi di senso o comunque di profondità.

Fotografare l'acqua
By: Max and Dee Bernt – CC BY 2.0

L’acqua funziona come un vero e proprio specchio e per cui rifletterà sempre tutto ciò che la circonda. Sta ad ognuno di noi capire se i riflessi che sta proiettando in quel momento, sono “costruttivi” (cioè danno spessore alla nostra composizione, arricchendola e rendendola di effetto), o “distruttivi” (creano cioè un elemento di disturbo e distrazione).

In quest’ultimo caso, si può provare a cambiare angolazione così da cambiare il riflesso, o utilizzare un filtro polarizzatore per vederne l’effetto. I riflessi, nel caso siano costruttivi, ti aiuteranno a formare delle “texture” interessanti, e ti permetteranno di giocare come meglio vorrai con la composizione.

Fotografare l’acqua:Preferite la sottoesposizione

La teoria fotografica vi avrà sicuramente insegnato ad andare alla ricerca dell’esposizione perfetta, per ottenere scatti bilanciati e dalle composizioni di grande impatto. Nel caso però della fotografia con specchi di acqua come soggetti, sarà necessario bilanciare in modo diverso l’esposizione, riducendola magari di mezzo stop al di sotto dell’esposizione consigliata: questo permetterà di recuperare più facilmente i dettagli presenti al di sotto della superficie d’acqua irradiata dalla luce circostante.

ADVERTISEMENT
Fotografare l'acqua
By: L. Braughler – CC BY 2.0

Fotografare l’acqua: Utilizzate i filtri di cui disponete

L’utilizzo di un filtro polarizzatore, è quanto di più consigliato in questo tipo di fotografia. Come alcuni di voi sapranno, il polarizzatore permette di ridurre i riflessi a seconda del modo in cui è ruotato e dell’inclinazione della lente rispetto al piano da fotografare, oltre a ridurre i disturbi dati da colori troppo accesi a causa della eccessiva luminosità, permettendo di tirare fuori i dettagli da ciascun colore.

Anche il filtro a densità neutra, detto anche filtro ND, ha un’utilità indiscutibile e permette di aumentare i tempi di esposizione senza ottenere luminosità eccessive che “brucerebbero” i colori e i bianchi della foto, tramite la riduzione della quantità di luce che raggiunge il sensore della nostra reflex.

Fotografare l’acqua:Non abbiate paura di sporcarvi (o bagnarvi) le mani

Per variare un po’ la prospettiva, potreste provare ad avvicinarti il più possibile alla sorgente d’acqua, arrivando sulla riva o avventurandoti nell’acqua bassa. Questo potrebbe darvi delle composizioni davvero particolari, diverse dal solito paesaggio che siamo abituati a vedere e scattare.

Fotografare l’acqua: Catturate il movimento!

Uno dei fattori che contribuisce nel cambiare totalmente l’effetto trasmesso da una fotografia del genere, è la regolazione del tempo di esposizione.

ADVERTISEMENT

A seconda di come volete impostare il tuo scatto, potrete optare per dei tempi di esposizione estremamente rapidi o per dei tempi più lunghi.  Se scegliete di optare per dei tempi rapidi, otterrete un’immagine perfettamente statica, in cui sarete riusciti a catturare un singolo attimo del movimento della sorgente d’acqua che state fotografando. In questo caso potrete ad esempio mostrare il movimento delle onde frastagliate che impattano sugli scogli. Ovviamente utilizzando dei tempi di esposizione piuttosto corti dovrete bilanciare la luminosità utilizzando degli ISO più elevati.

Fotografare l'acqua
By: ECraig4 – CC BY 2.0

Nel caso sceglieste di optare per i tempi di esposizione più lunghi, potrete rendere il movimento più “spalmato” su tutta la composizione, fino ad ottenere un effetto “setoso” della superficie dell’acqua. Se è questa la vostra scelta, dovrete armarvi  di cavalletto e, preferibilmente, di uno scatto remoto o telecomando, così da poter evitare il mosso e il micromosso. Se la luce ambientale in quel momento è troppa, potete ovviare stringendo l’apertura del diaframma, riducendo gli ISO o applicando un filtro a densità neutra (ND) sulla lente.

La fotografia ci dà sempre qualcosa da imparare e, se vorrete diventare un vero e proprio maestro dell’acqua (fotograficamente parlando), dovrete esercitarvi e mettere in pratica questi piccoli consigli.

Tags: acqua
ShareTweetShare
ADVERTISEMENT
Previous Post

Progetto 100 Fotografi: Alessandro Chiariotti

Next Post

Progetto 100 Fotografi: Marco Pachiega

Alessandro R.

Alessandro R.

Nato come grafico, mi sono subito appassionato al mondo del foto ritocco, quando il mio unico mezzo fotografico era il mio cellulare (ormai non era più tempo di scattare con i rullini, il mondo digitale aveva preso il suo monopolio). Ho iniziato gradualmente ad apprezzare sempre di più quest’arte quando ho avuto per le mani la mia prima bridge Fujifilm con cui ho sperimentato diversi stili di fotografia. Al momento sono inseparabile dalla mia Nikon che, nonostante sia un’entry level, mi ha aperto una nuova finestra sul mondo.

Related Posts

archiviazione delle foto
Rubriche

Suggerimenti per l’archiviazione delle foto

7 errori da evitare quando si fotografa la fauna selvatica
Rubriche

7 errori da evitare quando si fotografa la fauna selvatica

fotografi attenti all'ambiente
Rubriche

5 consigli per diventare un fotografo attento all’ambiente

fotogiornalismo
Rubriche

Tutto ciò che un principiante dovrebbe sapere per migliorare la propria fotografia di strada

scegliere lo stabilizzatore
Rubriche

Come scegliere lo stabilizzatore per fotocamere

Rubriche

Come la fotografia può alleviare l’ansia

Next Post
Marco Pachiega

Progetto 100 Fotografi: Marco Pachiega

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Il Corso di Fotografia

icon storia della fotografia
La storia della fotografia
icon basi della fotografia
Le Basi della Fotografia
icon fotografia analogica
La fotografia analogica
icon fotografia avanzata
La Fotografia Avanzata
icon - approfondimenti di fotografia
Approfondimenti di fotografia
icon gli obiettivi
Gli obiettivi
icon gli accessori
Gli accessori
icon la luce
La luce ed il flash
icon generi fotografici
I Generi fotografici
icon consigli fotografici
Consiglli fotografici
icon i grandi fotografi
I Grandi Fotografi
icon fisica e ottica
Fisica e ottica
icon composizione fotografica
La composizione fotografica
icon come fare a
Come fare a...
icon professione fotografo
Professione fotografo

Ultimi Articoli

  • Suggerimenti per l’archiviazione delle foto
  • 7 errori da evitare quando si fotografa la fauna selvatica
  • SEO per i blog di Fotografia: come far notare i tuoi post a Google (parte 2)
  • 5 consigli per diventare un fotografo attento all’ambiente
  • Tutto ciò che un principiante dovrebbe sapere per migliorare la propria fotografia di strada
  • Il SEO e i blog di fotografia – Parte 2: cambiare approccio al SEO
  • Come scegliere lo stabilizzatore per fotocamere
  • Come la fotografia può alleviare l’ansia
  • Creatività e zona di comfort non vanno d’accordo
  • I 21 migliori plugin Lightroom del 2020
ADVERTISEMENT
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Pubblicizza su Fotografare in Digitale
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2020 Fotografare in Digitale

No Result
View All Result
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2020 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?