Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
  • Login
  • Register
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
No Result
View All Result
Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Gli Speciali Gli Speciali - Gli articoli

Come Valutare un negativo

by Beppe
Reading Time:2min read
0
ADVERTISEMENT

La valutazione di un negativo è qualcosa di molto soggettivo ed è legata all’esperienza del fotografo. Insomma, date un paio di dritte iniziali, sarà il fotografo ed il suo occhio a valutare in modo corretto il negativo sviluppato.

Indice dei contenuti

  • 1 RELATED POSTS
  • 2 Simmetria dinamica nella composizione fotografica
  • 3 La Post produzione in fotografia
  • 4 La fotografia Vernacolare

RELATED POSTS

Simmetria dinamica nella composizione fotografica

La Post produzione in fotografia

La fotografia Vernacolare

La prima cosa da fare è prendere un pezzo di pellicola senza fotogrammi. L’ideale sarebbe prendere un pezzo della “coda” iniziale, quella che abbiamo tagliato via prima di inserire nel tank la pellicola. Se se ne è conservato un poco, mettete questo pezzo di pellicola (sviluppata anche lei come il resto del film) controluce. Per quanto questo pezzo sia scuro, farà comunque passare un poco di luce: da qui potremo valutare la densità massima delle nostre fotografie. Se passa troppa luce, abbiamo commesso un errore.

Altra cosa da controllare è la rigidezza di questo pezzo di pellicola: essendo “piena” di argento metallico dovrebbe essere ben rigido. Se così non è, abbiamo di nuovo commesso un errore.

Vi sono poi altre cose da cercare sul negativo. Se sono presenti macchie trasparenti allora alcune parti non si sono sviluppate (colpa delle bolle d’aria, vi siete ricordati di battere il tank?). Se sono presenti macchie scure allora alcune parti della pellicola hanno preso luce (vi siete ricordati di lavorare al buio?). Se sono presenti macchie biancastre allora siete in presenza di calcare (usate acqua distillata la prossima volta). Se ci sono peli o polvere sul negativo avete operato in un ambiente non sufficientemente asettico. Se i negativi sono rigati probabilmente avete commesso un errore nell’avvolgerli sulla spirale. Se il colore non è marroncino (il colore a cui siamo abituati vedendo i vecchi negativi) ma tende al rosa, allora abbiamo fissato o lavato male la pellicola. Se il colore al contrario è grigio allora si è depositato sul negativo una patina chimica, probabilmente all’uso di reagenti precedentemente usati.

rosa

Passiamo quindi ad osservare i numeri contapose e le scritte sulla pellicola: se queste sono nere e compatte, abbiamo fatto probabilmente un buon lavoro. Se sono troppo neri ma sfocati, abbiamo fatto un errore di sovrasviluppo (troppo tempo nella tank?). Se sono grigi, abbiamo sottosviluppato (poco tempo nella tank?).

ADVERTISEMENT

 

Successivamente, passiamo ad analizzare le luci e le ombre.

ADVERTISEMENT

Se le ombre sono troppo scure (quindi il negativo poco trasparente in concomitanza con le ombre) abbiamo peccato di sovraesposizione. Se le ombre sono al contrario chiare con il negativo trasparente, abbiamo peccato di sottoesposizione. Ricordatevi la prossima volta di scattare per le ombre, cioè esponete per le ombre. Questo perché le ombre non sono correggibili in fase di stampa, al contrario delle luci che dipendono dal tempo di sviluppo.

tipi foto

ADVERTISEMENT

Per quanto riguarda le luci, occhio alle luci troppo scure (in termini di negativo): abbiamo sovrasviluppato. Se al contrario le zone di luce tendono al grigio, abbiamo probabilmente sottosviluppato. Impariamo dai nostri errori e correggiamoci nel prossimo sviluppo.

Ultimo appunto: in fase di stampa è possibile correggere alcuni errori fatti in fase di scatto o di sviluppo. O meglio, è possibile recuperare in parte un negativo poco contrastato. Se al contrario il negativo è molto contrastato, probabilmente il positivo non sarà un granché.

Tags: lucinegativoombrepositivosviluppo negativo
ShareTweetShare
ADVERTISEMENT
Previous Post

Lo sviluppo della pellicola in bianco e nero

Next Post

Sviluppare un rullino ed una foto: Riferimenti Utili

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Related Posts

simmetria
Gli approfondimenti

Simmetria dinamica nella composizione fotografica

La Post produzione in fotografia
Gli approfondimenti

La Post produzione in fotografia

fotografia vernacolare
Storia della Fotografia

La fotografia Vernacolare

solarizzazione
Gli approfondimenti

cos’è la solarizzazione

xerografia
Storia della Fotografia

La Xerografia

La macchina fotografica Reflex
Il corso di Fotografia

Il sensore Fotografico

Next Post
Speciale: lo sviluppo della pellicola analogica

Sviluppare un rullino ed una foto: Riferimenti Utili

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Il Corso di Fotografia

icon storia della fotografia
La storia della fotografia
icon basi della fotografia
Le Basi della Fotografia
icon fotografia analogica
La fotografia analogica
icon fotografia avanzata
La Fotografia Avanzata
icon - approfondimenti di fotografia
Approfondimenti di fotografia
icon gli obiettivi
Gli obiettivi
icon gli accessori
Gli accessori
icon la luce
La luce ed il flash
icon generi fotografici
I Generi fotografici
icon consigli fotografici
Consiglli fotografici
icon i grandi fotografi
I Grandi Fotografi
icon fisica e ottica
Fisica e ottica
icon composizione fotografica
La composizione fotografica
icon come fare a
Come fare a...
icon professione fotografo
Professione fotografo

Ultimi Articoli

  • Simmetria dinamica nella composizione fotografica
  • Insta360 One X2: La nostra recensione
  • 7 Modi per migliorare le tue capacità di blogging fotografico
  • Come scattare la foto perfetta per i tuoi account
  • Il mercato dell’usato abbandona le Reflex a favore delle mirrorless
  • La fotografia sta diventando troppo facile?
  • Formato foto AVIF: sarà supportato da Android 12
  • La Post produzione in fotografia
  • Fine di un’era: Photo life chiude
  • Le migliori app per fare fotografie a 360°
ADVERTISEMENT
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Pubblicizza su Fotografare in Digitale
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2020 Fotografare in Digitale

No Result
View All Result
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2020 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?