Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Rubriche

Come scegliere lo stabilizzatore per fotocamere

di Beppe
in Rubriche
Tempo di Lettura:3 minuti
A A
0

Per capire come scegliere scegliere lo stabilizzatore, ovvero quale stabilizzatore semplice o cardanico si adatta meglio alle vostre esigenze e alla vostra attrezzatura fotografica, è necessario considerare alcuni fattori. Questi includono:

  • Capacità di carico massimo
  • Numero di assi
  • Numero di maniglie
  • Peso dello stabilizzatore
  • Stabilizzatori elettronici o manuali.

Diamo quindi un’occhiata a ciò che è necessario considerare nella scelta dello stabilizzatore perfetto per le nostre esigenze.

scegliere lo stabilizzatore
wabulos / Pixabay

Capacità di carico massimo dello stabilizzatore

Il primo fattore importante da considerare nella scelta di un giunto cardanico è il peso che può sostenere. I produttori tendono a creare linee di prodotti diversi per utenti diversi, e il peso di supporto varia a seconda del target di riferimento.

Ci sono stabilizzatori progettati per smartphone, action camera, piccole fotocamere mirrorless, e anche DSLR ingombranti. Anche se sembrano robusti, è importante esaminare le specifiche tecniche relative alla capacità di carico. Questo è particolarmente importante quando si acquista un’unità cardanica motorizzata; se il motore non è abbastanza potente, non bilancierà il movimento della fotocamera. Questo potrebbe portare a danni o addirittura a malfunzionamenti.

Scegliere lo stabilizzatore: Numero di assi

Gli stabilizzatori per telecamere sono solitamente dotati di 2 o 3 assi. Questi ultimi sono chiamati cardanici e forniscono un più alto livello di stabilità, quindi sono preferibili la maggior parte delle volte.

In parole povere, quando si parla di stabilizzazione su 3 assi si intende che l’asse cardanico può compensare le vibrazioni e i vari movimenti sull’asse orizzontale, sull’asse verticale e anche sull’asse anteriore e posteriore.

Se si filma con una macchina fotografica portatile, è preferibile un’articolazione a 3 assi.

Scegliere Maniglie singole o doppie?

Gli stabilizzatori cardanici con una sola mano sono più compatti e consentono di riprendere in spazi più ristretti. Se si lavora però con una reflex digitale di grandi dimensionied obiettivi pesanti, può essere una buona idea optare per uno stabilizzatore con 2 maniglie.

Tuttavia, se si prevede di utilizzare il cardanico per vlog, riprese d’azione o interviste one-to-one, uno strumento con una sola mano potrebbe essere un’idea migliore.

scegliere lo stabilizzatore: Pensate al peso

Decidete quale attrezzatura utilizzare con il vostro stabilizzatore cardanico, per trovarne uno con il peso corretto. Il peso di un giunto cardanico dipenderà in gran parte dal tipo di attrezzatura con cui è stato progettato per funzionare.

Se utilizzate una reflex digitale, avrete bisogno di un sistema cardanico con contrappesi più pesanti. Se usate uno smartphone o una action camera, d’altra parte, probabilmente sarete in grado di inserire il cardanico in tasca.

Considerare cosa si spara con lo stabilizzatore. Se avete intenzione di sparare per lunghe giornate, un attrezzo pesante può drenare le vostre energie e influenzare il risultato finale del vostro lavoro. Per un supporto extra, è possibile acquistare un giubbotto speciale.

Stabilizzatore Elettronico vs tradizionale

Gli stabilizzatori assiali elettronici sono i più comunemente usati dai registi professionisti.

Essi includono motori a batteria che sono programmati per stabilizzare la fotocamera. La maggior parte degli stabilizzatori di questo tipo hanno 3 motori brushless (uno per ogni asse), che permettono di catturare video fluidi in qualsiasi condizione.

GLi stabilizzatori cardanici elettronici possono essere impostati in pochi secondi e sono più leggeri degli stabilizzatori tradizionali. Gli stabilizzatori tradizionali tendono ad essere più accessibili delle loro controparti elettroniche, ma anche più pesanti e più ingombranti. Spesso anche l’installazione richiede più tempo.

Con il calo dei prezzi dei cardani elettronici, gli stabilizzatori tradizionali stanno diventando sempre meno popolari. Tuttavia, se siete appena all’inizio e avete intenzione di utilizzare il sistema cardanico solo occasionalmente, uno tradizionale potrebbe andare bene.

Scegliere lo stabilizzatore: Pensate a voi stessi

I supporti cardanici per le fotocamere sono progettati per stabilizzare le immagini durante le riprese. Negli ultimi anni sono diventati più economici, consentendo ai cineasti amatoriali di catturare video dall’aspetto professionale.

Con decine di modelli disponibili in grado di supportare smartphone, fotocamere mirrorless, DSLR e videocamere, la scelta di ciò che meglio si adatta alle vostre esigenze può essere difficile. Ci auguriamo di aver reso la vostra decisione un po’ più facile, coprendo i supporti cardanici che sono sia economici che ad alte prestazioni.

ShareTweetShare
Articolo Precedente

Come la fotografia può alleviare l’ansia

Prossimo Articolo

Il SEO e i blog di fotografia – Parte 2: cambiare approccio al SEO

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

Come scegliere e quanto costano i servizi fotografici immobiliari ?
Rubriche

Come scegliere e quanto costano i servizi fotografici immobiliari ?

Quando la foto d’arte diventa un racconto. Tatiana Ivanova e la sua creatività di condivisione.
Rubriche

Quando la foto d’arte diventa un racconto. Tatiana Ivanova e la sua creatività di condivisione.

Sony e QD Laser rendono la fotografia accessibile alle persone con disabilità visive
News

Sony e QD Laser rendono la fotografia accessibile alle persone con disabilità visive

Come scegliere e quanto costa un fotografo per matrimoni?
Rubriche

Come scegliere e quanto costa un fotografo per matrimoni?

Come realizzare buone foto immobiliari?
Rubriche

Come realizzare buone foto immobiliari?

Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?
Come Fare (tutorial)

Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?

Prossimo Articolo
Il SEO e i blog di fotografia

Il SEO e i blog di fotografia - Parte 2: cambiare approccio al SEO

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi due fantastici regali: un CODICE SCONTO del 25% da usarsi nel nostro negozio e le SCHEDE FOTOGRAFICHE da noi realizzate

Ultimi Articoli

  • Come scegliere e quanto costano i servizi fotografici immobiliari ?
  • Quando la foto d’arte diventa un racconto. Tatiana Ivanova e la sua creatività di condivisione.
  • Sony e QD Laser rendono la fotografia accessibile alle persone con disabilità visive
  • Come scegliere e quanto costa un fotografo per matrimoni?
  • Come realizzare buone foto immobiliari?
  • Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?
  • Consigli utili per diventare dei bravi fotoreporter
  • Plane spotting: come fotografare gli aerei?
  • Trasformate le vostre foto in regali personalizzati
  • Fare un regalo ad un amante della fotografia: alcune opzioni da considerare
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2023 Fotografare in Digitale

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2023 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?