Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home SEO fotografico

Come organizzare le parole chiave in fotografia per attrarre nuovi clienti

di Beppe
in SEO fotografico
Tempo di Lettura:7 minuti
A A
0

Scegliere le giuste parole chiave in fotografia è essenziale per attrarre i vostri clienti ideali e farvi ottenere una posizione più alta nei motori di ricerca. Ma ci sono delle insidie, e non è SEMPRE necessario insistere sul SEO.

Il concetto è abbastanza semplice: Le persone che cercano roba online usano parole chiave e frasi comuni per la ricerca, e poi i nostri siti web appaiono come per magia nei risultati di ricerca.

Per un’idea così semplice, c’è una sorprendente quantità di confusione e disinformazione su quali parole chiave usare, come identificarle, dove devono essere usate e con quale frequenza.

Peggio ancora, i fotografi sembrano spaventati a morte dal fatto che uno degli animali arrabbiati di Google, come un panda o un pinguino, si precipiterà sul loro sito web e renderà tutto il loro duro lavoro una perdita di tempo penalizzandoli per qualche criptico errore. E nessuno può permettersi di perdere tempo in questo giorno e in questa epoca frenetica.

Allora, quali sono le vere risposte sulle parole chiave della fotografia? Vediamole insieme.

parole chiave in fotografia
Photo by geralt on Pixabay

Parole chiave in fotografia: troppe info e zero risposte

Ci sono così tante informazioni disponibili sulle parole chiave, da tutti i tipi di fonti, ma bisogna fare attenzione a ciò che si legge, e soprattutto a come si applicano queste informazioni alla propria attività fotografica: la maggior parte di queste informazioni sono perfettamente valide, ma devono essere prese nel contesto appropriato, perché potrebbero non applicarsi specificamente alla vostra attività.

Scegliete lo strumento giusto per il lavoro giusto

Per fortuna, la quantità di disinformazione effettiva è piuttosto piccola rispetto al volume complessivo delle informazioni disponibili, ma molto di ciò che troviamo è scritto per un pubblico molto generico. Questo significa che dobbiamo decidere quanto siano utili queste informazioni per una piccola impresa, come quella di un fotografo professionista.

È come usare un’auto da corsa per portare i bambini a scuola – non c’è niente di male con le auto da corsa, ma di solito non sono molto efficaci nei tragitti brevi in città, anche se sono molto belle: allo stesso modo, se non stiamo attenti, possiamo facilmente eccitarci per qualche strategia casuale e iniziare ad applicarla in massa ai nostri siti web, non rendendosi conto che potrebbe farci più male che bene a lungo termine.

L’article marketing

Questo è essenzialmente quello che è successo per alcuni anni, quando tutti sono saltati sul carro del marketing degli articoli, e ne è seguita ogni sorta di stupidaggine, con articoli di bassa qualità che spuntavano su tutto il web.

Pratiche dubbie divennero popolari, come l’article spinning (il metodo “black-hat” per creare articoli simili con lo stesso significato, ma usando parole diverse). Questo degradava la qualità percepita dei siti web, portando a una mancanza di fiducia da parte dei navigatori in ciò che Google mostrava loro nei risultati di ricerca.

Per combattere la crescente ondata di spam su Internet prima che tutti noi diventassimo vittime di una marea di sciocchezze superficiali, Google ha scatenato il suo Panda arrabbiato sul mondo, mandando i webmaster nel panico. Improvvisamente, i siti web che avevano fatto molto bene dall’article marketing si sono ritrovati a contorcersi nel fango sulle ultime pagine di ricerca di Google.

Purtroppo, molti fotografi che avevano innocentemente cercato aiuto a pagamento da alcune delle aziende SEO meno scrupolose, si sono trovati a dover affrontare anche il crollo delle classifiche, la penalizzazione dei siti web e il calo massiccio di nuovi clienti.

Il SEO non significa entrare in guerra con Google

Quel caos è accaduto perché la gente non si è ricordata che il SEO consiste nell’aiutare Google a servire meglio i propri clienti (i cercatori) fornendo contenuti di alta qualità che Google può poi promuovere ai propri utenti.

E, è successo di nuovo quando il Pinguino di Google ha fatto irruzione sulla scena, questa volta penalizzando i siti web con contenuti troppo ottimizzati (una cosa molto meno facile da correggere per il webmaster medio, dal momento che può comportare avere a che fare con altri webmaster che non rispondono). La gente deve ricordare che l’ottimizzazione dei motori di ricerca non è una guerra contro Google: il motore di ricerca vuole essere tuo amico e aiutarti ad avere successo!

Vediamo adesso qualche consiglio per evitare di finire penalizzati

parole chiave in fotografia
Photo by narciso1 on Pixabay

Mantenete la vostra strategia sulle parole chiave della fotografia semplice

Con alcune eccezioni, la maggior parte dei fotografi sono piccole imprese, che operano all’interno di un luogo geografico finito e ben definito. Pertanto, le strategie e le tattiche che si applicano a un’impresa globale o nazionale non saranno le stesse che si applicano a voi. Infatti, quando si tratta di SEO per i fotografi, si ha un netto vantaggio rispetto alle aziende più grandi.

Per cominciare, la gamma di parole chiave e frasi fotografiche per le quali è necessario stilare una classifica è molto più ristretta.

In molti casi, potrebbe essere solo una manciata di parole chiave ad alto volume:

  • “Fotografi di matrimoni Milano”
  • “I migliori fotografi di matrimonio di Milano
  • “Fotografo matrimoni Lombardia”
  • “I migliori fotografi di matrimonio di Milano”

Alcuni dei fotografi con cui parlo si lasciano scoraggiare da un numero così esiguo di parole chiave e frasi fotografiche, pensando che questo limiti in qualche modo le loro opzioni, ma la verità è che questa è una grande cosa per voi: mantiene le cose semplici. Ed inoltre riduce drasticamente la quantità di lavoro da svolgere, soprattutto per quanto riguarda il vostro blog di fotografia, come vedrete più avanti.

Non ripeterti con le parole chiave in fotografia

Una domanda comune legata al SEO è: Un esperto mi dice che dovrei scegliere le parole chiave della fotografia a cui mi voglio rivolgere e poi usarle ovunque su un post del blog o su una pagina web. Ma poi un altro esperto mi dice che Google odia troppo la ripetizione di parole chiave su una pagina. Quale di queste è corretta?

Questa è una domanda difficile a cui rispondere, dato che entrambi i consigli sono corretti – fino a un certo punto. Per aiutarvi a capire cosa dovreste fare, ecco i fatti così come li conosciamo oggi:

  • Se volete che una pagina venga classificata nei motori di ricerca per una particolare frase o parola chiave, dovreste sicuramente sapere dove usare le vostre parole chiave e mirare ai punti più strategici del contenuto.
  • Usare le tue parole chiave troppo spesso nel contenuto, ripetere frasi in modo innaturale, scrivere testo solo per soddisfare i motori di ricerca, o creare materiale di bassa qualità (povero di contenuti) è quasi garantito che farà suonare un campanello d’allarme in Google.
  • a Google piace vedere le vostre parole chiave in certi punti di una pagina web, ed è abbastanza intelligente da capire il contesto del resto senza che dobbiate insistere.

Alcune parole chiave in fotografia sono più importanti di altre

Un’informazione cruciale che potreste non trovare è che ci sono tre tipi di parole chiave.

Le prime due sono spesso indicate come:

  • parole chiave primarie: queste sono ampie e molto generiche (di solito tre parole o meno) che coprono un argomento ampio. La concorrenza per classificarle è spesso elevata, ma è possibile superarla in un mercato locale.
  • Parole chiave a catena lunga: Queste parole chiave sono di solito tre o più parole, con intento e significato specifici, che spesso segnalano la disponibilità all’acquisto. La concorrenza è di solito minore, il che le rende molto più facili da classificare.

In agguato tra le parole chiave primarie e le parole chiave a coda lunga è un altro gruppo che possiamo chiamare come parole chiave secondarie.

e parole chiave secondarie possono non avere lo stesso intento ben definito delle frasi a coda lunga, ma sono più specifiche delle parole chiave primarie e indicano un alto livello di interesse per l’argomento.

Facciamo alcuni esempi:

Parole chiave primarie:

  • “Fotografi di matrimoni di Milano”
  • “Fotografi a Milano”
  • “La fotografia professionale a Milano”

Parole chiave secondarie:

  • “Fotografi per matrimoni a Milano a prezzi accessibili”
  • “Luoghi magici per fotografia di matrimonio a Milano “
  • “I migliori fotografi di matrimonio di Milano”

Parole chiave a coda durata:

  • “Fotografi di matrimoni a Milano specializzati in bianco e nero”.
  • “Come trovare un fotografo di matrimoni a Milano”
  • “Fotografi esclusivi per matrimoni a Milano”

Perché tutto ciò è importante?

Il motivo per cui lo menziono è dovuto a una credenza molto diffusa (e sbagliata) tra i fotografi riguardo al SEO: “Ho bisogno di includere le mie principali parole chiave in ogni pagina del mio sito web per avere un ranking più alto…“.

Se commettete questo errore, e poi cercate di aggiungere le vostre parole chiave principali ad ogni pagina del sito web (l’ho già visto fare innumerevoli volte), vi imbatterete rapidamente in quella che viene generalmente chiamato “cannibalizzazione delle parole chiave”.

Google classifica le pagine web, non i siti web (anche se ci sono indubbiamente delle metriche a livello di sito web, non dobbiamo preoccuparci di quelle a questo livello). Ogni pagina web viene trattata come un singolo contenuto, classificando le proprie frasi fotografiche e parole chiave.

Se cerchiamo di aggiungere le stesse parole chiave ad ogni pagina di un sito web, nel tentativo di ottenere un ranking più alto, stiamo essenzialmente mettendo tutte le nostre pagine in diretta competizione tra loro, causando la cannibalizzazione di quelle parole chiave – con il più forte concorrente (tra le nostre stesse pagine) che vince la battaglia. Ed il problema è che la pagina vincente potrebbe non essere quella che vuoi!

Consigli vari

Pensate attentamente alla gerarchia delle parole chiave a cui volete puntare. Considerate quali sono le vostre parole chiave principali. Poi guardate quali sono secondarie e quali sono le vostre parole chiave a coda lunga.

Mantieni un foglio di calcolo con queste informazioni, in modo da avere sempre il quadro generale a cui fare riferimento quando si creano nuovi contenuti, e in più si può facilmente capire dove nel quadro generale inserire nuove parole chiave man mano che le si scopre.

Tutto quello che dovete fare è seguire una semplice gerarchia ogni volta che pubblicate nuovi contenuti:

  • La home page dovrebbe essere rivolta alle frasi di parole chiave più ampie e primarie
  • I contenuti cornerstone, come gli articoli importanti, si rivolgono alle vostre parole chiave secondarie
  • I singoli post del blog si rivolgono poi alle parole chiave più generali e a coda lunga

Se seguite questo schema, e ricordate di creare dei collegamenti interni tra i contenuti correlati, sarete sulla buona strada per mostrare a Google che capite esattamente come sono strutturati la vostra azienda e il vostro sito web, aiutandoli a servire i vostri contenuti più appropriati alle persone che vi cercano.

ShareTweetShare
Articolo Precedente

Adobe annuncia un fondo comunitario di 1 milione di dollari per aiutare gli artisti durante la pandemia

Prossimo Articolo

Photoshop Tutorial: Clone

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

parole chiave in fotografia
SEO fotografico

Consigli utili per creare contenuti sempreverdi per il vostro sito web fotografico

SEO e fotografia
SEO fotografico

Consigli utili per creare contenuti sempreverdi per il vostro sito web fotografico

guida al seo fotografico
SEO fotografico

Guida al SEO fotografico

dieci errori più comuni di un blog fotografico
SEO fotografico

I dieci errori più comuni di un blog fotografico

Come scrivere un buon post
SEO fotografico

I 7 passaggi per scrivere un buon post sul tuo blog fotografico ed entusiasmare i clienti – Parte 3

Come scrivere un buon post
SEO fotografico

I 7 passaggi per scrivere un buon post sul tuo blog fotografico ed entusiasmare i clienti – Parte 2

Prossimo Articolo
Photoshop Tutorial:  Clone

Photoshop Tutorial: Clone

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi due fantastici regali: un CODICE SCONTO del 25% da usarsi nel nostro negozio e le SCHEDE FOTOGRAFICHE da noi realizzate

Ultimi Articoli

  • Come scegliere e quanto costano i servizi fotografici immobiliari ?
  • Quando la foto d’arte diventa un racconto. Tatiana Ivanova e la sua creatività di condivisione.
  • Sony e QD Laser rendono la fotografia accessibile alle persone con disabilità visive
  • Come scegliere e quanto costa un fotografo per matrimoni?
  • Come realizzare buone foto immobiliari?
  • Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?
  • Consigli utili per diventare dei bravi fotoreporter
  • Plane spotting: come fotografare gli aerei?
  • Trasformate le vostre foto in regali personalizzati
  • Fare un regalo ad un amante della fotografia: alcune opzioni da considerare
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2023 Fotografare in Digitale

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2023 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?