Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Il corso di Fotografia I fondamentali della fotografia

Come funzionano e cosa sono I metodi di misurazione della luce

di Beppe
in I fondamentali della fotografia, Il corso di Fotografia
Tempo di Lettura:6 minuti
A A
1

Abbiamo già accennato in precedenza, nell’articolo relativo all’esposimetro, ai quattro differenti metodi di misurazione della luce, o meglio dell’esposizione. In quest’articolo vedremo di approfondire maggiormente l’argomento.

Qualunque sia la modalità di scatto scelta (PASM), la macchina fotografica utilizza sempre la stessa metodologia nel controllare la luce in una scena, nonché la sua luminosità.La misurazione della luminosità di una scena è effettuata tramite un esposimetro, parte integrante di quasi tutte le macchine fotografiche digitali, in particolar modo delle reflex, spesso equipaggiate da strumenti particolarmente complessi ed accurati.

L’esposizione è misurata utilizzando due differenti “misuratori”. Il primo misura la luce che cade sul soggetto o sulla scena (luce incidente), il secondo misura la luce riflessa della scena o dal soggetto (luce riflessa). Maggiore è la dimestichezza del fotografo con questi due differenti misuratori, maggiore sarà il controllo che lo stesso potrà avere della luminosità, o meglio della corretta esposizione, della scena da fotografare.

Come funziona la misurazione della luce o dell’esposizione?

Il misuratore di luce riflettente tenta di leggere la quantità di luce nella scena che si sta tentando di fotografare. Queste letture, però sono “teoriche”: quante volte capita di ritrovarsi con la foto di una distesa nevosa grigia o dei soggetti troppo scuri rispetto al resto della scena? Il motivo per cui accadono questi errori è da ricercarsi nel fatto che il misuratore parte dal presupposto che mediamente una scena (intendendo tutto ciò che è compreso nella scena, dai colori chiari a quelli scuri) dovrebbe avere una luminosità media corrispondente a quella del grigio 18%.

Ora, considerando che il nostro misuratore non è in grado di discernere una scena con troppi chiari o troppi scuri, occorre aiutarlo al fine di meglio “interpretare” la scena che sta analizzando.

I metodi di misurazione

Per aiutare la misurazione della luce e determinare quanto compensare per ottenere la misurazione corretta, la macchina fotografica è dotata di quatteo metodi di valutazione, ovvero:

  • Misurazione dell’esposizione Parziale
  • Misurazione dell’esposizione a Spot
  • Misurazione dell’esposizione Valutativa
  • Misurazione dell’esposizione con Media pesata al centro

Ogni metodo è da applicarsi a differenti situazioni per cui non fossilizzatevi mai su un solo sistema se non volete ottenere una misurazione dell’esposizione sbagliata con conseguente problema sulla foto finale.

La misurazione della luce Valutativa

La misurazione valutativa della luceIl misuratore divide la scena tramite una griglia e analizza ciascuna delle aree della stessa per individuare le informazioni relative alle luci ed ombre. Quando tutta la griglia è stata analizzata, il misuratore calcola il valor medio dei valori e determina in questo modo il valore da impiegarsi per l’esposizione. Attenzione al tipo di macchina fotografica che state usando: la griglia non è uguale per tutte ma tende ad essere più complessa con il crescere di “importanza” della macchina fotografica (una full frame avrà una griglia più complessa rispetto ad una half frame). Stesso dicasi per la formula per calcolare il valore di esposizione: parlare di media è riduttivo in quanto viene applicata una formula più o meno complessa che tiene conto di differenti parametri quale, ad esempio, la posizione del quadrante in analisi rispetto al punto di messa a fuoco selezionato.

Facciamo un esempio considerando, quale soggetto, una scena composta da due pannelli affiancati, uno bianco ed uno nero

Nella foto a sinistra, il punto dimessa a fuoco è stato centrato trai due pannelli. Il risultato è una media tra il bianco ed il nero che ha portato ad un bilanciamento tutto sommato corretto, eccezion fatta per la parte “intorno” al punto dimessa a fuoco: è evidente l’alone chiaro nel pannello nero vicino al centro, così come il fatto che il bianco non sia propriamente bianco.

metodi di misurazione della lucemetodi di misurazione della luce

Nella seconda immagine, invece, il punto di messa a fuoco è stato puntato sul pannello nero. La macchina fotografica ha dato maggior perso al nero rispetto al bianco e conseguentemente ha impostato un’esposizione corretta per il nero ma scorretta per il bianco.

metodi di misurazione della luce

In questa terza immagine è stato invece spostato il punto di messa a fuoco sul bianco. Il bianco è molto più “bianco” rispetto alla prima immagine, ma il nero è divenuto grigio.

In tutti e tre i casi la macchina fotografica ha considerato che la “scena” misurata fosse un grigio 18%. Nel terzo caso ha considerato “principalmente” il bianco come se fosse grigio 18% (“principalmente” in quanto il bianco è preponderante rispetto al nero per via del punto di messa a fuoco). Nella seconda immagine ha considerato “principalmente” il nero come grigio 18%, mentre nella terza, avendo meglio mediato i colori presenti nella scena, ha considerato il “grigio 50%” (la media tra bianco e nero) come grigio 18%. In tutti e tre i casi ha quindi corretto secondo questa lettura, rendendo rispettivamente il nero troppo chiaro, il bianco troppo scuro e il bianco più scuro unito ad un nero più chiaro.

Media pesata al centro

misurazione media pesataQuesto metodo, rispetto al precedente, considera molto più importante, nel calcolo della corretta esposizione, la parte centrale della scena. La dimensione di ques’area è circa il 75% e incide al 99% (più o meno) nel calcolo dell’esposizione. In alcune reflex di fascia alta è possibile inoltre modificare il diametro di quest’area per meglio adeguarsi alle esigenze del fotografo.

Questa misurazione è anche una delle preferite dai fotografi in quanto è probabilmente quella che fornisce la migliore accuratezza. Ovviamente occhio alla composizione: se il vostro soggetto è decentrato rispetto al centro, rischiate di sbagliare l’esposizione su di esso.

Misurazione parziale

Misurazione ParzialeLa misurazione parziale è una via di mezzo tra la citata media pesata e quella a spot che vedremo di seguito. Il principio di funzionamento è lo stesso della media pesata tranne che per il diametro di riferimento: in questo caso ci si limita ad un 8%-10% dell’intera scena. Molto utile quando si fotografano soggetti immersi in ambienti molto o poco luminosi.

Misurazione a spot

Misurazione a spotQuesto metodo misura la luce su una parte molto piccola della scena. L’area di misurazione è tipicamente pari al 2/4% dell’intera superficie della scena e, in molte reflex, è possibile spostarla nella griglia in modo da farla coincidere con la zona su cui ci interessa esporre correttamente. Si tratta del metodo più accurato tra i vari di misurazione della luce ed è particolarmente utile in situazioni ad alto contrasto, come quando il soggetto ha una luce alle spalle. Ovviamente è anche il più delicato in quanto bisogna fare in modo che lo spot cada proprio dove vogliamo, pena una misurazione sballata. Misurazione sballata che può interessare, però, anche il resto della scena: prendiamo come esempio le due immagini di seguito.

metodi di misurazione della luce

Nella prima a sinistra, lo spot è stato puntato sulla zona bianca. Il bianco è bianco, il nero è grigio 18%. Nella seconda immagine, lo spot è stato puntato sulla zona nera che risuta essere perfettamente nera. Il bianco, al contrario, è grigio 18%. Occhio quindi a quando si scattano fotografie a scene ad alto contrasto: in questi casi ha molo più senso concentrare il punto di misurazione su un colore “medio”, come appunto il famoso grigio 18% che potete portare con voi sotto forma di cartoncino.

Quale misurazione preferire?

La misurazione valutativa è sicuramente la più semplice ed è soprattutto consigliata quando non si ha molto tempo per pensare (farete meno danni rispetto agli altri metodi), quando si effettuano fotografie paesaggistiche o nelle scene dove i chiaroscuri non sono molto accentuati.

La misurazione a media pesata è invece consigliabile in tutte quelle situazioni in cui volete che il vostro soggetto principale sia correttamente esposto a discapito del resto della scena. Si tratta della misurazione più usata nel caso della ritrattistica o delle foto still life.

La misurazione a media pesata è molto più coerente e prevedibile rispetto alla misurazione valutativa. Questa permette di “eliminare” dal computo della misurazione le aree che non svolgono un ruolo fondamentale nella composizione.

Le misurazioni a spot e parziale forniscono la massima gestione del controllo dell’esposizione. Sono l’ideale nel caso di foto close-up, macro fotografia, controluce o comunque situazioni in cui il soggetto è immerso in un ambiente troppo chiaro o troppo scuro rispetto al soggetto stesso. Un esempio è quando si fotografa la luna: la misurazione a spot (o parziale) è l’unica in grado di permettervi di catturare il nostro satellite naturale. Inoltre, la misurazione a spot è “modificabile” in termini di posizione sulla griglia della scena.

La compensazione dell’esposizione

In alcune situazioni nessuna delle metodologie di misura della luce è efficace al 100%. Il che significa ritrovarsi con una esposizione non corretta qualunque metodologia di misura si usi. Un esempio è la foto di una scena con tantissima neve. Non ci sarà modo, con i sistemi elencati sopra, di ottenere una corretta esposizione, il che implica la necessità di compensare manualmente per correggere “l’errore” della macchina fotografica. Compensazione che si ottiene incrementando di uno o più stop l’esposizione stessa. Lo stesso quando si fotografa una scena molto scura: in questo caso sarà necessario sottoesporre di uno o più stop.

Continue Reading
Tags: esposimetroesposizioneluce
ShareTweetShare
Articolo Precedente

21 foto di spiagge

Prossimo Articolo

Fotografare auto da corsa

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

Mind Over Digit
Gli approfondimenti

L’Intelligenza artificiale permetterà agli smartphone di superare le reflex

analogico vs digitale
Gli approfondimenti

La fotografia: analogico vs digitale

NYCs 9 11 Memorial at World Trade Center Ground Zero
Gli approfondimenti

Perché la fotografia?

Quali trend di foto stock sono i meno inflazionati?
Qualche consiglio per

Quali trend di foto stock sono i meno inflazionati?

Beautiful summer landscape with the seaside
Gli approfondimenti

Il metodo di misurazione a punti per un ETTR preciso

Come rendere l'ordinario straordinario nella fotografia
Gli approfondimenti

Il formato HEIF

Prossimo Articolo
auto da corsa

Fotografare auto da corsa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi due fantastici regali: un CODICE SCONTO del 25% da usarsi nel nostro negozio e le SCHEDE FOTOGRAFICHE da noi realizzate

Ultimi Articoli

  • Come scegliere e quanto costano i servizi fotografici immobiliari ?
  • Quando la foto d’arte diventa un racconto. Tatiana Ivanova e la sua creatività di condivisione.
  • Sony e QD Laser rendono la fotografia accessibile alle persone con disabilità visive
  • Come scegliere e quanto costa un fotografo per matrimoni?
  • Come realizzare buone foto immobiliari?
  • Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?
  • Consigli utili per diventare dei bravi fotoreporter
  • Plane spotting: come fotografare gli aerei?
  • Trasformate le vostre foto in regali personalizzati
  • Fare un regalo ad un amante della fotografia: alcune opzioni da considerare
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2023 Fotografare in Digitale

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2023 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?
Unità pubblicitaria