Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
  • Login
  • Register
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
No Result
View All Result
Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Il corso di Fotografia Gli approfondimenti

Calibrare il Monitor: il colorimetro

by Beppe
Reading Time:3min read
0
ADVERTISEMENT

Quando scattiamo una fotografia passiamo moltissimo tempo per sistemare i settaggi della macchina fotografica al fine di ottenere il miglior scatto possibile. Eppure, quando trasferiamo i nostri lavori sul computer di casa, non badiamo a come quest’ultimo visualizza l’immagine catturata.
Mi sto riferendo, in poche parole, alla mancanza di calibrazione del monitor della maggior parte dei dispositivi disponibili nelle nostre case.
Calibrare un monitor è particolarmente importante e non richiede moltissimo tempo, soprattutto se non abbiamo necessità professionistiche ma vogliamo limitarci ad ottenere una buona fedeltà cromatica.
eizo monitortestLa calibrazione di un monitor può avvenire tramite l’utilizzo di un programma software (spesso gratuito) o tramite l’utilizzo di uno strumento esterno (costoso), soluzione sicuramente più professionale e anche più rapida.
Per quanto riguarda i software in circolazione, va detto che questi ultimi sono direttamente legati alla percezione visiva di chi, alla fine, effettua la calibrazione. Insomma, se siete daltonici rischiate di rendere daltonico anche il vostro monitor!
Una prima soluzione software, da installarsi sul proprio computer, è quella offerta da Calibrize , da EIZO Monitortest  o da Adobe Gamma. Questi tre programmi (come molti altri) guidano l’utente attraverso una serie di comparazioni al fine di ottenere la miglior scelta possibile. Ovviamente le comparazioni sono di tipo soggettivo e legate a condizioni di differente luminosità, riflessi o anche stato d’animo del fotografo stesso.
Tutti i software di calibrazione, alla fine della procedura, generano un file ICC (con i parametri di calibrazione) da dare “in pasto” alla scheda video (tutte le schede video permettono di caricare una configurazione colore personalizzata).

Indice dei contenuti

  • 1 RELATED POSTS
  • 2 Simmetria dinamica nella composizione fotografica
  • 3 La Post produzione in fotografia
  • 4 La fotografia Vernacolare

RELATED POSTS

Simmetria dinamica nella composizione fotografica

La Post produzione in fotografia

La fotografia Vernacolare

ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT

spyder elitePer tutti coloro che invece hanno bisogno di calibrare il monitor in maniera professionale, il consiglio è di acquistare un hardware ben specifico, il colorimetro. Questo strumento, accoppiato con un software fornito dallo stesso produttore, definirà una calibrazione oggettiva del monitor (il file ICC di cui prima) che vi permetterà di visualizzare le fotografie scattate esattamente come le avete scattate. Il suo funzionamento è banale: si carica il software, lo si lancia e si appoggia il dispositivo esterno al monitor. A quel punto il dispositivo leggerà le immagini a video create dalla parte software del pacchetto, definendo le correzioni necessarie (nel file ICC) al fine di ottenere la miglior risposta visiva possibile.
Per quanto riguarda i colorimetri, ne esistono di differenti tipi in commercio e le due case più famose sono la X-RITE e Datacolor.
La prima commercializza tre modelli di colorimetro: i1basic Pro 2, i1Display Pro e ColorMunki Diplay. I tre modelli differiscono ovviamente per prezzo e per funzioni: i due modelli top di gamma, il 1iDisplayPro ed il ColorMunki Display costano rispettivamente 130€ e 200€.
Per quanto riguarda le funzioni, il i1Display Pro permette di misurare ed impostare sia la temperatura del colore che la cromaticità, di modificare la luminanza (tra 80 e 250 cd/m2), di modificare il contrasto, il bianco, la gamma nnché l’uniformità della risposta visiva del monitor (non è detto che ogni parte del monitor risponda allo stesso modo).
La DataColor commercializza Spyder4 in tre versioni: Elite (210€), Pro (150€) e Express (120€). éer quanto riguarda le funzioni, il modello Elite è comparabile con il prodotto descritto prima della X-Rite.
Datacolor ha un ulteriore prodotto interessante nel proprio catalogo: si tratta di SpiderPrint che permette di analizzare la risposta cromatica della nostra stampante (in pratica è simileallo Spyder4 ma agisce sull’immagine stampata). Unica pecca, il prezzo: parliamo di circa 350€.

ADVERTISEMENT

Un’ultima possibilità per calibrare il monitor è quella di usare una tavolozza colori, come quella offerta dalla Pantone. In questo caso dovremo acquistare la palette (sotto forma di cartoncino o di plastico al prezzo di circa 50€) e procedere alla comparazione visiva tra la palette dei colori e il nostro monitor, adeguando i settaggi (Pantone offre un software a corredo, ovviamente) al fine di rendere quanto più simile possibile il monitor alla palette stessa. Questo sistema non è al livello del colorimetro hardware, ma sicuramente fornisce un risultato migliore rispetto all’uso di programmi puramente software.

Tags: calibrare monitorcamera chiara
ShareTweetShare
ADVERTISEMENT
Previous Post

L’evoluzione della camera oscura: la camera chiara

Next Post

Treppiedi a meno di 150€. Nove modelli a confronto

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Related Posts

simmetria
Gli approfondimenti

Simmetria dinamica nella composizione fotografica

La Post produzione in fotografia
Gli approfondimenti

La Post produzione in fotografia

fotografia vernacolare
Storia della Fotografia

La fotografia Vernacolare

solarizzazione
Gli approfondimenti

cos’è la solarizzazione

xerografia
Storia della Fotografia

La Xerografia

La macchina fotografica Reflex
Il corso di Fotografia

Il sensore Fotografico

Next Post
Treppiedi a meno di 150€. Nove modelli a confronto

Treppiedi a meno di 150€. Nove modelli a confronto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Il Corso di Fotografia

icon storia della fotografia
La storia della fotografia
icon basi della fotografia
Le Basi della Fotografia
icon fotografia analogica
La fotografia analogica
icon fotografia avanzata
La Fotografia Avanzata
icon - approfondimenti di fotografia
Approfondimenti di fotografia
icon gli obiettivi
Gli obiettivi
icon gli accessori
Gli accessori
icon la luce
La luce ed il flash
icon generi fotografici
I Generi fotografici
icon consigli fotografici
Consiglli fotografici
icon i grandi fotografi
I Grandi Fotografi
icon fisica e ottica
Fisica e ottica
icon composizione fotografica
La composizione fotografica
icon come fare a
Come fare a...
icon professione fotografo
Professione fotografo

Ultimi Articoli

  • I migliori software per realizzare tour virtuali a 360°
  • Simmetria dinamica nella composizione fotografica
  • Insta360 One X2: La nostra recensione
  • 7 Modi per migliorare le tue capacità di blogging fotografico
  • Come scattare la foto perfetta per i tuoi account
  • Il mercato dell’usato abbandona le Reflex a favore delle mirrorless
  • La fotografia sta diventando troppo facile?
  • Formato foto AVIF: sarà supportato da Android 12
  • La Post produzione in fotografia
  • Fine di un’era: Photo life chiude
ADVERTISEMENT
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Pubblicizza su Fotografare in Digitale
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2020 Fotografare in Digitale

No Result
View All Result
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2020 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?