Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
  • Login
  • Register
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
No Result
View All Result
Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home SEO fotografico

Articoli sulla fotografia: come migliorarli?

by Beppe
Reading Time:7min read
0
ADVERTISEMENT

Ci sono consigli SEO ovunque si guardi. Tutti, chi più chi meno, si definisce un guru del SEO e fornisce consigli a destra e a manca su come scrivere, cosa scrivere, come formattare, dove pubblicare e via discorrendo. E questo vale per tutte le nicchie, compresa quella relativa agli articoli sulla fotografia.

Indice dei contenuti

    • 0.1 RELATED POSTS
    • 0.2 lo Slideshow sul vostro sito danneggia la vostra attività fotografica?
    • 0.3 7 Modi per migliorare le tue capacità di blogging fotografico
    • 0.4 Fotografia e blog: come usare i post quale strumento strategico di marketing
  • 1 Articoli sulla fotografia: Blogging 10 anni fa
  • 2 Perché il blog è ancora importante
  • 3 Pianificare il viaggio dell’utente
  • 4 Articoli sulla fotografia: Trova opportunità
    • 4.1 Quindi, come trovate queste opportunità?
  • 5 Rendere un argomento migliore
  • 6 Dopo la pubblicazione
  • 7 Articoli sulla fotografia: In conclusione

RELATED POSTS

lo Slideshow sul vostro sito danneggia la vostra attività fotografica?

7 Modi per migliorare le tue capacità di blogging fotografico

Fotografia e blog: come usare i post quale strumento strategico di marketing

Ora, uno dei matra più classici è che più si pubblica meglio è per Google…ma è vero? Direi di no. Google non ti controlla così tanto da contare i giorni che passano da una pubblicazione all’altra né ti penalizza se hai pubblicato poco. Anzi, al contrario pubblicare troppi articoli potrebbe essere controproducente. Quindi, occhio a non esagerare.

Per essere più precisi, pubblicando tanto, stai mettendo i tuoi sforzi in ampiezza e non in profondità: non vorrai avere 3000 post del blog che si trovano tutti al centro della pagina sei di Google, o peggio. Di solito Google non premia i siti che hanno troppo in troppo poco tempo (se pubblicate 10000 articoli in  1 mese, di sicuro sarete considerati spammer) ma quelli che hanno contenuti pertinenti per gli utenti che usano il motore di ricerca.

Articoli sulla fotografia
Photo by Diggity Marketing on Unsplash

Ma come fare allora? Qui di seguito vi mostreremo come modificare la vostra strategia di pubblicazione per non cadere in errore e rischiare di essere penalizzati.

 

Articoli sulla fotografia: Blogging 10 anni fa

Se usate internet da più di un decennio, probabilmente ricorderete un tempo in cui le persone passavano la maggior parte della loro giornata connesse ai social media.

Prima che Facebook cambiasse le regole del gioco, c’era un tempo in cui la gente si iscriveva ai blog per ricevere aggiornamenti da persone e aziende. Qualcuno ricorda i lettori RSS che tanto andavano di moda?

ADVERTISEMENT

Un blog era un modo per costruire un pubblico e interagire con loro. Le persone navigavano attivamente i blog e i loro contenuti nello stesso modo in cui oggi le persone si iscrivono ai canali YouTube o seguono le storie su Instagram.

Non solo, in passato le persone condividevano i post dei blog come pazzi. Se sul tuo blog c’erano dei visitatori, il più delle volte questi mandavano il post del blog in un’e-mail a tutti i loro amici e familiari.

Oggi, però, questo non è il comportamento tipico, soprattutto per i blog di fotografia: le persone seguono i fotografi su Instagram o altri social media, e non si preoccupano di condividere un post del blog perché possono condividere facilmente le foto sulle loro piattaforme.

Si potrebbe pensare che questo sia un buon motivo per abbandonare i blog, ma unblog può comunque essere un potente strumento di marketing. Per sfruttare questo potere, è necessario cambiare mentalità e capire le strategie per utilizzare il proprio blog in un mondo dominato dai social media.

Perché il blog è ancora importante

Ci sono diverse ragioni per cui havere un sito (o meglio un blog) è ancora una gran parte di qualsiasi piano di marketing intelligente.

  • I post sul blog sono più permanenti.
  • Il contenuto del tuo blog è PROPRIO.
  • Bloggare ti permette di controllare l’esperienza utente.

Gli articoli sul vostro blog possono attirare traffico per anni dopo la loro data di pubblicazione originale. Inoltre, il traffico è passivo. Stai scambiando conoscenza, interesse o ispirazione per l’attenzione: invece di chiedere alle persone di visitare il tuo sito web, scelgono di navigare i tuoi contenuti.

Il cambiamento di paradigma che devi mettere in essere è abbastanza semplice. Invece di pubblicare semplicemente il lavoro dei tuoi attuali clienti, devi portare valore ai tuoi futuri clienti. Ad esempio, sono passati i giorni in cui si può pubblicare una storia di un matrimonio e ottenere un traffico significativo: c’è troppa competizione e troppi fotografi che usano tutti la stessa strategia.

Il nostro obiettivo deve essere quello di metterci nei panni del cliente che pianifica la sua esperienza fotografica. Pensate alle possibili domande che si faranno e fate leva sulle nostre conoscenze specialistiche in materia.

Pianificare il viaggio dell’utente

Cominciate dall’inizio. Quali sono le domande che probabilmente i vostri clienti si sono posti quando hanno accolto per la prima volta l’idea di un servizio fotografico? Se si tratta di un matrimonio, potreste iniziare da queste:

  • Come scegliere una fede nuziale?
  • Idee per la proposta
  • Devo assumere un fotografo per la mia proposta?
  • Dove fare la proposta di fidanzamento
  • Cosa indossare ad una proposta di fidanzamento
  • Luoghi per il matrimonio
  • Ufficiali di nozze, truccatori, wedding planner, fioristi, dj, catering per matrimoni, ecc.
  • Guida all’organizzazione di matrimoni
  • Cosa si mangia al banchetto?
  • Guida alle bomboniere
  • Consigli per il matrimonio

Ciò che dovete fare è anticipare i bisogni: invece di pubblicare l’ennesima storia fotografica di un matrimonio, provate a concentrarvi su quelle domande e a pubblicarle in anticipo sul vostro blog. In questo modo andrete ad intercettare una serie di potenziali clienti che stanno soltanto informandosi sui fatti, piuttosto che cercare per un vero e proprio servizio fotografico. Non solo eviscerare questi argomenti vi permetterà di essere cercati su Google, ma avere questi contenuti sul vostro sito vi renderà l’esperto di matrimoni nella vostra zona.

Per i fotografi ritrattisti, il processo è lo stesso. Pensate a qualsiasi domanda o argomento a cui i vostri potenziali clienti sarebbero interessati durante la pianificazione della loro sessione.

Non dimenticate le domande post-fotografie: dove stampare le foto in, le opzioni per gli album di matrimonio, dove far incorniciare le foto, ecc. Queste saranno d’aiuto per il traffico, l’autorità e la conservazione.

Articoli sulla fotografia: Trova opportunità

Uno dei principali errori che i fotografi fanno quando si tratta di pubblicare articoli è pensare che ogni singolo post del blog debba essere scritto per i loro clienti target o per le persone della loro zona. Ci sono opportunità per argomenti di portata nazionale o addirittura mondiale di cui si può diventare esperti.

I blog sono un ottimo posto per mettere risorse per i vostri clienti e un modo fantastico per costruire una rilevanza locale, ma le opportunità non finiscono qui. Come fotografo, sei un esperto di molte cose che dai per scontate come ad esempio:

  • Trovare luoghi interessanti per le foto
  • Attrezzatura per la fotografia
  • Catturare momenti/ricordi
  • Interazione umana
  • Stile (abbigliamento, capelli, trucco)
  • Tradizioni e cultura del matrimonio

Ci sono decine di argomenti in ognuna di queste categorie in cui si è in una posizione unica per aggiungere la propria esperienza e le proprie opinioni. In molti casi, questi argomenti ottengono un volume di ricerca nazionale o internazionale e hanno pochissima concorrenza. In altre parole, spesso è possibile scrivere contenuti di livello mondiale su argomenti che migliaia di persone cercano ogni mese in tutto il mondo.

Potreste pensare: “questo è bello, ma se le persone vivono in un’altra parte del mondo, non possono diventare miei clienti e io sto sprecando il mio tempo”. Corretto, ma ricordate che una parte importante del blogging è costruire la propria autorità. Quando si inizia ad ottenere un riconoscimento nazionale, si attirano link dalle principali pubblicazioni, si ottengono opportunità di essere intervistati, di scrivere messaggi per gli ospiti e di parlare alle conferenze.

Se si guardano i siti in cima ai risultati per i termini relativi alla fotografia, quasi sempre i proprietari dei siti/blog condividono questo tratto comune. Sono usciti dai loro mercati locali e hanno ricevuto l’attenzione nazionale.

Quindi, come trovate queste opportunità?

Ci sono parecchi siti che aiutano a cercare e trovare nuove opportunità. Di gratis, purtroppo, ce ne sono ben poche ma con una piccola spesa si può approfittare dei servigi di Ahrefs, SEMrush o Buzzsumo per vedere rapidamente quali argomenti stanno andando forte sui social media (numero di interazioni). Potete poi utilizzarli come idea base per i vostri contenuti.

ADVERTISEMENT

Potete anche trarre ispirazione da fonti del settore come le copertine delle riviste. Una semplice ricerca d’immagine della “copertina di una rivista di matrimonio” vi darà i titoli che dovrebbero attirare meglio l’attenzione del lettore.

Ad essere onesti, molti di questi argomenti sono già dentro di voi. Come fotografo avete così tante conoscenze che probabilmente date per scontato tutto ciò.Utilizzando strumenti gratuiti come Keywords Everywhere (estensione del browser), Google Adwords Keyword Planner o Google Trends potete farvi un’idea decente di quante persone sono interessate ai vostri argomenti target.

Rendere un argomento migliore

Una delle domande più comuni è: devo davvero scrivere un altro post sullo stesso argomento? In molti casi, anche quando qualcosa è stato coperto abbastanza bene, è possibile scrivere contenuti che sono significativamente migliori di quelli attualmente esistenti. Nel mondo del content marketing, questo si chiama con alcuni nomi diversi. Il contenuto che prende tutti gli articoli dalla prima pagina dei risultati, fonde le parti migliori e migliora il contenuto si chiama contenuto “10x”.

Il vostro obiettivo non è necessariamente quello di essere più lunghi o più completi, ma di realizzare il compito di chi cerca in modo migliore. Se sono alla ricerca di luoghi per il matrimonio e il vostro articoloha un semplice elenco di luoghi, potete migliorare la situazione includendo brevi descrizioni di ciascuno di essi. O andare ancora più a fondo, includendo l’indirizzo e le informazioni di contatto.

Quando Google vedrà che le persone stanno ricevendo le informazioni di cui hanno bisogno dal vostro post e che non stanno tornando direttamente ai risultati della ricerca, vi ricompenseranno con classifiche più alte.

Dopo la pubblicazione

Il tuo lavoro non è finito quando pubblichi su un post del blog. Google Reader era ottimo per il traffico istantaneo prima ancora che tu lo condividessi sui social media, ma quei giorni sono passati da un pezzo. Naturalmente, dovremmo condividere i nostri contenuti sui social media. Fate del vostro meglio per invogliare all’interazione e ai clic sul vostro sito, senza usare strumenti automatici.

Non considero il mio lavoro finito finché non ho trovato posti (intendo nell’articolo appena pubblicato) per collegarmi ai miei nuovi articoli internamente. Questa tecnica è ottima per condividere l’autorità di link dai tuoi post che hanno già avuto successo a quelli appena pubblicati. Aiuta anche a collegare i contenuti, migliorando l’esperienza dei lettori.

Il passo finale è la creazione di link. In genere bastano pochi backlink alle pagine interne per migliorare notevolmente il loro posizionamento. Anche a condizioni competitive, una piccola manciata di link può spingere i vostri contenuti al top.

ADVERTISEMENT

L’opportunità di backlink più semplice potrebbe provenire da qualsiasi fornitore o azienda menzionati nel vostro articolo. Potete anche vedere se qualche blog del settore è disposto a pubblicare il vostro post.

Articoli sulla fotografia: In conclusione

Pensate al viaggio dell’utente mentre fate brainstorming di idee sui contenuti. Guardate i contenuti attuali che si classificano per questi argomenti e trovate un modo per farlo meglio. Non limitatevi agli argomenti locali. Siete esperti di ogni tipo di argomento, non abbiate paura di condividere questa conoscenza con il mondo.

Potete portare contenuti a lungo termine che si trasformeranno in clienti. Basta un po’ di ricerca, sedersi per scrivere i propri pensieri, e un po’ di cura per la propria esperienza utente.

ShareTweetShare
ADVERTISEMENT
Previous Post

Come costruire un proiettore per smartphone

Next Post

Huawei Mate 40, Mate 40 Pro, Mate 40 Porche design: arrivano i nuovi flagship

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Related Posts

lo Slideshow sul vostro sito danneggia la vostra attività fotografica?
SEO fotografico

lo Slideshow sul vostro sito danneggia la vostra attività fotografica?

7 Modi per migliorare le tue capacità di blogging fotografico
SEO fotografico

7 Modi per migliorare le tue capacità di blogging fotografico

Fotografia e blog blog di fotografia
SEO fotografico

Fotografia e blog: come usare i post quale strumento strategico di marketing

trasformare la pagina “about”
SEO fotografico

7 semplici modi per trasformare la pagina “about” in una calamita per clienti

I blog servono ai fotografi
SEO fotografico

I blog servono ai fotografi?

le parole valgono mille immagini
SEO fotografico

Le parole valgono mille immagini nella fotografia di marketing

Next Post
Huawei Mate 40 mate 40 pro

Huawei Mate 40, Mate 40 Pro, Mate 40 Porche design: arrivano i nuovi flagship

Lezioni di Fotografia

icon storia della fotografiaIl corso di Fotografia
icon storia della fotografiaLa storia della fotografia
icon basi della fotografiaLe Basi della Fotografia
icon fotografia analogicaLa fotografia analogica
icon fotografia avanzataLa Fotografia Avanzata
icon - approfondimenti di fotografiaApprofondimenti di fotografia
icon gli obiettiviGli obiettivi
icon gli accessoriGli accessori
icon la luce>La luce ed il flash
icon generi fotograficiI Generi fotografici
icon consigli fotograficiConsiglli fotografici
icon i grandi fotografiI Grandi Fotografi
icon fisica e otticaFisica e ottica
icon composizione fotograficaLa composizione fotografica
icon come fare aCome fare a...
icon professione fotografoProfessione fotografo

Ultimi Articoli

  • lo Slideshow sul vostro sito danneggia la vostra attività fotografica?
  • DJI presenta il super-drone DJI FPV
  • I 10 migliori accessori per la fotografia creativa
  • I migliori software per realizzare tour virtuali a 360°
  • Simmetria dinamica nella composizione fotografica
  • Insta360 One X2: La nostra recensione
  • 7 Modi per migliorare le tue capacità di blogging fotografico
  • Come scattare la foto perfetta per i tuoi account
  • Il mercato dell’usato abbandona le Reflex a favore delle mirrorless
  • La fotografia sta diventando troppo facile?
ADVERTISEMENT
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Pubblicizza su Fotografare in Digitale
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2020 Fotografare in Digitale

No Result
View All Result
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2020 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?