Un fotografo o un Videomaker?
Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home News

Copyright e il divieto di scattare foto in città

di Beppe
in News
Tempo di Lettura:3 minuti
A A
3

Hai bisogno di un fotografo?

Sembra un titolo provocatorio ma, se avete avuto modo di leggere le testate giornalistiche in questi giorni, vi sarete resi conto che tanto scherzo non è. Anzi. Il prossimo 9 luglio il Parlamento Europeo sarà chiamato ad esprimere il proprio voto su un testo di indirizzo sulla revisione del copyright, nell’ottica di renderlo più attuale, soprattutto al fine di essere più efficace nei confronti dei nuovi media (leggi internet).

Il testo in questione, però, comprende una norma particolarmente brutta per i fotografi, prosessionisti o amatoriali che siano (inclusi quindi voi utenti dotati di telefonino e profilo Facebook): se la votazione dovesse approvare il testo, bisognerà ottenere l’autorizzazione preventiva alla pubblicazione dell’autore dell’opera d’arte o d’architettura contemporanea collocate nello spazio pubblico. Autorizzazione che ovviamente può essere onerosa se lo stesso autore decide di far pagare l’autorizzazione stessa (insomma, stiamo parlando di un vero e proprio divieto di scattare foto, considerando che la stragrande maggioranza delle immagini vengono scattate con smartphone connessi in rete).

E quando si realizzano fotografie in città è praticamente impossibile non includere nella scena scatta delle immagini che ricadono nelle due tipologie di cui sopra. Immaginatevi di fare la foto panoramica di una città, per esempio: chiese, palazzi storici…per tutti questi edifici dovreste chiedere l’autorizzazione se poi avete intenzione di pubblicare la foto.

Pubblicare la foto: la norma in questione parla di uso commerciale, quindi si potrebbe pensare che è limitata alla pubblicazione su riviste, giornali, cartoline, guide turistiche. Peccato che per la giurisprudenza anche la pubblicazione su di un banale sito web che presenta un semplice banner pubblicitario è accomunabile alle categorie di cui sopra. Insomma, pubblicare la fotografia della Torre Eiffel (si, anche lei rientra tra quelle opere, anche se solo “di notte”, ovvero illuminata) sul proprio blog significa infrangere la legge, anche se il vostro blog non fa praticamente visite ma ospita un banner di adsense.

La norma in questione (attenzione,ricordo che l’Europa non impone le leggi, ma detta le linee guida per i parlamenti delle nazioni aderenti all’Unione) è indirizzata all’uso commerciale delle fotografie o dei video. Ma cosa accade se caricate una fotografia su Facebook (una foto contenente un’opera d’arte o di architettura)? Infrangete la legge, o almeno infrangete le regole (quelle che non avete letto ma avete accettato) di Facebook: il portale in blu infatti permette il caricamento di immagini solo se queste sono prive di diritti verso terzi. Va da se che se pubblicate il vostro selfie dinanzi alla Torre Velasca sul vostro diario, non rispettate quella regola, essendo la Torre Velasca coperta da copyright. Aggiungete poi che Facebook è uno strumento commerciale (non vostro ovviamente) e il cerchio si chiude. E non pensate che Instagram, Twitter, Google Plus o Tumblr facciano eccezione: anzi, sono ancora più pericolosi considerando la maggiore visibilità delle immagini pubblicate.

torre velasca senza torre a milano
Fotografare il panorama di Milano sarà possibile solo se sarete capaci di cancellare opere quali la Torre Velasca!

Ovviamente le reazioni di sdegno di sollevano da più parti (e non è detto che la norma venga approvata), eppure questa norma è a firma di due dei più grandi gruppi parlamentari europei: i socialisti, i popolari e i liberali. Che non dovrebbero aver problemi nel votarla e quindi, farla passare.

Bisogno di un videomaker?

La norma, inoltre, se passasse andrebbe a modificare (meglio dire potrebbe andare a modificare, meglio non fasciarsi la testa) la legge del diritto d’autore di molti paesi nei quali è riconosciuto esplicitamente il “diritto di panorama”, ovvero la libertà di fotografare (e pubblicare) un panorama contenente un’opera d’arte o di architettura contemporanea. A proposito, faccio notare che tra i molti paesi non è presente l’Italia, dove già adesso non sono fotografabili questi soggetti. Anzi, per l’Italia questa norma sarebbe un passo avanti, in quanto il codice Urbani del 2004 obbliga la richiesta di autorizzazione anche sui beni storici (insomma, niente selfie del Colosseo e conseguente pubblicazione!). E se non credete che una norma del genere possa essere applicata, fatevi un giro per Quirico d’Orcia, dove l’intero paesaggio comunale è sotto copyright del comune.

La norma in questione, oltre che essere alquanto assurda con il suo divieto di scattare foto, andrà a creare anche un problema di non poco conto alle amministrazioni comunali proprietarie di opere architettoniche contemporanee o agli stessi architetti. Provate ad immaginare quante foto vengono scattate e poi pubblicate della Torre Eiffel di notte e quante lettere di richiesta autorizzazione dovrebbero essere lette da chi ha realizzato l’illuminazione stessa (il comune di Parigi ne detiene i diritti): un fiume di carta da leggere e a cui rispondere (forse). Per non parlare di quante lettere dovrebbero essere spedite da siti quali wikimedia, che ospita le foto di milioni di edifici e opere architettoniche contemporanee sparse per il mondo.

ultima nota, in attesa del 9 luglio: negli Stati Uniti d’America si sta discutendo l’Ansel Adams Act, una norma che ribadisce come ciò che è esposto al pubblico debba essere sempre libero di essere fotografato. Insomma, la direzione esattamente opposta.

ShareTweet
Articolo Precedente

Attrezzatura per la fotografia di paesaggio: 10 oggetti essenziali

Prossimo Articolo

Perché la fotografia documentaria è importante

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

L’iPhone 16 Pro e il Pro Max di Apple elevano la fotografia mobile a nuove vette
News

L’iPhone 16 Pro e il Pro Max di Apple elevano la fotografia mobile a nuove vette

Un fotografo cattura un rarissimo anello di luce rossa a 285km da Ancona
News

Un fotografo cattura un rarissimo anello di luce rossa a 285km da Ancona

Sony e QD Laser rendono la fotografia accessibile alle persone con disabilità visive
News

Sony e QD Laser rendono la fotografia accessibile alle persone con disabilità visive

I vincitori “Fotografie dell’Anno” di National Geographic
Gallerie Fotografiche

I vincitori “Fotografie dell’Anno” di National Geographic

Come si creano immagini con l’intelligenza artificiale e quali strumenti utilizzare?
News

Come si creano immagini con l’intelligenza artificiale e quali strumenti utilizzare?

L'hacking di Lastpass è stato più grave di quanto comunicato dalla società
News

L’hacking di Lastpass è molto più grave di quanto comunicato dalla società

Prossimo Articolo
Kevin Carter

Perché la fotografia documentaria è importante

Comments 3

  1. Pingback: Copyright e il divieto di scattare foto in città | Libere riflessioni
  2. Pingback: Copyright e il divieto di scattare foto in città | S P A C E P R E S S
  3. Pingback: Il parlamento Europeo respinge la legge contro la libertà di panorama | Libere riflessioni

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi due fantastici regali: un CODICE SCONTO del 25% da usarsi nel nostro negozio e le SCHEDE FOTOGRAFICHE da noi realizzate

Ultimi Articoli

  • Resale e riciclo tecnologico: come si sono evoluti i programmi di permuta smartphone negli ultimi anni
  • La fotografia che racconta il gioco
  • Canon presenta la rivoluzionaria EOS C80, una meraviglia cinematografica
  • L’iPhone 16 Pro e il Pro Max di Apple elevano la fotografia mobile a nuove vette
  • Quale smartphone scegliere per scattare fotografie professionali
  • Wondershare Recoverit: il nuovo programma di recupero foto gratis
  • Il miglior editor video per Mac: leggi la guida per imparare
  • Che differenza c’è tra il caricabatterie e l’alimentatore PC?
  • Opere d’arte famose utilizzate nei giochi online
  • Servizio fotografico per eventi aziendali: come realizzarlo e quanto costa.
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Bisogno di un Fotografo o di un Videomaker?
  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2023 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2023 Fotografare in Digitale

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?