Un fotografo o un Videomaker?
Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home I grandi Fotografi della Storia

Rodney Smith (USA 1947 – )

di Beppe
in I grandi Fotografi della Storia
Tempo di Lettura:3 minuti
A A
0

Hai bisogno di un fotografo?

Rodney Smith è un celebre fotografo statunitense, dotato di uno stupefacente talento artistico impiegato per creare dei lavori onirici, suggestivi e senza tempo. Non a caso è uno dei maestri del surrealismo fotografico.

La straordinarietà dell’arte di Rodney Smith è tutta nel ricreare la realtà, nell’utilizzare la fantasia, nel plasmarla trasformandola in un sogno, in una metafora o in una visione.

Rodney Smith
Copyright Rodney Smith

 

L’idea di creare una realtà onirica attraverso la macchina fotografica gli arriva da Breton, che a sua volta si ispirò a Freud: alla base di questo surrealismo fotografico vi è la volontà di indagare l’inconscio umano e di cercare la dimensione del sogno nell’epoca moderna. Osservandole meglio, inoltre, si nota come buona parte delle immagini di Rodney Smith è guidata da un altro ispiratore: Magritte.

Le opere di Rodney Smith hanno inoltre ispirato il movimento surreale nato in quel periodo, che nelle immagini di Smith hanno trovato un punto di partenza.

Il metodo di Rodney Smith è semplice, essenziale come la sua fotografia: luce naturale, solo l’attrezzatura indispensabile, l’equilibrio fra natura e uomo nonostante gli insoliti accostamenti, il bianco e nero visto come essenza e come struttura basilare della foto. La fotografia è per Rodney Smith il mezzo con cui andare contro la decadenza, imprimere la bellezza in modo indelebile, esplorare gli oscuri territori dell’inconscio e liberarsi dagli schemi.

Bisogno di un videomaker?

Rodney Smith
Copyright Rodney Smith

L’eleganza, la ricercatezza, la spontaneità, la precisione tecnica e la naturalezza sono i tratti distintivi della fotografia di Rodney Smith che, con questi elementi, crea una perfetta armonia fra reale e surreale.

La bellezza è un altro elemento caratterizzante del fotografo: Rodney la brama, l’insegue, vuole catturarla con il suo obiettivo e renderla immortale. Ma soprattutto vuole usare la bellezza come antidoto allo squallore, alla banalità della società moderna. Gli altri tre elementi costanti della fotografia di Smith sono lo spazio, il tempo e la psicologia: il tempo che prende forma nei soggetti, soggetti che a loro volta galleggiano immobili in uno spazio, uno spazio a sua volta catturato in una prospettiva sovente desueta e destabilizzante. Tutto ciò è espressione dell’inconscio: nonostante ciò la fotografia di Rodney Smith sfugge al tempo, sospesa fra un passato nostalgico ed un futuro romantico, capace di richiamare alla nostra mente un qualcosa di familiare eppure non vissuto allo stesso tempo.

Rodney Smith
Copyright Rodney Smith

Rodney Smith nacque a Long Island, New York, nel 1947. La vita della sua famiglia ruotò interamente attorno alla moda, in quanto il padre di Rodney fondò l’azienda Anne Klein. Il giovane Smith, però, non fu mai attirato da questo mondo patinato, preferendo gli sudi, in particolare psicologici. Rodney Smith si dedicò, quindi, principalmente allo studio, con l’intento di scoprire i meandri reconditi della realtà, intraprendendo gli studi teologici in Virginia.

Rodney Smith
Copyright Rodney Smith

Agli inizi degli anni 70 si laureò e successivamente studiò fotografia a Yale, dove ebbe come insegnante uno dei più grandi fotografi contemporanei, Evans, un fotografo che lo instradò nel mondo dell’arte e soprattutto nella fotografia in bianco e nero, ovviamente sempre e soltanto su pellicola fotografica (tutt’ora il fotografo ne fa uso).

Nel 1975 la Fondazione Gerusalemme gli assegnò un fondo per condurre una ricerca in Israele, dove Rodney soggiornò per tre mesi. Il risultato fu il libro “In the Land of Light” che venne pubblicato nel 1983. Terminato questo progetto iniziò la sua carriera di insegnante a Yale.

Rodney Smith
Copyright Rodney Smith

Fra le altre pubblicazioni del fotografo possiamo ricordare “Il libro di Hat” del 1993, “Il libro dei libri” nel 2005 e “The End” del 2008.

Bisogno di un fotografo o di un videomaker?

Durante gli anni della sua fulgida carriera, il brillante fotografo ha esposto in Francia, a Singapore, in Svezia e in varie località degli USA. Ha ricevuto anche diversi premi (ben oltre cinquanta) fra cui possiamo ricordare: International Photography Awards (IPA), Communication Arts e Photo District News (PDN). Ha inoltre lavorato per: American Express, BMW, Starbucks, Merrill Lynch, Morgan Stanley e Visa. Ha collaborato con diverse riviste come il The New York Times Magazine, Vanity Fair , Esquire e marchi della moda come Ralph Lauren.

Rodney Smith
Copyright Rodney Smith

Attualmente Rodney Smith vive a New York con la sua famiglia, ha fondato con la moglie una società di graphic design ed spesso si sposta per tenere dei convegni a Santa Fe e per insegnare fotografia presso la locale univeristà. Molti dei suoi lavori possono essere visualizzati sul suo portfolio online.

Tags: i grandi fotografirodney smithWalker Evans
ShareTweet
Articolo Precedente

Martin Parr (ENG 1952 – )

Prossimo Articolo

Tina Modotti (ITA 1896 – 1942)

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

magnum photos
I grandi Fotografi della Storia

La storia di Magnum Photos

 Henry Peach Robinson
I grandi Fotografi della Storia

 Henry Peach Robinson: un pioniere della fotografia

colorata a mano
I grandi Fotografi della Storia

William James Harris UK (1868 – 1940)

Lewis Wickes Hine
I grandi Fotografi della Storia

Lewis Wickes Hine (USA 1874 – 1940)

Gordon Parks
I grandi Fotografi della Storia

Gordon Parks (USA 1912 – 2006)

oliviero toscani
I grandi Fotografi della Storia

Oliviero Toscani (ITA 1942 – )

Prossimo Articolo
Tina Modotti

Tina Modotti (ITA 1896 – 1942)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi due fantastici regali: un CODICE SCONTO del 25% da usarsi nel nostro negozio e le SCHEDE FOTOGRAFICHE da noi realizzate

Ultimi Articoli

  • Resale e riciclo tecnologico: come si sono evoluti i programmi di permuta smartphone negli ultimi anni
  • La fotografia che racconta il gioco
  • Canon presenta la rivoluzionaria EOS C80, una meraviglia cinematografica
  • L’iPhone 16 Pro e il Pro Max di Apple elevano la fotografia mobile a nuove vette
  • Quale smartphone scegliere per scattare fotografie professionali
  • Wondershare Recoverit: il nuovo programma di recupero foto gratis
  • Il miglior editor video per Mac: leggi la guida per imparare
  • Che differenza c’è tra il caricabatterie e l’alimentatore PC?
  • Opere d’arte famose utilizzate nei giochi online
  • Servizio fotografico per eventi aziendali: come realizzarlo e quanto costa.
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Bisogno di un Fotografo o di un Videomaker?
  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2023 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2023 Fotografare in Digitale

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?