Un fotografo o un Videomaker?
Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home I grandi Fotografi della Storia

Paul Strand (USA 1890 – 1976)

di Beppe
in I grandi Fotografi della Storia
Tempo di Lettura:3 minuti
A A
0

Hai bisogno di un fotografo?

Paul Strand è considerato il padre della fotografia artistica, ovvero colui che ha permesso l’evoluzione espressiva dell’arte fotografica del novecento. L’artista americano, molto dedito alla vita sociale e politica, è stata una figura acuta, colta e diretta, dotata di un grandissimo senso di analisi, uno sperimentatore capace d’interiorizzare tutto ciò che osservava.

Il suo fine creativo è stato quello di carpire e mostrare il lato autentico e genuino della realtà, senza manipolazioni e senza fronzoli. Nelle sue foto, infatti, emergono principalmente l’obiettività e la fedeltà al reale.
La carriera di Paul Strand iniziò seguendo il movimento pittorico in voga in quegli anni. Movimento dal quale, però, prese improvvisamente e bruscamente le distanze anche se non rinunciò ad alcune connotazioni, facilmente osservabili nelle sue fotografie, tipiche del pittoricismo, quali il modo di catturare i paesaggi, l’immobilità, le sfumature poetiche.

paul strand
Copyright Paul Strand

E dal movimento pittorico prese spunto anche per i suoi soggetti, prediligendo i paesaggi, senza disdegnare però l’architettura, l’astrattismo e l’umanità in generale.

La tecnica di Stand è una tecnica semplice, pulita, posata, a limite del ripetitivo: i soggetti sono ripresi frontalmente ed occupano l’intera visuale, oltre ad essere mostrati per quello che sono, in quel preciso luogo ed in quel preciso momento senza necessariamente un contesto. Un esempio è “Blind” (1916): la donna cieca, che reca su di sé un cartello che la identifica come tale. E’ un’immagine diretta, reale ma non dura né cinica, in cui Strand non cerca di raccontare la storia o il disagio di questa persona, ma piuttosto intende mostrare la condizione dei portatori di handicap in quell’epoca a New York. Questo è uno dei fini della fotografia di Strand: documentare il mondo, la società e la cultura, come quando collabora con Zavattini al fotolibro “Un paese” che documenta la situazione dell’Italia rurale nel dopoguerra.

paul strand
Copyright Paul Strand

Grazie a questo reportage della realtà, Paul divenne uno dei principali esponenti della Straight Photography ovvero la fotografia diretta e precursore della street photography. Paul Strand diede in pratica vita ad una nuova corrente della fotografia moderna in cui si abbandonano i sentimentalismi, gli abbellimenti e ci si concentra sull’essenziale.

paul strand
Copyright Paul Strand

Paul Strand nacque nel 1890 a New York. Da giovane, nel 1904, ebbe il suo primo approccio con la fotografia grazie ad una macchina fotografica regalatagli dai genitori. Frequentò la Ethical Cultural High School dove studiò letteratura, salvo poi decidere una strada diversa, ovvero studiare l’arte. Proprio l’amore per l’arte lo portò, al termine degli studi, ad affrontare un lungo viaggio in Europa dove frequentò le gallerie fotografiche (1911) e ebbe modo di entrare in contatto con Stieglitz. In questo periodo Strand iniziò a lavorare come fotografo professionista (sottopagato) e pubblicò il suo primo portfolio con Camera Work., Successivamente espose nella Galleria 291 di Stieglitz (i suoi soggetti principali in questa fase furono paesaggi) e nel 1918 entrònell’esercito per lavorare come tecnico dei raggi X.

Bisogno di un videomaker?

paul strand
Copyright Paul Strand

Negli anni 20 girò per Manhattan, lavorando nel mondo del cinema, in qualità di cameraman. Nello stesso periodo sposò Rebecca Salinsbury.

Agli inizi degli anni 30 passò all’insegnamento della sua passione, la fotografia. Viaggiò a lungo in Messico e si dedicò alla preparazione e partecipazione di differenti mostre in America.  Nel 1932 fondò la Frontier Film di cui  ne fece parte fino agli inizi degli 40. Nel 1935 girò Heart of Spain per poi partire alla volta della Russia dove conobbe molti registi e artisti locali.

paul strand
Copyright Paul Strand

Nel 1942, come accennato, lasciò la Frontier Film; espose al MOMA e si sposò in seconde nozze con Virginia Stevens. L’abbandono della Frontier Film coincise anche con il ritorno dell’artista al suo primo amore: la fotografia.

Nel 1951 Paul Strand decise di lasciare l’America per la Francia dove si stabilì in via definitiva. Qui si dedicò ad alcune opere come “La Francia di profilo”. Nel 1952 si recò in Italia, a Perugia per un convegno, dove conobbe Zacattini con il quale realizzò il fotolibro “Un paese”. Sempre in questo periodo, Strand si sposò per la terza volta, con Hazel Kingsbury. Per gran parte degli anni 50 si dedicò ai viaggi, ai reportage culturali come “Living Egupt” ed “Outer Hebrides”.

paul strand
Copyright Paul Strand

Nel 1967 vinse il premio David Octavius Hill e qualche anno dopo tornò in America per preparare alcune mostre al MOMA. Tornato in Francia, nella sua casa ad Orvead, realizzò il suo ultimo lavoro “The Garden”, prima di morire nel 1976.

Bisogno di un fotografo o di un videomaker?

Tags: i grandi fotografipaul stand
ShareTweet
Articolo Precedente

Wynn Bullock (USA 1902-1975)

Prossimo Articolo

Hiroshi Sugimoto (Jap 1948 – )

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

magnum photos
I grandi Fotografi della Storia

La storia di Magnum Photos

 Henry Peach Robinson
I grandi Fotografi della Storia

 Henry Peach Robinson: un pioniere della fotografia

colorata a mano
I grandi Fotografi della Storia

William James Harris UK (1868 – 1940)

Lewis Wickes Hine
I grandi Fotografi della Storia

Lewis Wickes Hine (USA 1874 – 1940)

Gordon Parks
I grandi Fotografi della Storia

Gordon Parks (USA 1912 – 2006)

oliviero toscani
I grandi Fotografi della Storia

Oliviero Toscani (ITA 1942 – )

Prossimo Articolo
Hiroshi Sugimoto

Hiroshi Sugimoto (Jap 1948 - )

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi due fantastici regali: un CODICE SCONTO del 25% da usarsi nel nostro negozio e le SCHEDE FOTOGRAFICHE da noi realizzate

Ultimi Articoli

  • Resale e riciclo tecnologico: come si sono evoluti i programmi di permuta smartphone negli ultimi anni
  • La fotografia che racconta il gioco
  • Canon presenta la rivoluzionaria EOS C80, una meraviglia cinematografica
  • L’iPhone 16 Pro e il Pro Max di Apple elevano la fotografia mobile a nuove vette
  • Quale smartphone scegliere per scattare fotografie professionali
  • Wondershare Recoverit: il nuovo programma di recupero foto gratis
  • Il miglior editor video per Mac: leggi la guida per imparare
  • Che differenza c’è tra il caricabatterie e l’alimentatore PC?
  • Opere d’arte famose utilizzate nei giochi online
  • Servizio fotografico per eventi aziendali: come realizzarlo e quanto costa.
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Bisogno di un Fotografo o di un Videomaker?
  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2023 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2023 Fotografare in Digitale

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?