Un fotografo o un Videomaker?
Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home I grandi Fotografi della Storia

Lewis Baltz (USA 1945 – 2014)

di Beppe
in I grandi Fotografi della Storia
Tempo di Lettura:4 minuti
A A
0

Hai bisogno di un fotografo?

Lewis Baltz è un fotografo statunitense contemporaneo, uno dei massimi esponenti della visual art e del movimento anni ’70 “New Topographic”. Il movimento segna uno spartiacque fra arte ed obiettività, sottolineato dalle opere di Baltz.

Baltz ha un obiettivo chiaro in mente: riproporre il concetto di estetica attraverso la ricerca della bellezza nella desolazione, a differenza di autori come Ansel Adams che la bellezza la ricercano nella spettacolarizzazione dei classici paesaggi naturali incontaminati americani. Per arrivarci, Lewis Baltz affronta due stadi: il primo (anni 70 e 80) caratterizzato da un accostamento minimalista e seriale ai progetti di documentazione del paesaggio mentre nella seconda (anni 90) il suo approccio diviene più allegorico ed incentrato sullo sviluppo del potere tecnologico.

Lewis-Baltz
“Lewis baltz N°3-1” di Slavica Perkovic – Lewis Baltz. Con licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 tramite Wikimedia Commons – https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Lewis_baltz_N%C2%B03-1.jpg#mediaviewer/File:Lewis_baltz_N%C2%B03-1.jpg

I soggetti principali di Lewis Baltz sono i paesaggi urbani, le costruzioni dell’uomo. Lo scopo è evidenziare il controllo ed il potere dell’uomo sull’ambiente. Non solo, Baltz vuole far emergere la profonda crepa che si crea fra il degrado dell’evoluzione tecnologia e l’ambiente. Ed in tutto questo, preponderante e dominante è  la bellezza della solitudine, il fascino del paesaggio arido in cui ad un primo sguardo nessuno direbbe che vi si possa trovare qualcosa di piacevole, se non la poesia del silenzio e dell’immobilità.  Ecco il ribaltamento dell’idea dell’estetica: vuoto ed assenza non sono per forza sinonimi di negatività e tristezza.

Baltz elabora  tutte queste idee con uno stile minimalista, obiettivo, privo di trasporto in cui predominano  forme, geometria, neutralità. Non vi è demonizzazione nel mostrare il predominio della costruzione sulla natura, ma solo un’esposizione nuda e cruda della realtà. Il genio di Baltz sta proprio in questo concetto chiave: egli scorge la bellezza dove gli altri non la vedono.

Lewis Baltz
Copyright Lewis Baltz

Lewis Baltz nacque nella cittadina di  Newport Beach il 12 settembre 1945.

Quasi nulla è pervenuto dell’infanzia di Baltz di cui si conoscono invece dettagliatamente gli studi: si è laureato in Belle Arti al Art Institute di San Francisco (1969) e ha conseguito un master in Belle Arti al Claremon Graduate School. Il suo primo effettivo lavoro artistico è stata la serie intitolata The Tract Houses (1969 – 1971) seguito nel 1974 dalla realizzazione di un libro fotografico, in bianco e nero, in cui ha mostrato l’architettura industriale di Orange (California).

Bisogno di un videomaker?

La prima borsa di studio, National Endowment for the Arts, è arrivata per l’artista nel 1973 seguita da una prima mostra con la quale Lewis ebbe modo di farsi notare al grande pubblico: il tema della mostra era incentrato sulle immagini dei parchi industriali di Irvine.

Lewis Baltz
Copyright Lewis Baltz

Il 1975 è stato l’anno dell’evento chiave nella carrieredi Lewis Baltz, la “New Topographics: Photographs of a Man-Altered Landscape”. In questa occasione, in cui si è fatta la storia della fotografia, Baltz fu scelto con altri otto esponenti per rappresentare il movimento.

Successivamente, nel 1977, Baltz ha prodotto  un servizio fotografico in Nevada, un set di immagini in cui l’artista ha impresso la supremazia delle costruzioni di strade ed edifici sul paesaggio circostante.

Nel 1980 Baltz si è trasferito in Europa dove ha sperimento nuove tecniche ed il colore. Nel 1981 ha realizzato uno dei suoi lavori più celebri, il “reportage” sulle costruzioni edilizie in Park City dove si alternano immagini di edifici in fase di costruzione alla devastazione ambientale causata dai detriti. Successivamente Baltz ha pubblicato il libro San Quentin Poin in cui ha evidenziato una visione critica della tecnologia e del cambiamento operato da questa nel paesaggio.

Lewis Baltz
Copyright Lewis Baltz

Nel 1986 è stata la volta della prima mostra a Venezia “Dialectcal Landscapes” seguito da un intenso lavoro sui centri di ricerca e le industrie hi-tech in Francia ed in Giappone (1989-1992). Nello stesso periodo Baltz si è trasferito a Parigi dopo un tentativo fallimentare di entrare in politica negli USA. Durante questi anni è stato incaricato di collaborare alla rilettura dell’impianto urbanistico in Olanda ma il suo lavoro è stato più volte  duramente criticato .

Negli anni 90 Baltz ha realizzato un film “End to End” sulla storia dell’Emilia dalla nascita del PDS alle cooperative di consumo (1993) ed un libro catalogo sui lavori “Ronde de Nuit“, “Docile Bodies” e “The Politics of Bacteria” (1998, Museum of Contemporary Art).

Bisogno di un fotografo o di un videomaker?

Lewis Baltz
Copyright Lewis Baltz

Baltz nel corso della sua carriera ha vinto numerosi premi (J. S. Guggenheim Memorial Fellowship,  Charles Brett Memorial Award, USA-UK bicentenario di Exchange Fellowship etc…) ed ha esposto in numerosi musei (The Whitney Museum of American Art di New York, il Museo d’Arte Moderna di Parigi, il San Francisco Museum of Modern Art, il Museum of Contemporary Art di Helsinki, la Tate Modern di Londra etc…).

l’artista, dopo aver insegnato fotografia fra Venezia (Università IUAV, facoltà di Design e Arti) e Parigi, è deceduto nel 2014. Ricordiamo anche le collaborazioni con la European Graduate School (Svizzera) e con il progetto Colle Val d’Elsa, organizzato dall’Atelier Jean Nouvel, che mira al rinnovamento del centro della città bassa.

Lewis Baltz
Copyright Lewis Baltz

tutte le foto sono di proprietà dell’artista Balz, eccezion fatta per la prima immagine (il ritratto) realizzata da Slavica Perkovic)

Tags: Lewis Baltz
ShareTweet
Articolo Precedente

i Viaggi fotografici

Prossimo Articolo

le foto in bianco e nero di Guy Cohen

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

magnum photos
I grandi Fotografi della Storia

La storia di Magnum Photos

 Henry Peach Robinson
I grandi Fotografi della Storia

 Henry Peach Robinson: un pioniere della fotografia

colorata a mano
I grandi Fotografi della Storia

William James Harris UK (1868 – 1940)

Lewis Wickes Hine
I grandi Fotografi della Storia

Lewis Wickes Hine (USA 1874 – 1940)

Gordon Parks
I grandi Fotografi della Storia

Gordon Parks (USA 1912 – 2006)

oliviero toscani
I grandi Fotografi della Storia

Oliviero Toscani (ITA 1942 – )

Prossimo Articolo
guy cohen

le foto in bianco e nero di Guy Cohen

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi due fantastici regali: un CODICE SCONTO del 25% da usarsi nel nostro negozio e le SCHEDE FOTOGRAFICHE da noi realizzate

Ultimi Articoli

  • Luca Vehr: alla scoperta del mentore del business artistico
  • Resale e riciclo tecnologico: come si sono evoluti i programmi di permuta smartphone negli ultimi anni
  • La fotografia che racconta il gioco
  • Canon presenta la rivoluzionaria EOS C80, una meraviglia cinematografica
  • L’iPhone 16 Pro e il Pro Max di Apple elevano la fotografia mobile a nuove vette
  • Quale smartphone scegliere per scattare fotografie professionali
  • Wondershare Recoverit: il nuovo programma di recupero foto gratis
  • Il miglior editor video per Mac: leggi la guida per imparare
  • Che differenza c’è tra il caricabatterie e l’alimentatore PC?
  • Opere d’arte famose utilizzate nei giochi online
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Bisogno di un Fotografo o di un Videomaker?
  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2023 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2023 Fotografare in Digitale

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?