Un fotografo o un Videomaker?
Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Il corso di Fotografia

12 regole di composizione da tenere a mente

di Beppe
in Il corso di Fotografia, Qualche consiglio per
Tempo di Lettura:4 minuti
A A
0

Hai bisogno di un fotografo?

Può sembrare un cliché, ma l’unica regola in fotografia è che non vi sono regole. Tuttavia, ci sono sono alcune linee guida relative alla composizione che possono essere applicate in qualsiasi situazione, per rafforzare l’impatto di una scena. Di tutte queste regole abbiamo già parlato in precedenza (trovate i links nel corso dell’articolo) ed in questo post ne approfitto per richiamarle alla memoria.

Le linee guida vi aiuteranno a scattare fotografie più accattivanti, conferendo loro un equilibrio naturale, richiamando l’attenzione sulle parti importanti della scena o guidando l’occhio dello spettatore attraverso l’immagine.

Una volta acquisita familiarità con questi suggerimenti, sarete sorpresi di quanto sia facile applicare la maggior parte di loro a quasi qualunque scena o immagine.

Regola dei terzi
Immaginate che la vostra immagine sia divisa in 9 segmenti uguali da due linee orizzontali e 2 linee verticali. La regola dei terzi suggerisce come si dovrebbero posizionare gli elementi più importanti nella scena nei differenti quadranti  o nei punti in cui le linee si intersecano. Usare la regola dei terzi permette di aggiungere equilibrio ed interesse per la foto. Alcune fotocamere offrono anche la possibilità di sovrapporre   della griglia dei terzi nello schermo LCD o nel mirino della reflex il che rende questa regola ancora più facile da usare. E non dimenticate anche la regola aurea.

la regola dei terzi
gerson_rodriguez / Pixabay

Elementi di bilanciamento
Posizionando il soggetto principale fuori centro, come con la regola dei terzi, si crea una foto più interessante ma può anche lasciare un vuoto nella scena che può farla sentire, appunto, vuota. Si dovrebbe bilanciare il “peso” del soggetto inserendo un altro oggetto di minore importanza per riempire lo spazio. Occhio sempre all’equilibrio.

Linee Guida
Quando guardiamo una foto il nostro occhio è naturalmente attratto dalle linee. Pensate a come  posizionare le linee nella composizione, questo vi permetterà di influenzare il modo dell’osservatore di vedere l’immagine, attirando i suoi occhi verso un particolare soggetto della scena o fuori dalla foto stessa. Ci sono molti diversi tipi di linea – rette, diagonali, curve, a zig-zag, , ecc – e ciascuna può essere usata per migliorare la composizione della nostra foto.

Bisogno di un videomaker?

Free-Photos / Pixabay

Simmetria e motivi
Siamo circondati da simmetrie, motivi e rame), sia naturali che artificiali. Possono fare molto per rendere accattivanti le composizioni, in particolare nelle situazioni in cui non ce le si aspetta. Un altro ottimo modo di usarle è quello di rompere in qualche modo le simmetrie o i motivi, introducendo tensione o un punto focale della scena.

Punto di vista
Prima di fotografare il soggetto, prendetevi il tempo per pensare al punto da dove fotografare. Il nostro punto di vista ha un impatto enorme sulla composizione della foto, e di conseguenza può influenzare notevolmente il messaggio che veicola lo scatto. Piuttosto che scattare dal  livello degli occhi, considerate la possibilità di  fotografare dall’alto,  al livello del suolo, di lato, da dietro, da molto lontano, da molto vicino e così via. Usiamo sempre la nostra inventiva per scattare una bella foto.

Sfondo
Quante volte avete scattato quello che si pensava essere una gran foto solo per scoprire, in fase di post produzione,  che l’immagine finale manca di impatto perché il soggetto si fonde o si perde in uno sfondo troppo marcato? L’occhio umano ha una capacità elevatissima nel distinguere i diversi elementi di una scena al contrario di una macchina fotografica che ha la tendenza ad appiattire il primo piano e lo sfondo, e questo spesso può rovinare un la  foto. Ricordatevi quindi di porre attenzione a ciò che è alle spalle del vostro soggetto, evitate di riprendere sfondi troppo carichi di oggetti e, se non riuscite, giocate con la profondità di campo.

regole di composizione
Pexels / Pixabay

Profondità
Poiché la fotografia è bidimensionale, dobbiamo scegliere con attenzione la  composizione al fine di trasmette il senso di profondità  presente nella scena reale. È possibile creare profondità in una foto inserendo oggetti in primo piano, in mezzo e sul sfondo. Un’altra tecnica di composizione utile è quella di sovrapporre, volutamente e magari solo parzialmente, differenti oggetti. L’occhio umano riconosce naturalmente questi strati e li separa mentalmente , creando un’immagine con più profondità e prospettiva.

Cornici
Il mondo è pieno di oggetti che sono delle vere e proprie cornici naturali quali alberi, archi e fori. Posizionando queste cornici al bordo della composizione, si aiuta a isolare il soggetto principale dal mondo esterno. Il risultato è un’immagine più mirata che attira naturalmente l’occhio verso il soggetto il principale dello scatto.

Ritaglio
Spesso una foto ha poco impatto perché il soggetto principale è così piccolo da perdersi nel “disordine” presente intorno ad esso. Ritagliare una foto per alleggerire la scena può aiutare, ma occhio: si riduce la dimensione della foto finale. Da usarsi solo come ultima possibilità.

Bisogno di un fotografo o di un videomaker?

regole di composizione
congerdesign / Pixabay

Silhouette, ombre e luci
Le silhouette sono particolarmente interessanti e aiutano a dare un senso di tranquillità alla fotografia. Cercate sempre di ridurre al minimo i dettagli presenti in una foto del genere. Giocate anche con ombre e luci, magari alternandole all’interno della vostra scena.

Colori e Contrasto
Sia i colori che il contrasto sono due metodi per creare una foto che risalti all’occhio dello spettatore. Accostare colori molto differenti tra loro può creare disarmonia e disarmonia spesso significa attirare l’attenzione di un osservatore. Lo stesso per quanto riguarda il contrasto: il bianco contro il nero, il giallo contro il blu.

Sperimentazione
La sperimentazione nella composizione delle nostre foto è fondamentale, non preoccupiamoci di fare centinaia di scatti, tanto non ci costano altro che alcuni minuti per valutarli e cancellarli. Sperimentate le regole e rompete le regole stesse, ma continuate sempre a sperimentare. Mai fossilizzarsi. E mai seguire le regole!

Tags: coloriprofondità di camporegola aurearegola dei terziregole ci composizionesfondo
ShareTweet
Articolo Precedente

Come Fotografare le scale

Prossimo Articolo

Come proteggere la fotocamera dal freddo: qualche consiglio utile

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

Mind Over Digit
Gli approfondimenti

L’Intelligenza artificiale permetterà agli smartphone di superare le reflex

analogico vs digitale
Gli approfondimenti

La fotografia: analogico vs digitale

NYCs 9 11 Memorial at World Trade Center Ground Zero
Gli approfondimenti

Perché la fotografia?

Quali trend di foto stock sono i meno inflazionati?
Qualche consiglio per

Quali trend di foto stock sono i meno inflazionati?

Beautiful summer landscape with the seaside
Gli approfondimenti

Il metodo di misurazione a punti per un ETTR preciso

Come rendere l'ordinario straordinario nella fotografia
Gli approfondimenti

Il formato HEIF

Prossimo Articolo
Come proteggere la fotocamera dal freddo: qualche consiglio utile

Come proteggere la fotocamera dal freddo: qualche consiglio utile

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi due fantastici regali: un CODICE SCONTO del 25% da usarsi nel nostro negozio e le SCHEDE FOTOGRAFICHE da noi realizzate

Ultimi Articoli

  • Resale e riciclo tecnologico: come si sono evoluti i programmi di permuta smartphone negli ultimi anni
  • La fotografia che racconta il gioco
  • Canon presenta la rivoluzionaria EOS C80, una meraviglia cinematografica
  • L’iPhone 16 Pro e il Pro Max di Apple elevano la fotografia mobile a nuove vette
  • Quale smartphone scegliere per scattare fotografie professionali
  • Wondershare Recoverit: il nuovo programma di recupero foto gratis
  • Il miglior editor video per Mac: leggi la guida per imparare
  • Che differenza c’è tra il caricabatterie e l’alimentatore PC?
  • Opere d’arte famose utilizzate nei giochi online
  • Servizio fotografico per eventi aziendali: come realizzarlo e quanto costa.
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Bisogno di un Fotografo o di un Videomaker?
  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2023 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2023 Fotografare in Digitale

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?