Un fotografo o un Videomaker?
Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Rubriche

Plane spotting: come fotografare gli aerei?

di Marta
in Rubriche
Tempo di Lettura:5 minuti
A A
0

La possibilità di volare, liberandosi nel cielo affascina da sempre l’uomo.
Tutto questo è finalmente diventato realtà grazie alla creazione degli aerei, che consentono ogni giorno a milioni di persone di spostarsi per lavoro e piacere comprendo distanze un tempo ritenute infinite, in poche ore. Diverse sono le applicazioni create per le simulazioni di volo e di aviator demo.
Con l’avvento di questi giganteschi aeromobili, si è creata parallelamente una schiera di appassionati che si dilettano a fotografarli soprattutto quando sono in “azione”.
Fotografi amatoriali a parte, ci sono dei veri e propri professionisti che scattano foto agli aerei.
Questo ramo della fotografia è più comunemente conosciuto con il nome di plane spotting.

Che cos’è il plane spotting?

Un tempo c’era il birdwatching un hobby per appassionati di uccelli che si recavano in vari habitat naturali con lo scopo di scovare diverse specie di volatili. Oggi invece, c’è il plane spotting che è grossomodo lo stesso passatempo solo che, in questo caso, si va alla ricerca degli uccelli di metallo. In sostanza si tratta di appassionati che con un semplice sguardo riescono a riconoscere il modello e il costruttore di un aereo. E’ davvero molto difficile riconoscerli da lontano ed è qui che vengono in aiuto la fotografia, le app di plane tracking, come Flightradar24, e gli aviator demo, come Flight Simulator. 
La fotografia aiuta gli appassionati a riconoscere questi aeromobili e conservarne le fattezze in una comoda fotografia.

Vi piacerebbe fare del plane spotting e saperne di più? Allora vediamo insieme come attrezzarci.

Attrezzatura fotografica consigliata per la fotografia di aerei

E’ fondamentale munirsi di una fotocamera digitale che abbia un’ottima potenza di zoom e un’ampia lunghezza focale (tra i 55 e i 250mm). Nel caso in cui le caratteristiche prima citate non siano pienamente soddisfacenti, si può sempre rimediare con un teleobiettivo, che è letteralmente il migliore amico di un fotografo aereo che opera nel planespotting.
Bisogna sempre ricordarsi che queste tipologie di foto vengono scattate in movimento e per questo è di vitale importanza investire in un ottimo stabilizzatore e portarlo sempre con sé.

Impostazioni della fotocamera per la fotografia di aerei

La fotocamera va sempre impostata in modalità “movimento” . Considerate che ogni aereo può raggiungere sia in fase di decollo che di atterraggio, una velocità tra i 200/300 km/h, quindi l’impostazione corretta della vostra fotocamera fa davvero la differenza.
Ricordate che ogni fotocamera ha la sua nomenclatura e una modalità simile per una Nikon viene definita come “AF-C” per una Canon è invece conosciuta come “Al servo”.
Preferite una foto perfettamente a fuoco dove sia l’aereo che il paesaggio circostante siano riconoscibili e nitidi, o focalizzare l’attenzione sull’aeromobile?
In entrambi i casi bisogna fare molta attenzione al tempo di esposizione che si intende impostare sulla fotocamera.
Se vi piacciono le foto nitide, riconoscibili e senza alcuna sbavatura, allora il tempo di esposizione da scegliere e su cui settare la vostra fotocamera, sarà di 1/1000 di secondo. Questo brevissimo tempo di esposizione, tende a congelare l’aereo in movimento e l’ambiente circostante, ma in questo caso le condizioni atmosferiche fanno la differenza.
Con la pioggia o una luce soffusa da tipica giornata uggiosa, per tentare di mantenere una buona messa a fuoco bisogna ridurre il valore ISO. Tenete comunque presente che nel momento in cui l’ISO verrà abbassato, il valore dinamico della fotografia ne risentirà e in questo caso potete considerare la seconda opzione, ovvero focalizzarsi direttamente sull’aereo. In questo caso si procede ad abbassare l’ISO fino a 1/100 di secondo e mettendo a fuoco un punto preciso della fusoliera dell’aeromobile.
E’ molto importante che seguiate il movimento dell’aereo, controllate sempre che la messa a fuoco sia sempre sul punto da voi scelto in precedenza e nel mentre tenete sempre premuto a metà il pulsante di scatto. Quando sentite che è il momento di fotografare, premete fino in fondo il tasto di scatto. Questa tecnica di inseguimento viene definita panning, ovvero trascinamento ed è la più utilizzata in ambito sportivo
Un’altra variabile da non dimenticare, che invece è fondamentale è l’apertura del diaframma.
Più il diaframma è aperto, più ci sarà troppa luce da gestire e più ne risentirà la nitidezza della foto che metterà in evidenza solo alcuni punti del velivolo. Un diaframma più chiuso invece, riuscirà ad incanalare meglio la luce in entrata e conferirà maggior profondità e nitidezza allo scatto.

App per l’individuazione degli aerei e aviator demo

Siete alla ricerca di un aereo in particolare ma avete bisogno di aiuto per riconoscerlo? Affidatevi a delle app di aviator demo come: flight simulator ed X-plane.

Invece, se siete alla ricerca di un aereo in particolare, ma non riuscite mai a fotografarlo, affidatevi a delle app di plane tracking, ovvero di tracciamento degli aerei che vi comunicherà in tempo reale tutte le informazioni più importanti relative al traffico aereo. Grazie a queste tipologie di app potrete monitorare aerei a vostra scelta ed estrapolare dettagli interessanti riguardo al tipo di aereo, la durata di volo ecc.

Tra le app più famose, spicca sicuramente la “plane finder” disponibile sia per iOS e Android. Quest’app è disponibile sia nella versione gratuita che a pagamento e nella seconda c’è la possibilità di attingere a informazioni ancora più dettagliate in merito ad aerei e voli che selezionate direttamente voi sull’app.

Un’altra app molto famosa anche tra i viaggiatori è la “Flightradar 24”. E’ una delle più scaricate al mondo ed è disponibile sia per iOS che Android.
Anche questa applicazione offre sia la versione gratuita che a pagamento.

C’è un’app in particolare, molto famosa e apprezzata su suolo americano che è la “JetTip”. Disponibile sia in versione iOS che Android, è la più conosciuta e utilizzata nello scovare aerei “rari”. La sua unica pecca è che copre solo il territorio statunitense, quindi prendete nota se avete in programma un viaggio negli USA.

In sintesi, il plane spotting è un hobby particolare ma molto avvincente.
Richiede l’equipaggiamento e l’attrezzatura adatta, ma soprattutto molta organizzazione e pazienza.
Le app elencate in precedenza vi aiutano molto a scandagliare i cieli sulle vostre teste alla ricerca di quel Boeing che volete tanto immortalare.
Non vi resta che controllare il meteo e partire in direzione aeroporto.

Tags: nocta
ShareTweet
Articolo Precedente

Trasformate le vostre foto in regali personalizzati

Prossimo Articolo

Consigli utili per diventare dei bravi fotoreporter

Marta

Marta

Articoli che potrebbero interessarti

Resale e riciclo tecnologico: come si sono evoluti i programmi di permuta smartphone negli ultimi anni
Rubriche

Resale e riciclo tecnologico: come si sono evoluti i programmi di permuta smartphone negli ultimi anni

La fotografia che racconta il gioco
Rubriche

La fotografia che racconta il gioco

Canon presenta la rivoluzionaria EOS C80, una meraviglia cinematografica
La Tecnologia

Canon presenta la rivoluzionaria EOS C80, una meraviglia cinematografica

L’iPhone 16 Pro e il Pro Max di Apple elevano la fotografia mobile a nuove vette
News

L’iPhone 16 Pro e il Pro Max di Apple elevano la fotografia mobile a nuove vette

Quale smartphone scegliere per scattare fotografie professionali
Rubriche

Quale smartphone scegliere per scattare fotografie professionali

Wondershare Recoverit: il nuovo programma di recupero foto gratis
Rubriche

Wondershare Recoverit: il nuovo programma di recupero foto gratis

Prossimo Articolo
Consigli utili per diventare dei bravi fotoreporter

Consigli utili per diventare dei bravi fotoreporter

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi due fantastici regali: un CODICE SCONTO del 25% da usarsi nel nostro negozio e le SCHEDE FOTOGRAFICHE da noi realizzate

Ultimi Articoli

  • Resale e riciclo tecnologico: come si sono evoluti i programmi di permuta smartphone negli ultimi anni
  • La fotografia che racconta il gioco
  • Canon presenta la rivoluzionaria EOS C80, una meraviglia cinematografica
  • L’iPhone 16 Pro e il Pro Max di Apple elevano la fotografia mobile a nuove vette
  • Quale smartphone scegliere per scattare fotografie professionali
  • Wondershare Recoverit: il nuovo programma di recupero foto gratis
  • Il miglior editor video per Mac: leggi la guida per imparare
  • Che differenza c’è tra il caricabatterie e l’alimentatore PC?
  • Opere d’arte famose utilizzate nei giochi online
  • Servizio fotografico per eventi aziendali: come realizzarlo e quanto costa.
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Bisogno di un Fotografo o di un Videomaker?
  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2023 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2023 Fotografare in Digitale

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?