Un fotografo o un Videomaker?
Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Rubriche

Come la creatività può aiutare in tempi di incertezza

di Beppe
in Rubriche
Tempo di Lettura:6 minuti
A A
0

Hai bisogno di un fotografo?

Quando i tempi sono difficili per noi, sia individualmente che collettivamente, trovo che la creatività nella fotografia gioca un ruolo importante nell’aiutarci a superare esperienze di vita intense come quelle che stiamo vivendo tutti in questo momento, a casa della pandemia da COVID-19.

La vita sembra così strana quando si sta andando avanti, forse un po’ annoiati o letargici, e poi qualcosa di profondamente inquietante accade, apparentemente dal nulla. E ci si confronta con le grandi domande della vita: come sopravvivere di fronte a pandemie, mortalità, invecchiamento, malattie, problemi finanziari, e via discorrendo.

Spesso, quando le cose si fanno difficili, smettiamo di fare le cose che ci fanno rilassare e ci rendono felici. Ci contraiamo con la paura o la preoccupazione; cominciamo a concentrarci sull’incertezza, il dolore e i problemi. Ma quello che mi piacerebbe condividere con voi oggi è che, invece di contrarre quando le cose diventano difficili, invece di rendere la nostra vita meno gioiosa e divertente, possiamo effettivamente usare la fotografia, e il nostro amore per la creatività, per aiutarci a far fronte ai momenti difficili.

creatività fotografica
Photo by Dragos Gontariu on Unsplash

Usare la nostra creatività può aiutarci a esplorare il mondo. Può aiutarci a distogliere la mente dalle preoccupazioni ossessive, a guardare oltre le nostre sfide, a trovare la bellezza in luoghi inaspettati e a connetterci con gli altri. Ci sono così tante opportunità di intrecciare momenti di immensa gioia con questo incredibile mezzo fotografico che tutti amiamo così tanto.

La semplice gioia di fare

Uno dei miei scrittori preferiti, Neil Gaiman, è straordinario quando parla dei benefici dell’essere creativi. Ma una sua idea molto semplice è forse la più potente:

“Il mondo sembra sempre più luminoso quando hai appena creato qualcosa che prima non c’era”. -Neil Gaiman

Bisogno di un videomaker?

Non mi pento mai e poi mai di aver passato del tempo a sparare. Anche se non ottengo degli scatti che mi piacciono, fare lo sforzo di esplorare e fotografare rende la mia giornata migliore. Naturalmente, questo è particolarmente vero quando colpisco quei momenti incredibili in cui catturo qualcosa alla perfezione.

Se trovo una luce incredibile, una bella vista o una faccia interessante, mi sento benissimo quando guardo quelle foto dopo. Anche se non ottengo alcun buono scatto, so che ogni volta che faccio lo sforzo di scattare, sto alimentando le mie idee, la mia immaginazione e la mia creatività.

Anche se sbaglio qualcosa, faccio qualcosa di noioso o sbaglio un colpo, lo sforzo di sparare, così come l’esperienza di sparare, mi sembra sempre utile. È un’idea piuttosto elementare ma potente quella di pensare che noi umani amiamo semplicemente fare le cose. Fa parte di ciò che ci rende umani: avere idee, sperimentare il mondo non solo come un modo per soddisfare i nostri bisogni, ma come un modo per aggiungere qualcosa a ciò che è già qui. E, naturalmente, mi pento sempre di non aver sparato.

creatività in fotografia
Photo by Ameen Fahmy on Unsplash

La creatività può espandere la nostra visione

Quando siamo così presi dalla nostra vita o dalle sfide che stiamo affrontando, può sembrare che le nostre lotte siano le uniche cose a cui possiamo pensare.

Questo è particolarmente vero quando siamo timorosi e preoccupati. Vediamo tutto attraverso il filtro delle nostre preoccupazioni. E così è bene, anzi, essenziale, portare la nostra mente in regni di altre possibilità e vedere il mondo al di là di ciò che ci spaventa. È importante contemplare e vedere i mondi che vivono gli altri, esplorare la natura selvaggia, guardare le stelle e immaginare la loro eterna atemporalità.

Per portare l’attenzione della nostra vita lontano dalle minuzie e dalle preoccupazioni e verso il vasto e incredibile pianeta in cui viviamo. Ricordare che questo è solo un momento nel tempo: sappiamo che la vita continua. Ogni giorno è nuovo. Le sfide vengono superate, alla fine. Le cose continuano a cambiare. Possiamo contare su questo.

Bisogno di un fotografo o di un videomaker?

La fotografa Diane Arbus ha detto che essere un fotografo ti dà la licenza di parlare con persone che di solito non approcceresti. E questa è la cosa incredibile che si applica a tutta la fotografia, credo. Avere una macchina fotografica in mano è un’incredibile licenza (permesso, anche) per provare a guardare il mondo in un modo nuovo. Usate la fotografia per andare oltre ciò che vi riguarda in questo momento. Usa la fotografia per vedere le cose in modo nuovo, per guardare nuovi posti, o per provare a guardare le stesse cose in modo nuovo.

creatività in fotografia
Photo by Tamara Gore on Unsplash

Usa la limitazione per estendere la tua creatività e immaginazione

Durante l’isolamento, ho scattato alcune delle migliori foto degli ultimi anni. Poiché non avevo la possibilità di uscire ed esplorare, ero confinato nel mio appartamento e ho dovuto spremere la mia ispirazione e immaginazione per trovare qualcosa di fantastico in questa situazione limitante.

Ho dovuto scavare a fondo e pensare al di là di ciò che era ordinariamente possibile; ho dovuto guardare alle opportunità limitate che avevo e farne il meglio. E l’ho fatto! La mia creatività, perché l’ho usata quotidianamente, perché l’ho valorizzata e nutrita, mi ha dato delle idee incredibili per dei grandi scatti. È incredibile cosa può fare l’immaginazione quando le vengono date restrizioni molto strette!

creatività in fotografia
Photo by Elena Mozhvilo on Unsplash

La creatività può aiutarci a condividere e connetterci con gli altri in tempi difficili

Tutti noi affrontiamo delle sfide. La vita ha momenti di oscurità per tutti noi. Non è unico colpire un punto nella vita che si crede possa frantumare il proprio spirito o spezzare le preoccupazioni. Eppure così spesso nascondiamo queste esperienze e sentimenti l’uno all’altro perché sono strani e stranamente imbarazzanti da condividere.

Ma possiamo usare il nostro mestiere e la nostra creatività per portare luce e condividere le nostre esperienze con gli altri. Per mostrare alla gente che siamo tutti umani, che affrontano molte sfide simili.

Questa citazione dello scrittore James Baldwin riassume il potere che hanno le persone creative: “Il ruolo preciso dell’artista, allora, è quello di illuminare quell’oscurità, aprire strade attraverso quella vasta foresta, in modo che noi non perdiamo di vista, in tutto il nostro fare, il suo scopo, che è, dopo tutto, quello di rendere il mondo una dimora più umana”

colori creativi
Photo by Joyce Adams on Unsplash

Portare la calma alle nostre menti e ai nostri corpi

Ci sono molti studi che dimostrano che essere creativi fa bene alla nostra salute emotiva.

Essere creativi è spesso paragonato alla meditazione. Questo perché ci perdiamo in compiti creativi, e perdersi in qualcosa ha un effetto calmante sul nostro sistema nervoso. È rilassante essere concentrati su qualcosa che riguarda qualcosa al di là del pratico, che riguarda la creazione di qualcosa di bello o interessante o divertente. E, come ho detto prima, tutto ciò che ci allontana dalle nostre preoccupazioni, che ci porta idee e ispirazione, è così prezioso nei momenti in cui sembra che la vita sia seduta sulle sabbie mobili.

La creatività è un modo per risolvere le cose

Voglio vivere per qualcosa di più del semplice tirare avanti. Voglio vivere in un modo che sia eccitante, interessante ed elettrizzante. Eppure ci sono così tante cose che ci allontanano dalla gioia. È molto facile, come esseri umani, diventare così radicati nelle nostre abitudini, sia nel modo in cui viviamo la nostra vita che nel modo in cui pensiamo, che spesso ci sembra di funzionare con il pilota automatico. Questo può essere particolarmente vero in tempi di incertezza. Ripetiamo più e più volte le cose che ci riguardano. Pensiamo ai modi per aiutare, a cosa cambiare e a come sistemare le cose. Parliamo molto delle nostre preoccupazioni e ci perdiamo in articoli senza fine. Discutiamo, razionalizziamo e non siamo d’accordo.

Ma forse non c’è una soluzione, e puoi solo vivere con quello che c’è sul tuo cammino. Il pensiero ossessivo e la preoccupazione non ti aiuterà affatto. Amo questa citazione di Edward de Bono perché, per me, mostra che possiamo usare la creatività per uscire da vecchi schemi e abitudini, e per andare oltre a come vediamo il mondo al momento: “La creatività implica la rottura degli schemi previsti per guardare le cose in modo diverso”.

sfocatura da movimento
Photo by Max Bender on Unsplash

La creatività ti porta nel momento presente

Questo è in definitiva tutto ciò che abbiamo: questo momento presente. Non possiamo fuggire indietro al passato né contare sul futuro. Questo è ciò che abbiamo ora. Ed essere sempre risucchiati nel fare o pianificare o pensare è perdere l’unica vera vita che abbiamo. È così facile perdersi nel momento. Ma in qualche modo, quando siamo messi alla prova con una qualsiasi delle cose che sono difficili nella vita (lutto, perdita o dolore), la sfida può servire come un’opportunità per svegliarci.

Mette a fuoco la nostra attenzione e può essere un momento in cui ci spezziamo. Ma può anche essere un momento in cui improvvisamente diciamo: Smetterò di perdermi nella frenesia della vita. Ho intenzione di prestare attenzione a ciò che è effettivamente qui.

E affrontando la sensazione di incertezza, riconoscendo che può prendere il sopravvento sui nostri pensieri, può infiltrarsi nei nostri corpi, può sopraffarci, possiamo iniziare a fare qualcosa per trascenderla. Possiamo usare questi tempi di incertezza per permettere a tutto ciò che è inutile e che distrae di cadere semplicemente via.

E la creatività può aiutarci nell’intero processo. Può aiutarci a vedere ciò che non vediamo. Può aprire i nostri occhi a tutto ciò che è affascinante, significativo e vero per noi. Essere creativi non è qualcosa da salvare solo per la pensione o quando si ha tempo. Non è da risparmiare per quando i vostri figli saranno più grandi o per quando avrete completato tutti i vostri compiti.

La creatività può aiutarci ad attraversare i momenti bui con più grazia e comprensione. Può confortarci nei momenti in cui lottiamo. Presta attenzione a quella parte di noi stessi che è così unicamente umana, quella parte strana, magicamente, stranamente, non necessaria, completamente impraticabile di chi siamo.

Se dobbiamo goderci la vita, non è forse perché non stiamo solo facendo ciò che è necessario, ma ci godiamo i piaceri, la bellezza e la gioia di tutto questo? Altrimenti, che senso hanno tutti i nostri sforzi, tutto il lavoro, tutte le lotte e le sfide che affrontiamo? Che senso ha se non c’è un po’ di polvere di stelle a deliziare il nostro spirito almeno una volta al giorno?

ShareTweet
Articolo Precedente

Che cos’è un istogramma?

Prossimo Articolo

Come migliorare la tua fotografia con la nebbia (10 facili consigli)

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

Resale e riciclo tecnologico: come si sono evoluti i programmi di permuta smartphone negli ultimi anni
Rubriche

Resale e riciclo tecnologico: come si sono evoluti i programmi di permuta smartphone negli ultimi anni

La fotografia che racconta il gioco
Rubriche

La fotografia che racconta il gioco

Canon presenta la rivoluzionaria EOS C80, una meraviglia cinematografica
La Tecnologia

Canon presenta la rivoluzionaria EOS C80, una meraviglia cinematografica

L’iPhone 16 Pro e il Pro Max di Apple elevano la fotografia mobile a nuove vette
News

L’iPhone 16 Pro e il Pro Max di Apple elevano la fotografia mobile a nuove vette

Quale smartphone scegliere per scattare fotografie professionali
Rubriche

Quale smartphone scegliere per scattare fotografie professionali

Wondershare Recoverit: il nuovo programma di recupero foto gratis
Rubriche

Wondershare Recoverit: il nuovo programma di recupero foto gratis

Prossimo Articolo
fotografia con la nebbia | fotografare con la nebbia

Come migliorare la tua fotografia con la nebbia (10 facili consigli)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi due fantastici regali: un CODICE SCONTO del 25% da usarsi nel nostro negozio e le SCHEDE FOTOGRAFICHE da noi realizzate

Ultimi Articoli

  • Resale e riciclo tecnologico: come si sono evoluti i programmi di permuta smartphone negli ultimi anni
  • La fotografia che racconta il gioco
  • Canon presenta la rivoluzionaria EOS C80, una meraviglia cinematografica
  • L’iPhone 16 Pro e il Pro Max di Apple elevano la fotografia mobile a nuove vette
  • Quale smartphone scegliere per scattare fotografie professionali
  • Wondershare Recoverit: il nuovo programma di recupero foto gratis
  • Il miglior editor video per Mac: leggi la guida per imparare
  • Che differenza c’è tra il caricabatterie e l’alimentatore PC?
  • Opere d’arte famose utilizzate nei giochi online
  • Servizio fotografico per eventi aziendali: come realizzarlo e quanto costa.
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Bisogno di un Fotografo o di un Videomaker?
  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2023 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2023 Fotografare in Digitale

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?