Un fotografo o un Videomaker?
Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Rubriche

Gli spazi colore delle fotocamere: sRGB vs Adobe RGB vs RAW

Spiegazione degli spazi di colore della fotocamera

di Beppe
in Rubriche
Tempo di Lettura:6 minuti
A A
0

Hai bisogno di un fotografo?

La tua fotocamera è probabilmente in grado di catturare immagini a colori in una varietà di diversi contenitori di colore chiamati “spazi”. Questi spazi di colore della fotocamera raccolgono i colori in uno dei vari contenitori di luce di dimensioni diverse etichettati sRGB, AdobeRGB e RAW.

Ogni secchio raccoglie varietà di luce leggermente aumentate, in modo simile al modo in cui i pastelli Crayola sono confezionati e venduti in collezioni di colori sempre più complete; piccolo, grande e jumbo.

Gli spazi di colore delle fotocamere offrono ai fotografi una varietà di scatole di dimensioni diverse.

Spazi di colore delle fotocamere

sRGB e Adobe RGB
Comparazione delle gamme di sRGB e Adobe RGB

Un dibattito nella comunità fotografica sorge di solito su quali spazi di colore scegliere nelle preferenze della fotocamera. Alcuni spazi di colore catturano più tonalità e colori saturi di altri. Le immagini catturate in uno spazio possono includere più colori di un altro.

Ogni spazio è idealmente adatto a certi scopi, e la questione di quale spazio colore della fotocamera scegliere ha bisogno di qualche spiegazione. Oltre alla questione della cattura, la scelta di uno spazio colore per l’editing in post-produzione dipenderà dall’uso finale dell’immagine.

Gli spazi di colore della tua fotocamera non coinvolgono solo i dati di colore, ma uno spazio di parcheggio aggiuntivo sul disco. Spazi di colore più grandi forniscono più profondità di bit (spiegato sotto), che occupa più spazio digitale sulla scheda di memoria. Quindi, la scelta di quale usare ha un’importanza pratica.

Bisogno di un videomaker?

Quale spazio colore della macchina fotografica usare

Non c’è una scelta di spazio colore singolarmente perfetta, quindi esaminiamo quale sia la migliore per situazioni specifiche.

A meno che l’unico scopo di una foto sia quello di essere visualizzata come un’immagine digitale ad alta risoluzione, potresti voler convertire lo spazio colore originale del file per un risultato meno impegnativo. Comunque, tieni a mente che ogni volta che un file muta da uno spazio colore più grande a uno più piccolo (da RAW a AdobeRGB, o da AdobeRGB a sRGB), l’intensità e l’integrità del colore dell’immagine possono diminuire nel processo. Alcune applicazioni di imaging sono meno esigenti di altre.

Mentre le copie dei file digitali rimangono identiche in dimensioni e intensità all’originale indipendentemente da quante volte sono state copiate, quando un file digitale muta in uno spazio colore inferiore, perderà sempre alcune informazioni critiche sul colore. Gli spazi colore delle fotocamere in generale, e gli spazi colore dei dispositivi in particolare, sono tutti unici. Ognuno serve uno scopo particolare.

È una questione di profondità

La differenza tra gli spazi colore delle fotocamere si riduce a una questione chiamata profondità di bit. La profondità di bit è una descrizione matematica di quante distinzioni visibili tra le sfumature di colore possono essere riconosciute e riprodotte da diversi dispositivi (un termine tecnico per scanner, fotocamere, monitor di computer e macchine da stampa). Sfortunatamente, non tutti i dispositivi possono riprodurre tutti i colori allo stesso modo (che è l’ostacolo principale in mezzo a tutti i problemi di colore).

Ogni dispositivo legge e riproduce il colore usando un processo diverso. Mentre questo sembra un problema risolvibile, c’è una triste e irrisolvibile realtà dietro il problema. Ci sono almeno tre diverse interpretazioni del colore in gioco in ogni ciclo di cattura-visualizzazione-stampa.

In primo luogo, le telecamere catturano il colore registrando le intensità della luce come segnali elettrici e interpretando questi segnali come colori. Ad ogni colore viene assegnato un numero specifico.

Bisogno di un fotografo o di un videomaker?

In secondo luogo, questi numeri vengono poi inviati al computer. Qui, vengono tradotti in un altro processo che interpreta quei segnali elettrici in un processo che accende piccole luci (chiamate pixel) su uno schermo retroilluminato.

E in terzo luogo, quei pixel sono poi inviati a una macchina da stampa che istruisce quei valori di pixel per sputare piccoli schizzi di inchiostro colorato sulla carta.

È un processo molto complicato che gli scienziati del colore hanno cercato per anni di rendere semplice. Sfortunatamente, non è così semplice!

Comunque, durante questa transizione digitale, vengono impiegati diversi metodi che utilizzano i vari spazi di colore in modo da trasformare i colori da un dispositivo all’altro nel modo più accurato possibile. A volte le traduzioni di colore non trasmettono i colori con la precisione che vorremmo, ed è per questo che a volte i colori del monitor non corrispondono ai colori della stampante.

La scienza usa grafici come questo per tracciare le caratteristiche degli spazi di colore delle telecamere. Mentre questi grafici sono indicati come “teorici” perché non sono visibili all’occhio umano, ma rappresentano ciò che ogni “secchio” di colore può catturare rispetto a ciò che l’occhio può vedere.

L’arbitro definitivo

L’unico spazio di colore completo che traccia l’intera portata di ciò che l’occhio umano può vedere è quello che la comunità scientifica chiama spazio L*a*b* (diagramma a ferro di cavallo invertito).

L’occhio umano è l’arbitro finale nelle guerre dei colori, e tutte le capacità dei dispositivi (fotocamera, display e stampante) sono definite da come corrispondono alla gamma principale dell’occhio. Ecco perché questa strana forma a ferro di cavallo viene chiamata spazio di riferimento. Tutti gli altri dispositivi, che si tratti di fotocamera, display o stampante, possono solo riconoscere e utilizzare porzioni di questo “spazio di riferimento”, e di solito non sono d’accordo tra loro.

Il colore è una famiglia molto diversa e disfunzionale. Ogni dispositivo parla un dialetto diverso di un linguaggio simile. Ognuno produce colori che non possono essere riprodotti fedelmente su altri dispositivi. Il colore è un argomento molto disordinato.

Alcuni dispositivi possono esprimere il colore in modo più completo di altri. Sfortunatamente, nessun dispositivo creato dall’uomo può riprodurre tutti i colori che possono essere visti dall’uomo. Inoltre, i colori catturati da un dispositivo che cadono al di fuori della gamma (dimensione della scatola di Crayola) di altri dispositivi, vengono tagliati, persi o compressi durante l’handoff. Quei colori non tornano mai a casa.

Questa è la tragica verità sulla riproduzione digitale del colore. Il trucco della riproduzione dei colori sta nel mantenere il più possibile il colore comune durante il processo. Fortunatamente, questo stesso occhio umano (e il cervello) sono molto indulgenti nell’accettare i limiti dei dispositivi non umani.

La riproduzione del colore è una vera applicazione della legge dei rendimenti decrescenti e della scienza visiva della fisica. I fotografi capiscono abbastanza bene questa legge.

Molto raramente una macchina fotografica può effettivamente catturare tutti i colori e le dinamiche di una scena originale. Inoltre, la gamma di colori della natura si estende anche oltre i colori che l’occhio umano può identificare. Ogni volta che un’immagine digitale viene trasposta da una forma a un’altra forma, questa trasformazione è uno scambio di valore diminuito.

Quando un’immagine viene trasferita da un dispositivo a un altro, quei valori di pixel situati al di fuori della gamma di colori del dispositivo di destinazione si perdono sempre nella traduzione. L’obiettivo della gestione del colore è quello di mitigare la perdita di colore e mantenere il più possibile l’aspetto dell’originale, durante tutto il processo di riproduzione.

Spazi RGB (sRGB, AdobeRGB, ProPhoto RGB)

Tutto inizia con le impostazioni di colore della fotocamera che sono in atto quando si cattura la scena. Tutte le fotocamere catturano la luce attraverso filtri rossi, verdi e blu (spazio colore RGB). Anche se ci sono diversi spazi di colore RGB tra cui scegliere, ognuno ha una gamma di colori leggermente diversa.

Ogni spazio di colore (sRGB, AdobeRGB, ProPhoto RGB, ecc.) fornisce una collezione unica di attributi di colore, e ogni spazio soddisfa requisiti specifici di visualizzazione e riproduzione.

I gamut sono descrizioni della gamma di colori che un dispositivo può riconoscere, registrare, visualizzare o stampare.

Riprendere una scena vibrante e satura con la fotocamera richiede uno spazio colore più ampio. L’utilizzo di uno spazio colore della macchina fotografica con un gamut più piccolo potrebbe diminuire significativamente l’emozione cruda e dura della scena. Questo è il motivo per cui la maggior parte degli esperti di fotografia incoraggiano i fotografi a impostare le loro fotocamere per catturare immagini in AdobeRGB.

sRGB

Quasi tutte le fotocamere digitali sono impostate in fabbrica per catturare i colori usando sRGB come spazio colore predefinito per una ragione plausibile: la maggior parte delle foto che scattiamo non vengono mai stampate! Nel migliore dei casi, le vediamo sul monitor del computer o sui social media. Onestamente, la maggior parte delle immagini che catturiamo non va mai oltre l’occhiata iniziale allo schermo LCD della fotocamera. Catturare quelle immagini in uno spazio colore a bit più alto è un totale spreco di spazio su disco.

sRGB è stato sviluppato da HP, Microsoft (e altri) agli albori della televisione per soddisfare le esigenze di gamma di colori della maggior parte dei televisori (le prime versioni dei monitor per computer), e lo standard è stato fissato molto tempo fa. L’etere e i browser internet vivono di una dieta sRGB. Come tale, lo spazio di colore sRGB standardizza il modo in cui le immagini sono ancora viste su monitor e televisori.

Adobe RGB

Se la destinazione finale della tua immagine è la presenza su monitor o display (presentazioni, Internet o display televisivi), questa è probabilmente la scelta migliore per catturare le immagini. Tuttavia, se si scatta per la stampa su carta, sia AdobeRGB 1998 che ProPhoto RGB RGB contengono una gamma più ampia di colori e sono quindi più adatti a preparare le immagini per la stampa.

RAW

In realtà, il secchio più ideale per catturare le immagini in realtà supera le gamme di tutti e tre questi spazi di colore della fotocamera. Sto parlando naturalmente della capacità della tua fotocamera di catturare immagini in formato RAW. Questo è un formato che sostituisce qualsiasi spazio colore definito.

I file RAW catturano il colore nella massima profondità di bit possibile; fino a 14 bit per colore. RAW non è un acronimo; è più una descrizione. È la registrazione di tutta la profondità di colore limitata e la gamma dinamica non compressa della scena originale. Iniziare in RAW e scendere da lì.

Gli spazi di colore delle fotocamere: Conclusione

Congratulazioni per aver seguito questo articolo attraverso tutte le minuzie.

A questo punto, probabilmente sembra che lo spazio colore della fotocamera sia più simile allo spazio esterno, ma non deve rimanere così tecnico. Basta ricordarsi di catturare le immagini in formato RAW (magari oltre a catturarle come JPG) e poi trasformare i colori lungo la catena di riproduzione a seconda delle necessità.

Editate le immagini negli spazi colore della macchina fotografica ProPhoto RGB o AdobeRGB per mantenere tutto lo spazio di colore necessario. Le immagini destinate alla stampa dovrebbero essere trasposte in AdobeRGB, e ridurre quelle destinate a Internet o agli slideshow in sRGB. Semplice, basta!

ShareTweet
Articolo Precedente

“Immaginiamoci”: il laboratorio di fotografia per disabili

Prossimo Articolo

Fotografare scene invernali: cose da tenere a mente

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

Resale e riciclo tecnologico: come si sono evoluti i programmi di permuta smartphone negli ultimi anni
Rubriche

Resale e riciclo tecnologico: come si sono evoluti i programmi di permuta smartphone negli ultimi anni

La fotografia che racconta il gioco
Rubriche

La fotografia che racconta il gioco

Canon presenta la rivoluzionaria EOS C80, una meraviglia cinematografica
La Tecnologia

Canon presenta la rivoluzionaria EOS C80, una meraviglia cinematografica

L’iPhone 16 Pro e il Pro Max di Apple elevano la fotografia mobile a nuove vette
News

L’iPhone 16 Pro e il Pro Max di Apple elevano la fotografia mobile a nuove vette

Quale smartphone scegliere per scattare fotografie professionali
Rubriche

Quale smartphone scegliere per scattare fotografie professionali

Wondershare Recoverit: il nuovo programma di recupero foto gratis
Rubriche

Wondershare Recoverit: il nuovo programma di recupero foto gratis

Prossimo Articolo
scene invernali

Fotografare scene invernali: cose da tenere a mente

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi due fantastici regali: un CODICE SCONTO del 25% da usarsi nel nostro negozio e le SCHEDE FOTOGRAFICHE da noi realizzate

Ultimi Articoli

  • Resale e riciclo tecnologico: come si sono evoluti i programmi di permuta smartphone negli ultimi anni
  • La fotografia che racconta il gioco
  • Canon presenta la rivoluzionaria EOS C80, una meraviglia cinematografica
  • L’iPhone 16 Pro e il Pro Max di Apple elevano la fotografia mobile a nuove vette
  • Quale smartphone scegliere per scattare fotografie professionali
  • Wondershare Recoverit: il nuovo programma di recupero foto gratis
  • Il miglior editor video per Mac: leggi la guida per imparare
  • Che differenza c’è tra il caricabatterie e l’alimentatore PC?
  • Opere d’arte famose utilizzate nei giochi online
  • Servizio fotografico per eventi aziendali: come realizzarlo e quanto costa.
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Bisogno di un Fotografo o di un Videomaker?
  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2023 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2023 Fotografare in Digitale

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?