Un fotografo o un Videomaker?
Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Rubriche

Presentato il Nuovo Oculus Quest 2 – Facebook fa sul serio!

Arriva l'evoluzione dell'Oculus Quest: più potenza e costo ridotto

di Beppe
in Rubriche
Tempo di Lettura:11 minuti
A A
0

Hai bisogno di un fotografo?

Il Quest 2 è un auricolare autonomo che verrà spedito il 13 ottobre, ed è un aggiornamento del Quest 2019 di Oculus. Oculus ha mantenuto il design Quest autonomo con la stessa serie di funzioni, migliorando il suo schermo, riducendo il peso e  rendendolo più confortevole. Ha anche abbassato il prezzo di partenza da 399 a 299 dollari, rendendo il Quest 2 uno dei visori VR più economici sul mercato.

L’Oculus Quest 2 è tutto ciò che mi piaceva della Quest originale al momento del lancio, ma con il beneficio di un ecosistema più forte che si è sviluppato nell’ultimo anno.Il Quest 2  sembra finalmente un prodotto finale piuttosto che un esperimento, come poteva apparire la prima versione del visore. Oculus, n’azienda di proprietà del gigante sociale Facebook, ha fatto alcuni dei suoi migliori lavori con questo prodotto, tanto da, come vedremo più avanti, mettere fuori produzione il Rift S.

Oculus Quest 2

A un primo sguardo, l’Oculus Quest 2 si presenta come un virose VR incredibilmente nuovo: ha un corpo bianco puro e una maschera facciale in schiuma nera, che le conferisce un aspetto bicolore. Il nuovo schema di colori non è necessariamente un miglioramento, ma ha senso: Facebook ha consolidato la sua linea di prodotti VR in un unico dispositivo, e lo sta rendendo visivamente distinto.

Per il resto, il Quest 2 ha un aspetto molto simile al Quest. È un po’ più piccola della precedente, ma entrambi i prodotti hanno lo stesso frontale arrotondato in plastica, ogni angolo è costellato da una telecamera di tracciamento rivolta verso l’esterno. La Quest ha i lati in tessuto strutturato, mentre il corpo interamente in plastica della Quest 2 sembra un po’ più sterile, anche se questo è compensato da morbide cinghie per la testa in tessuto che sostituiscono quelle rigide in gomma della Quest. I controller del Quest 2 sono bianchi, ma per il resto sono quasi identici alle precedenti generazioni di dispositivi Oculus Touch.

Non otterrete grandi novità dal Quest 2, ma include alcuni significativi aggiornamenti. Il visore ha 6GB di memoria invece di 4GB. Il suo modello base ha 64GB di memoria (a 349 euro), proprio come il Quest: per 449 euro, è possibile ottenere un dispositivo con ben 256GB di memoria. Il Quest 2 utilizza il chipset Snapdragon XR2 di Qualcomm invece di uno Snapdragon 835, ipoteticamente permettendogli di eseguire giochi più belli (anche se l’attuale libreria del Quest 2 è pesantemente ottimizzata per il visore originale, e nessuno dei due dispositivi si avvicina alla potenza di un PC) pur sfruttando l’ottimizzazione specifica di XR2 per cose come le telecamere di tracciamento e la risoluzione dello schermo VR. Il visore rimane grosso, ma con 503 grammi rispetto ai 571 grammi del Quest, è solo un po’ più pesante del relativamente leggero Oculus Rift originale. La durata della batteria è simile a quella della Quest, con un tempo compreso tra le 2 e le 2,5 ore per una sessione di gioco.

Bisogno di un videomaker?

Oculus quest 2

La risoluzione dello schermo della Quest 2 ha fatto un balzo in avanti rispetto alla maggior parte degli altri visori VR, offrendo 1832 x 1920 pixel per occhio rispetto all’originale 1440 x 1600; Oculus promette anche di aggiornare la frequenza di aggiornamento non ottimale di 72Hz a 90Hz dopo il lancio. La risoluzione non è l’unico fattore che conta:  il suo campo visivo più ampio e la maggiore frequenza di aggiornamento rendono lo schermo espansivo e nitido. Anche con l’aggiornamento, lo schermo del Quest 2 non è diverso da quello del Quest. Ma il testo è notevolmente meno sgranato, e a sua volta, l’intera esperienza sembra più immersiva.

L’originale Oculus Quest era frontalmente pesante, e anche il Quest 2, seppur  più sottile, può pesare sulla fronte. La sua morbida cinghia di stoffa sembra quasi un passo indietro, con meno sostegno e un meccanismo di serraggio leggermente più maldestro. Oculus offre anche un’opzione alternativa di cinghia: un anello di plastica imbottito che si appoggia più facilmente intorno alla testa e si stringe con una comoda ruota sul retro.

Oculus purtroppo non ha cambiato la uno dei problemi principali della prima versione del visore:  l’uso di piccoli altoparlanti diretti al posto delle cuffie o degli auricolari. Il problema non è la qualità del suono: il Quest 2 ha un audio ragionevole, anche se lo trovo un po’ scarso. È che il suono è udibile da chiunque si trovi nella stessa stanza. Quelle cablate hanno bisogno dei loro lunghi cordoni appesi dietro le cinghie, e a quanto pare Oculus non sta pianificando un supporto per gli auricolari wireless a breve: il team del Quest 2, guidato da Prabhu Parthasarathy, dice che la latenza è un problema troppo grande.

La Quest 2 è molto economica per gli standard dei visori VR,Ma è un po’ frustrante che Oculus non includa il cinturino e gli auricolari migliorati di default, dato che i nuovi proprietari non si renderanno necessariamente conto di quanto potrebbe essere migliore la loro esperienza. E a differenza del caricabatterie e delle cuffie economiche che vengono spedite con gli smartphone, la gente sicuramente non avrà già questi accessori in giro per casa.

Le prime fughe di notizie di Quest 2 hanno fatto temere che Oculus 2 potesse non essere in grado di regolare la messa a fuoco, ovvero la possibilità di spostare le lenti del visore in modo che corrispondano alle diverse distanze interpupillari, migliorando l’esperienza per una più ampia gamma di utenti. Oculus fortunatamente non lo ha eliminato, ma ha reso il processo di regolazione più fastidioso. Invece di spostare un cursore sul lato inferiore della cuffia, è necessario rimuoverlo e far scattare le lenti a una delle tre impostazioni di distanza, quindi rimetterlo per vedere il miglioramento. Oculus dice che questa opzione aiuterà i nuovi arrivati a capire cosa fanno le regolazioni, ma il vantaggio non è chiaro.

Bisogno di un fotografo o di un videomaker?

I controller , invece, sono eccezionali, come nella precedente versione. Oculus non ha cambiato l’interfaccia che ha stabilito con il suo Touch di prima generazione: otterrete comunque un paio di controller in plastica con un pulsante di presa e un grilletto, due pulsanti frontali e uno stick analogico su ciascuno di essi. I progettisti della Quest 2 hanno reintrodotto un supporto per il pollice che era stato rimosso dal Touch di seconda generazione.

Internamente, ogni controller utilizza ancora una batteria AA, non le ricaricabili incorporate che si trovano in alcuni controller VR. Parthasarathy dice che questo è perché non c’è un modo rapido di ricaricarli. Obiettivamente, con delle buone pile ricaricaribili, si può andare avanti parecchio tempo: Oculus promette che i controller Quest 2 sono stati ottimizzati per durare quattro volte di più.

Oculus quest 2

Oculus ha introdotto il tracciamento delle mani dopo l’uscita del Quest originale, e la funzione è disponibile al lancio del Quest 2. Si tratta di un’ottima opzione extra per la schermata iniziale, che consente di modificare le impostazioni o di installare i giochi senza doversi preoccupare dei controller. Inoltre, viene lentamente estesa ad applicazioni di terze parti, tra cui lo strumento sociale sul posto di lavoro Spatial – un buon test case a bassa pressione in cui non è necessario un movimento rapido e perfettamente affidabile.

Come con il Quest, il riconoscimento della mano della Quest 2 è accurato e Oculus promette che migliorerà nel tempo. Ma gesti come pizzicare o girare il palmo della mano possono essere innescati accidentalmente o non percepiti, e quando si usa la mano per muovere un cursore, non sempre punta dove ci si aspetterebbe. Quindi, per ora, è più un vantaggio che una completa interfaccia aggiuntiva.

L’hardware di Quest 2, almeno con il cinturino alternativo, migliora il Quest in quasi tutti i modi. E il suo ecosistema ha fatto molta strada. Il catalogo Quest conta circa 50 titoli, e Oculus ne promette oltre 200 al lancio di Quest 2.

Passando al reparto giochi, solo Phantom è un’esclusiva dei visori Oculus. Facebook sta anche promuovendo il potenziale multipiattaforma del Quest 2. Questo include l’imminente gioco di battle royale Population: One, che uscirà nell’autunno del 2020 e presenterà un cross-play attraverso HTC Vive, Windows Mixed Reality e gli Oculus.

Il Quest ha ricevuto un enorme impulso l’anno scorso con Link, una funzione che gli permette di giocare ai giochi VR per PC con una connessione USB-C. Link ha eliminato il sacrificio centrale del Quest: la perdita di accesso a giochi Oculus particolarmente impegnativi dal punto di vista grafico, a vetrine di terze parti come SteamVR e ad esperienze che non sono riuscite ad entrare nella piattaforma altamente curata del Quest. In termini più concreti: permette alla Quest di gestire Half-Life: Alyx, uno dei migliori giochi VR fino ad oggi.

Link è in beta dallo scorso anno, ma sarà una caratteristica ufficiale  al lancio del Quest 2. Il cavo Link è significativamente più lungo della media dei cinque metri (ma costa oltre 70 euro), e la sua spina è angolata in modo da potersi posizionare ordinatamente di lato al visore. Un cavo alternativo non angolato si staccherebbe facilmente sul Quest originale, anche se il Quest 2 sposta anche la sua porta USB-C più indietro sulla cuffia, il che potrebbe migliorare l’esperienza complessiva per entrambi. Considerate che un cavo buono costa intorno ai 25 euro, come questo.

Se siete interessati all’attuale generazione di giochi VR, il Quest 2 offre il miglior equilibrio complessivo di hardware, caratteristiche e prezzo. (Anche con il cinturino aggiornato, il cavo Link e gli auricolari, questo prodotto standalone costa meno di molti visori collegati al PC). La sua più stretta concorrenza diretta sono i visori business-focused come l’HTC Vive Focus Plus e Pico Neo 2, a meno che un’azienda come Sony o Apple non annunci un prodotto ex-novo.

Se avete già un Quest, il  Quest 2 non correte:  tutti i giochi Quest 2 attualmente annunciati funzioneranno con il Quest, e Facebook non permette agli sviluppatori di creare contenuti esclusivi Quest 2 in questo momento. Ma l’hardware ha dei vantaggi non da poco: se avete un vecchio virose collegato al PC, come un Rift o un Vive originale, il Quest 2 è un grande passo avanti e dovreste farci un pensierino.

Facebook e Quest

Quest è il primo visore Oculus che richiede un account Facebook, non solo un account Oculus a sé stante. Se sei nuovo sulla piattaforma, dovrai iscriverti a Facebook. Se hai un account Oculus, ti verrà richiesto di unire i tuoi account.

Tuttavia, il rafforzamento dei legami formali tra Oculus e Facebook solleva nuove preoccupazioni: molte persone vengono accidentalmente sospese da Facebook, e se ciò accade, non è chiaro come ciò influisca sui dispositivi Oculus. I nuovi termini di utilizzo dell’azienda suggeriscono che si può perdere l’accesso ai contenuti se si fa qualcosa come creare un account Facebook con un nome falso, ma Oculus dice che i dettagli sono ancora in fase di elaborazione. Parthasarathy dice che Facebook sta cercando di trovare un equilibrio, quindi una breve sospensione non farà sparirela vostra biblioteca Oculus. Ma il rischio di essere cacciati da Facebook non è piccolo, e la prospettiva di perdere l’accesso ai giochi e all’hardware acquistati è spaventosa.

La VR è un mezzo incredibilmente intimo e potenzialmente invasivo. Per esempio, lo spazio sociale Horizon di Facebook, disponibile solo su invito, include la possibilità di avere un moderatore che sorveglia invisibilmente le vostre conversazioni con un’altra persona per potenziali violazioni delle regole. Si tratta di un’estensione delle pratiche standard di moderazione del gioco – Sony e Microsoft, ad esempio, consentono di segnalare messaggi privati abusivi. Ma Facebook opera su scala molto più ampia e ha un interesse più chiaro nell’analizzare e monetizzare il vostro comportamento.

Come pre-ordinare Oculus Quest 2

Il visore Oculus Quest 2 VR parte da 299 dollari, che sono 100 dollari in meno rispetto al modello di prima generazione. Questo prezzo vi farà ottenere un visore con 64 GB di memoria, e un visore step-up da 399 dollari ha 256 GB di memoria incorporata. Entrambe le configurazioni includono due controller. Per l’Italia, i prezzi sono un po’ più alti (per via dell’IVA) e sono rispettivamente 349 e 449 euro.

Se volete collegare il Quest 2 al vostro PC per eseguire giochi più potenti che altrimenti non potrebbero funzionare con le cuffie, potete comunque acquistare il cavo Oculus Link, o controllare questo cavo molto meno costoso su Amazon. Potete preordinare il Quest 2 direttamente sul sito Quest oppure su Amazon: Quest 2 da 64Gb o Quest 2 da 256Gb

Oculus Quest vs. Oculus Quest 2: qual è la differenza?

Il Quest 2, come accennato, ha le stesse caratteristiche di base del Quest. Si tratta di un visore VR autonomo che non richiede un PC da gioco o sensori di tracciamento esterni. Utilizza quattro telecamere integrate per consentire alle persone di muoversi in VR, e viene fornito con due controller di movimento Oculus Touch e con un numero limitato di controller per il tracciamento della mano. Il Quest 2 e il Quest originale condividono una libreria di giochi, ed entrambi possono essere collegati ad un PC da gioco con un cavo USB-C, permettendo agli utenti di giocare a giochi più intensivi dal punto di vista grafico che una volta erano limitati al Rift.

Ma il Quest 2 ha anche alcuni aggiornamenti chiave: ha uno schermo a risoluzione molto più alta e un processore più veloce, oltre a un peso ridotto e a un accessorio opzionale più comodo per la fascia per la testa. Come aspetto negativo, è il primo VR che richiede un account Facebook invece di un discreto account Oculus.

Non ci sono molte cuffie stand alone pronte per il consumatore che vengono spedite negli Stati Uniti, quindi la Quest 2 non ha molta concorrenza diretta. Ma ecco come si impila rispetto alla Quest originale, più alcune cuffie VR basate su PC in concorrenza tra loro.

Visore VROculus Quest 2Oculus QuestValve IndexHTC Vive CosmosHP Reverb G2
Prezzo di partenza$299$399$999$699$599
Pixel per occhio1832 x 19201440 x 16001440 x 16001440 x 17002160 x 2160
Frequenza di aggiornamento dello schermo72Hz al lancio, 90Hz a venire72Hz80Hz a 144Hz90Hz90Hz
Peso503 grammi571 grammi809 grammi645 grammi550 grammi
TrackingTelecamere interneTelecamere interneTorri esterne SteamVRTelecamere interne (SteamVR con aggiornamento)Telecamere interne
Capacità della batteriaDa due a tre oreDa due a tre oreN/AN/AN/A
ProcessoreQualcomm Snapdragon XR2Qualcomm Snapdragon 835N/AN/AN/A
RAM6GB4GBN/AN/AN/A
Conservazione64GB o 256GB64GB o 128GBN/AN/AN/A
ColoreBiancoNeroNeroTurcheseNero
Facebook è necessario?SìNoNoNoNo

ShareTweet
Articolo Precedente

Quali sono le migliori fotocamere mirrorless che si possono acquistare?

Prossimo Articolo

Come la tua infanzia ha ispirato il futuro della tua fotografia

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

Resale e riciclo tecnologico: come si sono evoluti i programmi di permuta smartphone negli ultimi anni
Rubriche

Resale e riciclo tecnologico: come si sono evoluti i programmi di permuta smartphone negli ultimi anni

La fotografia che racconta il gioco
Rubriche

La fotografia che racconta il gioco

Canon presenta la rivoluzionaria EOS C80, una meraviglia cinematografica
La Tecnologia

Canon presenta la rivoluzionaria EOS C80, una meraviglia cinematografica

L’iPhone 16 Pro e il Pro Max di Apple elevano la fotografia mobile a nuove vette
News

L’iPhone 16 Pro e il Pro Max di Apple elevano la fotografia mobile a nuove vette

Quale smartphone scegliere per scattare fotografie professionali
Rubriche

Quale smartphone scegliere per scattare fotografie professionali

Wondershare Recoverit: il nuovo programma di recupero foto gratis
Rubriche

Wondershare Recoverit: il nuovo programma di recupero foto gratis

Prossimo Articolo
Come la tua infanzia ha ispirato il futuro della tua fotografia

Come la tua infanzia ha ispirato il futuro della tua fotografia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi due fantastici regali: un CODICE SCONTO del 25% da usarsi nel nostro negozio e le SCHEDE FOTOGRAFICHE da noi realizzate

Ultimi Articoli

  • Resale e riciclo tecnologico: come si sono evoluti i programmi di permuta smartphone negli ultimi anni
  • La fotografia che racconta il gioco
  • Canon presenta la rivoluzionaria EOS C80, una meraviglia cinematografica
  • L’iPhone 16 Pro e il Pro Max di Apple elevano la fotografia mobile a nuove vette
  • Quale smartphone scegliere per scattare fotografie professionali
  • Wondershare Recoverit: il nuovo programma di recupero foto gratis
  • Il miglior editor video per Mac: leggi la guida per imparare
  • Che differenza c’è tra il caricabatterie e l’alimentatore PC?
  • Opere d’arte famose utilizzate nei giochi online
  • Servizio fotografico per eventi aziendali: come realizzarlo e quanto costa.
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Bisogno di un Fotografo o di un Videomaker?
  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2023 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2023 Fotografare in Digitale

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?