Un fotografo o un Videomaker?
Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Rubriche

5 motivi per cui i fotografi rimangono bloccati dai blog – Parte 1

di Beppe
in Rubriche
Tempo di Lettura:5 minuti
A A
0

Ti congeli dal panico quando è il momento di pubblicare un nuovo articolo sul tuo blog di fotografia? Ti preoccupi che nessuno ti trovi interessante o non sei così bravo con le parole? Sei bloccato a cercare di pensare a un argomento diverso da quello del blog? Non sei solo! Ecco come superare questi problemi di blogging potenzialmente paralizzanti.

Hai bisogno di un fotografo?

Alcuni dei fotografi con cui ho parlato negli ultimi tempi mi hanno detto che sono rimasti talmente bloccati che hanno rinunciato completamente ai loro blog, cercando invece di concentrarsi su altre forme di marketing. Per esempio, speravano di vedere più successo con Facebook, ma non sta ancora funzionando per loro sotto forma di nuovo business.

Il che porta a una grande frustrazione nel far notare la loro fotografia alle persone giuste.

E, naturalmente, senza l’attenzione di prospettive mirate, le possibilità di generare nuovi contatti per il business sono scarse.

 

panico da blogging - 5 motivi per cui i fotografi rimangono bloccati dai blog
Photo by Tonik on Unsplash

Il ruolo del blog nel marketing

Anche se ho parlato molto del ruolo vitale che i blog di fotografia svolgono nel vostro marketing, non si può esagerare. Gli elementi statici del vostro sito web sono lì per aiutare a trasmettere il “cosa” e il “come” della vostra attività fotografica, come ad esempio sulla home page, sulla pagina, sulle pagine di servizio e sulle pagine delle risorse per i visitatori. Queste pagine statiche sono anche il focus principale dei vostri sforzi di SEO, ad esempio le landing page che mirano ad attirare i visitatori per una specifica frase chiave.

Il sito web rappresenta i punti cardine del vostro business fotografico. Finora tutto bene, e un sito web di base senza blog potrebbe funzionare per un fotografo di lunga data che è già ben noto nella loro comunità, ma può risultare un po’ senz’anima quando si deve contare molto sulla creazione di connessioni significative con nuove persone che potrebbero non aver mai sentito parlare di voi prima.

Bisogno di un videomaker?

È qui che un blog diventa fondamentale per il successo del vostro marketing e della vostra lead-generation. Un blog aggiunge al sito web il potere della vostra personalità, della vostra voce e della vostra creatività, e fornisce una finestra, se volete, sul vostro mondo fotografico attraverso il quale le persone possono conoscervi meglio.

Man mano che queste persone imparano di più su chi sei e sul tuo viaggio fotografico, cominciano naturalmente ad apprezzarti, il che porta alla fine alla risorsa più preziosa che abbiamo nel mondo del marketing e delle connessioni umane: la fiducia.

L’intero processo di lead-generation si basa su quanto le persone si fidano di te per essere (almeno potenzialmente) il fotografo giusto per loro nel momento in cui hanno bisogno di assumere qualcuno.

E, più spesso si blogga, e più argomenti si blocca, più opportunità si offrono ai clienti ideali di saperne di più su di te.

Naturalmente, non vi suggerisco di scrivere sul vostro blog ogni giorno, ma una volta alla settimana dovrebbe essere più che sufficiente.

Sembra fantastico in linea di principio, non è vero? Ma, per la maggior parte dei fotografi, è molto più facile a dirsi che a farsi, ed è più che scoraggiante. Così scoraggiante, infatti, che molte persone non cominciano nemmeno.

Bisogno di un fotografo o di un videomaker?

A che serve un blog?

So che forse state già pensando che nessuno legge mai i blog, o che i blog di fotografia sono buoni solo per una cosa, che è il SEO (search engine optimization). Posso capire perché la pensi così sui blog di fotografia.

Dopo tutto, i fotografi si sono abituati all’idea che le persone non leggono quello che scrivono, e in passato si è parlato molto di blog esistenti solo per il SEO, quindi capisco da dove vengono queste idee.

Tuttavia, queste idee non solo sono false, ma paralizzano il vostro marketing se permettete loro di controllare quello che fate.

Prendiamo prima il SEO.

L’idea generalmente accettata è che Google ama i blog e quindi li premia con classifiche più alte, il che è vero – per alcuni blog (quelli con una portata molto ampia, e un sacco di parole chiave da indirizzare). Ma, il SEO per i fotografi è diverso perché si ha una gamma così limitata di parole chiave da indirizzare, il che significa che usare i post dei blog per il SEO è praticamente una perdita di tempo, e finisce per confondere Google più che aiutarli a classificarti meglio.

La vera risposta è usare pagine statiche (piene di contenuti preziosi e utili) sul vostro sito web per indirizzare specifiche parole chiave e poi puntare i link a quelle pagine dai vostri post del blog per aiutare quelle pagine a classificarsi meglio. Ma, passare molto tempo sul SEO per i singoli post del blog regolari non funziona più come un paio di anni fa.

Per quanto riguarda l’aspetto della scrittura, le persone saranno più propense a fare affari con voi perché hanno imparato a conoscervi e a fidarsi di voi.

Tuttavia, la fotografia non si vende da sola, e abbiamo davvero bisogno di raccontare le storie di quelle fotografie con parole concrete. Questo è il modo in cui vi connettete e vi impegnate con le persone in modo reale e significativo e vi aiuta ad avvicinarle al punto di assumervi.

Se scrivi un blog usando la tua personalità e la tua voce distinta, e lo fai in modo genuino che dimostri ai potenziali clienti perché fai quello che fai tu, e perché sei il fotografo giusto per loro, allora inizi a produrre un impatto VERO che si traduce in più lead per il tuo business.

Perché i fotografi rimangono bloccati sul blog

Se avete voglia di arrendervi, o avete un blog che vi sembra di essere sul supporto vitale perché non avete pubblicato nulla da un po’ di tempo, continuate a leggere per chiedere aiuto su come combattere i 5 principali problemi che vi frenano…

La scrittura ti fa paura

Il primo blocco stradale è un vero e proprio scoglio quasi insormontabile. Uno dei grandi miti che impediscono ai fotografi di avviare un blog è l’idea che sia necessario avere ottime capacità di scrittura. Ma la verità è che scrivere per il web è molto diverso dal processo di scrittura di un romanzo, di un rapporto formale o di un saggio.

Stiamo parlando di un blog, non di un tentativo di vincere un importante premio giornalistico, ma credo che tutti noi abbiamo la tendenza a tornare indietro agli orrori di dover scrivere correttamente, che i nostri insegnanti di inglese hanno cercato di martellarci in testa a scuola.

Non c’è da stupirsi che i fotografi si buttino a capofitto nel sudore freddo al solo pensiero di dover scrivere un blog. Poi c’è la barriera dell’essere persone “visivamente intenzionate”.

Si creano fotografie per vivere, immagini che si spera raccontino la storia senza dover ricorrere all’uso di parole vere e proprie, perché allora si dovrebbe avere a che fare con frasi, paragrafi e grammatica.

Perché non essere un ribelle e gettare quelle cose fuori dalla finestra? La grande novità è che non devi preoccuparti della corretta struttura dei paragrafi e di molte altre cosiddette regole di scrittura, perché la gente non legge il web nello stesso modo in cui legge un romanzo o un libro di economia.

Basta dare un’occhiata alle proprie abitudini di lettura. Critichi interiormente ogni post che leggi per la grammatica o ti arrabbi quando vedi paragrafi con una sola frase di sole tre parole?

Ovviamente, l’ortografia corretta è importante, e devi modificare e creare le tue parole per infonderle con la tua voce e la tua personalità, ma questo è il massimo di cui ti devi preoccupare.

Ricordate anche che, mentre le vostre fotografie hanno un valore immenso, le parole che usate per raccontare le storie in quelle immagini sono ancora più preziose. Quindi, non c’è niente di male a scacciare la paura di dover essere uno scrittore per poter scrivere un blog.

Avete avuto modo di vedere i nostri corsi di fotografia? Soprattutto quello sul seo in fotografia potrebbe aiutarvi a migliorare la vostra…fotografia!

ShareTweet
Articolo Precedente

Esposizione, diaframma, velocità dell’otturatore e ISO

Prossimo Articolo

Scegliere il giusto formato di curriculum

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

SIM business: una breve guida per scegliere con consapevolezza
Rubriche

SIM business: una breve guida per scegliere con consapevolezza

Luca Vehr: alla scoperta del mentore del business artistico
Rubriche

Luca Vehr: alla scoperta del mentore del business artistico

Resale e riciclo tecnologico: come si sono evoluti i programmi di permuta smartphone negli ultimi anni
Rubriche

Resale e riciclo tecnologico: come si sono evoluti i programmi di permuta smartphone negli ultimi anni

La fotografia che racconta il gioco
Rubriche

La fotografia che racconta il gioco

Canon presenta la rivoluzionaria EOS C80, una meraviglia cinematografica
La Tecnologia

Canon presenta la rivoluzionaria EOS C80, una meraviglia cinematografica

L’iPhone 16 Pro e il Pro Max di Apple elevano la fotografia mobile a nuove vette
News

L’iPhone 16 Pro e il Pro Max di Apple elevano la fotografia mobile a nuove vette

Prossimo Articolo
come scrivere un curriculum vitae

Scegliere il giusto formato di curriculum

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi due fantastici regali: un CODICE SCONTO del 25% da usarsi nel nostro negozio e le SCHEDE FOTOGRAFICHE da noi realizzate

Ultimi Articoli

  • SIM business: una breve guida per scegliere con consapevolezza
  • Luca Vehr: alla scoperta del mentore del business artistico
  • Resale e riciclo tecnologico: come si sono evoluti i programmi di permuta smartphone negli ultimi anni
  • La fotografia che racconta il gioco
  • Canon presenta la rivoluzionaria EOS C80, una meraviglia cinematografica
  • L’iPhone 16 Pro e il Pro Max di Apple elevano la fotografia mobile a nuove vette
  • Quale smartphone scegliere per scattare fotografie professionali
  • Wondershare Recoverit: il nuovo programma di recupero foto gratis
  • Il miglior editor video per Mac: leggi la guida per imparare
  • Che differenza c’è tra il caricabatterie e l’alimentatore PC?
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Bisogno di un Fotografo o di un Videomaker?
  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2023 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2023 Fotografare in Digitale

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?