Un fotografo o un Videomaker?
Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Rubriche

Una guida passo-passo all’uso della luce nella fotografia floreale

di Beppe
in Rubriche
Tempo di Lettura:4 minuti
A A
0

Hai bisogno di un fotografo?

I fiori sono soggetti brillanti per la fotografia. Sono luminosi, colorati, e rimangono perfettamente immobili per voi finché il vento è calmo. Non c’è bisogno di attrezzature o obiettivi speciali per scattare foto fantastiche dei fiori. È possibile ottenere grandi foto con un semplice telefono cellulare o una DSLR di base con un obiettivo in kit. Se volete davvero elevare la vostra fotografia floreale al livello successivo, dovete prestare molta attenzione a una cosa: il sole. Perché l’uso della luce nella fotografia floreale è tutto.

Naturalmente, ci sono altre fonti di luce oltre al sole, ma questa è la più ovvia e facilmente accessibile quando si considera la fotografia floreale. Purtroppo non è possibile posizionare il sole esattamente dove si vuole, ma è possibile posizionarsi per utilizzarlo al meglio. È anche possibile prendere nota delle condizioni di luce quando si esce a scattare fotografie di fiori. Capire come la luce del sole, e il vostro angolo di vista, influenzano il prodotto finito è la chiave per ottenere ottimi scatti.

Non lasciate che nessuno vi dica che se volete ottenere delle buone immagini di fiori dovete farlo in certe condizioni, come una giornata nuvolosa o la sera. In realtà, si possono ottenere grandi foto di fiori quasi in qualsiasi momento, purché si presti attenzione al sole e allo scatto che si sta cercando di ottenere. Diamo un’occhiata ad alcuni scenari diversi e vediamo come influenzano la fotografia floreale.

L’ora del giorno: l’uso della luce nella fotografia floreale

L’ora in cui si scatta, come la mattina presto o a metà pomeriggio, può avere un enorme impatto sulle foto dei fiori. Oltre ad alterare la quantità di luce disponibile, scattare al mattino o alla sera cambia il tipo di luce. Cambia anche l’angolazione con cui colpisce i vostri fiori e l’area circostante.

tulips, garden, garden flowers
Photo by Pezibear on Pixabay

La foto qui sopra è stata scattata proprio mentre sorgeva il sole. Lo sfondo è ancora avvolto nella foschia mattutina, garantendo uno sfondo molto particolare. Questo sarebbe stato completamente diverso se avessi scattato la foto qualche ora dopo.

Se volete che i vostri fiori siano delicatamente illuminati per un aspetto morbido, quasi nebuloso, allora la mattina presto o la sera tardi funzionerà alla grande. Tuttavia, se volete che i vostri fiori siano luminosi, nitidi e pungenti, allora l’ideale è un’illuminazione a soffitto rigida.

Bisogno di un videomaker?

Tutto dipende dal tipo di immagine che si desidera scattare e dal modo in cui le condizioni di illuminazione influiscono sull’immagine finale.

due farfalle si sono unite ai fiori durante la sessione di scatto: la foto di cui sotto, realizzata nel pomeriggio, è stata realizzata con il sole alto che ha reso vividi i colori, cosa che non accade al mattino presto o a fine giornata.

butterfly, insect, macro
Photo by ROverhate on Pixabay

Il sole era direttamente sopra la testa quando è stata scattata la foto di cui sotto: questo ha fatto brillare ognuno dei colori di questa foto.

chrysanthemum, blossom, flower
Photo by Kincse_j on Pixabay

È possibile ottenere grandi immagini di fiori in qualsiasi momento della giornata. Assicuratevi solo di sapere dove si trova il sole e come influirà sulle vostre foto. Armati di questa conoscenza, sarete in grado di fare scelte migliori riguardo alle foto che state cercando.

l’uso della luce nella fotografia floreale: i tipi di luce

Retroilluminazione vs. illuminazione frontale

La retroilluminazione è quando la fonte di luce principale proviene da dietro il soggetto. Questo può portare ad alcuni scenari creativi, soprattutto quando viene utilizzata per riprendere soggetti con illuminazione a bordo. Al contrario, la luce anteriore è quando la fonte di luce principale proviene dalla parte anteriore del soggetto, di solito dietro il fotografo.

Ognuno di questi tipi di illuminazione funziona alla grande per la fotografia di fiori. Tuttavia, è necessario capire come la retroilluminazione e l’illuminazione frontale influenzano le immagini floreali, in modo da sapere quale utilizzare. Ho fotografato il fiore sottostante con l’illuminazione frontale. Il sole era dietro di me mentre scattavo la foto.

Bisogno di un fotografo o di un videomaker?

L’illuminazione frontale fa risaltare i viola, soprattutto sullo sfondo. Ci sono anche alcune ombre prominenti lungo il lato sinistro e alla base. Queste non sono né buone né cattive, sono solo il risultato dell’uso dell’illuminazione frontale.

Soleggiato vs. nuvoloso

C’è una percezione comune tra i fotografi che i cieli nuvolosi creano alcune delle migliori condizioni di luce. Se da un lato mi piace fotografare in giornate come questa, la verità è che si può far funzionare qualsiasi condizione di illuminazione per la fotografia floreale. Basta sapere come la luce influisce sulle immagini.

rain, flowers, bloom
Photo by SushiHue on Pixabay

Una delle mie foto di fiori preferite è quella qui sopra, scattata dopo una bella pioggia, con i fiori che ancora fanno cadere tanta acqua. Il cielo coperto ha portato a un’illuminazione uniforme in tutta l’inquadratura e a colori ricchi e profondi. Non ci sono ombre dure, non ci sono petali traslucidi e non ci sono punti luminosi sullo sfondo.

Realizzare delle belle foto con il cielo nuvoloso non è impossibile, anzi. Certo, per via dei colori vividi dei fiori, probabilmente si preferiranno le giornate soleggiate. Ma ciò non significa che un cielo nuvoloso debba necessariamente rovinare una foto.

early bloomer, white, winter
Photo by Anrita1705 on Pixabay

Prendiamo la foto qui sopra: la luce è sì spenta, ma la presenza dell’acqua sul fiore e sulle foglie aiuta parecchio l’immagine finale.

Un confronto

Se non riuscite a controllare la luce nella vostra fotografia di fiori, potete comunque controllare l’angolazione da cui scattate le vostre foto. Questo ha un impatto sorprendente sul risultato delle vostre foto di fiori. Provate a girare intorno ad un soggetto floreale e scattate foto dall’alto, dal basso e da differenti lati dello stesso. In fase di revisione, una volta a casa, potrete paragonare i differenti scatti e vi renderete conto come alcuni saranno completamente differenti, grazie a particolari che, al momento dello scatto, vi erano probabilmente sfuggiti.

In conclusione: l’uso della luce nella fotografia floreale

Se vi piace fotografare i fiori, spero che questa breve guida vi dia qualche nuova idea da prendere in considerazione. E se non avete passato molto tempo in natura a catturare la bellezza dei fiori in questo modo, spero che possiate trovare un po’ di tempo per uscire, guardare l’illuminazione nella fotografia floreale e fare un tentativo. Potreste rimanere sorpresi da ciò che si può ottenere!

ShareTweet
Articolo Precedente

Black Friday sui corsi di fotografia

Prossimo Articolo

Black Friday su tantissimi prodotti fotografici

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

Resale e riciclo tecnologico: come si sono evoluti i programmi di permuta smartphone negli ultimi anni
Rubriche

Resale e riciclo tecnologico: come si sono evoluti i programmi di permuta smartphone negli ultimi anni

La fotografia che racconta il gioco
Rubriche

La fotografia che racconta il gioco

Canon presenta la rivoluzionaria EOS C80, una meraviglia cinematografica
La Tecnologia

Canon presenta la rivoluzionaria EOS C80, una meraviglia cinematografica

L’iPhone 16 Pro e il Pro Max di Apple elevano la fotografia mobile a nuove vette
News

L’iPhone 16 Pro e il Pro Max di Apple elevano la fotografia mobile a nuove vette

Quale smartphone scegliere per scattare fotografie professionali
Rubriche

Quale smartphone scegliere per scattare fotografie professionali

Wondershare Recoverit: il nuovo programma di recupero foto gratis
Rubriche

Wondershare Recoverit: il nuovo programma di recupero foto gratis

Prossimo Articolo
canon eos r5 canon eos r6

Black Friday su tantissimi prodotti fotografici

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi due fantastici regali: un CODICE SCONTO del 25% da usarsi nel nostro negozio e le SCHEDE FOTOGRAFICHE da noi realizzate

Ultimi Articoli

  • Resale e riciclo tecnologico: come si sono evoluti i programmi di permuta smartphone negli ultimi anni
  • La fotografia che racconta il gioco
  • Canon presenta la rivoluzionaria EOS C80, una meraviglia cinematografica
  • L’iPhone 16 Pro e il Pro Max di Apple elevano la fotografia mobile a nuove vette
  • Quale smartphone scegliere per scattare fotografie professionali
  • Wondershare Recoverit: il nuovo programma di recupero foto gratis
  • Il miglior editor video per Mac: leggi la guida per imparare
  • Che differenza c’è tra il caricabatterie e l’alimentatore PC?
  • Opere d’arte famose utilizzate nei giochi online
  • Servizio fotografico per eventi aziendali: come realizzarlo e quanto costa.
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Bisogno di un Fotografo o di un Videomaker?
  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2023 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2023 Fotografare in Digitale

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?