Un fotografo o un Videomaker?
Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Rubriche

5 cose da sapere sulla fotografia naturalistica

di Beppe
in Rubriche
Tempo di Lettura:4 minuti
A A
0

Hai bisogno di un fotografo?

Come si fa, da fotografo naturalista principiante, a migliorare? Come ci si può assicurare di acquisire competenze utili il più rapidamente possibile in modo da poter iniziare a scattare foto naturalistiche di qualità professionale? In realtà, è spesso difficile per i principianti capire su cosa dovrebbero concentrarsi per migliorare la propria fotografia naturalistica.

Principalmente, se hai intenzione di migliorarti, ci sono cinque aspetti da curare. Vediamoli nel dettaglio.

1. Fotografare ogni giorno

La prima cosa che dovete tenere ben a mente è che per migliorarsi è fondamentale fotografare ogni giorno. Se sei seriamente intenzionato a migliorare come fotografo naturalista, dovresti provare a scattare almeno una fotografia naturalistica ogni singolo giorno. Non importa se lo fai con la tua DSLR o il tuo iPhone. Basta uscire e scattare.

Probabilmente hai letto o sentito che la pratica rende perfetti, e questo è parte di ciò. Ma c’è di più. Fotografando ogni giorno, ti assicurerai che il tuo occhio artistico rimanga forte.

Cosa intendo con questo? Se fotografi ogni giorno, pensare alla luce, al colore e alla composizione diventerà una seconda natura, diventerà automatico ed insito in te. Inizierai a vedere opportunità fotografiche ovunque.

fotografia naturalistica
Couleur / Pixabay

2. Visualizza il tipo di fotografia che desideri creare

Anche questo è un punto fondamentale. Se vuoi creare grandi fotografie naturalistiche, devi guardare la grande fotografia naturalistica.

Bisogno di un videomaker?

Quando guardi unafotografia straordinaria, sviluppi un occhio per la luce, il colore e la composizione senza nemmeno rendertene conto. Questa è un’abilità essenziale per un fotografo naturalista in erba. Inoltre, c’è un ulteriore vantaggio: è divertente!

Inizia guardando il tipo di foto che vorresti creare. Puoi usare un sito ben organizzato come 500px. O puoi semplicemente usare Google. L’importante è che trovi la fotografia giusta che sia fonte di ispirazione.

Ad esempio, se sei un macro-fotografo emergente, prova a visualizzare i portfolio di fotografi come Mike Moats e Kristel Schneider. Se sei un fotografo paesaggista, guarda i lavori di Ian Plant e Thomas Heaton. Se sei un fotografo naturalista in erba, guarda fotografi come Marsel Van Oosten e Matthew Studebaker.

Lo scopo non è quello di memorizzare le loro immagini in modo da poterle copiare sul campo. Piuttosto, l’obiettivo è quello di apprezzare le grandi immagini, pur riconoscendo (anche se solo inconsciamente) ciò che lo rende grande.

L’obiettivo è anche quello di farsi ispirare.

fotografia naturalistica
valiunic / Pixabay

3. La luce conta più di quanto pensi

Ho sottolineato la necessità di praticare la fotografia ogni giorno, e questo è veramente essenziale. Tuttavia, quando ti eserciti, c’è qualcosa di estremamente importante che devi considerare. La luce.

Bisogno di un fotografo o di un videomaker?

Lo dirò semplicemente: fotografate due ore dopo l’alba, due ore prima del tramonto o a mezzogiorno solo se è nuvoloso. Altrimenti, rimani in casa.

Questo generalmente richiede un po ‘di riqualificazione del cervello. È facile pensare: “È un bel pomeriggio soleggiato; Dovrei uscire e fotografare!”. Ma devi resistere a questo pensiero. Perché fotografare durante un pomeriggio di sole si tradurrà in immagini dure e contrastanti che non sono quasi mai desiderabili nella fotografia naturalistica.

Inizia a passare il tempo osservando il qualità della luce. Osserva quanto è ben illuminato il soggetto quando il sole è basso nel cielo. Osserva quanto è bella e morbida la luce in un pomeriggio nuvoloso. Nota quanto è dura la luce sotto il sole di mezzogiorno.

fotografia naturalistica
Soorelis / Pixabay

Sono moltissimi i fotografi principianti che si dimenticano di questa regola, me compreso. E ora ho migliaia e migliaia di fotografie che sono semplicemente inutilizzabili a causa della luce solare dura.

Memorizza la regola. Al momento potresti non essere in grado di vedere una tale differenza nelle tue immagini. Ma tra qualche anno, mi ringrazierai!

4. Gli attrezzi contano meno di quanto pensi

Mentre la luce è più importante di quanto pensi, l’obiettivo è anche meno importante di quanto tu possa immaginare.

Potresti pensare che l’attrezzatura sia essenziale, e questo sarebbe un errore. Certo, gli attrezzi contano. Lenti di alta qualità ti permetteranno di catturare i dettagli su un uccello che canta o sul movimento degli orsi polari. Le fotocamere di alta qualità ti permetteranno di fotografare un lupo al crepuscolo o un falco che vola direttamente sopra di te.

Eppure l’attrezzatura non è nulla senza i fotografi che la brandiscono. Un buon fotografo può ottenere immagini mozzafiato con qualsiasi attrezzatura. Al contrario, un fotografo mediocre non potrà mai creare immagini mozzafiato anche se dotato dell’attrezzatura più costosa esistente

Quindi concentrati di meno sull’assicurarti di avere l’attrezzatura giusta. Invece, pratica usando l’attrezzatura che hai. Prova a esci il più possibile, usando ciò che hai.

Alla fine, se lavori duramente, otterrai bellissime immagini, attrezzi di alta qualità o meno.

fiore
bichnguyenvo / Pixabay

5. La maggior parte delle immagini che scatti sarà terribile

All’inizio i fotografi naturalisti hanno spesso un malinteso pericoloso sulla fotografia naturalistica: i migliori fotografi raramente prendono cattive immagini.

Questa convinzione può portare allo scoraggiamento da parte del fotografo in erba, specie se questi osserva i lavori realizzati. Il suggerimento è di non guardare mai a ciò che si è scattato nel mentre di una sessione. Ed il motivo è semplice: la maggior parte delle prime immagini che prendi sarà terribile, e va bene così. Questo è vero per i fotografi naturalisti di tutti i livelli. Naturalmente, ai livelli più alti, gli standard del fotografo naturalista sono più alti, ma il numero di immagini considerate terribili rimane lo stesso: nessuno è perfetto.

In conclusione

Iniziare con la fotografia naturalistica può essere scoraggiante per molte persone. Può essere difficile sapere come migliorare. Vuoi fare delle immagini mozzafiato il prima possibile, ma non riesci a capire come.Comprendendo glil spunti di cui sopra, sarai sulla buona strada per creare bellissime immagini della natura.

Ricorda:

  • Scatta ogni giorno.
  • Visualizza il tipo di fotografia che desideri creare.
  • La luce conta di più.
  • Gli attrezzi contano meno.
  • Infine, non scoraggiarti se la maggior parte delle tue immagini è terribile.

ShareTweet
Articolo Precedente

Tutorial Photoshop: Come aggiungere effetti speciali in Photoshop

Prossimo Articolo

Borsa K&F Concept: La prova

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

Resale e riciclo tecnologico: come si sono evoluti i programmi di permuta smartphone negli ultimi anni
Rubriche

Resale e riciclo tecnologico: come si sono evoluti i programmi di permuta smartphone negli ultimi anni

La fotografia che racconta il gioco
Rubriche

La fotografia che racconta il gioco

Canon presenta la rivoluzionaria EOS C80, una meraviglia cinematografica
La Tecnologia

Canon presenta la rivoluzionaria EOS C80, una meraviglia cinematografica

L’iPhone 16 Pro e il Pro Max di Apple elevano la fotografia mobile a nuove vette
News

L’iPhone 16 Pro e il Pro Max di Apple elevano la fotografia mobile a nuove vette

Quale smartphone scegliere per scattare fotografie professionali
Rubriche

Quale smartphone scegliere per scattare fotografie professionali

Wondershare Recoverit: il nuovo programma di recupero foto gratis
Rubriche

Wondershare Recoverit: il nuovo programma di recupero foto gratis

Prossimo Articolo
K&F Concept

Borsa K&F Concept: La prova

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi due fantastici regali: un CODICE SCONTO del 25% da usarsi nel nostro negozio e le SCHEDE FOTOGRAFICHE da noi realizzate

Ultimi Articoli

  • Resale e riciclo tecnologico: come si sono evoluti i programmi di permuta smartphone negli ultimi anni
  • La fotografia che racconta il gioco
  • Canon presenta la rivoluzionaria EOS C80, una meraviglia cinematografica
  • L’iPhone 16 Pro e il Pro Max di Apple elevano la fotografia mobile a nuove vette
  • Quale smartphone scegliere per scattare fotografie professionali
  • Wondershare Recoverit: il nuovo programma di recupero foto gratis
  • Il miglior editor video per Mac: leggi la guida per imparare
  • Che differenza c’è tra il caricabatterie e l’alimentatore PC?
  • Opere d’arte famose utilizzate nei giochi online
  • Servizio fotografico per eventi aziendali: come realizzarlo e quanto costa.
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Bisogno di un Fotografo o di un Videomaker?
  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2023 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2023 Fotografare in Digitale

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?