Un fotografo o un Videomaker?
Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Rubriche

Il rapporto d’aspetto: perché è così importante

di Beppe
in Rubriche
Tempo di Lettura:4 minuti
A A
0

Hai bisogno di un fotografo?

Il rapporto d’aspetto è un concetto di base in fotografia che non riceve spesso  molta attenzione, tuttavia è un concetto importante che deve essere discusso in quanto impatta direttamente la composizione nonché la stampa fotografica.

Che cos’è il rapporto d’aspetto?

Il rapporto d’aspetto è il termine usato per descrivere le dimensioni (larghezza e altezza) dell’immagine mostrata in forma di rapporto. Inizialmente, il rapporto d’aspetto dell’immagine è determinato dal sensore della fotocamera.

La maggior parte dei sensori delle fotocamere DSLR hanno un rapporto di aspetto 3:2 che è lo stesso rapporto di aspetto della pellicola 35 mm. Questo è diventato lo standard del settore. Le fotocamere micro quattro terzi sono dotate di sensori con un rapporto di aspetto 4:3 che si trova a metà strada tra lo standard 3:2 e il rapporto 5:4 di una stampa 8×10. Alcune fotocamere digitali più recenti includono anche una funzione che vi permetterà di modificare il rapporto di aspetto nella fotocamera, permettendovi di scegliere fra un’ampia gamma di rapporti, in funzione delle vostre necessità.

Rapporti di aspetto a confronto

Mentre la maggior parte delle fotografie scattate avviene con il rapporto d’aspetto 3:2, il rapporto con cui abbiamo più familiarità (a causa delle stampe) è il 5:4. Questo rapporto di aspetto 5:4 è stato reso popolare dai vecchi fotografi di ritratti che scattavano con pellicola 4×5. Fotografi che quindi hanno reso popolari i formati di stampa standard come 4×5, 8×10, 1×20 e 11×14, in quanto questi formati richiedevano un ritaglio minimo o nullo. Queste sono anche le stesse dimensioni che troverete nelle cornici standard che vengono vendute nei negozi.

È importante notare che quando si confronta il rapporto di aspetto 3:2 dell’immagine scattata con una fotocamera digitale con il rapporto di aspetto 5:4 di una stampa, vi accorgerete che sono molto diversi. Come si può vedere dallo schemino qui di seguito, la dfferenze in tema di area coperta sono significative, è buona parte della foto 3:2 dovrebbe essere tagliata via per ottenere il rapporto 5:4.

rapporto d'aspetto

Bisogno di un videomaker?

Come il rapporto d’aspetto influisce sulla composizione

Per comporre immagini migliori, è importante capire come il rapporto d’aspetto può influenzare la composizione. E ‘possibile avere una foto che è splendidamente composta in base alla regola dei terzi con un rapporto di aspetto 3:2, ma se vanno stampante in formato 5:4, allora avrete fatto tanto lavoro per niente. Dovete “pensare” in anticipo a cosa vorrete fare di quella foto, ovvero se stamparla in formato 3:2 oppure trasformarla in 5:4, con conseguente snaturamento della composizione. Ancor peggio, si potrebbe dover tagliare il soggetto principale per far si che la modifica del formato abbia effetto!

Ora, esistono due modi molto semplici per regolare il rapporto d’aspetto: in-camera, oppure effettuando il ritaglio della foto durante la fase di post produzione.

Regolazione del rapporto d’aspetto nella fotocamera

Come ho già detto in precedenza, alcune fotocamere digitali consentono di regolare il rapporto di aspetto in-camera (sicuramente Canon e Nikon). Le opzioni più comuni che troverete sono le classiche 3:2, 4:3, 16:9 e 1:1. Questa opzione è la migliore da seguire se si sa già quale formato sarà necessario alla fine e se volete effettuare una corretta composizione, senza rischiare di rovinarla in fase di post processing.

rapporto di aspetto

Tradizionalmente, vi consiglio di scegliere 16:9 quando si riprendono video e 1:1 per avere un rapporto quadrato per la condivisione su Instagram. Come potete notare, non c’è il formato 5:4. Ciò significa che nessuno dei rapporti di aspetto sopra elencati è adatto al rapporto di aspetto 5:4 dei formati di stampa più diffusi. Il che significa che la post produzione sarà comunque necessaria.

Per chiunque stia elaborando immagini in Lightroom o Photoshop, vi consiglio caldamente di lasciarle al formato originale e di eseguire il ritaglio durante l’editing. Sarà necessario assicurarsi di essere a conoscenza di come si midifica la foto in modo che, in fase di composizione, si lasci sufficientemente spazio ai bordi al fine di poter ri-comporre in fase di taglio senza snaturare la foto stessa

Bisogno di un fotografo o di un videomaker?

Per fare questo, componete prima l’inquadratura nella fotocamera e poi fare un passo indietro o riducete la lunghezza focale (il che permette di includere più “spazio” nell’inquadratura). Questo dovrebbe darvi il margine di sicurezza necessario in fase di post produzione.

Rapporto d’aspetto e ritaglio in Lightroom

Tutti i programmi di fotoritocco, anche i più semplici, hanno una funzione di “crop”, di taglio. Non dovete fare altro che ricordarvi che il taglio di una foto va effettuato con “coscienza”, ovvero tenendo bene a mente quello che volete ottenere: se avete perso tempo a comporre la fotografia in fase di scatto, dovrete essere bravi, in fase di post-processing, per evitare che la composizione stessa venga snaturata. Non è una cosa semplicissima da ottenere, ma con un po’ di pratica sarete in grado di ottenere ottimi risultati.

Educare i clienti sul rapporto d’aspetto

Quando possibile, consigliate ai vostri clienti dei formati che si adattano allo stesso rapporto di aspetto in cui la vostra fotocamera scatta (4×6, 8×12, 12×18, 16×24, ecc). La maggior parte dei clienti ovviamente sa poco o nulla delle fotocamere e sarà orientato a chiedervi i formati “standard” di stampa (4×5, 8×10, 11×14, 16×20, ecc).  Se questi continuano a richiedere (il cliente ha sempre ragione!) formati di stampa che sono diversi dal rapporto della vostra fotocamera, ricordate loro che ci sarà qualche ritaglio nella foto stampata rispetto alla copia digitale della stessa.

Occhio alle stampanti fotografiche: molte stampanti fotografiche professionali utilizzano il ROES (Remote Order entry system) che consente di caricare l’immagine e poi regolare il ritaglio tramite un piccolo display. Per quanto riguarda i servizi di stampa online, praticamente tutti oramai offrono la possibilità di effettuare il ritaglio delle foto prima dell’ordine, cosa che sicuramente semplifica la vita del fotografo. Per quanto però emtrambe queste due opzioni siano molto comode, il mio consiglio è quello di non impiegarle in quanto perderete un po’ della precisione e del controllo sull’immagine.

Tags: rapporto d'immagine
ShareTweet
Articolo Precedente

Nvidia: da video normale a slow motion di alta qualità

Prossimo Articolo

Nikon svela DF-M1, il tracking per gli obiettivi super tele

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

Resale e riciclo tecnologico: come si sono evoluti i programmi di permuta smartphone negli ultimi anni
Rubriche

Resale e riciclo tecnologico: come si sono evoluti i programmi di permuta smartphone negli ultimi anni

La fotografia che racconta il gioco
Rubriche

La fotografia che racconta il gioco

Canon presenta la rivoluzionaria EOS C80, una meraviglia cinematografica
La Tecnologia

Canon presenta la rivoluzionaria EOS C80, una meraviglia cinematografica

L’iPhone 16 Pro e il Pro Max di Apple elevano la fotografia mobile a nuove vette
News

L’iPhone 16 Pro e il Pro Max di Apple elevano la fotografia mobile a nuove vette

Quale smartphone scegliere per scattare fotografie professionali
Rubriche

Quale smartphone scegliere per scattare fotografie professionali

Wondershare Recoverit: il nuovo programma di recupero foto gratis
Rubriche

Wondershare Recoverit: il nuovo programma di recupero foto gratis

Prossimo Articolo
DF-M1

Nikon svela DF-M1, il tracking per gli obiettivi super tele

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi due fantastici regali: un CODICE SCONTO del 25% da usarsi nel nostro negozio e le SCHEDE FOTOGRAFICHE da noi realizzate

Ultimi Articoli

  • Resale e riciclo tecnologico: come si sono evoluti i programmi di permuta smartphone negli ultimi anni
  • La fotografia che racconta il gioco
  • Canon presenta la rivoluzionaria EOS C80, una meraviglia cinematografica
  • L’iPhone 16 Pro e il Pro Max di Apple elevano la fotografia mobile a nuove vette
  • Quale smartphone scegliere per scattare fotografie professionali
  • Wondershare Recoverit: il nuovo programma di recupero foto gratis
  • Il miglior editor video per Mac: leggi la guida per imparare
  • Che differenza c’è tra il caricabatterie e l’alimentatore PC?
  • Opere d’arte famose utilizzate nei giochi online
  • Servizio fotografico per eventi aziendali: come realizzarlo e quanto costa.
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Bisogno di un Fotografo o di un Videomaker?
  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2023 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2023 Fotografare in Digitale

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?