Un fotografo o un Videomaker?
Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Uncategorized

importanza del bianco e nero nelle fotografie

di Beppe
in Uncategorized
Tempo di Lettura:3 minuti
A A
0

Hai bisogno di un fotografo?

Abbiamo più volte parlato delle fotografie in bianco e nero, delle tecniche di conversione nonché della possibilità di scattare direttamente in bianco e nero con la nostra reflex, con il parallelo tra i coloro che preferiscono uno scatto nativo in bianco e nero e chi al contrario trovano più equilibrata un’immagine lavorata in fase di post-produzione (pensate che i veri “puristi” del bianco e nero si spingono fino alla rimozione del filtro Bayer dai sensori, al fine di trasformare lo stesso in un sensore monocromatico).

Per chi preferisce la post-produzione delle immagini e la conseguente desaturazione dei colori, le scelte e le strade percorribili sono parecchie. Esistono programmi ad hoc o procedimenti automatici per Photoshop o Lightroom, ma la verità che la trasformazione da colore a bianco e nero è anche una questione di gusto del fotografo: non esiste un processo realmente “standard” che funziona con tutte le immagini, ma piuttosto una serie di procedimenti da adattare alla foto che si vuole convertire (le variazioni tonali, di luce, i differenti soggetti fotografati, il tipo di soggetto ma anche il tipo di foto che si vuole convertire sono tutte variabili da prendere in considerazione). Facciamo un esempio: convertire una foto low key ed una foto high key dal colore al bianco e nero con lo stesso processo è impossibile.  Nel primo caso il colore principale è il nero, nel secondo il bianco. Se applicassimo lo stesso processo, ci ritroveremmo con due immagini snaturate, piatte, senza vita.

Luci “drammatiche” e chiaroscuri accentuati possono rendere una foto unica  By: andrea floris – CC BY 2.0

Mettiamo un attimo da parte la tecnica fotografica, ovvero il come si scatta (o si converte) la fotografia in biano e nero e concentriamoci su quello che, personalmente, è il primo e più importante punto: vedere una scena in bianco e nero. Noi tutti siamo abiutati a vedere a colori e a ragionare a colori e questo è un errore quando si vuole realizzare un’immagine in bianco e nero perché l’approccio fotografico è estremamente differente.

Esistono anche qui molte scuole di pensiero, ma principalmente possiamo dire che vedere una scena, o meglio pensare la foto di quella scena in bianco e nero significa:

  • Evitate di scattare quando la luce è piatta (mezzogiorno) e cercate sempre situazioni in cui la luce sia più morbida o drammarica. Questo vi permetterà di incrementare le differenze tonali e di evitare l’effetto nebbia (o fango) tipiche delle foto bianco e nero dove la luce è uniforme.
  • Occhio al cielo: questo verrà colorato di bianco o di grigio molto chiaro. Il troppo bianco in un’immagine b/n è disturbante. Cercate quindi di ridurre quanto più possibile la porzione di cielo o di qualunque altra superficie che potrebbe incrementare di troppo il colore bianco.
  • Come sopra, ma con il nero: troppo nero in un’immagine b/n non è un bene, a meno che non si stia scattando una foto low key.
  • Dimenticate il colore della scena e limitatevi a alutare i toni e le loro differenze. Il bianco e nero si basa principlamente sulle differenze della luminosità dei toni
  • La composizione va realizzata principalmente sulla base delle differenze tonali
  • Cercate di catturare meno dettagli dei vostri soggetti. I dettagli, nel bianco e nero, sono “colorati” con differenti sfumature di grigio. Meno dettagli significa meno sfumature e quindi toni più marcati
Con il bianco e nero anche problem quale la vignettatura possono diventare un vantaggio  By: Chris Combe – CC BY 2.0

Un articolo molto interessante e che vi consiglio di leggere circa le le immagini e la tecnica da impiegarsi per la realizzazione (ma anche per la conversione) delle immagini in bianco e nero lo potete trovare qui, sul blog curato dalla fotografa Paola Reghenzi. Un articolo tagliato non solo sulla sua esperienza ma anche sulla sua percezione del bianco e nero, cosa che ci permette di “vedere” il bianco e nero da un punto di vista giovane, vista l’età di Paola. La giovane fotografa, nel suo articolo, spazia dalle forme (altro punto fondamentale oltre ai toni) ai filtri ottici, ponendo l’accento sul bracketing, funzione insostituibile per questo tipo di foto.

E proprio a riguardo di Paola Reghenzi, la fotografa bresciana utilizza il blog da lei creato per mettere a disposizione le sue conoscenze e competenze tanto in ambito fotografico quanto in arti grafiche, competenze che spaziano dall’allestimento di set fotografici (il che la rende una risorsa molto preziosa) fino alla post produzione delle immagini e dei video, passando per la progettazione grafica, cosa che le permette di coprire a 360 gradi l’intera filiera fotografica (quanto ne sapete della pre-produzione? E del packaging? Spete che quando si crea un progetto grafico o fotografico bisogna scegliere un colore?). Se volete maggiori informazioni a riguardo o entrare in contatto con lei, potete far riferimento alla pagina dei contatti su sul suo sito web.

Bisogno di un videomaker?

ShareTweet
Articolo Precedente

Importanza del bianco e nero nelle fotografie

Prossimo Articolo

Autoritratti: come migliorarli

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

Photoshop Tutorial –  Effetti di luce con Photoshop
Uncategorized

Photoshop Tutorial – Effetti di luce con Photoshop

Photoshop Tutorial – Come realizzare un effetto tessuto a trama da una foto
Uncategorized

Photoshop Tutorial – Come realizzare un effetto tessuto a trama da una foto

Photoshop Tutorial – effetto fumetto
Uncategorized

Photoshop Tutorial – effetto fumetto

Photoshop Tutorial – Effetto sfumino inchiostro
Uncategorized

Photoshop Tutorial – Effetto sfumino inchiostro

Photoshop Tutorial – effetto mosaico
Uncategorized

Photoshop Tutorial – effetto mosaico

ISO
I fondamentali della fotografia

La sensibilità ISO

Prossimo Articolo
Autoritratti: come migliorarli

Autoritratti: come migliorarli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi due fantastici regali: un CODICE SCONTO del 25% da usarsi nel nostro negozio e le SCHEDE FOTOGRAFICHE da noi realizzate

Ultimi Articoli

  • Resale e riciclo tecnologico: come si sono evoluti i programmi di permuta smartphone negli ultimi anni
  • La fotografia che racconta il gioco
  • Canon presenta la rivoluzionaria EOS C80, una meraviglia cinematografica
  • L’iPhone 16 Pro e il Pro Max di Apple elevano la fotografia mobile a nuove vette
  • Quale smartphone scegliere per scattare fotografie professionali
  • Wondershare Recoverit: il nuovo programma di recupero foto gratis
  • Il miglior editor video per Mac: leggi la guida per imparare
  • Che differenza c’è tra il caricabatterie e l’alimentatore PC?
  • Opere d’arte famose utilizzate nei giochi online
  • Servizio fotografico per eventi aziendali: come realizzarlo e quanto costa.
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Bisogno di un Fotografo o di un Videomaker?
  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2023 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2023 Fotografare in Digitale

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?