Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Rubriche

48 impostazioni delle reflex Canon da conoscere (parte 2)

di Beppe
Tempo di Lettura:6 minuti
0

RELATED POSTS

Indice dei contenuti

  • 1 Gli smartphone hanno ucciso la fotocamera point-and-shoot, ma le compatte resistono
  • 2 Fotografia di cibo – Quando usare la luce naturale (e quando non farlo)
  • 3 Fotografia di paesaggio artistica: La guida completa
    • 3.1 25. Quanto compensare l’esposizione?
    • 3.2 26. Misurazione parziale della luce
    • 3.3 27. Altre modalità di misurazione della luce
    • 3.4 28. Blocco messa a fuoco
    • 3.5 29. Blocco AE
    • 3.6 30. Uso profondità di campo automatica (A-DEP)
    • 3.7 31. suggerimenti A-DEP
    • 3.8 32. Prova messa a fuoco manuale
    • 3.9 33. Effetto Zoom
    • 3.10 34. Controllo di messa a fuoco
    • 3.11 35. AF predittivo
    • 3.12 36. impostazioni delle reflex Canon: Flash fill-in
    • 3.13 37. High Sync
    • 3.14 38. scurire le foto
    • 3.15 39. Compensazione esposizione flash
    • 3.16 40. Vantaggi della modalità Bulb
    • 3.17 41. Blocco dello  Specchio
    • 3.18 42. Autoscatto
    • 3.19 43. slideshow
    • 3.20 44 Auto Lighting Optimiser
    • 3.21 45. Bracketing automatico dell’esposizione (AEB)
    • 3.22 46. Highlight Tone Priority
    • 3.23 47 Bloccate i vostri scatti
    • 3.24 48 AEB e compensazione dell’esposizione

Gli smartphone hanno ucciso la fotocamera point-and-shoot, ma le compatte resistono

Fotografia di cibo – Quando usare la luce naturale (e quando non farlo)

Fotografia di paesaggio artistica: La guida completa

Continuiamo con l’elenco delle 48 impostazioni delle reflex canon da conoscere, elencando le ultime 23. Le Prime 24 le potete trovare qui: 48 impostazioni delle reflex canon da conoscere – parte 1.

Se invece siete interessati alle impostazioni delle reflex Nikon, potete trovale qui.

25. Quanto compensare l’esposizione?

Se il soggetto è prevalentemente scuro, la fotocamera tenderà a sovraesporre lo scatto. Bilanciate impostanto un punto in meno di esposizione. Con una scena prevalentemente bianca o chiara, al contrario, la compensazione dell’esposizione posizionata su +1 o +2 è un buon compromesso.

26. Misurazione parziale della luce

I soggetti fotografati su uno sfondo luminoso o su sfondo scuro necessitano della compensazione dell’esposizione per evitare di apparire come sagome indistinte. Si potrebbe anche cambiare la modalità di lettura della luce passando alla misurazione a spot o parziale, in modo da concentrarla sul soggetto.

27. Altre modalità di misurazione della luce

Altri due modalità di misurazione della luce da provare con la fotocamera sono la Valutativa e pesata al centro. La valutativa è abbastanza intelligente ma non infallibile, mentre la pesata al centro può essere più facile da utilizzare.

28. Blocco messa a fuoco

Una delle caratteristiche più comode delle reflex è il blocco della messa a fuoco. L’accesso a questa funzione avviene tramite la modalità AF One-Shot, quindi bisogna premere delicatamente il pulsante di scatto (in questo modo il sistema AF fa il suo lavoro mettendo a fuoco). Tenete quindi il dito premuto a mezza corsa verso il basso, componete la vostra scena e quindi scattate premendo a fondo il pulsante di scatto.

29. Blocco AE

Uno svantaggio del Focus Lock (il blocco della messa a fuoco) è che di default non si blocca l’esposizione e la messa a fuoco contemporaneamente. Questo può portare a esposizioni inesatte. È possibile evitare questo problema utilizzando il pulsante di blocco dell’esposizione sul retro della fotocamera (contrassegnato con una stella). Inquadrate la scena che vi interessa e premete il blocco esposizione. Utilizzate il blocco di messa a fuoco, come sopra,per mettere a fuoco in un particolare modo. Quindi componete la foto e scattate.

30. Uso profondità di campo automatica (A-DEP)

La modalità A-DEP è il modo più semplice per massimizzare la profondità di campo, in modo che tutte le aree chiave dell’immagine siano a fuoco. Funziona utilizzando tutti i punti AF trovate sulla reflex. Ovviamente funziona solo in modalità AF. In questa modalità la fotocamera regola sia l’apertura che la messa a fuoco per massimizzare la profondità di campo (così come l’impostazione della velocità dell’otturatore).

31. suggerimenti A-DEP

A-DEP può fare uso di più o meno punti AF. Quando la usate, controllate quali punti sta realmente usando: tenete premuto a metà il pulsante di scatto fino a quando non utilizza tutti i punti di messa a fuoco che vi interessano.

32. Prova messa a fuoco manuale

AF è utile, ma in condizioni di scarsa luce (o con alcuni soggetti di azione) è più corretto mettere a fuoco manualmente. Passare la lente da AF a MF, quindi ruotate l’anello di messa a fuoco dell’obiettivo fino a quando il soggetto non risulta nitido nel mirino.

33. Effetto Zoom

Fate lo zoom con la lente e mettete a fuoco, quindi contrapponente premete il pulsante di scatto e muovete indietro lo zoom. Usate un tempo di esposizione non troppo breve altrimenti l’effetto non sarà visibile

34. Controllo di messa a fuoco

È possibile utilizzare lo schermo LCD per controllare la messa a fuoco degli scatti effettuati. Premete il pulsante della lente d’ingrandimento più volte per lo zoom nei vostri scatti, quindi utilizzate il cursore per spostarvi lungo la foto e controllare diverse aree della stessa.

35. AF predittivo

La modalità AI Servo non solo mantiene la regolazione di messa a fuoco mentre si preme leggermente il dito sul pulsante di scatto, ma continuerà a regolare la messa a fuoco durante la frazione di secondo di ritardo tra la pressione del pulsante di scattoe l’apertura dell’otturatore. Ideale per eventi di azione …

36. impostazioni delle reflex Canon: Flash fill-in

Il flash incorporato non è solo progettato per l’uso dopo il tramonto (da evitare, comunque!): è estremamente utile durante il giorno. Si possono cancellare le ombre dai volti o aggiungere colore alle guance delle persone nei pomeriggi grigi. Usatelo in modalità fill-in.

Tuttavia, se si utilizzando le impostazioni di esposizione sbagliate, il flash può essere un problema, rendendo lo sfondo innaturalmente scuro. Per evitare questo problema, dovete impostare la fotocamera in modalità Av e quindi utilizzare il flash. Il flash è efficace solo su un paio di metri, ricordatelo sempre.

37. High Sync

L’utilizzo di un flash aggiuntivo non solo vi darà più luce, ,a porta anche altri vantaggi. La sincronizzazione ad alta velocità (high sync) consente di utilizzare il flash con qualsiasi tempo di posa (di solito è necessario mantenere la velocità di 1/200 sec o inferiore).

38. scurire le foto

Utilizzare la normale Compensazione dell’esposizione con flash per scurire lo sfondo. Impostate la compensazione dell’esposizione a -1 e vedete l’effetto.

39. Compensazione esposizione flash

Il flash a volte può essere eccessivo. Impostare la compensazione dell’esposizione del flash su un valore negativo (ad esempio, -1) per bilanciare.

40. Vantaggi della modalità Bulb

Questa impostazione della velocità dell’otturatore variabile è progettata per quando si desidera esposizioni maggiori di 30 secondi. Si preme il pulsante di scatto e l’esposizione continua fino a quando si rilascia il dito. Per eliminare le vibrazioni della fotocamera, tuttavia, deve essere utilizzato un cavo di scatto o un telecomando. Con la maggior parte delle fotocamere EOS, è necessario passare a (M) manuale per accedere alla modalità Bulb (B).

41. Blocco dello  Specchio

La trovato nelle funzioni personalizzate: il blocco dello specchio permette di ottenere immagini catturate in modalità bulb prive delle vibrazioni dovute al ribaltamento dello specchio.

42. Autoscatto

Come con il blocco dello Specchio, questa funzione personalizzata è molto utile per tagliare le vibrazioni della fotocamera quando si fanno fotografie con esposizioni lunghe e con un treppiede. Se si utilizza l’autoscatto e il blocco dello specchio insieme, il ritardo dell’autoscatto viene automaticamente ridotto a due secondi.

43. slideshow

Lo sapevate che la vostra fotocamera EOS riprodurrà tutte le immagini sulla scheda tramite presentazione automatica? Trovate l’opzione Auto Play nel menù della fotocamera, quindi premere SET. E ‘ancora più divertente quando si collega la fotocamera al televisore con il cavo..

44 Auto Lighting Optimiser

Un utile regolazione dell’esposizione è L’auto lighting optimizer. Questa funzione regola automaticamente il contrasto dell’immagine e salva i dettagli delle ombre. E’ particolarmente utile quando si realizzano immagini a basso contrasto. L’Auto Lighting Optimiser può anche schiarire i volti in controluce.

45. Bracketing automatico dell’esposizione (AEB)

AEB consente di scattare una serie di tre immagini, a diverse esposizioni. È quindi possibile scegliere la foto migliore, o combinare le tre immagini sul proprio pc (HDR).

46. Highlight Tone Priority

Un’altra funzione personalizzata dei modelli più recenti è l’Highlight Tone Priority. Questa consente di ottenere più gamma tonale dalle zone più luminose delle foto. Dà un piccolo ma significativo vantaggio durante le riprese di paesaggi con un sacco di nuvole bianche – o per lo più composte da soggetti bianchi.

47 Bloccate i vostri scatti

Per salvaguardare i vostri scatti, trovate l’opzione Protezione delle immagini, quindi scorrete le immagini e fare clic su Imposta su ogni scatto che si desidera bloccare. Ciò  impedisce la cancellazione tramite il comando di cancellazione (ma non ad un comando Format, quindi fate attenzione).

48 AEB e compensazione dell’esposizione

È possibile utilizzare AEB in condizioni di illuminazione difficili in combinazione con la compensazione dell’esposizione. Con una scena nevosa, ad esempio, impostate la compensazione dell’esposizione a +1, quindi utilizzare AEB per prendere un trio di scatti con +2, +1 e 0 stop di compensazione.

Maggiori informazioni per modello possono sempre essere recuperate dal sito ufficiale Canon.

ShareTweetShare
Articolo Precedente

48 impostazioni delle reflex Canon da conoscere (parte 1)

Prossimo Articolo

Fotografare gli uccelli – la composizione

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

Samsung Galaxy Note 20 .(Please mention @zana_qaradaghy on Instagram while use this photo) Follow me on Instagram @zana_qaradaghy
Rubriche

Gli smartphone hanno ucciso la fotocamera point-and-shoot, ma le compatte resistono

fotografia di cibo
Rubriche

Fotografia di cibo – Quando usare la luce naturale (e quando non farlo)

fotografia di paesaggio artistica
Rubriche

Fotografia di paesaggio artistica: La guida completa

Rubriche

Come scattare migliori ritratti urbani

fotografia della natura | fotografia naturalistica
Rubriche

Suggerimenti per creare una fotografia della natura convincente

Tutorial GIMP
Rubriche

GIMP: cos’è, a che serve e quanto costa. La recensione di GIMP completa

Prossimo Articolo
come fotografare gli uccelli

Fotografare gli uccelli - la composizione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Seguici sui social

Approfitta delle nostre competenze

corso di fotografia

Ultimi Articoli

  • Gli smartphone hanno ucciso la fotocamera point-and-shoot, ma le compatte resistono
  • Fotografia di cibo – Quando usare la luce naturale (e quando non farlo)
  • Schivare e bruciare in Lightroom: Una guida completa
  • Fotografia di paesaggio artistica: La guida completa
  • Pixel caldi, bruciati, bloccati
  • Come scattare migliori ritratti urbani
  • Suggerimenti per creare una fotografia della natura convincente
  • Guida al SEO fotografico
  • GIMP: cos’è, a che serve e quanto costa. La recensione di GIMP completa
  • Nikon NX Studio: Quanto è buono questo editor fotografico gratuito?
Unità pubblicitaria
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2020 Fotografare in Digitale

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2020 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Iscriviti

alla nostra newsletter
e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti un regalo: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop!
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?