Un fotografo o un Videomaker?
Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Rubriche

il carattere unico della fotografia

di Alessandro R.
in Rubriche
Tempo di Lettura:4 minuti
A A
1

Hai bisogno di un fotografo?

La fotografia è una vera e propria forma d’arte e di comunicazione, tra le più importanti in assoluto e questo grazie ad alcune sue caratteristiche che la rendono assolutamente unica, peculiarità che contribuiscono a creare il carattere unico della fotografia stessa. Ciascuna fotografia è l’insieme di sensazioni, ricordi, emozioni, pensieri, considerazioni e tanto altro ancora: ogni foto può raccontare una storia, una sensazione, un sentimento ed è proprio questo che la rende così importante.

Vedere la fotografia come un mezzo di comunicazione, al pari di testi scritti, discorsi ecc… deriva proprio dal fatto che uno scatto può raccontare tantissime cose senza il bisogno di pronunciare nemmeno una parola. Eppure ci sono scatti sui quali si potrebbe parlare per ore, utilizzando migliaia di parole, ma il tutto è rinchiuso in un’immagine, in un momento catturato in una singola frazione di secondo.

Il carattere unico della fotografia: la capacità di trasferire emozioni è tutta nelle mani del fotografo
By: Phillip Capper – CC BY 2.0

Quando parliamo di “significato della fotografia” intendiamo la fotografia vera, non il mondo fotografico popolato da selfie, foto di famiglia e scatti improvvisati effettuati con un cellulare (seppur a volte anche questi possono raccontare qualcosa) ma ci riferiamo alle fotografia profonde, pensate, in cui trapelano le emozioni di chi sta effettuando lo scatto. La differenza, infatti, sta proprio in chi scatta: se si vuol fare un selfie, non c’è nulla di male ma, se quello che si cerca è uno scatto in grado di raccontare qualcosa, ci vuole tutt’altro tipo di concentrazione, di composizione e i due mondi fotografici devono essere completamente separati.

Il carattere unico della fotografia

Se ci pensate bene, la fotografia ha tutto un suo modo di essere che la rende un’arte davvero unica. E’ probabilmente l’unica forma d’arte in grado di rappresentare la realtà statica per quello che è veramente in quel singolo momento, pur al tempo stesso trasmettendo un tocco di personalità da parte di colui o colei che scatta.

Pensate a forme d’arte come la scultura o la pittura: in determinati casi, si tratta anch’esse di rappresentazioni della realtà, ma son pur sempre state create tramite le mani dell’artista e quindi per quanto realistiche, non sono rappresentazioni totalmente precise o obiettive della realtà.

La fotografia differisce da questo punto di vista in quanto esprime ESATTAMENTE ciò che il fotografo stava guardando e riporta quindi la realtà in maniera estremamente fedele, senza intromissioni e manomissioni “fisiche” da parte del fotografo. Il punto di vista emotivo rimane presente in entrambe le tipologie di forme artistiche in quanto anche in fotografia, tramite la composizione e pochi altri elementi, il fotografo può esprimere il suo punto di vista e i suoi sentimenti ma è proprio il punto di vista “rappresentativo” ad essere maggiore in fotografia piuttosto che in pittura o scultura.

Bisogno di un videomaker?

Ciò che porta ad un altro livello la fotografia, è il modo in cui essa viene scattata in quanto alla fin fine, una fotografia non è altro che una rappresentazione del mondo che ognuno di noi può vedere. Nel momento in cui una foto viene scattata in un modo particolare, sperimentando differenti punti di vista e varie situazioni di illuminazione, viene mostrato il lato artistico e in un certo senso magico, della fotografia.

Seppur il concetto può sembrare complicato (in parte lo è, lo ammetto) può essere visto da un punto di vista più semplicistico: una fotografia, se viene scattata premendo il pulsante di scatto e basta, è solo una rappresentazione visiva di qualcosa; se viene scattata ragionando, pensando, cambiando i punti di vista, giocando con luci e colori, diventa un qualcosa di unico, che mostra un momento che probabilmente non si ripeterà più tanto facilmente, trasportando chi guarda quella foto, in un luogo e in un momento in cui non sono mai stati e in cui, probabilmente, non si troveranno mai. E’ questa la vera magia.

Il carattere unico della fotografia: Cos’è una fotografia?

Una fotografia digitale, non va vista come un insieme di pixel o di “0 e 1” che compongono un codice e infine danno vita ad un’immagine. Ovviamente non si parla di definire una fotografia dal punto di vista tecnico, ma dal punto di vista “metafisico” insomma. L’insieme delle parti che compone una fotografia (luci e ombre, colori caldi e freddi ecc…) forma una vera e propria rappresentazione della realtà, arricchita di ciò che sono le emozioni e i sentimenti, nonché i pensieri, di chi ha colto quel determinato scatto.

La fotografia è in grado di donare a chi scatta la possibilità di esprimere ciò che ha dentro in un modo unico ed estremamente personale ma, a conti fatti, ci permette anche di capire le emozioni e gli stati d’animo di tutti i soggetti rappresentati in foto. Non importa quale sia il soggetto della foto, se ci siano persone o animali o si tratti di un semplice paesaggio, ogni scatto esprime qualcosa, un momento di pure emozioni che, diversamente, non sarebbero mai state tirate “allo scoperto”.

Il carattere unico della fotografia By: Leland Francisco – CC BY 2.0

La fotografia in generale, crea una sorta di dualismo in ciascuno scatto, per un motivo molto semplice: una foto mostra ciò che di bello e di buono c’è nel nostro mondo ma, al tempo stesso, mostra e documenta spesso tutto ciò che non funziona, tutto ciò che è decadenza, inciviltà, violenza. Ciascuna fotografia può essere utilizzata come confronto e, se si vuole, come istigazione al cambiamento, al miglioramento, come fonte di ispirazione per capire cosa non funziona e come poterlo migliorare.

Il carattere unico della fotografia: Conclusioni

Tutto questo ragionamento, non deve servire a imporci dei canoni ben precisi quando facciamo fotografia: la fotografia è un’arte liberatoria e assolutamente personale e non devono esserci “paletti” virtuali a ciò che vogliamo rappresentare.

Bisogno di un fotografo o di un videomaker?

Non sempre le nostre fotografie saranno rappresentative del cambiamento, o avranno significati socio-politici importanti. Non tutti sono giornalisti, non tutti sono foto reporter e non è neanche detto che vogliano diventarlo. Si scatta semplicemente per divertimento o per soddisfazione personale ma è necessario ricordarsi sempre che ciascuno scatto, per quanto poco importante possa sembrare, ha sempre qualcosa da raccontare.

Magari alcune foto avranno significato solo per noi, però nessuno scatto sarà mai completamente anonimo, completamente privo di emozioni. Questo è l’altro lato della fotografia, quello sentimentale, quello esplicativo e non quello tecnico che ci si aspetta venga trattato di solito.

Tags: composizione
ShareTweet
Articolo Precedente

Fotografare gli eventi: i tornei di poker secondo Neil Stoddart

Prossimo Articolo

TM Panel: Photoshop diventa semplice

Alessandro R.

Alessandro R.

Nato come grafico, mi sono subito appassionato al mondo del foto ritocco, quando il mio unico mezzo fotografico era il mio cellulare (ormai non era più tempo di scattare con i rullini, il mondo digitale aveva preso il suo monopolio). Ho iniziato gradualmente ad apprezzare sempre di più quest’arte quando ho avuto per le mani la mia prima bridge Fujifilm con cui ho sperimentato diversi stili di fotografia. Al momento sono inseparabile dalla mia Nikon che, nonostante sia un’entry level, mi ha aperto una nuova finestra sul mondo.

Articoli che potrebbero interessarti

Resale e riciclo tecnologico: come si sono evoluti i programmi di permuta smartphone negli ultimi anni
Rubriche

Resale e riciclo tecnologico: come si sono evoluti i programmi di permuta smartphone negli ultimi anni

La fotografia che racconta il gioco
Rubriche

La fotografia che racconta il gioco

Canon presenta la rivoluzionaria EOS C80, una meraviglia cinematografica
La Tecnologia

Canon presenta la rivoluzionaria EOS C80, una meraviglia cinematografica

L’iPhone 16 Pro e il Pro Max di Apple elevano la fotografia mobile a nuove vette
News

L’iPhone 16 Pro e il Pro Max di Apple elevano la fotografia mobile a nuove vette

Quale smartphone scegliere per scattare fotografie professionali
Rubriche

Quale smartphone scegliere per scattare fotografie professionali

Wondershare Recoverit: il nuovo programma di recupero foto gratis
Rubriche

Wondershare Recoverit: il nuovo programma di recupero foto gratis

Prossimo Articolo
tonality mask

TM Panel: Photoshop diventa semplice

Comments 1

  1. Pingback: Il carattere unico della fotografia | Il Canto delle Muse

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi due fantastici regali: un CODICE SCONTO del 25% da usarsi nel nostro negozio e le SCHEDE FOTOGRAFICHE da noi realizzate

Ultimi Articoli

  • Resale e riciclo tecnologico: come si sono evoluti i programmi di permuta smartphone negli ultimi anni
  • La fotografia che racconta il gioco
  • Canon presenta la rivoluzionaria EOS C80, una meraviglia cinematografica
  • L’iPhone 16 Pro e il Pro Max di Apple elevano la fotografia mobile a nuove vette
  • Quale smartphone scegliere per scattare fotografie professionali
  • Wondershare Recoverit: il nuovo programma di recupero foto gratis
  • Il miglior editor video per Mac: leggi la guida per imparare
  • Che differenza c’è tra il caricabatterie e l’alimentatore PC?
  • Opere d’arte famose utilizzate nei giochi online
  • Servizio fotografico per eventi aziendali: come realizzarlo e quanto costa.
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Bisogno di un Fotografo o di un Videomaker?
  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2023 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2023 Fotografare in Digitale

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?