Un fotografo o un Videomaker?
Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Rubriche

Fotografia e social media

di Beppe
in Rubriche
Tempo di Lettura:6 minuti
A A
0

Hai bisogno di un fotografo?

I social media sono diventati una parte integrante della nostra vita (su tutti Facebook, Pinterest, Twitter, Flickr, Google +), sia per condividere con altri (estranei o amici) i propri pensieri e idee, sia per pubblicizzare se stessi, la propria attività, le proprie caratteristiche. Addirittura, i social network stanno diventando fondamentali anche nei colloqui di lavoro: sempre più datori di lavoro fanno una ricerca relativa ai candidati, cercando di capire qualcosina in più dell’aspetto umano delle persone. E come loro, anche un potenziale cliente andrà, prima di selezionare un fotografo, ad indagare su chi questo fotografo sia. Sul come si comporti. Su come viene visto da altre persone.

Questo significa che è fondamentale per voi avere un approccio costruttivo e professionale con il mondo dei social network, al fine di evitare autogol o, come si suol dire, di farvi anti-marketing. Non significa ovviamente che dovete essere artificiali, falsi o scontati, ma che dovete modificare il vostro approccio, facendo della calma il vostro credo principale.

Amate il vostro lavoro

Gli affari vanno a rilento? Le finanze vanno male? Capita, soprattutto in un settore sempre più inflazionato da foto amatori che si improvvisano fotografi. E se capita, evitate come la peste di rivelare ai tuoi clienti o a chi vi segue sui social che la vostra attività è in regressione. Parlate, invece, della vostra ultima offerta speciale o semplicemente ricordate loro quanto incredibile sia il vostro settore, come ve lo immaginate nel futuro e cosa avete in programma di fare. Gli aspetti sociali dei social media dovrebbero parlare di come impartire fiducia nei vostri aspiranti clienti tramite dichiarazioni interpersonali che rendano il vostro marchio, il vostro nome attraente ed emozionante.

Non siete diventati fotografi perché vi piace essere squattrinati, siete nel settore della fotografia perché vi piace. Condividete questa passione sui social media ed entusiasmate la platea di lettori con i vostri post, o meglio, con il vostro servizio e lavoro. Non sarà una cura universale che funziona in una notte, ma è sicuro che vi aiuti, piuttosto che permettere gli altri, ad estranei, a possibili clienti che le cose non vanno bene.

fotografia e social media
By: birgerking – CC BY 2.0

Post Incentivati nei Gruppi o nei Tweets

Come detto, il copia e incolla di un link su un social network senza inserire una descrizione, servirà solo ad infastidire la gente. E ad essere ignorato. Invece, quando pubblicate qualcosa, considerate sempre le principali regole del marketing, ovvero attirare l’attenzione di potenziali lettori. Preparate sempre i vostri post come se voleste vendere qualcosa, un viaggio per esempio. Ma soprattutto siate sempre specifici. Non ha molto senso pubblicare un post con giusto una frase inventata, senza senso o generica, così come andrebbe evitato anche l’uso del semplice titolo. Che stiate pubblicando un articolo o una fotografia, inserite un vostro commento personale, questo attirerà molto di più lo sguardo dei lettori.

Appoggiate i colleghi

La voglia di insultare, denigrare o essere particolarmente critici nei confronti di altri fotografi online è particolarmente forte. E questo per spirito di competizione, per gelosia principalmente. Quante volte avete visto il post di un collega che ha avuto notevole successo mentre i vostri restano relegati ad una piccola nicchia?

Bisogno di un videomaker?

Reagire è però sbagliato e controproducente. Invece di attaccare briga, perché non postate qualcosa sui vostri colleghi del settore che vi ispirano? O su quelli che vi hanno aiutato in passato? Che ne pensate di un post incentrato sul vostro settore specifico, nominando anche i vostri concorrenti e descrivendo quanto siete orgogliosi di fare ciò che amate al loro fianco? A parte il fatto che i potenziali clienti nonché lettori sorrideranno quando vedranno che siete di mentalità aperta e gentile, potrete anche disarmare tutti i colleghi che, al contrario, tenderanno ad essere aggressivi nei vostri confronti. Ricordate che nei social media non ci vuole molto a scatenare una tempesta di discussioni meschine, soprannomi e prese di posizioni. E questo è da evitare sempre.

Se mai doveste trovarvi in una discussione del genere, rimanete neutrali e appoggiate il vostro settore (a ragione) perché la polemica può distruggere la vostra reputazione, il vostro lavoro e la vostra immagine. La polemica e la presa di posizione può essere deleteria, soprattutto se riguardo argomenti controversi.

fotografia e social media
By: Sean MacEntee – CC BY 2.0

I dietro le quinte

parliamoci chiaro: non tutto quello che postate su internet deve essere necessariamente utile, in senso lato. Non tutto deve essere incentrato sulla fotografia. I social network sono il ritrovo di una quantità di persone particolarmente eterogenea, che spazia dagli “addicted” che leggono tutto e con attenzione, a quelli che si limitano a guardare le immagini e a quelli che invece leggono post di poca importanza (o per lo meno che a voi sembrano avere poca importanza). Un esempio lampante è quello relativo ai tantissimi post che vengono pubblicati relativi agli unpacking di prodotti appena arrivati o ad immagini di quello che avete appena comprato.

Se per esempio vi siete regalati una nuova macchina fotografica o un nuovo obiettivo, perché non pubblicare una bella fotografia con su scritto una frase sensazionalistica, del tipo “finalmente è arrivato!” o “eccolo, era ora!”? Per quanto un post del genere vi può sembrare futile, attirerà molte più persone di quante ne attirerà il miglior articolo di fotografia mai realizzato.

fotografia e social media
By: Vinka Bravo – CC BY 2.0

Per una qualche ragione, sia i fotoamatori che gli aspiranti clienti sembrano amare le istantanee del dietro le quinte: questo significa che non dovete lesinare immagini di quello che fate per preparare la scena, il set, l’ambientazione, la fase di trucco dei modelli o delle modelle e via discorrendo. Tutto ciò vi umanizza e vi rende più reali agli occhi dei lettori, cosa molto buona perché spesso ci dimentichiamo che i siti web o le pagine di Facebook ci fanno apparire intoccabili o eccessivamente glorificati. La parola d’ordine di ogni fotografo (ma non solo, il concetto si applica a qualunque professione) è accessibilità. Le istantanee dietro le quinte sono il modo più rapido per ottenerla.

Se lavorate nel settore glamour o della moda in particolare, evitate di fare selfie compiaciuti con il braccio intorno ad una modella mezza nuda e spacciarlo come scatto dietro le quinte. Letteralmente tutti penseranno che stiate semplicemente cercando di mettervi in mostra, ottenendo quindi l’effetto contrario. Soprattutto se siete a caccia di clienti: quanti, secondo voi, sarebbero davvero contenti di farsi ul selfie del genere con voi?!

Bisogno di un fotografo o di un videomaker?

Gli scatti dietro le quinte, inoltre, mettono in mostra la vostra attrezzatura. Lo fanno in un modo sottile, senza tediare le persone con specifiche tecniche, sul perché avete comprato quel particolare filtro o quel particolare obiettivo. Lo fanno in modo diretto, semplicemente facendo vedere a tutti cosa avete, cosa usate, come avete per esempio allestito il vostro studio.

Bacchettone come nessun altro

Vantarsi è sbagliato. Soprattutto se vantandovi del vostro lavoro sminuite qualcun altro. Farlo è un anti-marketing puro al 100%. Solo perché tutti i vostri amici sui social media intervengono per darvi ragione, non significa che state realmente aiutando il vostro business: potreste essere molto bravi  nel vostro lavoro, ma se non diffondete la positività e l’amore che provate per il vostro settore (ed al contrario diffondete cattiveria travestita da “dura verità”) non starete facendo nulla per ottenere il genuino e serio rispetto degli altri fotografi o di chi visita le vostre pagine.

E ricordate infine  che se avete un qualche problema con una persona del settore che richiede un’azione legale o l’intervento della legge, questo problema deve essere ben lontano dai social network. Evitate di pubblicizzare situazioni del genere, sono anch’esse anti-marketing. E nel caso in cui siete voi ad essere messi in mezzo, evitate di rispondere o meglio rispondete con il lavoro. Nuovamente uno scatto di un dietro le quinte è un ottimo modo per rispondere senza rispondere.

Occhio alle idee politiche

Le notizie del mondo e le credenze non appartengono al marketing. Sono solo distrazioni. Ma alle volte possono essere utili per far conoscere voi stessi ad estranei. Di solito, le notizie drammatiche coinvolgono gli esseri umani sul piano emotivo. Se proprio dovete commentare una notizia del genere, mostrate quanto vi preoccupate per chi è coinvolto senza essere troppo critici o accanirsi contro chi ha generato il dramma di cui prima. Stesso discorso se dovete prendere posizione su temi politici: va bene appoggiare un’idea o una posizione, va male criticare e “odiare” chi non condivide quell’idea.

Sentitevi liberi di augurare ai vostri clienti e amici e lettori un Buon Natale nel mese di Dicembre, ma non fatene una questione di Stato se qualcuno vi fa gli auguri ma a voi da fastidio perché siete atei. Semplicemente ringraziate, senza polemica.

Insomma, sui social network dovete si dimostrare chi siete, ma senza esagerare con farneticazioni, predicazioni, incitamenti all’odio, evangelizzazioni, rimproveri. Questi sono tutti messaggi negativi che posso magari piacere ad un piccolo nucleo di persone ma che, per la grande massa, rimangono negativi.   E nella grande massa si annidano i vostri potenziali clienti, non in quel piccolo nucleo di persone amiche.

Postate con uno scopo

Abbastanza semplici ma estremamente utili, in piccole dose: questi dovrebbero essere i vostri post sui social network. Ma qual è la quantità ideale? Il numero cambia da situazione a situazione, dal contesto, dal pubblico, dal contenuto dei vostri post. Provate a sperimentare la frequenza dei vostri post e vedrete quale reazione e ritorno otterrete a seconda della loro frequenza. Poi regolatevi di conseguenza.

E se è vero che i meme divertenti correlati alla fotografia possono “diventare virali”, è necessario ridurre un po’ anche quelli. Certo, se create un meme esilarante sulla fotografia ed otterrete  due milioni di condivisioni, allora sicuramente avrete fatto centro…peccato che questo accade raramente, quasi come vincere alla lotteria. Quindi, siate sempre voi stessi e cercate di forzare un contenuto o contenuti perché divengano virali. Ripeto: solo pochi post di centinaia di migliaia lo diventano e non certo perché siete voi a volerlo.

ShareTweet
Articolo Precedente

Perché si dovrebbe scattare un’immagine scura

Prossimo Articolo

Fotografia e privacy: il problema dei ritratti

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

Resale e riciclo tecnologico: come si sono evoluti i programmi di permuta smartphone negli ultimi anni
Rubriche

Resale e riciclo tecnologico: come si sono evoluti i programmi di permuta smartphone negli ultimi anni

La fotografia che racconta il gioco
Rubriche

La fotografia che racconta il gioco

Canon presenta la rivoluzionaria EOS C80, una meraviglia cinematografica
La Tecnologia

Canon presenta la rivoluzionaria EOS C80, una meraviglia cinematografica

L’iPhone 16 Pro e il Pro Max di Apple elevano la fotografia mobile a nuove vette
News

L’iPhone 16 Pro e il Pro Max di Apple elevano la fotografia mobile a nuove vette

Quale smartphone scegliere per scattare fotografie professionali
Rubriche

Quale smartphone scegliere per scattare fotografie professionali

Wondershare Recoverit: il nuovo programma di recupero foto gratis
Rubriche

Wondershare Recoverit: il nuovo programma di recupero foto gratis

Prossimo Articolo
foto e privacy

Fotografia e privacy: il problema dei ritratti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi due fantastici regali: un CODICE SCONTO del 25% da usarsi nel nostro negozio e le SCHEDE FOTOGRAFICHE da noi realizzate

Ultimi Articoli

  • Resale e riciclo tecnologico: come si sono evoluti i programmi di permuta smartphone negli ultimi anni
  • La fotografia che racconta il gioco
  • Canon presenta la rivoluzionaria EOS C80, una meraviglia cinematografica
  • L’iPhone 16 Pro e il Pro Max di Apple elevano la fotografia mobile a nuove vette
  • Quale smartphone scegliere per scattare fotografie professionali
  • Wondershare Recoverit: il nuovo programma di recupero foto gratis
  • Il miglior editor video per Mac: leggi la guida per imparare
  • Che differenza c’è tra il caricabatterie e l’alimentatore PC?
  • Opere d’arte famose utilizzate nei giochi online
  • Servizio fotografico per eventi aziendali: come realizzarlo e quanto costa.
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Bisogno di un Fotografo o di un Videomaker?
  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2023 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2023 Fotografare in Digitale

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?