Un fotografo o un Videomaker?
Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home La Tecnologia

E’ possibile montare un obiettivo DX su una fotocamera FX?

di Beppe
in La Tecnologia
Tempo di Lettura:3 minuti
A A
0

Hai bisogno di un fotografo?

Tutti i possessori di macchine fotografiche half frame (con sensore APS, quindi) si chiedono spesso cosa succederà nel momento in cui bisognerà fare il “salto” verso il pieno formato. Salto che in molti stanno considerando dopo la messa in commercio della Nikon D600. Il problema principale è il budget: il corpo macchina di una full frame ha un prezzo notevolmente elevato rispetto ad una macchina con sensore APS e lo stesso vale per gli obiettivi. O meglio, per questi ultimi non si considera tanto la differenza di prezzo tra formato DX o FX (nel gergo Nikon) quanto al fatto che normalmente su una FX si tende a prendere degli obiettivi più performanti e quindi più costosi.

Molti utenti, nel tentativo di risparmiare qualcosa, vorrebbero fare un passaggio graduale: acquistare un corpo full frame ed utilizzare gli obiettivi acquistati per la DX. Ma cosa succede se si utilizza un obiettivo progettato per un sensore 15 × 22 mm su un sensore a pieno formato (24 × 36 mm)?

Cominciamo con il dire che, con le Nikon, è possibile montare un obiettivo DX su una fotocamera FX. E la fotocamera “full frame” risponde riducendo automaticamente la copertura delle immagini nel mirino “croppando” la stessa. La riduzione, il crop, è ovviamente una cosa assolutamente naturale in quanto la lente è stata progettata per sensori più piccoli: la dimensione maggiore del sensore significa un maggior campo visivo. Gli obiettivi DX devono coprire quindi meno “spazio” e di solito sono più piccoli, concentrandosi in particolare sulla parte “centrale” dell’immagine e non sugli angoli dove la qualità dell’immagine potrebbe essere, su un corpo FX, bassissima. Nel disegno di sotto si vede la differenza tra un “vetro” creato per una FX ed uno per una DX: l’ottica DX addirittura potrebbe non coprire alcune zone dell’immagine il che si traduce nella foto di una zona “nera”.

E per Canon? Sulle reflex Canon, al contrario, non è possibile. Questo perché lo specchio della FX è maggiore di quello della DX e in alcuni vecchi modelli c’era il rischio che, nell’operazione di ribaltamento dello specchio in fase di scatto, questi andasse a colpire la lente…rompendosi. Canon ha quindi risolto il problema evitando la “promisquità”! Nikon, invece, ha sistemato lo specchio più “all’interno” del corpo macchina facendo quindi in modo che non vi siano rischi di rottura in fase di ribaltamento dello specchio. In ogni caso, prima di procedere all’uso di un qualsiasi obiettivo DX su una FX, è bene controllare con attenzione che l’obiettivo stesso non abbia corpi che sporgano troppo nel corpo macchina. Ed usare internet per leggere di altri utenti che hanno già usato quel particolare vetro.

Bisogno di un videomaker?

Le immagini seguenti mostrano i risultati quando si utilizza un Tamron AF 11-18 mm f/4.5-5.6 su di un corpo Full frame.

Tamron AF 11-18 mm 18mm f/5.6 1/15s 400 ISO
Tamron AF 11-18 mm 14mm f/4.5 1/20s 400 ISO
Tamron AF 11-18mm 11mm f/4.5 1/30s 400 ISO

Le tre foto sono solo i “pezzi” in alto delle originali ma sono più che sufficienti per mostrare i problemi. Nel primo caso, la vignettatura (nella sinistra) è appena accennata. Un software di correzione la riesce a risolvere quasi del tutto (a destra)…ma stiamo usando l’biettivo alla sua massima lunghezza, ovvero a 18mm.

Riducendo la lunghezza arrivano i problemi e la vignettatura si trasforma in zone nere (sensore non esposto all’immagine insomma!): a 14mm e soprattutto a 11mm la zona perduta è notevole.

Come accennato in precedenza, le Nikon effettuano un “auto crop” delle immagini in modo da evitare proprio quel festidioso nero agli angoli: nelle due foto di seguito vediamo la differenza tra una foto scattata con un obiettivo per una DX ed un obiettivo per una FX (a destra). Gli obiettivi hanno la stessa lunghezza focale, eppure la foto di sinistra è molto più ampia: la foto di destra è stata tagliata per evitare di mostrare la zona fortemente vignettata.

Corpo FX: foto con obiettivo per FX e per DX

Per quanto riguarda la qualità dell’immagine, non ci si deve aspettare miracoli da un obiettivo DX usato con un corpo FX. Normalmente potrebbe andare bene….ma se avete speso un piccolo patrimonio per comprare una full frame, tecnicamente, una qualità non eccelsa non dovrebbe essere accettabile.

Insomma, un obiettivo DX può essere usato su una FX con risultati “discreti”. Ma significa anche usare la macchina ben al di sotto delle sue capacità: è come usare una Reflex con i programmi predefiniti e mai scattare in manuale o a priorità di tempo i di apertura…o possedere una Ferrari ed usarla solo in Città tra i semafori. Quindi, va bene usare un obiettivo DX su un corpo FX se questo significa rimandare di alcuni mesi la spesa per delle ottiche decenti…ma non di più!

Bisogno di un fotografo o di un videomaker?

Tags: D600FX vs DXNikonNikon D600
ShareTweet
Articolo Precedente

Nikon D600: le fotografie di Test

Prossimo Articolo

Come Fotografare gli uccelli

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

Canon presenta la rivoluzionaria EOS C80, una meraviglia cinematografica
La Tecnologia

Canon presenta la rivoluzionaria EOS C80, una meraviglia cinematografica

man in white t-shirt sitting on chair
La Tecnologia

Ufficio intelligente per fotografi (e non solo): come crearlo

laptop per editing video
La Tecnologia

Editing Fotografico e Laptop Huawei: ecco quali sono le promozioni più convenienti

Nikon D780
La Tecnologia

Nikon Z6 II vs Nikon D780 – le differenze

rover perseverance 23 fotocamere
La Tecnologia

Insta360 GO2
La Tecnologia

Insta 360 Go2: la nuovissima action cam di Insta360 in vendita da oggi

Prossimo Articolo
Come Fotografare gli uccelli

Come Fotografare gli uccelli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi due fantastici regali: un CODICE SCONTO del 25% da usarsi nel nostro negozio e le SCHEDE FOTOGRAFICHE da noi realizzate

Ultimi Articoli

  • Resale e riciclo tecnologico: come si sono evoluti i programmi di permuta smartphone negli ultimi anni
  • La fotografia che racconta il gioco
  • Canon presenta la rivoluzionaria EOS C80, una meraviglia cinematografica
  • L’iPhone 16 Pro e il Pro Max di Apple elevano la fotografia mobile a nuove vette
  • Quale smartphone scegliere per scattare fotografie professionali
  • Wondershare Recoverit: il nuovo programma di recupero foto gratis
  • Il miglior editor video per Mac: leggi la guida per imparare
  • Che differenza c’è tra il caricabatterie e l’alimentatore PC?
  • Opere d’arte famose utilizzate nei giochi online
  • Servizio fotografico per eventi aziendali: come realizzarlo e quanto costa.
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Bisogno di un Fotografo o di un Videomaker?
  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2023 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2023 Fotografare in Digitale

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?