Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
  • Login
  • Register
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
No Result
View All Result
Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Rubriche

12 motivi per avviare un blog di fotografia

by Beppe
Reading Time:5min read
0
ADVERTISEMENT

Avviare un blog di fotografia è stata una delle migliori decisioni che un fotografo possa prendere. Indipendentemente dalla motivazione per cui un blog viene fondato, bisogna sempre ricordare che si tratta di una vetrina accessibile a chiunque, in grado di avvicinare migliaia di persone al vostro lavoro.  Ma quali sono i reali vantaggi nel creare e gestire un blog di fotografia? Certo, fare una lista dettagliata non è possibile in quanto varia da persona a persona, ma probabilmente i successivi 12 punti sono abbastanza comuni a chiunque.

Indice dei contenuti

    • 0.1 RELATED POSTS
    • 0.2 7 errori da evitare quando si fotografa la fauna selvatica
    • 0.3 5 consigli per diventare un fotografo attento all’ambiente
    • 0.4 Tutto ciò che un principiante dovrebbe sapere per migliorare la propria fotografia di strada
  • 1 Avviare un blog di fotografia vi aiuterà a crescere
  • 2 Costruite la vostra piattaforma
  • 3 Visualizzate le foto a modo vostro
  • 4 Condividi di più la vostra fotografia
  • 5 Diventerete un narratore migliore
  • 6 La gente vi conoscerà meglio
  • 7 Vedrete la tua crescita nel tempo
  • 8 Vi aiuta ad analizzare criticamente le vostre foto
  • 9 Può aprire nuove opportunità
  • 10 Scrivere esercita la vostra creatività
  • 11 Ispirate gli altri
  • 12 Il blog stesso può diventare un altro hobby
  • 13 Conclusioni

RELATED POSTS

7 errori da evitare quando si fotografa la fauna selvatica

5 consigli per diventare un fotografo attento all’ambiente

Tutto ciò che un principiante dovrebbe sapere per migliorare la propria fotografia di strada

Avviare un blog di fotografia vi aiuterà a crescere

E’ facile cadere nella routine, a riprendere le stesse cose allo stesso modo e a post-processarle usando gli stessi preset. Ovvero è facile diventare scontati e a volte noiosi.

Un blog può aiutarvi ad ispirarvi e ad uscire da questo vicolo cieco e a crescere come fotografi perché naturalmente vorrete condividere qualcosa di nuovo ed emozionante. Sapere che le persone stanno visualizzando il vostro blog di fotografia è un ottimo motivo per pubblicare una foto migliore rispetto a quanto avete pubblicato ieri o la settimana scorsa

Avviare un blog di fotografia
rawpixel / Pixabay

Costruite la vostra piattaforma

Il vostro blog è il vostro e potete farne quello che volte. Questo significa che state costruendo qualcosa che è 100% vostro. Se pubblicate le vostre foto solo sui social media, allora siete dipendenti da questi servizi, e la vostra  fotografia non è certo una priorità per loro. Costruire un blog di fotografia significa costruire qualcosa tagliato su di voi e sulla vostra fotografia, un posto dove le vostre foto saranno prioritarie per tutto il tempo che vorrete.

Visualizzate le foto a modo vostro

Tutti i servizi di blogging saranno dotati di una qualche forma di personalizzazione, il che significa che è possibile mostrare le vostre fotografie come meglio credete. È possibile utilizzare qualsiasi cosa, dai temi semplici e gratuiti pronti per l’uso fino a quelli premium a pagamento che vi danno più caratteristiche e opzioni e possibilità di perso.

Se davvero volete il pieno controllo su come presentare i vostri lavori, dovete focalizzarvi su di un blog auto ospitato sul proprio dominio. Sono economici e facili da configurare, ed è vostro di proprietà per sempre. Inoltre, potete sempre creare un secondo blog, magari focalizzato sul solo portfolio, mentre il primo tratta di fotografia in senso più lato.

ADVERTISEMENT

Condividi di più la vostra fotografia

Il vostro blog di fotografia può essere un ottimo posto per condividere le vostre immagini che potrebbero non essere il vostro lavoro migliore. Ci sono diverse ragioni per cui potreste volerlo fare, come ad esempio il voler condividere le foto prima e dopo l’elaborazione per illustrare una nuova tecnica di post-elaborazione che avete applicato. Ci sono molte ragioni per cui potreste voler condividere alcune foto che non sono all’altezza del vostro portfolio fotografico principale, e un blog è un ottimo posto per farlo.

Avviare un blog di fotografia
mohamed_hassan / Pixabay

Diventerete un narratore migliore

Imparare a raccontare storie con le vostre foto è uno dei modi migliori per migliorare la vostra fotografia. Un buon narratore catturerà l’interesse e le emozioni delle persone. Il blogging vi aiuterà a diventare un narratore migliore, perché le immagini che condividete vengono pubblicate con una storia alle loro spalle.

ADVERTISEMENT

La maggior caratteristica di un blog di fotografia è che permette di scrivere tutto quello che volete, in particolare vi permette di aggiungere una storia alla foto pubblicata. Il processo di raccontare la storia della foto svilupperà i vostri muscoli creativi e naturalmente migliorerete la narrazione con la vostra fotografia.

ADVERTISEMENT

La gente vi conoscerà meglio

Mi piace pensare al mio blog non solo come a un posto dove insegnare fotografia, ma anche ad un posto dove la gente può conoscermi come un vero essere umano, uno come tutti gli altri. Se per esempio scrivete dei vostri pensieri, dei vostri viaggi e le vostre esperienze, creete un rapporto con il pubblilco differente, monto più intimo rispetto a quello che creereste con un “semplice” portfolio.

Le persone che trovano e leggono il vostro blog di fotografia vedranno più di quello che siete su social quali Instagram o Facebook. Il vostro blog può essere un luogo dove far conoscere la persona dietro la fotocamera.

Vedrete la tua crescita nel tempo

Non c’è niente di così difficile da affrontare come guardare indietro attraverso vecchie foto e leggere vecchi post sul tuo blog. A volte può farvi rattristare, ma questa è una buona cosa. Il vostro blog può essere un luogo dove documentare il vostro viaggio fotografico. Sarete in grado di vedere la vostra crescita nel tempo, una cosa che può essere incredibilmente incoraggiante, soprattutto in quei giorni in cui vi sentite giù, o semplicemente pensate di non riuscire a fare qualcosa.

Vi aiuta ad analizzare criticamente le vostre foto

Crescere come fotografo permette anche di aumentare il senso critico verso le vostre stesse foto, cosa che aiuta a migliorarle (in futuro) e anche un blog di fotografia può essere di grande aiuto in questo senso. Il processo di scrittura di un post su una foto vi aiuterà ad analizzare meglio perché si passa più tempo a pensare i perché, come, cosa e se della foto: Perché ho scattato quella foto? Come avrei potuto migliorarla? Che storia racconta? Se avessi usato un altro obiettivo, cosa avrei ottenuto? Rimarrete sorpresi da quante altre domande vi troverete a porvi mentre scrivete.

Può aprire nuove opportunità

Condividere le vostre foto è davvero mettere voi stessi “in piazza”, cosa che per alcuni può essere spaventoso. Uno dei vantaggi è che rende più facile per le persone trovarvi. Google ama i blog, quindi è molto più probabile che il vostro blog compaia se qualcuno cerca qualcosa che ha attinenza con un articolo che avete pubblicato, molto più di quanto potreste ottenere condividendo su un social network.

E più passa il tempo, più articoli pubblicate, maggiore è la probabilità che il motore di ricerca di mandi visitatori nuovi, interessati a qualcosa che avete pubblicato. E più visibilità significa maggiore potenziale per essere scoperti da acquirenti di foto.

Avviare un blog di fotografia
Free-Photos / Pixabay

Scrivere esercita la vostra creatività

La scrittura può essere uno sbocco incredibilmente creativo. Le vostre precedenti esperienze in termini di scrittura (penso alla scuola) possono essere state negative, ma qui è tutta un’altra storia: la scrittura creativa esercita parti del cervello simili alla fotografia, quindi ha senso usarla, al fine di rafforzare sia lei stessa che la fotografia. Non si può pensare che sedersi e picchiettare sulla tastiera di un computer possa aiutare la fotografia, ma può farlo. Un blog è un luogo ideale per esercitare regolarmente i muscoli creativi.

Ispirate gli altri

Ho perso il conto di quante email o commenti ho ricevuto da persone che hanno letto il mio blog e si sono sentite incoraggiate o ispirate. Quando le persone leggono il vostro blog e iniziano a conoscervi, capiscono che siete solo un altro essere umano con una macchina fotografica, e non solo una macchina fotografica. Un blog fotografico vi rende più gradevoli, e le persone sono più propense a lasciarsi ispirare da voi se si sentono in grado di relazionarsi con voi.

Il blog stesso può diventare un altro hobby

Già, scrivere su un blog può essere un hobby, come magari è per voi la fotografia. D’altra parte, potreste assolutamente amarlo e potrebbe anche crescere da un punto delle vendite, permettendovi di monetizzare direttamente la vostra fotografia.

Conclusioni

Questi sono solo 12 delle dozzine di motivi esistenti per creare un blog di fotografia. Vi incoraggio caldamente a provarci: se siete uno dei tanti fotografi che ha un blog ma lo ha lasciato andare, perché non riprenderlo in mano? Non fatevi scoraggiare dal basso numero di visite, visitatori o commenti, questi sono aspetti secondari che tendono ad arrivare con il tempo.

Ci sono innumerevoli piattaforme di blogging tra cui scegliere, ma raccomando vivamente WordPress: la quantità di template, temi e soprattutto plugin per personalizzare al massimo il blog stesso è sterminato, e moltissimi di questi sono banalmente gratis.

ShareTweetShare
ADVERTISEMENT
Previous Post

nuove linee guida di Facebook – finalmente la gestione della violazione del copyright?

Next Post

500px chiude il marketplace e venderà le foto tramite VCG e Getty Images

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Related Posts

7 errori da evitare quando si fotografa la fauna selvatica
Rubriche

7 errori da evitare quando si fotografa la fauna selvatica

fotografi attenti all'ambiente
Rubriche

5 consigli per diventare un fotografo attento all’ambiente

fotogiornalismo
Rubriche

Tutto ciò che un principiante dovrebbe sapere per migliorare la propria fotografia di strada

scegliere lo stabilizzatore
Rubriche

Come scegliere lo stabilizzatore per fotocamere

Rubriche

Come la fotografia può alleviare l’ansia

Creatività
Rubriche

Creatività e zona di comfort non vanno d’accordo

Next Post
500px chiude il marketplace e venderà le foto tramite VCG e Getty Images

500px chiude il marketplace e venderà le foto tramite VCG e Getty Images

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Il Corso di Fotografia

icon storia della fotografia
La storia della fotografia
icon basi della fotografia
Le Basi della Fotografia
icon fotografia analogica
La fotografia analogica
icon fotografia avanzata
La Fotografia Avanzata
icon - approfondimenti di fotografia
Approfondimenti di fotografia
icon gli obiettivi
Gli obiettivi
icon gli accessori
Gli accessori
icon la luce
La luce ed il flash
icon generi fotografici
I Generi fotografici
icon consigli fotografici
Consiglli fotografici
icon i grandi fotografi
I Grandi Fotografi
icon fisica e ottica
Fisica e ottica
icon composizione fotografica
La composizione fotografica
icon come fare a
Come fare a...
icon professione fotografo
Professione fotografo

Ultimi Articoli

  • 7 errori da evitare quando si fotografa la fauna selvatica
  • SEO per i blog di Fotografia: come far notare i tuoi post a Google (parte 2)
  • 5 consigli per diventare un fotografo attento all’ambiente
  • Tutto ciò che un principiante dovrebbe sapere per migliorare la propria fotografia di strada
  • Il SEO e i blog di fotografia – Parte 2: cambiare approccio al SEO
  • Come scegliere lo stabilizzatore per fotocamere
  • Come la fotografia può alleviare l’ansia
  • Creatività e zona di comfort non vanno d’accordo
  • I 21 migliori plugin Lightroom del 2020
  • Tutorial Photoshop: Impara Photoshop in 10 minuti
ADVERTISEMENT
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Pubblicizza su Fotografare in Digitale
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2020 Fotografare in Digitale

No Result
View All Result
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2020 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?