Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home SEO fotografico

WordPress per i fotografi professionisti: come usare pagine wordpress (parte 2)

di Beppe
Tempo di Lettura:5 minuti
0

RELATED POSTS

Indice dei contenuti

    • 0.1 Guida al SEO fotografico
    • 0.2 I dieci errori più comuni di un blog fotografico
    • 0.3 I 7 passaggi per scrivere un buon post sul tuo blog fotografico ed entusiasmare i clienti – Parte 3
  • 1 Cosa sono le pagine WordPress?
  • 2 come usare pagine wordpress e i Post dei blog: a cosa fare attenzione
    • 2.1  Limitate le categorie
    • 2.2  Dimenticate i tag
    • 2.3  

Guida al SEO fotografico

I dieci errori più comuni di un blog fotografico

I 7 passaggi per scrivere un buon post sul tuo blog fotografico ed entusiasmare i clienti – Parte 3

Continuiamo ad analizzare WordPress per i fotografi, ed in particolare concentriamoci su come usare pe pagine per portare più visitatori al proprio sito e guadagnare, quindi, visibilità online (qui potete trovare la prima parte di quest’articolo).

Cosa sono le pagine WordPress?

WordPress ha, per così dire, due tipi principali di contenuti – post e pagine – ed è importante conoscere la differenza tra di essi e quando utilizzarli in modo appropriato. Il che mi porta a questa domanda: Cosa sono esattamente le pagine di WordPress e perché non posso usare i post?

I post, a cui arriveremo tra un poco, sono abbastanza autoesplicativi e costituiscono il tuo vero e proprio blog. Tuttavia, vedo molti esempi in cui i fotografi professionisti usano erroneamente i post per creare contenuti che sarebbero davvero meglio se fossero impostati come pagina.

wordpress per i fotografi - come usare le pagine wordpress
Photo by pixelcreatures on Pixabay

 Le pagine, a differenza dei post, non hanno categorie o tag associati ad essi, e non sono incluse nel flusso dei normali post del blog nell’indice del blog del sito. In sostanza, le pagine sono contenuti a sé stanti che devono essere collegati da qualche altra parte per poter essere effettivamente visti.

 Per esempio, la vostra pagina “about” dovrebbe essere una pagina, e non un post, così come la vostra pagina “contatti” o le pagine delle FAQ, e le persone dovrebbero poter accedere a queste pagine dal menu di navigazione del vostro sito blog.

 Ma abbiamo anche delle landing page, che di solito sono le pagine di destinazione per gli annunci online o l’oggetto di parole chiave mirate per l’ottimizzazione dei motori di ricerca. Un altro tipo di pagina che potreste utilizzare è quella che io chiamo la pagina delle risorse.

 Le pagine delle risorse vengono create per rispondere a domande specifiche o per affrontare determinati argomenti che il vostro pubblico potrebbe trovare utili. Possono essere pagine singole o un gruppo di pagine correlate disposte in una sorta di gerarchia, come i capitoli di un libro.

 Le pagine hanno dei superpoteri, sappiatelo:ci sono un paio di cose fantastiche che puoi fare con le pagine che non puoi fare con i normali post. Ed è per questo motivo che è fondamentale capire come usare la pagine wordpress per la fotografia.

 In primo luogo, le pagine supportano l’uso di modelli che modificano l’impaginazione in base allo scopo che si è prefissato per la pagina. Di solito si può scegliere tra una serie di modelli di pagina predeterminati, definiti dal tema che si sta utilizzando, ognuno con il proprio layout specifico. Per esempio, una pagina di destinazione potrebbe avere la maggior parte dei normali elementi della pagina rimossi, come le intestazioni, i piè di pagina, le barre laterali e persino il menu di navigazione. È quindi importante scegliere il modello più appropriato per la pagina che si sta creando.

In secondo luogo, è la tanto trascurata capacità di organizzare le pagine in un ordine gerarchico. Diciamo, per esempio, che avete una serie di pagine sulle migliori sedi di nozze locali che volete inserire nel vostro sito web. Per iniziare, si crea una pagina che fungerà da indice dei contenuti che ha un proprio blurb seguito da una tabella di link che punta a ciascuna delle singole pagine della serie. Naturalmente, dovrete costruire la tabella dei link dopo aver creato le singole pagine a cui vi collegherete, una per ogni locale. Ma, per ciascuna di queste pagine, dovrete specificare la pagina indice come pagina madre, cosa che potrete fare nella sezione “page attributes” dell’editor di WordPress.

 Probabilmente sembra molto più complicato cercare di descriverlo di quanto non sia in realtà, quindi la cosa migliore è provarlo da soli e vedere quanto sia facile creare questi piccoli hub di risorse all’interno del proprio sito web.

come usare pagine wordpress e i Post dei blog: a cosa fare attenzione

Scrivere e pubblicare un post sul blog sembra piuttosto semplice, ma ci sono cose a cui dobbiamo stare attenti che potrebbero non essere ovvie? In realtà, ci sono diverse cose a cui bisogna pensare che potrebbero non essere affatto ovvie, tanto per cominciare.

 Limitate le categorie

In primo luogo, probabilmente sapete già che le categorie sono un ottimo modo per organizzare i vostri post in diversi argomenti, quindi dovreste sicuramente avere alcune categorie impostate in WordPress adeguate al lavoro che fate e ai clienti che servite.

 Di sicuro, nessuno dei vostri post dovrebbe mai essere impostato su “non categorizzato”. Ma, anche se si possono facilmente allegare più categorie a un singolo post, non ha senso farlo, per diversi motivi. Per esempio, potrei vedere un post del blog su una sessione di ritratti di neonati assegnata a diverse categorie chiamate “ritratti di neonati”, “fotografia neonatale” e persino “famiglie”.

 Sembra che il ragionamento di questa pratica derivi da un malinteso sull’ottimizzazione dei motori di ricerca e dall’idea sbagliata che così facendo si migliorerà in qualche modo il SEO per le parole chiave utilizzate per dare un nome alle categorie. La verità è che queste parole chiave sono quasi impossibili da classificare per qualsiasi fotografo professionista, e il semplice dare un nome alle categorie non farà neanche una piccola ammaccatura.

 Un secondo problema causato dall’utilizzo di più categorie per ogni post è che lo stesso post apparirà nelle pagine di archivio di più categorie – queste sono le pagine del vostro sito WordPress che elencano tutti i post di una specifica categoria (altre su quelle in un minuto). A meno che non abbiate centinaia di post del blog, gli archivi delle categorie saranno tutti molto simili sia ai motori di ricerca che alle persone.

Il mio consiglio è quello di creare delle categorie che abbiano un significato nel contesto della vostra attività e poi assegnare ad ogni post la categoria più appropriata.

 Dimenticate i tag

La prossima cosa da considerare con i post del tuo blog è se hai davvero bisogno o meno di usare i tag. I tag sono come le parole chiave per i vostri post (infatti, una volta erano inseriti nel meta tag delle parole chiave nel codice sorgente), e possono anche essere usati sia come archivi organizzativi sia per quando le persone cercano direttamente sul vostro sito web.

 Tuttavia, poiché il meta tag delle parole chiave non è stato utilizzato per molti anni in ambito SEO, l’uso dei tag nei post è stato abbandonato, ad eccezione dei rari casi in cui possono effettivamente essere utili per la ricerca in loco.

 L’unico caso in cui consiglierei l’uso dei tag sarebbe quello dei post di sola immagine per un sito web che funge da, ad esempio, una grande libreria di foto stock dove gli utenti potrebbero aver bisogno di cercare i tag nel sito per trovare fotografie specifiche.

 Oltre a ciò, per il ritratto, il matrimonio o il fotografo commerciale, i tag sono quasi inutili e suggerirei di non utilizzarli affatto. Inoltre, ha senso disabilitare le pagine di archivio dei tag, cosa che si può fare utilizzando il plugin SEO di WordPress, sia per escludere la tassonomia dei tag dalla mappa del sito XML, sia per assicurarsi che le pagine di archivio dei tag siano impostate su “noindex”, il che significa che Google è sconsigliato dall’includere tali archivi nei risultati di ricerca.

 

ShareTweetShare
Articolo Precedente

I 10 principali errori commessi sui siti web di fotografia – Parte 2

Prossimo Articolo

Come diventare il tuo critico più severo

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

guida al seo fotografico
SEO fotografico

Guida al SEO fotografico

dieci errori più comuni di un blog fotografico
SEO fotografico

I dieci errori più comuni di un blog fotografico

Come scrivere un buon post
SEO fotografico

I 7 passaggi per scrivere un buon post sul tuo blog fotografico ed entusiasmare i clienti – Parte 3

Come scrivere un buon post
SEO fotografico

I 7 passaggi per scrivere un buon post sul tuo blog fotografico ed entusiasmare i clienti – Parte 2

Frasi a coda lunga per il SEO in Fotografia
SEO fotografico

Frasi a coda lunga per il SEO in Fotografia: come usarle al meglio

Come scrivere un buon post
SEO fotografico

Come scrivere un buon post sul tuo blog fotografico ed entusiasmare i clienti – Parte 1

Prossimo Articolo
Come diventare il tuo critico più severo

Come diventare il tuo critico più severo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Seguici sui social

Approfitta delle nostre competenze

corso di fotografia

Ultimi Articoli

  • 13 Suggerimenti per la fotografia astratta di paesaggio
  • Perché la modalità programma è ottima per i principianti
  • MatePad Paper vs Remarkable 2
  • 7 segnali che sei finito in una routine fotografica
  • Come scattare fotografie al sole (ed elaborare le immagini)
  • Cos’è la luce ambientale in fotografia? Una spiegazione per i fotografi principianti
  • Modalità di messa a fuoco automatica: la guida completa
  • Fotografia di prodotto: 5 consigli per scatti sorprendenti
  • Come pianificare il tuo anno in fotografia per essere più produttivo
  • Nozioni di base di fotografia – Guida completa alla fotografia per principianti
Unità pubblicitaria
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2020 Fotografare in Digitale

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2020 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?