Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home SEO fotografico

SEO fotografico: migliorare la posizione del sito su Google

di Beppe
in SEO fotografico
Tempo di Lettura:7 minuti
A A
1

Tutti sono interessati a migliorare la posizione del sito su Google, che si tratti di un negozio, si un blog o, come nel nostro caso, di un sito di fotografia. Molti sono alla ricerca di scorciatoie, peccato che il SEO è più che altro un gioco lungo e chiunque prometta risultati rapidi dovrebbe essere accolto con un alto livello di scetticismo.

In questo articolo proveremo ad analizzare i passi necessari per aumentare la vostra visibilità nelle pagine dei risultati dei motori di ricerca di Google (SERPs). Cominciamo in ogni caso con una domanda chiave:  Quanto tempo ci vuole per migliorare le classifiche di Google? La risposta è ovvia ed è: dipende.

Pur riconoscendo che è frustrante, è purtroppo la verità. La SEO non è una scienza esatta, soprattutto considerando Google che continua a cambiare il proprio motore di ricerca, ma esiste un insieme unico di variabili su cui agire per migliorare il proprio posizionamento.

L’abilità, il budget, il livello di competizione e il modo in cui il vostro sito web si confronta con la concorrenza possono giocare un ruolo importante nella rapidità con cui si può muovere la posizione in “classifica”.

Quindi, tenendo questo in mente, analizziamo la situazione in un senso più quantificabile e rivediamo cosa si può fare per far sì che le cose accadano prima, piuttosto che dopo.

Il miglioramento continuo è fondamentale

Nel corso di un Google Webmaster, si è posta la questione di quanto tempo ci vuole per vedere un miglioramento della classifica. John Mueller, Senior Webmaster Trends Analyst di Google, ha sottolineato che ci vuole un po’ di tempo: questo anche perché l’algoritmo del motore di ricerca deve effettuare una rivalutazione dell’intero sito dopo che le modifiche sono state implementate. Inoltre, a causa del numero di fattori in gioco, non ci si devono aspettare rapidi cambiamenti nelle SERP.

Mueller ha anche confermato che anche se si apportano drastici cambiamenti al design e alle funzionalità del sito web, potrebbero comunque essere necessari un paio di mesi o addirittura un anno per avere un impatto. Ha anche ammonito che non dovreste semplicemente sedervi e aspettare i risultati dopo aver aggiornato il vostro sito. È meglio continuare a lavorare sul vostro sito web avendo in mente il miglioramento continuo come obiettivo finale.

Il miglioramento continuo è importante, in quanto può avere un impatto positivo sul modo in cui il vostro sito viene cercato e indicizzato. Gli URL di bassa qualità vengono scaricati meno spesso da Googlebot, il che potrebbe, in teoria, prolungare i tempi di rivalutazione.

Detto questo, non è una buona idea rimuovere automaticamente le pagine scaricate di rado. Alcune di queste pagine potrebbero essere in classifica per frasi chiave di valore e la rimozione potrebbe influire negativamente sulla classifica e sul traffico. Questo rischio è la ragione principale per cui Google consiglia un miglioramento costante rispetto alla rimozione delle pagine.

migliorare la posizione del sito su Google
FirmBee / Pixabay

Quanto tempo ci vuole per classificarsi su Google

Da uno studio di Ahrefs sono emerse alcune informazioni interessanti, in termini di quanto tempo ci vuole per classificarsi su Google.

  • In media, una pagina che si è classificata nella top 10 aveva più di 2 anni. Inoltre, l’età media delle pagine al primo posto era di quasi 3 anni.
  • Tra le pagine che si sono classificate nella top 10, solo il 22% di esse aveva meno di 1 anno.
  • Di tutte le pagine dello studio, solo il 6% circa è apparso nei primi 10 risultati dei motori di ricerca per almeno una parola chiave in un anno.
  • Di quel 6%, la maggior parte di esse è stata in grado di raggiungere le prime 10 dal nulla in 2-6 mesi.
  • Quindi, sulla base dei loro risultati, circa il 94% delle pagine dello studio non è mai arrivato nelle prime 10 posizioni dei motori di ricerca in un anno.

Come migliorare la posizione del sito su Google

Come potete vedere, per raggiungere le prime 10 SERP in meno di 1 anno, ci vuole molto lavoro, abilità e a volte anche fortuna. E questo ci riporta all’argomento della discussione di oggi su come migliorare il vostro ranking di Google. Quindi, se volete incrementare le vendite e le conversioni portando il vostro sito web alla prima pagina di Google, ecco cinque passi da implementare.

Iniziate con una struttura solida

Una struttura del sito web e un’architettura dell’informazione carente possono rovinare anche le migliori campagne SEO. Se il vostro sito web è difficile da navigare per gli utenti e per Google da analizzare, è probabile che le vostre classifiche ne risentano.

Pensate alla “usabilità prima di tutto” su una piattaforma mobile. Questa è la strada per il successo.

Eseguire un audit tecnico SEO

L’algoritmo di Google incorpora centinaia (se non migliaia) di segnali, più l’apprendimento automatico per determinare le classifiche di ricerca. Detto questo, tendere alle basi del SEO vi darà un vantaggio su molti concorrenti.

Ecco un processo passo dopo passo da seguire per ottenere il risultato:

Correggere il contenuto duplicato

I problemi di contenuti duplicati sono spesso legati a questioni tecniche. Le più comuni sono le versioni multiple della stessa pagina.

Ad esempio, http://www.mariorossi.com, https://www.mariorossi.com, http://mariorossi.com e https://mariorossi.com sarebbero considerate da Google come quattro pagine diverse con contenuti identici.

Questo problema può essere risolto impostando le regole di reindirizzamento corrette nel file .htaccess

Ottimizzare per Mobile

Con il lancio del Mobile-first index di Google, il vostro sito web deve superare il Mobile-Friendly Test.

Secondo Google:”… i nostri sistemi di crawling, indicizzazione e ranking hanno tipicamente usato la versione desktop del contenuto di una pagina… Mobile-first indexing significa che useremo la versione mobile della pagina per l’indicizzazione e il ranking…“.

Al fine di evitare un crollo della classifica mobile, è necessario raddoppiare le attività e le prestazioni mobili. Ma come?

Pensate a quello che gli utenti vogliono fare sul vostro sito, una volta atterrati su di esso. Devono essere in grado di svolgere questi compiti di base senza problemi e senza difficoltà, anche durante il multi-tasking.

Quali sono i primi tre-cinque obiettivi dei visitatori del vostro sito? Assicuratevi che possano essere realizzati sul vostro sito mobile senza alcuno sforzo.

Prestazioni

I vostri visitatori si trovano a scorrere all’infinito per accedere ai servizi o ai prodotti che offrite? Le immagini impantanano i tempi di caricamento sul tuo sito web? Sapete che Google utilizza la velocità della pagina come fattore di ranking della ricerca mobile?

I tempi di caricamento sono un fattore enorme sui dispositivi mobili, soprattutto perché la maggior parte delle connessioni su mobile tendono ad essere più lente di quelle dei PC.

Ottimizzare per la velocità

Sia per il cellulare che per il desktop, è necessario monitorare continuamente la velocità e continuare a migliorarla. Utilizzate lo strumento Google PageSpeed per fare un benchmark delle prestazioni e mettete in pratica alcune “best practice” per migliorare le vostre performance:

Dimensione del file immagine: Utilizzate il vostro programma di editing delle immagini preferito. Prima del caricamento, è possibile ottimizzare ulteriormente l’immagine utilizzando uno strumento di compressione e ottimizzazione delle immagini. Infine, confermate sempre che le dimensioni dell’immagine si adattano allo spazio immagine riservato per mantenere un aspetto pulito e strutturato sulla vostra pagina web live.

Browser Caching: Quando un browser web carica una pagina, carica una serie di risorse. Il caching del browser memorizza questi file di risorse localmente sul computer dell’utente. In questo modo, quando un utente naviga verso una nuova pagina, queste risorse non hanno bisogno di essere caricate di nuovo. Per la maggior parte dei siti, il modo migliore per abilitare il caching del browser è l’aggiunta di codice al file .htaccess del web host/server. Per WordPress, ci sono plugin disponibili per fare questo.

Gestione degli script: Prima di caricare innumerevoli file JS e CSS per migliorare il vostro sito, assicuratevi che abbiate effettivamente bisogno di quegli ampliamenti extra che finiscono per rallentare il vostro sito web. Potete anche minimizzare i vostri file spogliando i commenti, per esempio, per mantenere le cose in movimento velocemente. Se è possibile unire più script in un unico file, fate pure. In questo modo, ci sarà una sola chiamata di recupero al server per caricare tutti gli script.

Lavorare sui collegamenti

Sia i link interni che quelli esterni continuano ad avere una grande influenza sul posizionamento del vostro sito web. Ecco alcuni consigli per lavorarci su:

Correggere i link rotti: Molti proprietari di siti web hanno l’abitudine di ignorare i link non funzionanti. Questo può creare un’esperienza utente non proprio ideale. Eseguendo un crawl sul vostro sito con strumenti come W3C Link Checker, potete facilmente individuare gli errori 404 e correggerli.

Testo di ancoraggio esatto: L’abuso dell’anchor text di corrispondenza esatta può essere un veleno come strategia di collegamento esterno, ma gioca comunque un ruolo importante nella selezione dell’anchor text interno. Come per qualsiasi cosa, non fare spam, ma usalo solo se è rilevante.

Trasformare le citazioni del sito in link: Per essere avvisati delle menzioni del vostro sito, impostate un Google Alert. questo vi aiuterà a tenere traccia delle menzioni del vostro marchio sul web. Nel caso in cui le menzioni non siano collegate, contattate il webmaster e chiedetegli di trasformare la menzione in un link.

Ottimizzazione On-Page per migliorare la posizione del sito su Google

Google vuole aiutarvi. Hanno prodotto una Guida introduttiva per l’ottimizzazione dei motori di ricerca (SEO) destinata a tutti coloro che sono interessati a promuovere i contenuti online tramite la ricerca di Google.

Come per l’architettura di un sito web, anche solo fare le basi, vi metterà a capo di molti dei vostri concorrenti.

Le migliori pratiche da usare per migliorare la posizione del sito su Google

Dite a Google di cosa parlano le vostre pagine

Per fare questo, aggiungete dati strutturati (degli schemi) in tutto il vostro sito. In questo modo, Google può facilmente capire di cosa tratta ogni pagina.

Creare titoli unici, brevi e descrittivi

Creare un titolo che sia naturale e descrittivo al contrario di una serie di parole chiave. Ogni pagina ha bisogno di un titolo unico.

Metadescrizioni “cliccabili”

Anche se le metadescrizioni non hanno un impatto diretto sulla classifica del vostro sito web, giocano un ruolo significativo nel CTR. Questo, a sua volta, può aumentare il vostro traffico. Quindi, assicuratevi che tutte le descrizioni siano uniche e irresistibili da cliccare. Se non usate una descrizione o se a Google non piace la vostra descrizione, ne genererà una automatica.

Migliorare la posizione del sito su Google: Conclusione

Dato che Google continua a chiudere la porta alle tecniche e agli schemi di spamming, chiunque abbia intenzioni serie in materia di marketing digitale deve avere una visione a lungo termine. Le strategie di cui sopra non sono né sexy né nuove. Tuttavia, richiedono lavoro e un continuo investimento di risorse.

Andate a questa raccolta di articoi, infine, se volete maggiori informazioni circa il SEO in fotografia.

ShareTweetShare
Articolo Precedente

Review: Stativo 78.75 di K&F Concept

Prossimo Articolo

Tutorial Photoshop: Effetto Pioggia

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

parole chiave in fotografia
SEO fotografico

Consigli utili per creare contenuti sempreverdi per il vostro sito web fotografico

SEO e fotografia
SEO fotografico

Consigli utili per creare contenuti sempreverdi per il vostro sito web fotografico

guida al seo fotografico
SEO fotografico

Guida al SEO fotografico

dieci errori più comuni di un blog fotografico
SEO fotografico

I dieci errori più comuni di un blog fotografico

Come scrivere un buon post
SEO fotografico

I 7 passaggi per scrivere un buon post sul tuo blog fotografico ed entusiasmare i clienti – Parte 3

Come scrivere un buon post
SEO fotografico

I 7 passaggi per scrivere un buon post sul tuo blog fotografico ed entusiasmare i clienti – Parte 2

Prossimo Articolo
Tutorial Photoshop: Effetto Pioggia

Tutorial Photoshop: Effetto Pioggia

Comments 1

  1. Pingback: Guida al SEO fotografico - Fotografare in Digitale

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi due fantastici regali: un CODICE SCONTO del 25% da usarsi nel nostro negozio e le SCHEDE FOTOGRAFICHE da noi realizzate

Ultimi Articoli

  • Come scegliere e quanto costano i servizi fotografici immobiliari ?
  • Quando la foto d’arte diventa un racconto. Tatiana Ivanova e la sua creatività di condivisione.
  • Sony e QD Laser rendono la fotografia accessibile alle persone con disabilità visive
  • Come scegliere e quanto costa un fotografo per matrimoni?
  • Come realizzare buone foto immobiliari?
  • Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?
  • Consigli utili per diventare dei bravi fotoreporter
  • Plane spotting: come fotografare gli aerei?
  • Trasformate le vostre foto in regali personalizzati
  • Fare un regalo ad un amante della fotografia: alcune opzioni da considerare
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2023 Fotografare in Digitale

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2023 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?