Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
  • Login
  • Register
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
No Result
View All Result
Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Rubriche

Il linguaggio fotografico – comunicare con le immagini

by Beppe
Reading Time:4min read
0
ADVERTISEMENT

Jim Casper disse :”Il linguaggio della fotografia continua ad essere sempre più interessante e complesso, in quanto diventa il mezzo di comunicazione più universale al mondo“. Una frase che rispecchia appieno ciò che sta accadendo alla fotografia e come la fotografia si amalgama al nostro modo di vivere, alla nostra società, ai nostri costumi. La fotografia sta sempre più evolvendo, ed è sempre più facile parlare della fotografia come linguaggio, ovvero del linguaggio fotografico. Un linguaggio universale.

Indice dei contenuti

    • 0.1 RELATED POSTS
    • 0.2 I 10 migliori accessori per la fotografia creativa
    • 0.3 I migliori software per realizzare tour virtuali a 360°
    • 0.4 Come scattare la foto perfetta per i tuoi account
  • 1 Il linguaggio fotografico: i livelli
  • 2 Il linguaggio fotografico:La temporalità
  • 3 Informazioni sulla capacità del linguaggio fotografico di trasmettere significati
  • 4 L’obiettivo finale del linguaggio fotografico: la trascendenza

RELATED POSTS

I 10 migliori accessori per la fotografia creativa

I migliori software per realizzare tour virtuali a 360°

Come scattare la foto perfetta per i tuoi account

Etimologicamente, fotografare significa non tanto “disegnare con la luce”, ma “scrivere con la luce”. L’intuizione di Casper non dovrebbe quindi sorprenderci più di tanto.  Tutti noi scriviamo nei modi più disparati: email, lettere, articoli, post sui social media (a proposito, vi siete iscritti al nostro gruppo?), documenti di ogni genere e fattura. Il nostro modo di scrivere si è evoluto nel tempo, passando del semplice documento statico a materiale interattivo, alle chat ed anche allo streaming di contenuti senza fine. E la fotografia non fa eccezione: la fotografia come linguaggio universale è solo un’evoluzione normale del nostro modo di esprimerci.

ADVERTISEMENT
il linguaggio fotografico
il linguaggio fotografico: bisognerebbe sempre essere capaci di “far parlare” nel nostre foto, trasmettere un messaggio By: francesca frakokot – CC BY 2.0

Il linguaggio fotografico: i livelli

Proprio come il linguaggio scritto tradizionale, il linguaggio fotografico ha diversi livelli. Ad esempio, nello scrivere tradizionale, un breve messaggio SMS o whatsapp ha lo scopo di informare qualcuno di qualcosa. Nella fotografia, qualcosa di simile lo si trova nelle immagini pubblicate sui social media: nella stragrande maggioranza dei casi, queste immagini hanno uno scopo a brevissimo termine.

Immaginate ora un romanzo, un compendio di migliaia e migliaia di parole, alcuni con un impatto tale che anche quelli vecchi di centinaia di anni sono tutt’ora attuali. La stessa accade nella fotografia. Per esempio, qualcosa di simile è successo a “The Americans” di Robert Frank, e ci sono molti altri grandi esempi di narrazione fotografica. Il corpo del lavoro, il suo messaggio intrinseco è ancora valido e significativo per noi, il pubblico è attratto magneticamente dalla lettura del linguaggio fotografico impiegato dal fotografo (a proposito, avete visitato la nostra sezione grandi fotografi?).

il linguaggio fotografico
By: GoToVan – CC BY 2.0

Il linguaggio fotografico:La temporalità

Anche se la fotografia ci permette di conservare un momento per un lungo periodo di tempo – grazie ancheai social media e le moderne dinamiche di condivisione delle immagini – la maggior parte delle immagini è destinata a essere rapidamente dimenticata. Come fotografi appassionati e seri, dobbiamo essere in grado di sapere quando un’immagine merita un’esistenza più prolungata. Ma come possiamo ottenere il  prolungamento della vista dell’immagine e del relativo messaggio che noi fotografi stiamo trasmettendo?

Il modo più semplice è quello di rendere l’immagine fisica, stampandola come una singola fotografia o in un libro fotografico. Le foto “fisiche” hanno mediamente una vita più lunga di quele puramente digitali. Il leggere un’immagine in forma fisica è il modo più efficace per farla durare nella memoria del pubblico e anche per attirare maggiormente il pubblico.

ADVERTISEMENT

Un altro modo per allungare il ciclo di vita di una fotografia è quella di isolarla su un sito web. Presentare un’ immagine utilizzando lo spazio massimo disponibile sullo schermo di un monitor è molto più efficiente per ottenere un impatto rispetto a quando viene presentata in un flusso continuo di scorrimento.

il linguaggio fotografico
By: Piotr Szczepankiewicz – CC BY 2.0

Un’altra opzione per rendere più chiaro il messaggio di un’ immagine è quella di scrivere qualcosa relativa all’immagine stessa, ad esempio attraverso una didascalia o una frase, per dare un contesto più ricco all’immagine stessa. Ciò ridurrà le possibilità di una lettura soggettiva e il messaggio dell’immagine sarà meglio compreso, anche quando i lettori non avranno sperimentato quel bellissimo stato di “lettura contemplativa”.

Informazioni sulla capacità del linguaggio fotografico di trasmettere significati

Lo “stile” di un fotografo può essere visto come il modo in cui il fotografo stesso utilizza il linguaggio per trasmettere un significato ed un messaggio. I fotografi ottengono questo risultato attraverso alcuni attributi:

  • Attributi fotografici: dalla scelta dell’esposizione alla scelta del fotogramma, tutti questi attributi si riferiscono al modo in cui un fotografo utilizza la fotocamera per dettagliare e documentare il proprio messaggio.
  • Composizione: si riferisce alla disposizione estetica degli elementi per trasmettere un messaggio coinvolgente al pubblico.
  • Il fotografo: Il fotografo è l’ultimo elemento in questa dinamica di linguaggio fotografico. Il fotografo può essere definito l’operatore, colui che conosce la visione e che deve far in modo da integrare appieno il messaggio nell’immagine composta, al fine di facilitare il più possibile la lettura dello stesso da parte di chi osserva l’immagine stessa

Non tutte le immagini ovviamente trasmetteranno qualcosa, e molte di esse rimarranno incompiute: idee non realizzate, messaggi non facilmente leggibili sono solo due esempi di ciò che può essere andato male nella realizzazione della fotografia.

ADVERTISEMENT

L’obiettivo finale del linguaggio fotografico: la trascendenza

Creare qualcosa di trascendentale è l’equivalente di scrivere non solo un romanzo eccellente, ma un romanzo che sarà interessante non solo per i nostri contemporanei ma anche per le generazioni a venire.

Creare un’opera d’arte, come una fotografia, trascendentale è molto complesso ma non è impossibile. L’importante è continuare a cercare di ottenere immagini significative tenendo a mente il nostro pubblico. Possiamo usare la fotografia per trasmettere un messaggio semplice, per raccontare una buona storia, per trasmettere un messaggio più complesso e ispirare qualcuno, o anche per documentare la storia. Cosa che non è certamente semplice, soprattutto a causa delle molteplici piattaforme social che distolgono la nostra attenzione.

Tags: linguaggio fotografico
ShareTweetShare
ADVERTISEMENT
Previous Post

Galleria fotografia: autunno

Next Post

Regali di Natale 2017 per fotografi – i nostri suggerimenti

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Related Posts

accessori per la fotografia creativa
Rubriche

I 10 migliori accessori per la fotografia creativa

I migliori software per realizzare tour virtuali a 360°
Rubriche

I migliori software per realizzare tour virtuali a 360°

Twitch iOS App on iPhoneX.
Rubriche

Come scattare la foto perfetta per i tuoi account

This photo is taken from my flight to Panama. We flew directly through a storm, and this is what I captured.
Rubriche

La fotografia sta diventando troppo facile?

Le migliori app per fare fotografie a 360°
La Tecnologia

Le migliori app per fare fotografie a 360°

miglior videocamera 360° del 2021
La Tecnologia

La guida definitiva alle migliori videocamere a 360° del 2021

Next Post
regali natale 2017

Regali di Natale 2017 per fotografi - i nostri suggerimenti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Lezioni di Fotografia

icon storia della fotografiaIl corso di Fotografia
icon storia della fotografiaLa storia della fotografia
icon basi della fotografiaLe Basi della Fotografia
icon fotografia analogicaLa fotografia analogica
icon fotografia avanzataLa Fotografia Avanzata
icon - approfondimenti di fotografiaApprofondimenti di fotografia
icon gli obiettiviGli obiettivi
icon gli accessoriGli accessori
icon la luce>La luce ed il flash
icon generi fotograficiI Generi fotografici
icon consigli fotograficiConsiglli fotografici
icon i grandi fotografiI Grandi Fotografi
icon fisica e otticaFisica e ottica
icon composizione fotograficaLa composizione fotografica
icon come fare aCome fare a...
icon professione fotografoProfessione fotografo

Ultimi Articoli

  • lo Slideshow sul vostro sito danneggia la vostra attività fotografica?
  • DJI presenta il super-drone DJI FPV
  • I 10 migliori accessori per la fotografia creativa
  • I migliori software per realizzare tour virtuali a 360°
  • Simmetria dinamica nella composizione fotografica
  • Insta360 One X2: La nostra recensione
  • 7 Modi per migliorare le tue capacità di blogging fotografico
  • Come scattare la foto perfetta per i tuoi account
  • Il mercato dell’usato abbandona le Reflex a favore delle mirrorless
  • La fotografia sta diventando troppo facile?
ADVERTISEMENT
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Pubblicizza su Fotografare in Digitale
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2020 Fotografare in Digitale

No Result
View All Result
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2020 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?