Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
  • Login
  • Register
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
No Result
View All Result
Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Rubriche

Lightroom vs Photoshop

by Alessandro R.
Reading Time:4min read
0
ADVERTISEMENT

Chiunque inizi a fare i primi passi nel mondo della fotografia, sicuramente inizierà dalle basi della composizione e della tecnica fotografica, imparando pian piano a svolgere la maggior parte del lavoro direttamente in camera. Prima o poi, però, chiunque arriva al capitolo della postproduzione, con tutte le sue gioie e i suoi dolori. E soprattutto alla disputa tra i due prodotti principe nel settore della postproduzione: Lightroom vs Photoshop.

Indice dei contenuti

    • 0.1 RELATED POSTS
    • 0.2 7 errori da evitare quando si fotografa la fauna selvatica
    • 0.3 5 consigli per diventare un fotografo attento all’ambiente
    • 0.4 Tutto ciò che un principiante dovrebbe sapere per migliorare la propria fotografia di strada
  • 1 Cos’è davvero Adobe Lightroom?
  • 2 Cos’è davvero Adobe Photoshop?
  • 3 Lightroom vs Photoshop: quale acquistare?
  • 4 A conti fatti… Perché scegliere Lightroom?
  • 5 Perché invece scegliere Photoshop?
  • 6 Lightroom vs Photoshop: le conclusioni

RELATED POSTS

7 errori da evitare quando si fotografa la fauna selvatica

5 consigli per diventare un fotografo attento all’ambiente

Tutto ciò che un principiante dovrebbe sapere per migliorare la propria fotografia di strada

Cos’è la postproduzione? Per chi non fosse ancora pratico della cosa, è una procedura che permette di lavorare sulle foto già scattate in precedenza, così da poterci apportare delle correzioni tra cui tagli, cambi di luminosità, di esposizione, di colori, di bilanciamento o aggiungere alcuni effetti come filtri, bianchi e nero e tanto altro ancora. Si tratta, in parole povere, di “fotoritoccare” i nostri scatti, se così si vuol dire.

Lightroom vs Photoshop. Quale scegliere per post-produrre le nostre immagini? By: Photo Editing Services Tucia.com – CC BY 2.0

I software in grado di gestire questa delicata fase sono molteplici ma oggi ci concentreremo sui due software della suite Adobe più utilizzati in assoluto da tutti i tipi di fotografo: da coloro che sono alle prime armi, fino ad arrivare ai professionisti, tutti o quasi ormai lavorano con questa suite (con qualche eccezione per chi lavora con PC con sistema operativo Linux o derivati) e con questi software, che sono rispettivamente Lightroom e Photoshop.

I software di Adobe sono disponibili sia per PC Windows che per macchine con sistema operativo Mac OS e sono generalmente a pagamento, salvo scaricare le relative versioni di prova presenti sul sito ufficiale della suite Creative Cloud.

Premettiamo che questa non vuole essere una vera e propria comparativa professionale di ciò che possono offrire i due prodotti di Adobe, bensì si tratta di un piccolo confronto fatto per coloro che sono alle prime armi, per aiutarli a capire alcune delle differenze tra questi programmi e guidarli nella scelta di quale software utilizzare.

ADVERTISEMENT

Cos’è davvero Adobe Lightroom?

Lightroom vs Photoshop: Adobe Lightroom è un software per la postproduzione fotografica nudo e crudo. Questo non significa che sia scarno di funzionalità, assolutamente, bensì va a mancare di tutte quelle interfacce extra e di quei fronzoli che, a conti fatti, ad un fotografo non serviranno mai.

Inizialmente Lightroom peccava della mancanza di alcuni strumenti molto utili per l’editing fotografico ma, con i suoi continui aggiornamenti, al momento il software dispone di tutto ciò che possiate mai desiderare nel vostro lavoro, specialmente se siete alle prime armi.

E’ proprio questa categoria di utenti a trarre maggiore vantaggio da Lightroom, grazie ad una immediata facilità d’uso dell’interfaccia utente, che vi permette di trovare tutti i tool di cui avete bisogno in maniera rapida ed efficace.

Una funzionalità che rende Lightroom un ottimo software, è quella di essere anche un meraviglioso “organizer” fotografico, che permette di importare tutti i vostri scatti, organizzarli, catalogarli, dividerli, modificarli, aggiungere o modificarne i tag, rinominarle, riordinarle e tanto altro ancora: è un gestore fotografico assolutamente perfetto e vi permetterà di organizzare tutti i vostri scatti con una facilità incredibile, rendendo poi immediata la ricerca di ciascun file quando vi servirà nuovamente.

Cos’è davvero Adobe Photoshop?

Lightroom vs Photoshop: Photoshop è probabilmente il più potente software di editing presente sulla scena dei software per computer. Ma come appare questo software agli occhi dei neofiti? Appare come un’interfaccia dispersiva, ricca di menu, riquadri, scorciatoie, funzioni che il più delle volte non userete mai e tanto altro ancora.

Questo software, ha un’interfaccia molto ricca in quanto deve rispondere alle esigenze di tutti i profili creativi esistenti nella nostra società e non è pensato solo per i fotografi, tanto più per quelli alle prime armi. Inizialmente vorrete sperimentare tutti quei pulsanti e farete “più danni” che “cose buone” alle vostre foto ma se inizierete ad entrare nell’ottica che Photoshop è pensato anche per i web designer e grafici, capirete quali sono le funzioni che vi servono davvero e quali no.

Photoshop può essere integrato con tantissimi filtri e permette inoltre una gestione fotografica fino all’ultimo pixel, permettendovi di cambiare parti dell’immagine, clonarne altre, cambiare dei colori, aggiungere punti luce e tante altre funzionalità che apprenderete col tempo e che, se sarete abbastanza creativi, imparerete ad amare e utilizzare nel migliore dei modi.

Lightroom vs Photoshop: quale acquistare?

Vediamo innanzitutto l’aspetto economico della faccenda: dopo aver provato magari entrambi i software, vi troverete davanti alla scelta di quale acquistare. Fino a poco tempo fa, i software Adobe si pagavano singolarmente e per intero, con un esborso economico non indifferente ma, da quando esiste la suite Creative Cloud, basterà acquistare l’abbonamento “base” dedicato ai fotografi, per avere una combinazione di Lightroom, Photoshop e Bridge (l’estensione di Photoshop che funziona da organizer fotografico) al prezzo di circa 12€ al mese.

Questo per lo meno vi lascerà più “leggeri” dalla decisione di quale software acquistare ma, a conti fatti, dovete scegliere quale software utilizzare maggiormente per elaborare i vostri scatti.

In ogni caso, il mio consiglio è di scaricare Adobe Lightroom gratis (usufruendo del periodo di prova) per confrontare le sue funzioni di fotoritocco in batch con quelle di Photoshop senza dover pagare l’abbonamento.

ADVERTISEMENT

A conti fatti… Perché scegliere Lightroom?

Se sei completamente nuovo nel mondo del fotoritocco e dell’editing fotografico in generale, probabilmente Lightroom è la soluzione adatta a te. Lightroom utilizza una colonna, posta alla destra dello schermo, che contiene tutti i tools di cui avete bisogno per elaborare le vostre foto, senza doverli cercare in tutti i menù come fareste con Photoshop.

Se volete effettuare le stesse operazioni su un gruppo di foto, Lightroom permette di applicare le stesse modifiche a più file in una maniera estremamente semplice e intuitiva. La gestione del flusso di lavoro, inoltre, è decisamente più semplice ed immediata in questo software, dove potrete rinominare, ordinare, suddividere e taggare le vostre foto con pochi click, in modo più semplice rispetto a Photoshop.

Perché invece scegliere Photoshop?

Photoshop è la scelta più corretta qualora abbiate già un’elevata creatività e magari un po’ di esperienza con i software di grafica. Photoshop può andare sicuramente “oltre” Lightroom in molte cose quindi, se quello che volete fare non è possibile in Lightroom, sarà sicuramente possibile in Photoshop.

Se volete comporre un’immagine a partire da più scatti (unendo elementi delle varie foto), o volete effettuare del fotoritocco avanzato, deformare e modellare gli elementi di una foto, rimuovere gli occhi rossi, utilizzare filtri molto “pesanti” e avanzati, clonare elementi e tanto altro ancora, allora Photoshop è l’unica soluzione adatta alle vostre esigenze.

ADVERTISEMENT

Lightroom vs Photoshop: le conclusioni

In linea di massima, visto che il pacchetto di Creative Cloud include sia Lightroom sia Photoshop, il consiglio è quello di iniziare con Lightroom per “farsi le ossa” e capire cosa vogliamo fare e cosa sappiamo fare. Dopo esserci creati un nostro stile e dopo esserci fatti un’idea delle potenzialità del software, si può decidere di passare a provare Photoshop, per spingersi verso livelli di postproduzione più evoluti e capire se è quello che stiamo cercando davvero.

 

Tags: lightroomphotoshop
ShareTweetShare
ADVERTISEMENT
Previous Post

Autoritratti: come migliorarli

Next Post

10 strategie di marketing per la fotografia

Alessandro R.

Alessandro R.

Nato come grafico, mi sono subito appassionato al mondo del foto ritocco, quando il mio unico mezzo fotografico era il mio cellulare (ormai non era più tempo di scattare con i rullini, il mondo digitale aveva preso il suo monopolio). Ho iniziato gradualmente ad apprezzare sempre di più quest’arte quando ho avuto per le mani la mia prima bridge Fujifilm con cui ho sperimentato diversi stili di fotografia. Al momento sono inseparabile dalla mia Nikon che, nonostante sia un’entry level, mi ha aperto una nuova finestra sul mondo.

Related Posts

7 errori da evitare quando si fotografa la fauna selvatica
Rubriche

7 errori da evitare quando si fotografa la fauna selvatica

fotografi attenti all'ambiente
Rubriche

5 consigli per diventare un fotografo attento all’ambiente

fotogiornalismo
Rubriche

Tutto ciò che un principiante dovrebbe sapere per migliorare la propria fotografia di strada

scegliere lo stabilizzatore
Rubriche

Come scegliere lo stabilizzatore per fotocamere

Rubriche

Come la fotografia può alleviare l’ansia

Creatività
Rubriche

Creatività e zona di comfort non vanno d’accordo

Next Post
Marketing per la fotografia

10 strategie di marketing per la fotografia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Il Corso di Fotografia

icon storia della fotografia
La storia della fotografia
icon basi della fotografia
Le Basi della Fotografia
icon fotografia analogica
La fotografia analogica
icon fotografia avanzata
La Fotografia Avanzata
icon - approfondimenti di fotografia
Approfondimenti di fotografia
icon gli obiettivi
Gli obiettivi
icon gli accessori
Gli accessori
icon la luce
La luce ed il flash
icon generi fotografici
I Generi fotografici
icon consigli fotografici
Consiglli fotografici
icon i grandi fotografi
I Grandi Fotografi
icon fisica e ottica
Fisica e ottica
icon composizione fotografica
La composizione fotografica
icon come fare a
Come fare a...
icon professione fotografo
Professione fotografo

Ultimi Articoli

  • 7 errori da evitare quando si fotografa la fauna selvatica
  • SEO per i blog di Fotografia: come far notare i tuoi post a Google (parte 2)
  • 5 consigli per diventare un fotografo attento all’ambiente
  • Tutto ciò che un principiante dovrebbe sapere per migliorare la propria fotografia di strada
  • Il SEO e i blog di fotografia – Parte 2: cambiare approccio al SEO
  • Come scegliere lo stabilizzatore per fotocamere
  • Come la fotografia può alleviare l’ansia
  • Creatività e zona di comfort non vanno d’accordo
  • I 21 migliori plugin Lightroom del 2020
  • Tutorial Photoshop: Impara Photoshop in 10 minuti
ADVERTISEMENT
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Pubblicizza su Fotografare in Digitale
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2020 Fotografare in Digitale

No Result
View All Result
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2020 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?