Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
  • Login
  • Register
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
No Result
View All Result
Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Rubriche

Le interazioni tra fotografi: perché non parliamo con gli altri

by Beppe
Reading Time:3min read
0
ADVERTISEMENT

Vi siete mai resi conto, quando fate un servizio fotografico, di quanti altri fotografi si aggirino intorno a voi, specie quando il soggetto è, per esempio, un monumento? Un grandissimo numero di persone, ognuna con la sua attrezzatura ed ognuno con i propri problemi, trucchi, modi di fare. Tante persone che hanno la stessa passione, la stesso amore per la fotografia, ma che tendono a restare “soli” nel loro mondo, senza interagire l’uno con l’altro. I fotografi, e probabilmente anche voi, tendono a ignorarsi a vicenda, tendono ad azzerare tutte le interazioni tra fotografi.

Indice dei contenuti

    • 0.1 RELATED POSTS
    • 0.2 Tipi di fotografia: una lista completa di generi fotografici
    • 0.3 Suggerimenti per l’archiviazione delle foto
    • 0.4 7 errori da evitare quando si fotografa la fauna selvatica
  • 1 Interazioni tra fotografi: Posizione, Posizione, Posizione
  • 2 interazioni tra fotografi: paura della competizione
  • 3 interazioni tra fotografi: la solitudine del fotografo
  • 4 interazioni tra fotografi: rubare le idee

RELATED POSTS

Tipi di fotografia: una lista completa di generi fotografici

Suggerimenti per l’archiviazione delle foto

7 errori da evitare quando si fotografa la fauna selvatica

Il punto è: perché? Per quale motivo esistono migliaia di comunità fotografica sui social, sui forum o sui blog ma quando si tratta di interagire di persona ci si chiude a riccio?

interazioni tra fotografi
By: Ronnie Macdonald – CC BY 2.0

Interazioni tra fotografi: Posizione, Posizione, Posizione

Come fotografi, trascorriamo molto tempo a pianificare lo scatto perfetto, magari restando sempre nel metro di spazio dal quale effettueremo la fotografia. Prima dello scatto, spesso ci rechiamo il prima possibile sul posto, al fine di segnare il territorio con il nostro cavalletto e la nostra attrezzatura. E proprio questo segnare il territorio tende e tenere lontani altri colleghi: immaginate quale potrebbe essere la vostra sorpresa e la vostra reazione se un altro fotografo decidesse di accamparsi immediatamente di fianco a noi. Il fotografo (ovvero me, o voi) è il più delle volte un animale solitario e non vuole distrazioni, soprattutto di altri colleghi, soprattutto quando è arrivato per prima sul luogo dello scatto dopo attenta e lunga valutazione.

ADVERTISEMENT

interazioni tra fotografi: paura della competizione

Siete sicuri delle vostre capacità e della vostra attrezzatura. Sapete cosa scattare e come comporre. Vi ritenete dei fotografi esperti e bravissimi, superiori alla media dei fotografi. Eppure, quando vedete un altro fotografo, armato di una macchina fotografica similare alla vostra, magari anche più anziana della vostra, i dubbi cominciano a comparire: e se è più bravo di me? E se al contrario vuole copiare ciò che io faccio?

La gelosia è un’emozione difficile da ignorare, così come la paura del confronto. Ma piuttosto che farsi assalire da inutili pensieri, pensate a tutti gli scatti che avete fatto, a quali obiettivi avete raggiunto e sopratutto all’obiettivo che vi siete posti per lo scatto che vi accingete a fare: non è detto che sia lo stesso dell’altro fotografo (anzi, è quasi sicuro che non lo sia).

Ma soprattuto, pensate a quale aiuto potrebbe darvi anche semplicemente chiedere qualcosa al vostro collega: una conferma, un consiglio, un’idea. Se avete piani differenti per la realizzazione della foto, perché allora non scambiarsi qualche idea?

interazioni tra fotografi: la solitudine del fotografo

La fotografia può essere un lavoro solitario. Forse la sua natura solitaria aiuta ad attrarre una percentuale di persone introverse.Quando due estranei si incontrano durante un servizio fotografico prima dell’alba in un luogo mozzafiato, è sufficiente che solo uno dei due sia introverso per far si che non si instauri alcun tipo di interazione o di conversazione.

La persona più estroversa potrebbe anche cercare di fare conversazione, ma la mancanza di una risposta fluente da parte dell’interlocutore (introverso) impedirà al discorso di prendere vita e proseguire. Il problema è che entrambi, introversi o estroversi che siano, sono lì per la stessa passione, per una visione della vita e di ciò che li circonda molto simile. Ha senso allora chiudersi a riccio? Non avrebbe molto più senso condividere una conversazione se non le sensazioni e le idee?

ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
interazioni tra fotografi
By: hannaneh710 – CC BY 2.0

interazioni tra fotografi: rubare le idee

Siamo creativi, persone artistiche per natura. E’ ciò che ci ha attirato nel mondo della fotografia. Questo è il motivo principale alla base della nostra protettività, alle volte esagerata, nei confronti degli scatti realizzati o degli scatti potenziali che potremmo fare. Intorno a noi ci possono essere tantissimi altri fotografi che si stanno concentrando sullo stesso soggetto, e questo spesso ci mette a disagio: e se gli altri ci rubano l’idea? E se compongono copiando la nostra composizione? Ecco perché, quando siamo in situazioni del genere, tendiamo a mascherare ciò che stiamo facendo per evitare qualunque tipo di copia o emulazione. Ma è corretto fare ciò?

La risposta è semplice ed è no: nessuno può garantire che la vostra idea sia la migliore, anzi. Se scattate in mezzo a tanti altri fotografi, quasi sicuramente ci sarà un collega in grado di fare un lavoro migliore. Ma allora, perché non mostrare agli altri ciò che state facendo, magari chiedendo anche qualche consiglio o semplicemente osservando le loro espressioni ed il loro commenti. Potreste guadagnare nuove idee e migliorare il vostro scatto.

Come fotografi, condividiamo tutti la passione per uno degli hobby artistici più coinvolgenti. E’ un vero peccato che molti di noi si tengano tutto dentro, senza interagire, senza connettersi con i colleghi. Quando al contrario ci confrontiamo con altri fotografi, ne scaturisce un dibattito spesso interessante il che sfocia in una maggiore creatività, un senso di impegno sociale e forse anche a una nuova amicizia.

ShareTweetShare
ADVERTISEMENT
Previous Post

Regali di Natale 2017 per fotografi – i nostri suggerimenti

Next Post

I corsi di fotografia online di Fotografare in Digitale

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Related Posts

7 Consigli per fotografare opere d'arte
Rubriche

Tipi di fotografia: una lista completa di generi fotografici

archiviazione delle foto
Rubriche

Suggerimenti per l’archiviazione delle foto

7 errori da evitare quando si fotografa la fauna selvatica
Rubriche

7 errori da evitare quando si fotografa la fauna selvatica

fotografi attenti all'ambiente
Rubriche

5 consigli per diventare un fotografo attento all’ambiente

fotogiornalismo
Rubriche

Tutto ciò che un principiante dovrebbe sapere per migliorare la propria fotografia di strada

scegliere lo stabilizzatore
Rubriche

Come scegliere lo stabilizzatore per fotocamere

Next Post
Regola dei terzi

I corsi di fotografia online di Fotografare in Digitale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Il Corso di Fotografia

icon storia della fotografia
La storia della fotografia
icon basi della fotografia
Le Basi della Fotografia
icon fotografia analogica
La fotografia analogica
icon fotografia avanzata
La Fotografia Avanzata
icon - approfondimenti di fotografia
Approfondimenti di fotografia
icon gli obiettivi
Gli obiettivi
icon gli accessori
Gli accessori
icon la luce
La luce ed il flash
icon generi fotografici
I Generi fotografici
icon consigli fotografici
Consiglli fotografici
icon i grandi fotografi
I Grandi Fotografi
icon fisica e ottica
Fisica e ottica
icon composizione fotografica
La composizione fotografica
icon come fare a
Come fare a...
icon professione fotografo
Professione fotografo

Ultimi Articoli

  • Tipi di fotografia: una lista completa di generi fotografici
  • SEO per i blog di Fotografia: come far notare i tuoi post a Google (parte 3)
  • Suggerimenti per l’archiviazione delle foto
  • 7 errori da evitare quando si fotografa la fauna selvatica
  • SEO per i blog di Fotografia: come far notare i tuoi post a Google (parte 2)
  • 5 consigli per diventare un fotografo attento all’ambiente
  • Tutto ciò che un principiante dovrebbe sapere per migliorare la propria fotografia di strada
  • Il SEO e i blog di fotografia – Parte 2: cambiare approccio al SEO
  • Come scegliere lo stabilizzatore per fotocamere
  • Come la fotografia può alleviare l’ansia
ADVERTISEMENT
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Pubblicizza su Fotografare in Digitale
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2020 Fotografare in Digitale

No Result
View All Result
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2020 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?