Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
  • Login
  • Register
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
No Result
View All Result
Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home SEO fotografico

Fotografia e blog: come usare i post quale strumento strategico di marketing

by Beppe
Reading Time:7min read
0
ADVERTISEMENT

I blog fotografici sono tra gli strumenti di marketing più potenti che si possono avere: facili da realizzare, economici, in grado di raggiungere chiunque e nel modo più diretto possibile. Ma, nell’ambito dell’accoppiata fotografia e blog, bisogna essere capaci di saperli usare.

Indice dei contenuti

    • 0.1 RELATED POSTS
    • 0.2 lo Slideshow sul vostro sito danneggia la vostra attività fotografica?
    • 0.3 7 Modi per migliorare le tue capacità di blogging fotografico
    • 0.4 7 semplici modi per trasformare la pagina “about” in una calamita per clienti
  • 1 5 Modi il cui un blog può portare più Business
    • 1.1 Apparire nei motori di ricerca
    • 1.2  Condividere, condividere e condividere (sui social)
    • 1.3  Fate in modo che i vostri clienti siano entusiasti
    • 1.4 Fotografia e blog: Scrivi e dì a tutti che hai scritto
    • 1.5  Usa il superpotere degli autoresponder
  • 2 Come ottenere più clienti per i fotografi: anticipare le esigenze
  • 3 Fotografia e blog: L’errore che vanifica tutto

RELATED POSTS

lo Slideshow sul vostro sito danneggia la vostra attività fotografica?

7 Modi per migliorare le tue capacità di blogging fotografico

7 semplici modi per trasformare la pagina “about” in una calamita per clienti

Hai preso la saggia decisione di costruire un blog di fotografia e hai pubblicato il tuo primo post, ma ti sei chiesto come far funzionare il tuo blog come parte della tua strategia generale di marketing fotografico? Dopo tutto, il vostro blog deve fare la sua parte e dare un prezioso contributo al vostro risultato, giusto?

Sentirsi insicuri sulla capacità del vostro blog di attrarre nuovi clienti non è certo una cosa rara. Una volta che la novità di pubblicare il primo post svanisce, molti fotografi iniziano a sentirsi a disagio. E corto di idee.

Di conseguenza, nella loro testa spuntano un mucchio di domande preoccupanti:

  • Cosa faccio adesso?
  • Qualcuno lo leggerà?
  • Come posso fare in modo che più persone condividano i miei post?
  • Di cosa scriverò la prossima volta?
  • Questa cosa del blogging funzionerà davvero e ne vale la pena?

Questo è perfettamente normale: ogni fotografo che conosco si è sentito allo stesso modo ad un certo punto.

La buona notizia è, con il tempo, che queste domande non si rivelano così importanti come sembrano all’inizio, soprattutto se il fotografo comprende le ragioni fondamentali per cui il suo blog esiste e la sua funzione all’interno della sua attività.

Fotografia e blog
Photo by KevinKing on Pixabay

Tuttavia, questo lascia ancora la grande questione di come ottenere più clienti fotografi attraverso il blogging, e di espandere la propria base di clienti. Se volete lavorare con persone che apprezzano la fotografia di qualità e danno un alto valore monetario al vostro lavoro, queste idee di marketing sono perfette per voi.

La lamentela più comune che sento dai fotografi è questa:” Non posso scrivere e presto finirò le idee”. Indipendentemente da come ti senti a scrivere, questo è solo uno dei tanti miti del blogging. Di sicuro, con quest’articolo, non proverò a farti capire come bloggare o come risolvere i problemi esistenziali della tua vita, ma cercherò di istruirti su come ottenere più clienti per il vostro business fotografico, mettendo il vostro blog a buon uso come strumento di marketing.

5 Modi il cui un blog può portare più Business

Il blogging (in particolare quando si parla di fotografia e blog) come strategia di attrazione del cliente funziona su 5 strategie principali:

  • I tuoi post appaiono nei risultati dei motori di ricerca
  • La condivisione dei social media aiuta a diffondere la parola
  • Passaparola
  • Il marketing diretto
  • Email marketing

Diamo un’occhiata a ciascuno di questi in dettaglio per migliorare il rapporto tra fotografia e blog.

Apparire nei motori di ricerca

Questo primo è abbastanza ovvio, ma è anche il metodo più usato e abusato. Per qualche ragione, è anche quello di cui la maggior parte dei fotografi sembra essere spaventata a morte!

Sì, sto parlando del buon vecchio SEO (ottimizzazione dei motori di ricerca) e, prima di andare a dormire o di saltare tutta questa sezione, lasciatemi chiarire un punto: Il SEO non è qualcosa che si dovrebbe pensare di fare al proprio contenuto dopo averlo creato. Se fatta nel modo giusto, l’ottimizzazione per i motori di ricerca è qualcosa che avviene come un naturale sottoprodotto della creazione dei vostri contenuti, e Google vi amerà e vi ricompenserà per questo!

Non c’è ragione al mondo per cui il SEO debba essere così difficile che i fotografi non possano inserirlo nel loro normale processo di blogging. Eppure sembra causare così tante interruzioni e mal di testa.

Questo di solito accade quando le persone cercano di pensare più in là del SEO o di complicarlo eccessivamente per nessun altro motivo se non per il fatto che (erroneamente) credono che dovrebbe essere complicato.

 Condividere, condividere e condividere (sui social)

La condivisione dei social media è diventata un modo efficace per attirare nuove persone sul vostro sito web e sul vostro blog fotografico. Pertanto, assicuratevi di avere gli appositi pulsanti di condivisione sociale installati sui vostri post del blog, in modo che i vostri visitatori possano condividere facilmente i vostri contenuti con i loro amici e contatti.

ADVERTISEMENT

Questo è il momento di pensare a dove i vostri clienti ideali si ritrovano online: sono principalmente su Facebook, Pinterest, LinkedIn o Twitter? La risposta varia enormemente da un fotografo all’altro.

Il punto principale è limitare le opzioni di condivisione a quelle effettivamente utilizzate dai vostri clienti. Naturalmente, la semplice aggiunta di pulsanti di condivisione ai tuoi post non garantirà che il tuo ultimo post diventi virale! Il tuo contenuto deve valere la pena di essere condiviso per cominciare, e devi chiedere ai tuoi visitatori di condividerlo tramite una qualche chiamata all’azione.

Anche in questo caso, non aspettatevi che più di una manciata di visitatori condividano i vostri contenuti, perché la maggior parte di loro si limiterà a leggere e ad andare avanti.

Prendete voi stessi come esempio: condividerete questo particolare post? Se no, nessun rancore, ma probabilmente anche la maggior parte dei vostri lettori si comporterà così.

Naturalmente, non affidatevi solo ai vostri clienti per condividere i vostri contenuti sui social network, ma fate in modo di condividerli anche voi stessi. Infine, assicuratevi di non fare nessuno di questi errori di social media marketing perché possono costarvi caro.

 Fate in modo che i vostri clienti siano entusiasti

Accudire i clienti che ti amano non è (e non dovrebbe) un segreto, anche se troppi fotografi sembrano pensare che lo sia. È molto semplice: date ai vostri clienti la migliore esperienza che possono avere con voi.

Trattateli come dei Reali, e tirate loro fuori tutte le carte in regola in ogni fase del processo.

Ecco una formula di base: Un’esperienza positiva in ogni punto di contatto = clienti entusiasti

Date loro qualcosa di cui parlare, come ad esempio un post sul blog ben pensato sulla loro sessione (suggerimento: non solo un mucchio di foto), e loro non esiteranno a mandarvi delle persone. E ricordatevi di ringraziarli e di riconoscerli in ogni occasione.

Fotografia e blog: Scrivi e dì a tutti che hai scritto

Non ha senso scrivere un post sul blog e poi aspettarsi che diventi virale in qualche modo magico.Semplicemente non accadrà. Invece, devi dire alla gente che è là, pronto per essere letto, e il modo migliore per farlo è il marketing diretto alla tua email list; stai costruendo una email list, giusto?

ADVERTISEMENT

Facendo sapere ai tuoi abbonati che c’è un nuovo articolo da vedere, li farai tornare al tuo sito web più e più volte, completando l’obiettivo di convertire alcuni di loro in clienti paganti.

 Usa il superpotere degli autoresponder

La maggior parte dei fotografi non fa uso dell’arma segreta più utile dell’email marketing: l’autoresponder. Con il campo così ampio, questa è una grande opportunità per distinguersi.

ADVERTISEMENT

A volte definite “email di follow-up”, gli autoresponder sono un ottimo veicolo per far conoscere il contenuto del vostro blog al maggior numero possibile di iscritti, soprattutto a coloro che non hanno visto i vostri articoli al momento della loro pubblicazione, prima di entrare a far parte della vostra mailing list.

Gli autoresponders sono ideali per contenuti “evergreen”, che di solito non sono sensibili al fattore tempo o non si preoccupano di un tempo o di una stagione specifici.Per esempio, non aggiungete post del blog alla vostra sequenza di autoresponder che danno una sbirciatina alle sessioni, hanno offerte speciali o promozioni stagionali.

Utilizzate invece gli autoresponder per inviare articoli utili indipendentemente dal momento in cui vengono ricevuti. Ad esempio, “come fare…” e gli articoli di informazione generale funzionano molto bene per questi, così come gli articoli che guidano il lettore attraverso il vostro imbuto di vendita per raggiungere l’obiettivo di assumervi.

Come ottenere più clienti per i fotografi: anticipare le esigenze

Ora che conosci i 5 modi principali in cui le persone troveranno i contenuti del tuo blog, possiamo dare un’occhiata più dettagliata a come ottenere più clienti fotografici bloggando.

Non mancano le idee per i post e gli articoli del blog, ma l’unica strategia che funziona più efficacemente di qualsiasi altra per il piccolo imprenditore di oggi è quella di diventare una risorsa indispensabile per il vostro mercato di riferimento.

Cosa significa questo? In parole povere, posizionate il vostro blog nel vostro mercato locale come il luogo in cui andare quando qualcuno ha una domanda relativa al tipo di lavoro che svolgete.

Per esempio, prendete in considerazione una mamma ansiosa alla prima volta che pensa di far fotografare il suo bambino. Potrebbe preoccuparsi di come preparare se stessa e il bambino per una seduta di ritratto, essere preoccupata di ciò che potrebbe accadere nel reparto toilette, o semplicemente nervosa per l’intero processo. Che tipo di domande può avere in mente? Il suo lavoro, in qualità di fotografa ideale, è quello di rispondere a queste domande, cosa che può fare attraverso il processo di content marketing sul suo blog.

Ma cos’è il content marketing? In sostanza, il content marketing è un mezzo per coinvolgere il vostro mercato target in una conversazione che lo aiuta realmente offrendogli informazioni utili, e allo stesso tempo aumentando la loro consapevolezza del vostro marchio nella loro mente.

Ecco alcune idee su cosa fare quando si lavora con l’accoppiata fotografia e blog:

  • Compilate una lista di tutte le domande che qualcuno vi ha fatto sulla vostra attività o su quello che fate
  • Ricordate, non esistono domande stupide
  • Scrivi un articolo sul blog che risponda ad ogni domanda individualmente
  • Creare una pagina indice con link a ciascuno dei post di risposta
  • Condividi i tuoi nuovi contenuti sui social media
  • Includere un link all’indice (o risposte specifiche) nelle risposte alle richieste di posta elettronica
  • Se qualcuno fa una domanda simile su Facebook, per esempio, puoi pubblicare un link alla risposta nel tuo commento
  • Assicuratevi che le altre aziende locali collegate, che servono il vostro mercato di destinazione, siano consapevoli delle risorse che avete creato

Fotografia e blog: L’errore che vanifica tutto

Quando scrivete i vostri post di risposta, non fate lo stesso gigantesco errore che fanno innumerevoli altri fotografi: qualunque cosa facciate, assicuratevi che ci sia un forte richiamo all’azione su ogni post.

Dovete integrare una chiamata all’azione molto chiara e accattivante per capitalizzare lo slancio che avete creato nel post e convincere il lettore a fare il passo successivo per diventare un potenziale cliente.

Il metodo normale è quello di farli iscrivere alla vostra lista di posta elettronica in cambio di un contenuto prezioso, come ad esempio un PDF o un video con maggiori informazioni sull’argomento.In seguito, è possibile seguirli ulteriormente via e-mail e attraverso una campagna di autoresponder, che porta eventualmente a una telefonata o a una consultazione faccia a faccia.

Non dimenticate di visitare la nostra sezione SEO Fotografico!

ShareTweetShare
ADVERTISEMENT
Previous Post

La guida definitiva alle migliori videocamere a 360° del 2021

Next Post

Le migliori app per fare fotografie a 360°

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Related Posts

lo Slideshow sul vostro sito danneggia la vostra attività fotografica?
SEO fotografico

lo Slideshow sul vostro sito danneggia la vostra attività fotografica?

7 Modi per migliorare le tue capacità di blogging fotografico
SEO fotografico

7 Modi per migliorare le tue capacità di blogging fotografico

trasformare la pagina “about”
SEO fotografico

7 semplici modi per trasformare la pagina “about” in una calamita per clienti

I blog servono ai fotografi
SEO fotografico

I blog servono ai fotografi?

le parole valgono mille immagini
SEO fotografico

Le parole valgono mille immagini nella fotografia di marketing

SEO per i blog di Fotografia
SEO fotografico

SEO per i blog di Fotografia: come far notare i tuoi post a Google (parte 3)

Next Post
Le migliori app per fare fotografie a 360°

Le migliori app per fare fotografie a 360°

Lezioni di Fotografia

icon storia della fotografiaIl corso di Fotografia
icon storia della fotografiaLa storia della fotografia
icon basi della fotografiaLe Basi della Fotografia
icon fotografia analogicaLa fotografia analogica
icon fotografia avanzataLa Fotografia Avanzata
icon - approfondimenti di fotografiaApprofondimenti di fotografia
icon gli obiettiviGli obiettivi
icon gli accessoriGli accessori
icon la luce>La luce ed il flash
icon generi fotograficiI Generi fotografici
icon consigli fotograficiConsiglli fotografici
icon i grandi fotografiI Grandi Fotografi
icon fisica e otticaFisica e ottica
icon composizione fotograficaLa composizione fotografica
icon come fare aCome fare a...
icon professione fotografoProfessione fotografo

Ultimi Articoli

  • Perché Scrivere un Curriculum è così difficile
  • lo Slideshow sul vostro sito danneggia la vostra attività fotografica?
  • DJI presenta il super-drone DJI FPV
  • I 10 migliori accessori per la fotografia creativa
  • I migliori software per realizzare tour virtuali a 360°
  • Simmetria dinamica nella composizione fotografica
  • Insta360 One X2: La nostra recensione
  • 7 Modi per migliorare le tue capacità di blogging fotografico
  • Come scattare la foto perfetta per i tuoi account
  • Il mercato dell’usato abbandona le Reflex a favore delle mirrorless
ADVERTISEMENT
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Pubblicizza su Fotografare in Digitale
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2020 Fotografare in Digitale

No Result
View All Result
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2020 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?