Un fotografo o un Videomaker?
Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Rubriche

Diventare fotografo: passione, studio e (video) corsi di fotografia

di Beppe
in Rubriche
Tempo di Lettura:4 minuti
A A
0

La proliferazione degli smartphone dotati di fotocamere sempre più potenti ha trasformato praticamente chiunque in fotografo. Se un tempo era necessario spendere cifre anche abbastanza ingenti per entrare in possesso di una buona macchina fotografica, oggigiorno con una spesa tutto sommato esigua, è possibile acquistare uno smartphone dotato di sensori fotografici di alta qualità, capace di scattare fotografie fino a qualche tempo fa impensabili. In un certo senso, tale evoluzione ha reso la fotografia alla portata di tutti.

Hai bisogno di un fotografo?

Scattare una fotografia, però, non significa fare fotografia e possedere una macchina fotografica non significa essere fotografi. A dimostrarlo è la copiosa quantità di immagini che quotidianamente vengono caricate sui social network quali Facebook, Twitter, Piterest o Flickr: buona parte di queste sono infatti banali, ripetitive, fuori fuoco, sotto o sovraesposte, prive di una tecnica che si apprende o si ha per talento.

1430028126-pila-libri[1]

La verità è che (indipendentemente dell’apparecchiatura) fare fotografia, ovvero scattare foto in grado di trasmettere un certo messaggio, è una sfida seria che richiede molto di più di una macchina fotografica e di un paio di mani per tenerla. E’ una sfida che richiede passione, tempo, devozione, ma anche studio ed applicazione.

Con questo non intendo dire che tutti dovrebbero diventare fotografi, tutt’altro: si dedicasse almeno un minimo di tempo alla comprensione della fotografia, sia come arte che come strumento, piuttosto che improvvisare è il punto della questione.
La soluzione che offre il miglior risultato in termini di apprendimento è sicuramente la partecipazione a dei corsi fisici o a dei workshop, dove l’interazione con insegnanti e allievi è fondamentale, non solo per un percorso di apprendimento ma anche per individuare, tramite il confronto, i propri limiti. Alcuni staranno già pensando “ma i corsi di fotografia sono costosi e soprattutto non disponibili ovunque”: allora come fare? Semplice: ci si può affidare ad internet.

By: JOHNNY LAI – CC BY 2.0

Internet è stata ed è la grande rivoluzione degli ultimo decenni, soprattutto per quanto concerne la conoscenza, anche nel caso del mondo della fotografia. Sulla rete esiste una quantità enorme di siti in grado di spiegarvi come fotografare un particolare soggetto, come fare un ritratto o catturare un bel panorama. Esistono lezioni complete di fotografia per tutti i livelli, così come corsi interattivi o forum in cui dialogare con altri fotografi. Sono tutte soluzioni particolarmente interessanti per chi ha un budget ridotto o non è in grado di partecipare a corsi fisici, ma tutte con un problema di fondo: si tratta di schermate statiche, un insieme di parole che, per quanto semplici, possono rendere ostico l’apprendimento dell’arte fotografica.

Siate onesti: quanti di voi hanno realmente letto e studiato delle guide o delle lezioni relative alla fotografia? Ma soprattutto quanti di voi sono in grado, dopo aver speso anche ora in lettura, di ricordare i consigli, le impostazioni o i parametri di scatto che si presuppone abbiate assimilato? Le parole scritte su un pezzo di carta o ancor di più su di un video difficilmente vengono assimilate o ricordate, soprattutto perché il nostro livello di attenzione è basso, tanto più basso quanto più tecnica e lunga è la descrizione.

Bisogno di un videomaker?

Studiare su dei testi ovviamente non è sbagliato, anzi: ciò che però andrebbe fatto è integrare i documenti con qualcosa di più immediato, come un video corso di fotografia. Guardare un video è più rapido rispetto a leggere un articolo: è persino più divertente. Ma soprattutto la nostra mente riesce ad essere molto più concentrata ed i messaggi trasmessi vengono assimilati (e ricordati) con molta più facilità, specialmente se i concetti sono alquanto tecnici.
In quest’ultimo caso, la memoria visiva è estremamente d’aiuto. Ad esempio, vedere come modificare il bilanciamento del bianco non è lo stessa cosa di leggere come farlo.

Inutile dire che è necessario fare attenzione quando si sceglie di seguire o acquistare un corso di fotografia testuale o interattivo; lo stesso vale anche per i video corsi di fotografia. Prediligete la qualità, anche se ai giorni nostri non è quasi mai sinonimo di internet: troppe sono le persone (nel nostro caso fotografi della domenica) che si ergono a insegnanti e ci trasmettono la loro “conoscenza”, che spesso non è sufficiente a fotografare il proprio gatto (con tutto rispetto per i gatti, ovviamente).

La scelta di un video corso di fotografia deve essere fatta con criterio: è fondamentale sapere chi ha realizzato il corso, come è articolato, quando è lungo, quale attrezzatura è stata impiegata, dove sono state registrate le lezioni (in studio o all’aperto?).  Anche l’interazione con chi ha realizzato il corso di fotografia è fondamentale: per quanto diretta, semplice e professionale possa essere una video lezione, avere la possibilità di fare delle domande specifiche all’autore può rivelarsi indispensabile.

Anche se siete alle prime armi, non dovete buttarvi giù: c’è un corso di fotografia e post-produzione online diviso in video lezioni che vi consentirà di imparare il foto-ritocco con Lightroom e Photoshop a livello professionale. L’autore è David Adriani, un professionista del settore che ha deciso di condividere il proprio sapere con chiunque sia intenzionato a far propria l’arte della fotografia. Il nome del videocorso è Diventa un Fotografo e consta di:

  • 10 Video lezioni sull’utilizzo della macchina fotografica
  • 9 Video lezioni sull’utilizzo di flash a slitta e flash monotorcia
  • 3 Video lezioni sull’utilizzo di Adobe Lightroom
  • 8 Video lezioni sull’utilizzo di Adobe Photoshop

E’ inclusa anche l’assistenza e la totale disponibilità da parte di David, il quale ha integrato un’area domande in ogni video lezione per sfatare ogni dubbio. In alternativa, è possibile contattarlo per consigli o ulteriori incertezze.

L’opzione del video corso Diventa un Fotografo consente di apprendere con facilità e comodamente da casa propria le fondamenta di un’arte abusata ma sempre più ricercata. Le basi sono indispensabile per crescere, migliorare e trasformare una semplice passione in un lavoro.

Bisogno di un fotografo o di un videomaker?

Hai bisogno di un fotografo?

Tags: corsolibri
ShareTweet
Articolo Precedente

I generi fotografici: la fotografia di viaggio

Prossimo Articolo

Fotografare il Natale: la guida completa

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

Lezioni di fotografia: trova un tutor online e impara un mestiere
Rubriche

Lezioni di fotografia: trova un tutor online e impara un mestiere

Consigli pratici per comprare una macchina fotografica digitale
Come Fare (tutorial)

Consigli pratici per comprare una macchina fotografica digitale

Book fotografico: come realizzarlo e quanto costa.
Rubriche

Book fotografico: come realizzarlo e quanto costa.

Come scegliere e quanto costa un servizio fotografico per prodotti ?
Rubriche

Come scegliere e quanto costa un servizio fotografico per prodotti ?

Come sponsorizzare la vostra azienda
Rubriche

Come sponsorizzare la vostra azienda

Come scegliere e quanto costano i servizi fotografici immobiliari ?
Rubriche

Come scegliere e quanto costano i servizi fotografici immobiliari ?

Prossimo Articolo
fotografare le vacanze di natale

Fotografare il Natale: la guida completa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi due fantastici regali: un CODICE SCONTO del 25% da usarsi nel nostro negozio e le SCHEDE FOTOGRAFICHE da noi realizzate

Ultimi Articoli

  • Lezioni di fotografia: trova un tutor online e impara un mestiere
  • Consigli pratici per comprare una macchina fotografica digitale
  • Book fotografico: come realizzarlo e quanto costa.
  • Come scegliere e quanto costa un servizio fotografico per prodotti ?
  • Un fotografo cattura un rarissimo anello di luce rossa a 285km da Ancona
  • Come sponsorizzare la vostra azienda
  • Come scegliere e quanto costano i servizi fotografici immobiliari ?
  • Quando la foto d’arte diventa un racconto. Tatiana Ivanova e la sua creatività di condivisione.
  • Sony e QD Laser rendono la fotografia accessibile alle persone con disabilità visive
  • Come scegliere e quanto costa un fotografo per matrimoni?
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Bisogno di un Fotografo o di un Videomaker?
  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2023 Fotografare in Digitale

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2023 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?