Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
  • Login
  • Register
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
No Result
View All Result
Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Rubriche

Copytrack: un metodo facile per proteggere le vostri immagini dai furti online

by Beppe
Reading Time:4min read
0
ADVERTISEMENT

Il copyright è sempre un argomento spinoso tra i fotografi. Alcuni fotografi sono felici di permettere che le loro immagini siano utilizzate liberamente online. Altri, in particolare i professionisti, cercano di proteggere il più possibile i loro diritti d’autore.

Indice dei contenuti

    • 0.1 RELATED POSTS
    • 0.2 Suggerimenti per l’archiviazione delle foto
    • 0.3 7 errori da evitare quando si fotografa la fauna selvatica
    • 0.4 5 consigli per diventare un fotografo attento all’ambiente
  • 1 Il problema della rimozione delle immagini usate illegalmente.
  • 2 Cos’è Copytrack?
    • 2.1 Creazione di un account Copytrack
  • 3 Usare Copytrack per far rispettare il copyright
  • 4 Presentare un reclamo
  • 5 Funziona?

RELATED POSTS

Suggerimenti per l’archiviazione delle foto

7 errori da evitare quando si fotografa la fauna selvatica

5 consigli per diventare un fotografo attento all’ambiente

Per i fotografi, la grande ironia dell’era di Internet è che per essere “visti” bisogna mettere il proprio lavoro online. Tuttavia, mettere il proprio lavoro online aumenta notevolmente il rischio che venga rubato. Mentre noi possiamo prendere misure per proteggere il nostro lavoro come filigrane,  contrassegni, tasto destro del mouse disabilitano, una persona determinata può facilmente aggirare queste protezioni.

Ci sono due grandi questioni relative alla violazione del diritto d’autore nella sua forma attuale. Il primo è che molti trasgressori ignorano le leggi sul copyright. Il secondo è che il lavoro usato illegalmente viene rimosso dai siti e viene compensato per il suo utilizzo. Per affrontare quest’ultimo aspetto, sono emerse diverse aziende che combatteranno la violazione del copyright attraverso i canali legali. Copytrack è una di queste attività.

copytrack

Il problema della rimozione delle immagini usate illegalmente.

Molti di voi potrebbero essere a conoscenza del DMCA o Digital Millennium Copyright Act americano. Questo atto rende più facile per le vittime di abusi del copyright ottenere la rimozione del loro lavoro dai siti web. In linea di principio è uno strumento potente per i fotografi, tuttavia, in pratica, è lento, goffo e spesso inefficace. E lo stesso vale per le normative europee ed italiane che, anche se molto simili nel complesso a quanto fa il DMCA, è difficile da mettere in pratica e farraginosa, tanto spesso da scoraggiare il suo uso

Anche perché le immagini che sono state utilizzate senza autorizzazione su siti web più piccoli, come le aziende locali, sono molto più difficili da rimuovere. Trovare l’effettivo proprietario del sito può essere complicato e anche se lo fai, molto spesso ignorano le tue email. Qui entra in gioco il Copytrack.

Cos’è Copytrack?

Copytrack è una società tecnologica con sede in Germania che si occupa specificamente della violazione del copyright delle immagini. È stata fondata nel 2015 e ha 35 dipendenti in tutto il mondo con esperienza negli aspetti legali e tecnici della caccia all’abuso del copyright.

Lavorano su una base no win no fee, quindi l’utilizzo del servizio è completamente gratuito. Prendono una commissione per ogni caso che vincono per voi, nella maggior parte dei casi questa è del 30%, anche se diventa più alta se portano l’autore della violazione in tribunale.

Creazione di un account Copytrack

L’iscrizione richiede solo un’e-mail e il tuo nome e il nome di un determinato account. Una volta creato l’account è possibile caricare le immagini sul sito. Come nuovo arrivato, puoi caricare fino a 1000 immagini su Copytrack e inserirle nelle collezioni.

ADVERTISEMENT

Copytrack utilizza poi la ricerca delle immagini al contrario per analizzare le immagini caricate e i siti di dettaglio in cui sono state utilizzate le immagini. Ci vuole un po’ di tempo per ottenere i risultati e questi vengono continuamente aggiornati ogni volta che i bot del Copytrack individuano le vostre immagini online. Come per qualsiasi ricerca di immagini al contrario, i risultati non sono corretti al 100%, soprattutto quando l’immagine è di un luogo iconico. Tuttavia, è possibile filtrare i risultati errati.

copytrack

Usare Copytrack per far rispettare il copyright

Il vostro principale spazio di lavoro in Copytrack è la Dashboard. Qui potete vedere i vostri ultimi aggiornamenti sui reclami, i potenziali costi e il numero di visite. A sinistra c’è un menu dove potete vedere le vostre collezioni di immagini, aggiungere nuove immagini, vedere le ultime corrispondenze delle immagini, controllare lo stato di eventuali reclami e gestire le vostre impostazioni personali.

Quando si ottiene un riscontro, si hanno diverse opzioni. È possibile contrassegnare l’immagine come Legale, Illegale, Incerta, Senza Corrispondenza o Dominio Whitelist. L’opzione No Match è utile per eliminare le immagini che sembrano simili alle tue, ma non sono tue. Il dominio Whitelist impedirà al motore di ricerca di guardare quel dominio per le vostre immagini. Questo è utile per i fotografi stock che possono avere migliaia di immagini su specifici siti web stock. Ogni immagine che segnate andrà in sezioni che potrete consultare in un secondo momento.

Presentare un reclamo

Se Copytrack trova un’immagine che si ritiene venga utilizzata illegalmente, si può scegliere di presentare un reclamo. A questo punto Copytrack richiederà alcune informazioni personali più specifiche come l’indirizzo di casa, la data di nascita e le coordinate bancarie. Questo per poter confermare la tua identità come proprietario dei diritti d’autore e per pagare qualsiasi caso tu abbia vinto.

Quando solleverete un reclamo con loro, lo esamineranno: un’ampia percentuale sarà respinta nella fase di revisione. Tra questi ci sono i blog personali, siti di sfondi e siti che permettono l’upload di contenuti di terze parti contro i quali sarebbe inutile ricorrere.

Supponendo che il reclamo venga accettato, Copytrack cercherà di rintracciare il proprietario del sito attraverso il sistema WHOIS. Una volta stabilito il proprietario invierà un’e-mail educata ma formulata in modo legale. Questa e-mail chiede gentilmente al proprietario del sito web di fornire la prova di avere il permesso di utilizzare l’immagine. Se non ce l’ha, suggerisce una tassa di licenza per l’uso continuato o una multa una tantum per l’uso e la richiesta di rimuovere l’immagine.

Le commissioni o le multe si basano su come l’immagine è stata utilizzata e sono simili a quelle che si trovano presso le agenzie di macrostock come Alamy.

Se l’e-mail viene ignorata viene inviato un secondo promemoria via e-mail. Se questa viene ignorata, il caso viene riesaminato e Copytrack esaminerà la possibilità di presentare un reclamo attraverso i tribunali locali del paese di origine dell’autore della violazione. Non ho ancora raggiunto questa fase con nessuna delle mie rivendicazioni personali.

Funziona?

In parole povere sì, funziona, ma con diversi avvertimenti.  Se le vostre immagini vengono utilizzate su siti che forniscono sfondii o in paesi che hanno una cattiva reputazione per l’abuso del copyright, allora è improbabile che Copytrack proceda. Lo stesso vale per i blogger personali.

Tuttavia, se le vostre immagini vengono utilizzate illegalmente su siti commerciali, dalle grandi aziende fino alle piccole imprese locali, Copytrack cercherà di recuperare alcuni costi per voi.

ADVERTISEMENT

Il processo nel complesso è lungo. Ci sono diverse fasi per ogni caso, ognuna delle quali richiede diverse settimane di lavoro.

ADVERTISEMENT

Copytrack è uno strumento utile per il fotografo professionista e per gli appassionati che hanno molte immagini online. In una certa misura, automatizza la ricerca degli abusi di copyright e fa risparmiare al fotografo molto tempo e fatica. Va inoltre sottolineato che Copytrack non è l’unico attore sul mercato, pixsy.com e lapixa.com sono altre due soluzioni intressanti.

Semmai, l’ascesa di queste aziende può far riflettere due volte i trasgressori del copyright sulle loro azioni e contribuire ad aumentare la consapevolezza dell’uso legale delle immagini online.

 

ShareTweetShare
ADVERTISEMENT
Previous Post

SEO in fotografia: come ottimizzare le immagini

Next Post

Tutorial Photoshop: filtro Effetti di Luce su foto paesaggio

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Related Posts

archiviazione delle foto
Rubriche

Suggerimenti per l’archiviazione delle foto

7 errori da evitare quando si fotografa la fauna selvatica
Rubriche

7 errori da evitare quando si fotografa la fauna selvatica

fotografi attenti all'ambiente
Rubriche

5 consigli per diventare un fotografo attento all’ambiente

fotogiornalismo
Rubriche

Tutto ciò che un principiante dovrebbe sapere per migliorare la propria fotografia di strada

scegliere lo stabilizzatore
Rubriche

Come scegliere lo stabilizzatore per fotocamere

Rubriche

Come la fotografia può alleviare l’ansia

Next Post
Tutorial Photoshop: filtro Effetti di Luce su foto paesaggio

Tutorial Photoshop: filtro Effetti di Luce su foto paesaggio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Il Corso di Fotografia

icon storia della fotografia
La storia della fotografia
icon basi della fotografia
Le Basi della Fotografia
icon fotografia analogica
La fotografia analogica
icon fotografia avanzata
La Fotografia Avanzata
icon - approfondimenti di fotografia
Approfondimenti di fotografia
icon gli obiettivi
Gli obiettivi
icon gli accessori
Gli accessori
icon la luce
La luce ed il flash
icon generi fotografici
I Generi fotografici
icon consigli fotografici
Consiglli fotografici
icon i grandi fotografi
I Grandi Fotografi
icon fisica e ottica
Fisica e ottica
icon composizione fotografica
La composizione fotografica
icon come fare a
Come fare a...
icon professione fotografo
Professione fotografo

Ultimi Articoli

  • Suggerimenti per l’archiviazione delle foto
  • 7 errori da evitare quando si fotografa la fauna selvatica
  • SEO per i blog di Fotografia: come far notare i tuoi post a Google (parte 2)
  • 5 consigli per diventare un fotografo attento all’ambiente
  • Tutto ciò che un principiante dovrebbe sapere per migliorare la propria fotografia di strada
  • Il SEO e i blog di fotografia – Parte 2: cambiare approccio al SEO
  • Come scegliere lo stabilizzatore per fotocamere
  • Come la fotografia può alleviare l’ansia
  • Creatività e zona di comfort non vanno d’accordo
  • I 21 migliori plugin Lightroom del 2020
ADVERTISEMENT
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Pubblicizza su Fotografare in Digitale
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2020 Fotografare in Digitale

No Result
View All Result
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2020 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?