Un fotografo o un Videomaker?
Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Rubriche

Come trovare clienti online

di Valerio Gestri
in Rubriche
Tempo di Lettura:4 minuti
A A
0

Hai bisogno di un fotografo?

Farsi pubblicità online, avere un proprio pubblico, creare un proprio profilo professionale e renderlo interessante è uno dei punti più importanti per ottenere nuovi contatti trasformabili in potenziali clienti…e monetizzare la propria fotografia (ovvero rendere la fotografia una professione remunerativa). In primo luogo, è necessario decidere il modo migliore per condividere il proprio lavoro. E’ possibile condividerlo in un blog, un social network o la combinazione dei due: data la stragrande quantità di social, quali si prestano meglio per la fotografia? Su quanti si dovrebbe avere un profilo?

Scegliere la propria piattaforma

Il miglior consiglio per la scelta della piattaforma giusta è quello di seguire il proprio istinto. Una regola generale è quella di utilizzare una piattaforma che piace e si sa usare o ancora meglio che la si usa già per altri scopi. A questa, andrebbero aggiunte un altro paio di social network/piattaforme, in modo da avere una copertura online maggiore. Il modo migliore per capire ciò che fa per noi è quello di provare tutto…nel vero senso della parola. Cercate di studiare le varie piattaforme, imparate a condividerne i contenuti e le diverse caratteristiche di navigazione. Cercate di gestire il numero di utenti connessi e il tipo di feedback che ricevete, imparate ad essere rapidi nelle risposte e soprattutto analizzate il tipo di pubblico che usa quella determinata piattaforma.

Alcuni grandi social network sono Facebook, Instagram, Google Plus, Flickr, 500px, Tumblr, Pinterest, Twitter e, naturalmente, il proprio blog. Ogni piattaforma social è diversa e presenta sia vantaggi che limiti: se non si conosce qualcosa o non si è sicuri di alcune funzioni, basta chiedere a chi ne sa di più.

Una piattaforma interessante per la fotografia è senz’altro Instagram: immediato, veloce, dà priorità alle immagini rispetto al testo. In ogni caso e qualunque piattaforma usiate, ricordatevi sempre di costruire una storia per la vostra fotografia, di condividere le impostazioni della macchina fotografica usate per gli scatti, le informazioni dei soggetti scelti e magari chiedere feedback o consigli alla platea cui l’immagine è accessibile.

fotografia e social media
By: Sean MacEntee – CC BY 2.0

Scegliere la soluzione migliore

La rete può essere un modo davvero facile e veloce per scoprire non solo fotografi che ammiriamo ma anche per interagire con loro, con la possibilità di commentare il loro lavoro e trovare l’ispirazione giusta. L’interazione con altri fotografi, soprattutto blasonati, è un vantaggio enorme in quanto ci permette di metterci in mostra, attirare l’attenzione sul nostro nome, convogliare utenti verso le nostre pagine al fine di ricevere a nostra volta commenti o visualizzazioni delle nostre foto: e proprio per questo è necessario scegliere la piattaforma che più ci piace: essere presenti su una piattaforma ma non usarla mai è del tutto inutile o può addirittura causare problemi. Immaginatevi di ricevere dei commenti su una piattaforma, supponiamo Facebook, che non vi interessi: come pensate che vi giudichino degli utenti che vi hanno fatto una domanda o commentato se voi non rispondete? Di sicuro non in modo positivo.

 Essere coinvolti nella giusta misura

Il coinvolgimento in un social network può avvenire in modi differenti a seconda della persona e del tipo di piattaforma. Uno dei modi migliori, specialmente se si vuol fare apprezzare il proprio lavoro e risultare anche persone valide, è quello di ringraziare chi commenta le nostre immagini o rispondere a critiche e commenti, sempre in maniera educata e soprattutto pro-attiva. Non dobbiamo certo dedicare tutta la nostra vita al social network, ma un buon utilizzo garantirà nuove connessioni con professionisti e persone differenti.

Bisogno di un videomaker?

Trovare clienti online: networking

 

La possibilità di lavorare tramite internet (ovvero trovare lavoro tramite la rete) è uno dei punti cardini per la nostra professione. La prima cosa da ricordare è che abbiamo una vita al di fuori del social network, al di fuori di internet e che siamo esseri umani. Questo ci deve portare a lasciare trasparire la nostra personalità, le nostre idee e i nostri pensieri anche su internet e magari mettere una foto del profilo (evitate di usare solo loghi, per esempio).  Inoltre, una piccola biografia di noi stessi aiuterà il pubblico a conoscerci meglio, a sapere chi c’è dietro un’immagine. Quando decidiamo di caricare una nostra foto, l’ideale è sempre spiegare le tecniche impiegate, il punto di vista che ci ha guidato e molto più importante, utilizzare un titolo accattivante.

fotografia e social media
By: birgerking – CC BY 2.0

Il Profilo

 

Un profilo ben ordinato che parla di noi aiuterà e invoglierà le persone ad interagire con noi.

Cerchiamo di condividere al meglio la nostra personalità e impegniamoci non solo a voler ricevere feedback reali ma anche a darli. Se vogliamo penetrare in un certo settore della fotografia, basta essere noi stessi, condividere il nostro lavoro e impegnarci a gestire tutti i social Networks cui siamo iscritti nel migliore dei modi.

Trovare clienti online: Monetizzare

 

Bisogno di un fotografo o di un videomaker?

Una volta ottimizzato il profilo e creata una cerchia di utenti e potenziali clienti, è arrivato il momento di monetizzare. Ci sono vari modi per farlo, e tutto dipende dal tipo di fotografo che si è e dal tipo di lavoro che si sta portando avanti: per esempio, se si è un fotografo di matrimoni, molti fornitori (fiori, location, automobili, catering e tutti coloro che hanno partecipato al matrimonio fornendo agli sposi qualcosa) potrebbero essere interessati ai vostri servigi, pagandovi. Vale anche il contrario: perché non contattare i fornitori facendogli vedere le foto che avete realizzato con i loro prodotti in bella vista? Potrebbe essere un ottimo modo per vendere alcune fotografie.

trovare clienti online
By: Gavin Llewellyn – CC BY 2.0

La condivisione online

 

La condivisione online dà la possibilità di essere visto da tutti: imprese, giornalisti, enti del turismo, e, naturalmente, potenziali clienti e amici. E’ consigliabile condividere alcuni dei propri lavori senza però esagerare: ricordatevi che online è sinonimo di perdita di controllo. La vostra foto potrebbe essere usata da altri…per cui ricordatevi sempre di ridurne la dimensione/qualità al fine di disincentivare pratiche “scorrette”.

In ogni caso, la condivisione online dà la possibilità di vedere le proprie foto condivise da persone che non avremmo mai potuto immaginare, con la possibilità di innescare un effetto virale.

Bisogna essere pronti, come detto, ad ogni critica o apprezzamento, senza arrabbiarsi o innervosirsi. Mettete da parte la superbia: essere dei manager di se stessi è uno dei passi più importanti nell’ambito di una carriera, qualsiasi essa sia.

Tags: aspetti legalisocial network
ShareTweet
Articolo Precedente

Selfie boudoir: perché sono importanti

Prossimo Articolo

7 libri sulla fotografia per riflettere

Valerio Gestri

Valerio Gestri

Sono un laureato in Lettere Moderne e Filologia Moderna. Ho lavorato come redattore presso l'azienda di servizi multimediali per l'istruzione E-ducation e presso Fondazione Toscana Spettacolo, l'azienda per la promozione della rete teatrale toscana (ufficio pubblicità). Appassionato di fotografia, ne sono un copywriter da svariati anni,

Articoli che potrebbero interessarti

Luca Vehr: alla scoperta del mentore del business artistico
Rubriche

Luca Vehr: alla scoperta del mentore del business artistico

Resale e riciclo tecnologico: come si sono evoluti i programmi di permuta smartphone negli ultimi anni
Rubriche

Resale e riciclo tecnologico: come si sono evoluti i programmi di permuta smartphone negli ultimi anni

La fotografia che racconta il gioco
Rubriche

La fotografia che racconta il gioco

Canon presenta la rivoluzionaria EOS C80, una meraviglia cinematografica
La Tecnologia

Canon presenta la rivoluzionaria EOS C80, una meraviglia cinematografica

L’iPhone 16 Pro e il Pro Max di Apple elevano la fotografia mobile a nuove vette
News

L’iPhone 16 Pro e il Pro Max di Apple elevano la fotografia mobile a nuove vette

Quale smartphone scegliere per scattare fotografie professionali
Rubriche

Quale smartphone scegliere per scattare fotografie professionali

Prossimo Articolo
imparare a fotografare | imparare la fotografia

7 libri sulla fotografia per riflettere

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi due fantastici regali: un CODICE SCONTO del 25% da usarsi nel nostro negozio e le SCHEDE FOTOGRAFICHE da noi realizzate

Ultimi Articoli

  • Luca Vehr: alla scoperta del mentore del business artistico
  • Resale e riciclo tecnologico: come si sono evoluti i programmi di permuta smartphone negli ultimi anni
  • La fotografia che racconta il gioco
  • Canon presenta la rivoluzionaria EOS C80, una meraviglia cinematografica
  • L’iPhone 16 Pro e il Pro Max di Apple elevano la fotografia mobile a nuove vette
  • Quale smartphone scegliere per scattare fotografie professionali
  • Wondershare Recoverit: il nuovo programma di recupero foto gratis
  • Il miglior editor video per Mac: leggi la guida per imparare
  • Che differenza c’è tra il caricabatterie e l’alimentatore PC?
  • Opere d’arte famose utilizzate nei giochi online
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Bisogno di un Fotografo o di un Videomaker?
  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2023 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2023 Fotografare in Digitale

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?