Un fotografo o un Videomaker?
Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Come Fare Come Fare (tutorial)

Come rafforzare la fiducia in te stesso per fotografare le persone

di Beppe
in Come Fare (tutorial), Rubriche
Tempo di Lettura:5 minuti
A A
0

Hai bisogno di un fotografo?

Ritratti, Street e Travel Photography sono alcuni dei generi che prevedono le persone come soggetto principale. Per alcuni fotografi, queste sono attività divertenti dato che offrono la possibilità di comunicare e interagire con la gente, per altri, al contrario, è una vera e propria fonte di stress e l’idea di parlare con qualcuno che non si conosce bene, o di trovarsi a tu per tu con degli sconosciuti può diventare quasi una paura.

Eppure, includere un elemento umano nelle fotografie può portare un po’ di vita nelle immagini catturate.

Così come per qualunque tipo di attività a contatto con il pubblico, la fiducia in sé stesso è fondamentale quando si fotografano le persone. Ma essere sicuri di sé è una competenza vera e propria e richiede allenamento.

Il consiglio più ingenuo che si può dare è quello di non essere timidi.  È probabilmente il peggior consiglio che si può dare a qualcuno che è poco o per niente sicuro nell’affrontare situazioni del genere, ovvero con la presenza di interazione con altre persone. E, soprattutto, la timidezza non ha nulla a che fare con la fiducia in se stessi, o con il rapporto con altri individui:  il tempo che si trascorre scattando foto alla gente rappresenta un modo fantastico per migliorare le proprie capacità, la propria interazione con la gente, oltre che le proprie competenze fotografiche.

fotografare le persone
fotografare un bambino è un buon modo per evitare la timidezza. By: Rolands Lakis – CC BY 2.0

Essere capaci di andare da qualcuno e chiedere di poter scattargli una foto o il non essere intimorito da persone che rifiutano di farsi fotografare, è un’abilità che richiede del tempo per essere sviluppata. E non poco.

Comportati come si comporta chi è sicuro di se

Dire a qualcuno di non essere timido non gli fornisce alcun consiglio pratico. Non spiega assolutamente niente di cosa egli debba fare per non essere timido. Ma comportarsi come si comporta chi è sicuro di sè è un altro paio di maniche: riuscite ad immaginarlo? Cominciate ad imitare i gesti, l’aspetto, il vostro portamento e come camminate. State ben eretti. Se siete abituati a guardare in basso quando camminate, cominciate ad alzare lo sguardo. Anche se non siete abituati, cominciate a sorridere alle persone che conoscete. Poi, sorridete a chi non conoscete. Si può fare pratica mano mano, e con il tempo diventa un’abitudine. Presto vi sentirete un po’ più sicuri di prima.

Bisogno di un videomaker?

fotografare le persone
Le foto di nascosto non sono il massimo per accrescere la vostra autostima, ma farle da lontano restando in vista, con un obiettivo zoom, può essere un buon compromesso By: Ryan Vaarsi – CC BY 2.0

Sentitevi all’altezza

Un modo sicuro per sentirsi più sicuri è quello di sentirsi competente. Chi non è molto sicuro di se sarà più a suo agio quando saprà di essere in grado di svolgere il proprio compito. Vecchie case, paesaggi, e oggetti inanimati sono per esempio perfetti quali primi soggetti. Fotografare questi soggetti inanimati aiuta a prendere confidenza con la macchina fotografica, con il paesaggio circostante, con la realtà che ci circonda.
In seguito, chiedete a degli amici di farvi da soggetti.E quindi vi aiuta a

 Cominciate con dei soggetti che non  intimoriscono

La cosa peggiore che potrebbe mai succedere ad un fotografo timido è tuffarsi a capofitto nelle acque gelide della misteriosa terra chiamata “parlare con gli sconosciuti”. Anche se qualcuno pensa sia una buona idea, personalmente credo che potrebbero verificarsi due scenari opposti: per qualcuno può rappresentare un buon inizio, per altri un’esperienza tanto traumatica da portarli a rinunciare definitivamente a fotografare la gente.

È meglio cominciare con i propri amici, la tua famiglia, o persone di cui vi fidate. Bambini e neonati sono soggetti ancora migliori dato che con loro non vi sentirete mai a disagio. Chiedete loro di posare per voi. Spiegate che vi state esercitando nei ritratti. Non fornite troppe aspettative circa il risultato, il che vi aiuterà a star tranquillo perché tanto sapranno di essere delle cavie piuttosto che dei soggetti. Fotografare amici e parenti è anche l’occasione perfetta per sperimentare tutte le tecniche che volete, sbagliare, rischiare.

fotografare le persone
Chiedere agli amici di posare per foto di prova è un altro ottimo modo per rompere la timidezza e padroneggiare le tecniche fotografiche

Foto in gruppo

Anche se potete fare foto da soli, una soluzione molto utile per vincere la timidezza fotografica è quella di fare foto in gruppo, ovvero insieme ad altri fotografi. Trovate un paio di amici per una sessione fotografica, unitevi ad un gruppo di fotografia e fate uscite congiunte, partecipate alle passeggiate fotografiche che spesso vengono organizzate nelle grandi città. Frequentare un corso può essere utile in quanto vi permette di imparare insieme ad altri principianti, il che fa sentire a proprio agio. Fate foto con altri vi darà una botta di coraggio, e potete anche fotografarvi a vicenda per confrontarvi ulteriormente.

 la fiducia sempre

Un buon livello di fiducia tra il soggetto ed il fotografo è fondamentale ogni volta che si procede con il fotografare le persone. La base di un ottimo ritratto è proprio la fiducia. Ecco perché è meglio cominciare con persone che conoscete bene, con soggetti che si trovano bene con voi perché vi conoscono e si fidano. Quando gli sconosciuti sentono di potersi fidare di voi, a loro volta si rilasseranno, diventando soggetti ancora migliori per le vostre fotografie. Agli sconosciuti non piace che individui sospetti, ritrosi, scontrosi o sfuggenti facciano loro delle foto: devono potersi sentire tranquilli prima che voi possiate scattare con naturalezza. Essere sicuri di se stessi aiuta tantissimo nell’instaurare un rapporto di fiducia, così come essere sempre sorridenti e disponibili.

fotografare le persone
I luoghi affollati sono degli ottimi posti dove andare a fare fotografie: il viavai di gente vi permette di avere “meno” interazione” con i vostri soggetti, probabilmente impegnati a fare o ad andare da qualche parte. Ma anche pubblicizzare l’attività di qualcuno non è una brutta idea! By: Matthew G – CC BY 2.0

Attenzione a non fare l’errore di “nascondersi”: fare foto di nascosto per catturare la spontaneità delle persone a volte può funzionare, ma vi fa anche sembrare una spia con un piano diabolico, o più semplicemente può infastidire alcune persone.

Bisogno di un fotografo o di un videomaker?

Mettete i soggetti a loro agio

Ci sono diversi livelli di timidezza.  Alcune persone riescono a parlare agli sconosciuti ma sono troppo timide per chiedere loro di posare. Se anche voi siete così, usate le vostre abilità di comunicazione a vostro vantaggio. Proverete ovviamente sempre timidezza nel chiedere alle persone di farvi da soggetti, ma essere in grado di conversare con loro è sicuramente una grande opportunità. Per farlo, dovete imparare l’arte di ascoltare. Quando incontrate uno sconosciuto, non parlate voi ma chiedete. Certo, è importante rompere il ghiaccio, ma potete sempre far sentire a loro agio i vostri interlocutori lasciandoli parlare di loro stessi. Rispondete brevemente e cominciate a fare domande. Ascoltate attentamente in modo da far capire che siete interessati ma anche per porre ulteriori domande: questo è un altro modo per instaurare fiducia, poiché alla gente piace chi ascolta. Quando ne avete l’occasione, dite che sarebbe fantastico se poteste fare loro una foto. La probabilità che questo avvenga è molto alta.

Concentratevi sul positivo e preparatevi per il negativo

Chi non è molto sicuro di sé spesso rimugina su due domande: “E se non vogliono che li fotografi?” e “E se si arrabbiano?“. Porvi queste domande avrà come unico effetto quello di impedirvi di vincere la  timidezza. Chiedetevi invece: “E se non fossi timido per solo 15 minuti, che tipo di foto potrei fare?” – “E se lo sconosciuto dicesse di sì, che opportunità mi darebbe?” – “E se vuole che gli faccia altre foto?” – “E se invitasse altre persone per altri scatti?“. Concentrarsi su domande positive  darà un po’ di sicurezza perché vi fa focalizzare sul risultato.  È pur sempre possibile che qualche “e se” negativo avvenga, ovviamente, ma saranno di più i positivi. Preparatevi inoltre delle frasi di “supporto” nel caso vi chiedessero il perché delle foto, del tipo: “Studio fotografia. Sto imparando come fare foto alle persone“. Così come siate sempre pronti a cancellare le foto fatte se a voi ma soprattutto al vostro soggetto non dovessero piacere.

fotografare le persone
I personaggi “pubblici”, come i musicisti, sono ottimi soggetti: difficilmente si opporranno ad una fotografia. By: Fraser Mummery – CC BY 2.0

Fotografare le persone: Provate

Ecco qualcosa che potete provare: andate a fare una passeggiata e portate con voi la macchina fotografica e gli obbiettivi con la focale più lunga che avete. Scegliete un posto con un po’ di gente, come un parco. Se volete sentirvi più tranquilli, portate qualcuno con voi, come un amico, un nipote ma anche un cane. Preparate la macchina e fate qualche scatto di prova. Quando vedete una persona che non vi intimorisce, fatele una foto a distanza. Quando questa vi vede, sorridete e muovete un pochino la macchina fotografica a mo’ di saluto. Se anche lui/lei sorride, continuate, avvicinandovi magari. In caso contrario, probabilmente non mi cureranno di uno sguardo. Se avessero da ridire, via con le frasi di supporto….funziona sempre.

Articolo di Karlo de Leon liberamente tradotto e adattato da qui.

Tags: fotografare le persone
ShareTweet
Articolo Precedente

Investigare e fotografare le espressioni umane

Prossimo Articolo

Come vendere le fotografie di cibo

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

Luca Vehr: alla scoperta del mentore del business artistico
Rubriche

Luca Vehr: alla scoperta del mentore del business artistico

Resale e riciclo tecnologico: come si sono evoluti i programmi di permuta smartphone negli ultimi anni
Rubriche

Resale e riciclo tecnologico: come si sono evoluti i programmi di permuta smartphone negli ultimi anni

La fotografia che racconta il gioco
Rubriche

La fotografia che racconta il gioco

Canon presenta la rivoluzionaria EOS C80, una meraviglia cinematografica
La Tecnologia

Canon presenta la rivoluzionaria EOS C80, una meraviglia cinematografica

L’iPhone 16 Pro e il Pro Max di Apple elevano la fotografia mobile a nuove vette
News

L’iPhone 16 Pro e il Pro Max di Apple elevano la fotografia mobile a nuove vette

Quale smartphone scegliere per scattare fotografie professionali
Rubriche

Quale smartphone scegliere per scattare fotografie professionali

Prossimo Articolo
fotografare il cibo

Come vendere le fotografie di cibo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi due fantastici regali: un CODICE SCONTO del 25% da usarsi nel nostro negozio e le SCHEDE FOTOGRAFICHE da noi realizzate

Ultimi Articoli

  • Luca Vehr: alla scoperta del mentore del business artistico
  • Resale e riciclo tecnologico: come si sono evoluti i programmi di permuta smartphone negli ultimi anni
  • La fotografia che racconta il gioco
  • Canon presenta la rivoluzionaria EOS C80, una meraviglia cinematografica
  • L’iPhone 16 Pro e il Pro Max di Apple elevano la fotografia mobile a nuove vette
  • Quale smartphone scegliere per scattare fotografie professionali
  • Wondershare Recoverit: il nuovo programma di recupero foto gratis
  • Il miglior editor video per Mac: leggi la guida per imparare
  • Che differenza c’è tra il caricabatterie e l’alimentatore PC?
  • Opere d’arte famose utilizzate nei giochi online
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Bisogno di un Fotografo o di un Videomaker?
  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2023 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2023 Fotografare in Digitale

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?